La nostra partnership globale per i pagamenti con Mastercard si espande
UniCredit e Mastercard stringono un’alleanza strategica, lanciando un’iniziativa multi-mercato che prevede l’introduzione di una sola carta in tutta Europa. L’obiettivo di questo accordo senza precedenti – il primo del suo genere in Europa – è di portare avanti l'ambizione comune di accelerare l’innovazione nel settore dei pagamenti, mettendo al centro i bisogni dei clienti.
UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
UniCredit Foundation: a Bulgaria e Romania circa 500 mila euro per progetti di contrasto alla povertà educativa
COMUNICATO STAMPA
01 giugno 2023
Si conclude la prima Call for Education dedicata a Bulgaria e Romania, premiate 4 iniziative
Si è conclusa la prima edizione della “Call for Education – Romania & Bulgaria”, iniziativa lanciata da UniCredit Foundation in collaborazione con UniCredit Bulbank e UniCredit Bank Romania, a sostegno di progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit nei due paesi.
Su un totale di oltre 100 candidature ricevute, sono state premiate 4 iniziative, con un contributo complessivo di circa 500.000 euro. In linea con il purpose della Fondazione di sbloccare il potenziale delle prossime generazioni europee attraverso pari opportunità educative, tale Call ha coinvolto le banche locali nell’individuazione di progetti educativi a favore di giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus su:
· contrasto della dispersione scolastica
· acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari
· acquisizione di competenze adeguate all’ingresso nel mondo del lavoro
Nello specifico, le banche locali sono state invitate a identificare e condividere con UniCredit Foundation una short-list di massimo 5 progetti per Paese. Un Comitato dedicato nominato dalla Fondazione ha poi selezionato le iniziative vincitrici in ciascun Paese.
Secondo l'ultima edizione del Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) dell'OCSE, che misura la capacità dei quindicenni di utilizzare le proprie conoscenze e competenze in lettura, matematica e scienze per affrontare le sfide della vita reale, circa un quindicenne su cinque nell'UE non raggiunge gli standard previsti in queste materie, cosa che impedisce loro di esprimere appieno il proprio potenziale.
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha commentato: “Gli studenti di Bulgaria e Romania non fanno eccezione a questa tendenza. L'abbandono precoce degli studi e la mancata acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari o per l'ingresso nel mondo del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera. Questa Call for Education lanciata in Bulgaria e Romania testimonia il nostro continuo e forte impegno nell’affrontare le disuguaglianze educative e nell’affiancare i giovani nei loro percorsi di studi promuovendo occasioni di apprendimento e crescita, affinché nessuno venga lasciato indietro”.
Teodora Petkova, Head of Eastern Europe di UniCredit, ha aggiunto: "L'istruzione dà potere ai bambini, dando loro fiducia per superare le sfide, promuovendo la creatività, il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi. Coltiva l'empatia, la tolleranza e il rispetto, formando individui compassionevoli che contribuiscono alle loro comunità. Per noi dare priorità all'istruzione secondo la mission di UniCredit Foundation significa investire nel benessere dei bambini, aiutandoli a diventare individui resilienti e realizzati che possono creare un mondo migliore per tutti. Ringrazio di cuore tutte le organizzazioni che hanno proposto i loro progetti per questa Call. In queste organizzazioni vedo i nostri nobili alleati nella creazione di un futuro pacifico, imprenditoriale e prospero per l'Europa".
I progetti vincitori:
BULGARIA
· The Education Without Backpacks Association (EWB)
Better math results in lower secondary schools with Khan Academy
· Arete Youth Foundation
Uni Youth - Promoting Roma opportunities for excellence in education
ROMANIA
· Ana and the Children Association
Growth Mindset Programs for Vulnerable Children and Youth (at the biggest Educational Center in Romania)
· Hands across Romania (HAR)
Profession - towards the vision of my future
Milano, 1 giugno 2023
Contatti:
Media Relations
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Lannutti S.p.A. sottoscrive, con il supporto di UniCredit, una Shelf Facility fