Al via l’internalizzazione del business bancassicurativo
Abbiamo completato il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita
UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
Milano, 24 luglio 2025 – UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunica, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 27 marzo 2025, di aver definito le modalità attuative per l’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie a valere sull’esercizio 2024 per un ammontare residuo pari a Euro 3.574.462.000 (il “Residuo SBB 2024”).
Come già comunicato in data 9 maggio 2025, il Residuo SBB 2024 è stato interamente autorizzato dalla BCE e verrà eseguito in due tranche nel corso del 2025.
La prima tranche del Residuo SBB 2024 avrà un ammontare massimo pari a Euro 1.800.000.000 e un numero di azioni UniCredit non superiore a 110.000.000 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”).
Ai fini dell’esecuzione della Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha conferito incarico a BNP Paribas SA in qualità di intermediario terzo abilitato (l’“Intermediario Incaricato”) che adotterà le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume e dei termini del programma (c.d. “riskless principal” o “matched principal”).
La Prima Tranche del Residuo SBB 2024 presenta le seguenti caratteristiche:
· finalità e modalità attraverso le quali gli acquisti potranno essere effettuati: la Prima Tranche del Residuo SBB 2024 verrà implementata per le finalità di cui all’art. 5, comma 2, lett. a), del Regolamento (UE) 596/2014 (il “MAR”) e i singoli acquisti dovranno essere effettuati nel rispetto dell'art. 132 del TUF, dell'art. 144-bis del Regolamento CONSOB n. 11971/99, nonché in conformità all'art. 5 del MAR e al Regolamento Delegato (UE) 2016/1052;
· importo massimo in denaro allocato alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 e numero massimo di azioni da acquistare: gli atti di acquisto saranno effettuati, anche in parte e/o in via frazionata, per un esborso complessivo di massimi Euro 1.800.000.000 e, in ogni caso, non superiore a n. 110.000.000 di azioni UniCredit (pari a circa il 7% del capitale sociale di UniCredit alla data del presente comunicato);
· durata della Prima Tranche del Residuo SBB 2024: gli acquisti saranno avviati a decorrere dal 25 luglio 2025 e, sulla base del mandato conferito all’Intermediario Incaricato, si prevede che possano concludersi indicativamente entro ottobre 2025;
· corrispettivo minimo e massimo: gli acquisti dovranno essere realizzati in conformità ai limiti stabiliti dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, fermo restando che il prezzo di acquisto non potrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale che il titolo UniCredit avrà registrato nella seduta dell’Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto;
· mercato: gli acquisiti saranno realizzati sull’Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Le operazioni effettuate formeranno oggetto di informativa al mercato nei termini e con le modalità di cui alla normativa, anche regolamentare, vigente.
Eventuali successive modifiche della Prima Tranche del Residuo SBB 2024 verranno tempestivamente rese note al pubblico nei modi e termini previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente.
Le azioni UniCredit che verranno acquisite nell’ambito della Prima Tranche del Residuo SBB 2024 verranno annullate in esecuzione della delibera della predetta Assemblea.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione all'Assemblea degli Azionisti del 27 marzo 2025, disponibile sul sito istituzionale di UniCredit (www.unicreditgroup.eu) e sul meccanismo di stoccaggio “eMarket STORAGE” gestito da Teleborsa S.r.l. (www.emarketstorage.it).
Contatti
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
Investor Relations
e mail: InvestorRelations@unicredit.eu
UniCredit e FAI uniscono le forze per proteggere il patrimonio culturale e ambientale dell'Italia
COMUNICATO STAMPA
24 luglio 2025
UniCredit rafforza il suo impegno per la sostenibilità e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso una partnership con il FAI.
La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sulla riduzione dell'impronta idrica e sulla protezione della biodiversità, sostenendo l'eredità ambientale e storica dell'Italia.
UniCredit ha avviato una partnership con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, la fondazione senza scopo di lucro istituita nel 1975 sul modello del National Trust, per proteggere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico dell'Italia.
La partnership è completamente in linea con il Purpose della nostra Banca di fornire alle comunità le leve per il progresso, oltre a riflettere il suo impegno per la sostenibilità e la conservazione del patrimonio culturale. In questo contesto, UniCredit supporterà iniziative chiave del FAI per per promuovere soluzioni concrete per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale e ambientale. Nell'ambito della partnership, UniCredit investirà e supporterà una parte dei seguenti progetti FAI:
Cambiamento Climatico: il FAI è attivamente impegnato nella lotta contro i cambiamenti climatici e sta implementando misure di mitigazione e adattamento all'interno dei Beni di cui si prende cura, inclusi l'uso di fonti di energia rinnovabile e l'installazione di sistemi di illuminazione e riscaldamento a basso consumo energetico. La Fondazione continuerà anche a condividere la sua esperienza su questi temi con cittadini e istituzioni per promuovere le migliori pratiche sostenibili e una cultura della responsabilità ambientale.
Riduzione dell'Impronta Idrica: il FAI si impegna a ridurre del 20% l'impronta idrica dei suoi Beni entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Questa iniziativa comprende miglioramenti tecnici e l'adozione di buone pratiche per promuovere una maggiore consapevolezza tra i visitatori e il pubblico generale riguardo al consumo responsabile dell'acqua.
Protezione della Biodiversità e degli Ecosistemi: I Beni del FAI costituiscono un patrimonio non solo storico-artistico, ma anche ambientale: in diversi casi, infatti, si tratta di parchi, giardini, boschi o terreni agricoli, oppure di luoghi in cui la componente naturale è parte essenziale del Bene stesso. Questi luoghi rappresentano un importante presidio per la tutela della biodiversità . Attraverso attività di ricerca, monitoraggio, protezione delle specie e attività educative, il FAI si impegna concretamente a promuovere una maggiore sull’urgenza di salvaguardare la biodiversità, in linea con l'appello delle Nazioni Unite a “costruire un futuro condiviso con tutte le specie”.
Questa collaborazione sottolinea la capacità di UniCredit di generare valore sia finanziario sia sociale, mentre promuove il suo programma di sostenibilità ambientale. Attraverso questa partnership, la Banca sta rafforzando il suo ruolo di abilitatore primario della trasformazione positiva in tutta Europa.
Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG, UniCredit, ha commentato:
“La nostra partnership con FAI è un esempio tangibile del nostro continuo impegno per preservare e arricchire le nostre comunità, in questo caso, aiutando a conservare il patrimonio culturale e proteggere quello ambientale dell'Italia, rafforzando al contempo il nostro ruolo di protagonista per i valori ESG. Siamo lieti di lavorare insieme a FAI e siamo entusiasti dell'impatto positivo che possiamo creare insieme.”
Davide Usai, Direttore Generale, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ha spiegato:
“L’avvio della collaborazione con UniCredit rappresenta un passo importante per il FAI: un sostegno che ci permetterà di rafforzare il nostro impegno quotidiano nella tutela e gestione sostenibile dei Beni, monitorare i rischi legati al cambiamento climatico e generare un impatto positivo nel territorio. Una sinergia di valori che unisce impegno ambientale, responsabilità sociale e valorizzazione del patrimonio culturale, e che ha l’obiettivo comune di costruire un futuro più sostenibile e consapevole per le prossime generazioni.”
Milano, 24 luglio 2025
per maggiori informazioni, contattare:
MediaRelations@unicredit.eu
SECONDO TRIMESTRE E PRIMO SEMESTRE RECORD SEGNANO UN TRAGUARDO FONDAMENTALE NELLA NOSTRA ACCELERAZIONE STRATEGICA E FINANZIARIA:
Risultati eccellenti con un utile netto del 2Q25 pari a €3,3 miliardi e utile netto del 1sem25 pari a €6,1 miliardi, trasformando un anno di transizione nel nostro miglior anno di sempre
Utile netto rettificato per impatti una tantum1 record pari a €2,9 miliardi nel 2trim25 e €5,7 miliardi nel 1sem25, in entrambi i casi in aumento del +8% rispetto all'anno precedente. RoTE in aumento rispettivamente al 20,6% e al 21,3%
Ricavi core2 di €5,9 miliardi nel 2trim25, in aumento dell’1,3% anno su anno
Rapporto costi/ricavi leader nel settore inferiore a 36% esclusi impatti una tantum1, a testimonianza della nostra efficienza di costo, investendo allo stesso tempo
Margine operativo lordo esclusi impatti una tantum1 in rialzo del 2,8% nel 2trim25 e del 3,9% nel 1sem25
Solida qualità degli attivi confermata da un rapporto tra esposizioni deteriorate lorde su esposizioni totali stabile al 2,6%, e da un costo del rischio ancora basso e stabile a 9 punti base nel 1sem25, mantenendo livelli di copertura e circa €1,7 miliardi di overlay3
CET1 ratio pari a 16,2%, (pro-forma per il Danish Compromise4) sostenuto da una eccellente generazione organica di capitale pari a €2.4 miliardi5
Guidance sul FY25 migliorata su tutta la linea con un utile netto previsto di circa €10,5 miliardi
Guidance sulle distribuzioni a valere sul FY25 migliorata ad almeno €9.5 miliardi6, di cui almeno €4,75 miliardi in dividendi in contanti. Almeno €30 miliardi6 di cui almeno €15 miliardi in dividendi in contanti nel periodo FY25-27
Il riacquisto di azioni proprie a valere sul FY24 pari a €3,6 miliardi comincerà appena fattibile dopo il 2trim257. Acconto sulla distribuzione di dividendi in contanti del FY25 pari a circa €2.1 miliardi8 in aumento del 46% anno su anno
Continua forte creazione di valore per gli azionisti con EPS nel 1sem25 in crescita del 26%, DPS accantonato in aumento del 31% e valore contabile per azione in rialzo del 19%9 rispetto all’anno precedente
Chiare iniziative per sprigionare ulteriore crescita organica sono in corso
Il consolidamento a patrimonio netto di Commerzbank e Alpha Bank10 aumenterà ulteriormente i nostri risultati a partire dal 2026
Continuiamo a eseguire la nostra strategia ESG, parte integrante del nostro piano strategico
Il 22 luglio 2025 il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A. (“UniCredit” o “il Gruppo”) ha approvato i risultati consolidati di Gruppo al 30 giugno 2025. Il Gruppo ha dato ancora una volta prova della sua solidità nel secondo trimestre con una serie eccellente di risultati finanziari, che hanno portato ad un ulteriore miglioramento delle guidance finanziarie.
Nel 2trim25, abbiamo raggiunto un utile netto e un rendimento sul patrimonio netto tangibile (“RoTE”) record, trainati da una forte crescita dei ricavi core2 sia su base annuale che semestrale. Questo successo, combinato con il nostro approccio disciplinato alla qualità degli attivi e all’attenzione verso l’eccellenza operativa e del capitale, ci ha permesso di mantenere solide protezioni per il nostro conto economico.
Grazie alla decisa accelerazione dell’esecuzione del nostro piano di crescita organica, non solo abbiamo affrontato le sfide esterne, ma ci siamo anche preparati per ottenere un’ulteriore crescita dell’utile netto. Guardando al 2026 e oltre, ci aspettiamo di potenziare i ricavi e l’utile netto attraverso l'internalizzazione delle assicurazioni sulla vita e il consolidamento a patrimonio netto di Alpha Bank10 e Commerzbank. Questo approccio strategico migliora strutturalmente i nostri utili, il RoTE e la traiettoria di distribuzione, portando a un aggiornamento delle guidance su metriche chiave.
Nel 2trim25 abbiamo registrato ricavi netti pari a €6,0 miliardi o €6,4 miliardi e in rialzo dello 0,5% a/a escludendo il risultato negativo di €335 milioni nei proventi da attività di negoziazione, principalmente dovuto ai costi di copertura connessi al consolidamento a patrimonio netto di Commerzbank solo in parte compensati dagli impatti postivi nei proventi da attività di negoziazione da altri investimenti strategici. I ricavi core2 si sono attestati a €5,9 miliardi nel 2trim25, in rialzo del 1,3% anno su anno.
Il margine d’interesse (“NII”) ha registrato un calo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente attestandosi a €3,5 miliardi, dimostrando resilienza dato il calo dell'Euribor nel trimestre, principalmente grazie a una gestione disciplinata del pass-through, che ha chiuso il trimestre con una media di circa il 31%. Il NII è diminuito del 2,8% rispetto all'anno precedente.
Il Gruppo ha confermato il suo costo del rischio (“CoR”) strutturalmente basso a 10 punti base nel 2trim25, corrispondente a €109 milioni di perdite su crediti (“LLPs”). Il Gruppo continua a vantare un portafoglio di crediti di alta qualità e solide linee di difesa, grazie a €1,7 miliardi di overlay3 sul portafoglio performing.
Le commissioni nel secondo trimestre sono diminuite del 1.0% su base annua, ma sono aumentate del 1,1% al netto degli impatti non ricorrenti dovuti alla rinegoziazione di contratti nei pagamenti che hanno influenzato il 2trim24, costi di cartolarizzazione e un timing differente dei piani d’incentivo rispetto all’anno precedente. Le commissioni sono aumentate del 3,6% da semestre a semestre con un miglioramento diffuso tra la maggior parte delle categorie di commissioni, con un particolare aumento delle commissioni su investimenti (in rialzo del 8,8% semestre su semestre), commissioni su prodotti assicurativi (in rialzo dello 0,9% semestre su semestre), nonché delle commissioni su prodotti di copertura per i clienti, che hanno più che compensato il trend delle commissioni sui pagamenti dovuto a impatti positivi una tantum registrati nel 2trim24. Il beneficio derivante dalla diversificazione e dalle nostre fabbriche prodotto ha portato ad un 35 per cento[11] di rapporto commissioni su ricavi.
Nel 2trim25 i costi operativi si sono attestati a €2,3 miliardi, un aumento dello 0,7% sia anno su anno che semestre su semestre a causa del perimetro più ampio12, o una diminuzione dell'1,4% semestre su semestre a parità di perimetro. Grazie alle azioni proattive intraprese nei trimestri precedenti, il rapporto costi ricavi (“C/I”) è solo in leggero aumento semestre su semestre a causa dell’impatto del portafoglio strategico sui ricavi e il perimetro più ampio12.
I risultati di questo trimestre sono stati influenzati da elementi straordinari, inclusi quelli collegati al consolidamento a patrimonio netto della partecipazione del 9,9% in Commerzbank e all'acquisizione totale delle joint venture assicurative. I proventi da attività di negoziazione del 2trim25 di €192 milioni includono il già citato impatto negativo di €335 milioni (circa €220 milioni al netto delle tasse) principalmente dovuti ai costi di copertura connessi al consolidamento a patrimonio netto di Commerzbank solo in parte compensati dagli impatti postivi nei proventi da attività di negoziazione da altri investimenti strategici. Inoltre, è stato registrato un risultato positivo non ricorrente complessivo di €675 milioni (lordo e netto delle tasse) al di sotto della linea operativa, che include la rivalutazione delle nostre partecipazioni assicurative vita (+€653 milioni) e l’avviamento negativo derivante dal consolidamento patrimoniale della partecipazione del 9,9% in Commerzbank (+€230 milioni), entrambi registrati alla voce proventi netti sugli investimenti (“POI”), per un importo totale di €882 milioni, e un ammontare non ricorrente di -€207 milioni per rischi e oneri. Escludendo il risultato non ricorrente di €675 milioni al di sotto della linea operativa e l'impatto negativo di €335 milioni dal portafoglio strategico sui proventi da attività di negoziazione, l’utile netto si è attestato a €2,9 miliardi, in aumento dell'8% su base annua. I gli impatti positivi non ricorrenti di €882 milioni registrati alla voce POI non sono distribuibili e sono quindi stati esclusi dall'accantonamento per distribuzioni nel 1sem25, pertanto l’utile netto rettificato per gli impatti una tantum non distribuibili nel 2trim25 è pari a €2,5 miliardi.
Il Gruppo continua a eccellere nella generazione di capitale, che ha raggiunto 825 punti base di capitale generato organicamente nel 2trim25, per un totale di €2,4 miliardi, a sostegno dei €2,5 miliardi di accantonamento per distribuzioni agli azionisti nel 2trim5, ovvero il 100% dell’utile netto rettificato per gli impatti una tantum non distribuibili13 (accantonamento per distribuzione agli azionisti pari a €5,2 miliardi nel 1sem25). Il CET1 ratio si è attestato ad un forte 16,0% con RWAs che ammontano a €287,7 miliardi, in aumento dello 0,3% rispetto al trimestre precedente.
L’acconto sul dividendo in contanti, che sarà definito dal Consiglio di Amministrazione di UniCredit che approverà i risultati del 3Q25, attualmente programmato il 27 ottobre 2025, dopo il completamento dei requisiti necessari, è previsto intorno a €2,1 miliardi, con la data ex-dividendo fissata per il 24 novembre 2025, la data di registrazione il 25 novembre 2025 e la data di pagamento il 26 novembre 2025.
La guidance sui ricavi netti FY25 è stata aggiornata a oltre €23,5 miliardi, mentre la guidance sul costo del rischio è confermata a circa 15 punti base. La guidance sul margine d’interesse per il FY25 è stata migliorata a una diminuzione in punti percentuali mid-single digit rispetto al FY24 e la guidance sulle commissioni (incluso il risultato netto delle assicurazioni) è stata confermata con un aumento in punti percentuali mid-single digit rispetto al FY24. La guidance sui costi è stata migliorata a pari o inferiore di €9,6 miliardi. Questo porta a un miglioramento nella guidance dell’utile netto FY25 a circa €10,5 miliardi. La guidance RoTE per il FY25 è stata migliorata a circa il 20%, con una crescita più forte di EPS e DPS rispetto al FY24. In linea con l'impegno di UniCredit nella creazione di valore per gli azionisti, la nostra guidance per le distribuzioni FY25 è stata innalzata a almeno €9,5 miliardi6, di cui almeno €4,75 miliardi in dividendi in contanti.
A seguito degli eccellenti risultati ottenuti e dalle solide fondamenta costruite per aumentare strutturalmente i nostri principali indicatori finanziari, abbiamo aggiornato le nostre ambizioni per il 2027 a un utile netto di almeno €11 miliardi14, RoTE al di sopra del 20%, e una distribuzione totale agli azionisti di almeno €30 miliardi6 tra FY25 e FY27 con una continua forte crescita di EPS e DPS.
Facendo seguito ai risultati positivi FY24, stiamo progredendo verso i nostri obiettivi di penetrazione ESG sui volumi complessivi di affari per il 2025: 16% in prestiti ESG al 1sem25 rispetto a un obiettivo del 15%, 14% in obbligazioni sostenibili al 1sem25 rispetto a un obiettivo del 15% e una quota di stock di ESG AuM del 52% al 1sem25 rispetto a un obiettivo del 50%.
In tema di transizione climatica, continuiamo a implementare il nostro piano di transizione Net Zero sulle emissioni finanziate, sostenendo attivamente i nostri clienti nella loro transizione e monitorando l'evoluzione della nostra base di emissioni per i settori Net Zero pertinenti al Gruppo.
Nel 2025, con un ulteriore finanziamento di €30 milioni, abbiamo portato il nostro supporto finanziario totale per la UniCredit Foundation negli ultimi tre anni a €80 milioni, una dichiarazione audace del nostro impegno nell’esecuzione della nostra strategia sociale, in particolare verso i giovani e l'istruzione con l’ambizione di formare oltre 680.000 studenti tra il 2023 e il 2026. Tra le iniziative lanciate dalla UniCredit Foundation, la piattaforma Edu-Fund ha già assegnato, nei primi due turni, €9 milioni su un totale di €14 milioni, a 18 iniziative educative per combattere la povertà educativa in tutta Europa. Abbiamo anche lanciato il primo rapporto della UniCredit Foundation, intitolato "Smoothing the Path: from Compulsory to Tertiary Education in Europe", un importante studio accademico che fa luce sulle disuguaglianze educative persistenti in Europa, che ha evidenziato come i giovani provenienti da contesti socio-economici inferiori siano significativamente sotto-rappresentati nell'istruzione superiore a causa di vincoli finanziari, di insufficiente orientamento e sistemi di orientamento scolastico precoce. Inoltre, continuiamo a investire in iniziative di educazione finanziaria e sensibilizzazione, raggiungendo circa 110.000 beneficiari nel primo semestre del 2025 in tutto il Gruppo, e contribuendo positivamente alle nostre comunità con circa 5.600 ore dedicate al volontariato da parte dei nostri dipendenti nel primo semestre del 2025.
UniCredit è stata inclusa, per il terzo anno consecutivo, nella lista "Europe’s Climate Leaders 2025" e, per il quarto anno consecutivo, nella lista "Europe’s Diversity Leaders 2025" del Financial Times. Abbiamo anche ricevuto il premio come Best Bank for ESG nella regione CEE e Best Bank for ESG in Italia agli Euromoney Awards for Excellence 2025 per il nostro impegno nell'empowerment delle comunità e nel supporto di una transizione giusta e equa nei nostri mercati principali.
Inoltre, la UniCredit Banking Academy è stata riconosciuta come vincitrice del premio nazionale “Volontari@Work 2024” dalla Fondazione Terzjus ETS - sotto il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Unioncamere - per il modello di competenze volontarie basato sulla collaborazione tra i dipendenti attuali del Gruppo e i dipendenti passati che continuano a offrire il loro tempo e le loro competenze alle nostre comunità. Infine, UniCredit è stata nuovamente inclusa nel Top 100 Globalmente per l'Uguaglianza di Genere da Equileap, segnando il nostro quarto anno consecutivo di riconoscimento.
I principali eventi recenti del 2trim25 e a partire dalla fine del trimestre includono:
Comunicazione ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett. c) del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato (“Regolamento Emittenti”) (comunicato stampa pubblicato in data 19 maggio 2025);
Comunicazione ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett. c) del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato (“Regolamento Emittenti”)
Avviso di rimborso anticipato UniCredit S.p.A. €1,250,000,000 Fixed to Floating Rate Callable Senior Notes due 16 June 2026 (i “Titoli”) ISIN XS2190134184 (comunicato stampa pubblicato in data 22 maggio 2025);
Comunicato stampa (comunicato stampa pubblicato in data 23 maggio 2025);
Comunicazione ai sensi dell'art. 41, comma 2, lett. c) del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato ("Regolamento Emittenti") - ERRATA CORRIGE (comunicato stampa pubblicato in data 23 maggio 2025);
Moody’s migliora l’outlook per UniCredit a positivo e conferma il rating a Baa1, al di sopra del sovrano (comunicato stampa pubblicato in data 28 maggio 2025);
UniCredit sottoscrive strumenti relativi alle azioni Alpha Services and Holdings S.A. per circa il 9,7% portando la posizione aggregata a circa il 20% (comunicato stampa pubblicato in data 28 maggio 2025);
UniCredit ha collocato con successo bond Senior Preferred per un valore complessivo di 2 miliardi di Euro (comunicato stampa pubblicato in data 3 giugno 2025);
Autorizzazione della Commissione Europea ai sensi del Regolamento sulle sovvenzioni estere (comunicato stampa pubblicato in data 4 giugno 2025);
UniCredit ha collocato con successo un bond subordinato Tier 2 12NC7 per 1 miliardo di Euro con cedola al 4,175% (comunicato stampa pubblicato in data 17 giugno 2025);
Comunicato stampa (comunicato stampa pubblicato in data 19 giugno 2025);
UniCredit completa l'internalizzazione del business bancassicurativo vita in Italia (comunicato stampa pubblicato in data 20 giugno 2025);
Nuove date per i risultati del secondo trimestre e primo semestre 2025 (comunicato stampa pubblicato in data 1 luglio 2025);
Comunicato stampa (comunicato stampa pubblicato in data 3 luglio 2025);
UniCredit converte in azioni una parte della propria posizione sintetica in Commerzbank, salendo a circa il 20% anche dei diritti di voto (comunicato stampa pubblicato in data 8 luglio 2025);
Comunicato stampa (comunicato stampa pubblicato in data 13 luglio 2025).
Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit S.p.A. ha dichiarato:
UniCredit ha conseguito risultati finanziari eccellenti, con un secondo trimestre da record che contribuisce al miglior primo semestre nella storia della banca. Abbiamo riportato un utile netto trimestrale di €3,3 miliardi e un robusto RoTE del 24,1%, con i ricavi core che sono aumentati anno su anno a €5,9 miliardi. Siamo protetti per il futuro poiché il nostro basso costo del rischio, l’elevata qualità degli attivi e un livello di overlay senza eguali ci difendono contro potenziali recessioni macroeconomiche.
Abbiamo chiuso il trimestre con un rapporto CET1 pro-forma di 16,2% (pro-forma per il Danish Compromise). Questa eccezionale performance nel primo semestre, insieme a ulteriori leve per una crescita futura, ci ha permesso di alzare le nostre guidance per il 2025 e le ambizioni per il 2027, prevedendo almeno €30 miliardi di distribuzioni totali agli azionisti di cui almeno €15 miliardi in dividendi in contanti dal 2025 al 2027. Guardiamo al futuro con fiducia.
Conseguire questi risultati nell'attuale ambiente macroeconomico rende questo un traguardo ancora più significativo per il team, del quale sono immensamente orgoglioso, e il quale continua a superare le aspettative anche quando non dovrebbe essere possibile farlo. UniCredit si trova decisamente nella fase di accelerazione di UniCredit Unlocked, che sta producendo risultati superiori al piano e al contempo rafforzando e proteggendo la nostra banca per il futuro.
Si prega di fare riferimento alle sezioni ‘Note generali’ e ‘Definizioni principali’ al termine di questo documento per informazioni relative alle metriche finanziarie e alle definizioni dei termini utilizzati in questo comunicato stampa.
1 Ovvero (i) impatto da investimenti strategici sui proventi da attività di negoziazione, principalmente costi di copertura connessi al consolidamento a patrimonio netto di Commerzbank e (ii) impatti una tantum sotto la linea operativa ovvero la rivalutazione delle partecipazioni in joint ventures assicurative vita e l’avviamento negativo derivante dal consolidamento della partecipazione al 9,9 per cento di Commerzbank nei “profitti netti da investimenti” e un accantonamento una tantum per rischi e oneri nella linea “altri oneri e accantonamenti”.
2 Ovvero margine d’interesse più commissioni più risultato netto assicurativo più dividendi.
3 Incluso un fattore di calibrazione.
4 Soggetto a valutazione del regolatore.
5 Basato sull’utile netto rettificato per gli impatti una tantum non distribuibili: (i) rivalutazione delle partecipazioni in joint ventures assicurative vita; (ii) l’avviamento negativo derivante da consolidamento a patrimonio netto della partecipazione al 9,9 per cento di Commerzbank.
6 Distribuzioni soggette alle approvazioni delle autorità di vigilanza, del consiglio di amministrazione e degli azionisti, alle opportunità inorganiche e al conseguimento delle ambizioni finanziarie. Inclusi dividendi in contanti al 50 per cento dell’utile netto esclusi gli impatti una tantum non distribuibili (nel 2trim25: (i) rivalutazione delle partecipazioni in joint ventures assicurative vita; (ii) l’avviamento negativo derivante da consolidamento a patrimonio netto della partecipazione al 9,9 per cento di Commerzbank, e distribuzioni aggiuntive, inclusive del capitale in eccesso.
7 Subordinatamente alle condizioni di mercato.
8 L’acconto del dividendo in contanti, previsto a circa il 45% del dividendo in contanti a valere sul FY25, sarà definito dal Consiglio di Amministrazione di UniCredit che approverà i risultati del terzo trimestre attualmente programmato il 27 ottobre 2025, dopo il completamento dei requisiti necessari, prevede una distribuzione di circa €2,1 miliardi, le date attese per il dividendo sono: data di stacco cedola il 24 novembre 2025, data di registrazione (“record date”) il 25 novembre 2025, e data di pagamento il 26 novembre 2025.
9 Inclusi l’acconto sul dividendo per azioni a valere sul FY24 pagato a novembre 2024 pari a €0,93 e il dividendo per azione finale a valere sul FY24 pagato a febbraio 2025 pari a €1,48, o +12% a/a se esclusi.
10 Il consolidamento a patrimonio netto di Alpha Bank è previsto per il 3trim25, soggetto a approvazione regolamentare.
11 Inclusi i dividendi dalle joint-ventures assicurative.
12 Ovvero includendo le acquisizioni della quota di maggioranza in Aion/Vodeno, in Alpha Bank Romania e l’internalizzazione delle compagnie assicurative vita.
13 Utile netto rettificato per gli impatti una tantum non distribuibili, ovvero l’utile netto esclusi €882 milioni registrati nella linea proventi netti da investimenti: (i) €653 milioni dalla rivalutazione di partecipazioni in compagnie assicurative vita (ii) €230 milioni da avviamento negativo derivante dal consolidamento patrimoniale della partecipazione del 9,9% in Commerzbank.
14Sulla base del consensus sull’utile netto delle partecipazioni consolidate a patrimonio netto (considerando circa 29 per cento di Commerzbank) e le nostre aspettative sul perimetro consolidato.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.
OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.
COMUNICATO STAMPA
Milano, 22 luglio 2025 – Con riferimento all'offerta pubblica di scambio (“Offerta”) promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), UniCredit S.p.A. (“UniCredit”, “l’Offerente”) comunica quanto segue.
Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit annuncia il ritiro dell'offerta per Banco BPM, in quanto la condizione relativa all’autorizzazione Golden Power non è soddisfatta. Il processo di offerta è stato influenzato dalla clausola di Golden Power, insistentemente invocata dai vertici di BPM, che ha impedito a UniCredit di dialogare con gli azionisti di BPM nel modo in cui un normale processo di offerta avrebbe consentito.
I vertici di BPM hanno dunque privato i propri azionisti del dialogo che normalmente avviene durante un periodo di offerta per comprendere il valore creato dalla combinazione e determinare le condizioni che sarebbero state accettabili per andare avanti.
Pur accogliendo con favore i significativi progressi compiuti con il TAR, la DG Comp dell'Unione Europea e il Governo italiano, i tempi per una risoluzione definitiva della questione Golden Power vanno ben oltre la scadenza della nostra offerta e anche di quella della sospensione decisa oggi dalla CONSOB.
Pertanto, per fare chiarezza sulla situazione e tutelare gli interessi di UniCredit e dei nostri azionisti, abbiamo deciso di non rinunciare alla condizione del Golden Power, che non è stata soddisfatta, e di ritirare di conseguenza l’Offerta.
Si tratta di un'opportunità mancata non solo per gli stakeholder di BPM, ma anche per le comunità imprenditoriali italiane e per l'economia in generale.
UniCredit rimane convinta che il consolidamento del settore bancario italiano porterebbe benefici sia al Paese che all'Europa nel suo complesso.
L'obiettivo principale di UniCredit rimane l'esecuzione della sua vincente strategia di trasformazione, che sta dando risultati tangibili ben al di sopra delle aspettative. Le fusioni e acquisizioni rimangono uno strumento da utilizzare solo se accelerano ulteriormente tale strategia e aumentano la creazione di valore.
Pietro-Carlo Padoan, Presidente di UniCredit, ha dichiarato: "La combinazione tra UniCredit e Banco BPM avrebbe apportato un enorme valore aggiunto per tutte le parti interessate. Il processo di offerta deviato e la continua incertezza hanno reso questa situazione insostenibile. Pertanto, oggi abbiamo ritirato la nostra offerta".
Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit, ha dichiarato: “La mia responsabilità principale è di agire nel migliore interesse di UniCredit e dei nostri azionisti. La continua incertezza sull'applicazione delle prescrizioni del Golden Power non giova a nessuno dei due. Abbiamo quindi deciso di ritirare la nostra offerta.
La strategia di UniCredit è eccellente e la sua esecuzione è sempre stata il centro della nostra attenzione. I risultati lo testimoniano. Per questo continueremo a perseguire la nostra trasformazione con la stessa energia e determinazione che ci hanno aiutato a battere i record, a consolidare la posizione di leader nel settore e - cosa più importante - a operare come partner bancario affidabile per i nostri clienti e le loro comunità".
* * *
QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI STRUMENTI FINANZIARI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.
L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.
L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A..
L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.
L'Offerta non viene promossa in Canada, Giappone, Australia o in qualsiasi altra giurisdizione in cui ciò costituirebbe una violazione delle leggi di tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (gli “Altri Paesi”). L'Offerta è invece effettuata (i) al di fuori degli Stati Uniti in operazioni offshore ai sensi della Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933, come modificato (“Regulation S”) (lo “U.S. Securities Act”) e, ove applicabile, in conformità con la legge di qualsiasi altra giurisdizione, o (ii) all'interno degli Stati Uniti, solo a “qualified institutional buyers” come definiti nella Rule 144A dello U.S. Securities Act (“QIBs”) in un collocamento privato (c.d. “private placement”) che sia esente da, o non soggetto a, registrazione ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti e che soddisfi i requisiti della Rule 144A o di altra esenzione dalla registrazione, in ogni caso, in conformità con qualsivoglia applicabile normativa sugli strumenti finanziari di qualsiasi Stato degli Stati Uniti.
L'estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avviene tramite un separato memorandum di collocamento privato (c.d. “private placement memorandum”) riservato ai QIB.
Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.
Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.
Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituisce né fa parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti da, o non soggetti a, gli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act. UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.
Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito solo agli “investitori qualificati” (ai sensi dell'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, che è parte del diritto interno del Regno Unito in virtù dell'European Union (Withdrawal) Act 2018, e successive modifiche) che (i) sono in possesso di esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 5, del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 e successive modifiche (il “Decreto”); (ii) siano persone con un elevato patrimonio netto e che rientrino nell'articolo 49(2)(a) - (d) del Decreto; o (iii) siano persone alle quali possa essere altrimenti legittimamente comunicato (le suddette persone sono i “Soggetti Rilevanti”).
Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti.
Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili nel Regno Unito solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.
L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.
UniCredit nominata Migliore Banca d'Europa e Migliore Banca In Italia per il quarto anno consecutivo agli Euromoney Awards 2025, oltre a ricevere altri numerosi riconoscimenti
COMUNICATO STAMPA
18 luglio 2025
• UniCredit nominata Migliore Banca d'Europa e Migliore Banca d'Europa per le Piccole e Medie Imprese.
• UniCredit nominata Migliore Banca in Italia per il quarto anno consecutivo.
• UniCredit nominata Migliore Banca in Bosnia-Erzegovina, Croazia e Romania.
• UniCredit nominata Migliore Banca per ESG sia in Italia che nella CEE.
• La Banca ha ricevuto complessivamente 15 riconoscimenti in tutta Europa.
UniCredit si è aggiudicata il prestigioso titolo di Migliore Banca d'Europa 2025 agli Euromoney Awards for Excellence, in riconoscimento degli eccezionali risultati raggiunti da UniCredit nel 2024 grazie al piano di trasformazione industriale "UniCredit Unlocked". Il prestigioso premio è stato consegnato durante la cerimonia degli Euromoney Awards for Excellence tenutasi a Londra il 17 luglio.
Oltre a essere stata nominata Miglior Banca d'Europa, UniCredit è stata premiata come Miglior Banca d'Europa per le Piccole e Medie Imprese (PMI), a riconoscimento del nostro impegno nel servire la nostra ampia base di 2 milioni di clienti PMI e 15 milioni di clienti retail in 13 paesi europei.
In totale, UniCredit ha ricevuto 15 premi a riconoscimento del suo eccezionale lavoro in tutta Europa.
Tra questi, in particolare, spicca il riconoscimento di Miglior Banca in Italia per il quarto anno consecutivo, oltre a quelli di Miglior Banca in Bosnia-Erzegovina, Miglior Banca in Croazia e Miglior Banca in Romania. Inoltre, in Austria, Bulgaria e Italia la banca ha ricevuto il titolo di Miglior Banca per le Imprese e di Miglior Banca d’Investimento in Croazia .
La banca ha inoltre ottenuto riconoscimenti per il suo impegno sulle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), aggiudicandosi i premi di Miglior Banca per ESG nella CEE e Miglior Banca per ESG in Italia, in linea con il suo continuo impegno nel supportare le comunità e una transizione giusta ed equa nei suoi mercati principali.
Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit, ha commentato i premi ricevuti, affermando: "Siamo davvero onorati di ricevere questi premi, che sottolineano i notevoli risultati della nostra banca e la costante dedizione di tutte le nostre persone alla nostra missione: essere la banca del futuro dell'Europa. Sono estremamente orgoglioso che siamo stati riconosciuti anche come la migliore banca in Italia per il quarto anno consecutivo, a dimostrazione del nostro impegno e della nostra dedizione verso il Paese in cui abbiamo sede. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i membri del team in tutta Europa, il cui duro lavoro e impegno hanno reso possibili questi traguardi".
Tre anni di trasformazione culturale, industriale e finanziaria hanno elevato UniCredit al ruolo di banca leader paneuropea. UniCredit ha costantemente conseguito risultati finanziari eccellenti trimestre dopo trimestre, stabilendo al contempo un nuovo punto di riferimento per il settore bancario.
Gli eccezionali risultati di UniCredit nel 2024, considerati i migliori di sempre, riflettono il successo del suo piano strategico, "UniCredit Unlocked", che ha trasformato l'istituto in un unico gruppo armonioso con accesso a 15 milioni di clienti e 13 mercati in tutta Europa.
Nel primo trimestre del 2025, il Gruppo ha nuovamente conseguito risultati eccellenti, con il miglior trimestre di crescita profittevole, caratterizzato da un utile netto record, un solido ritorno sul capitale proprio tangibile ("RoTE") e una crescita del capitale. Questi eccellenti risultati in tutte le linee di business non solo rafforzano la nostra attuale posizione di leadership, ma ci consentono anche di costruire per il futuro sfruttando la nostra presenza geografica unica, la nostra base clienti diversificata e i nostri diversi segmenti di business, investendo costantemente per sostenere una crescita e una distribuzione superiori.
Milano, 18 luglio 2025
Contatti
Media Relations
E mail: mediarelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori
UniCredit e FAI: insieme per il futuro culturale e ambientale dell’Italia
giovedì 24 luglio 2025
UniCredit ha avviato una partnership con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azione per il clima e la tutela del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione del consumo idrico e la protezione della biodiversità, in pieno allineamento con la missione di UniCredit: empower delle comunità verso il progresso.
Gran Premio del Belgio: un circuito leggendario che offre emozioni ineguagliabili
#Ferrari
giovedì 24 luglio 2025
Ora che il calendario della Formula 1 entra nel cuore della foresta delle Ardenne, è tutto pronto per una delle gare più iconiche e imprevedibili di questo sport, il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps.
Continua il nostro impegno in Italia con una grande campagna di assunzioni
mercoledì 16 luglio 2025
Siamo lieti di annunciare una nuova iniziativa, che rappresenta un significativo passo in avanti nella nostra strategia che vede l’Italia come un mercato nel quale continuare a investire. Come parte del nostro piano 2021–2027, siamo pronti ad assumere 1.000 nuovi colleghi in Italia nel 2025, con un focus particolare sui giovani talenti. Si tratta della campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, lanciata con l’obiettivo di attrarre i giovani sotto i 30 anni e invitarli a unirsi alla nostra Rete commerciale italiana.
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Il futuro in evoluzione: perché le competenze giovanili sono cruciali per il presente
martedì 15 luglio 2025
Il futuro non aspetta – e nemmeno noi. Mentre la tecnologia, il mondo del lavoro e la società evolvono a grande velocità, una cosa è chiara: fornire ai giovani le competenze giuste è qualcosa che non possiamo permetterci di trascurare.
Lewis Hamilton: velocità e determinazione in movimento
#Ferrari
martedì 08 luglio 2025
Pochi nomi dell’automobilismo possono dirsi eredi di Lewis Hamilton, la cui storia, ora come pilota di Scuderia Ferrari HP, entra in un nuovo, entusiasmante capitolo. Hamilton non è solo un campione, ma un protagonista assoluto, la cui influenza va ben oltre il mondo delle corse.
Silverstone chiama: dove nascono le leggende e si fa la storia
#Ferrari
giovedì 03 luglio 2025
Con il Gran Premio di Gran Bretagna di Silverstone, che questa settimana arriva in uno dei luoghi più iconici della storia dell’automobilismo, il Gran Premio di Gran Bretagna promette di offrire uno spettacolo imperdibile, che incarna perfettamente la ricca tradizione di questo sport e la sua incessante ricerca dell'eccellenza. Silverstone rappresenta un pellegrinaggio per gli appassionati, un luogo dove il DNA della Formula 1 è nato e continua a evolversi. La convergenza di tecnologie all'avanguardia, talenti di livello mondiale e tifo appassionato crea un'atmosfera tipicamente britannica, ma universalmente celebrata.
Gran Premio d’Austria: una corsa nel cuore delle Alpi
#Ferrari
giovedì 26 giugno 2025
Scuderia Ferrari HP si sposta verso uno dei tracciati più panoramici e tecnicamente impegnativi del mondo dello sport: il circuito di Spielberg, in Austria. Circondato da dolci colline e dalla bellezza delle Alpi, il Gran Premio d'Austria coniuga la ricca storia dell’automobilismo con la promessa di un'intensa sfida ruota a ruota.
UniCredit Foundation celebra 52 talenti eccezionali in tutta Europa
lunedì 23 giugno 2025
Il 19 giugno UniCredit Foundation ha tenuto a Milano la cerimonia annuale di premiazione, un’occasione speciale per celebrare 52 studenti, ricercatori e dipendenti UniCredit distintisi per i loro risultati nel campo dell’ istruzione e della ricerca. L’evento ha rappresentato un momento chiave nell’impegno della Fondazione volto a valorizzare il talento, promuovere la conoscenza e favorire un’istruzione inclusiva in tutta Europa.
Al via l’internalizzazione del business bancassicurativo vita
lunedì 23 giugno 2025
Abbiamo completato positivamente il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.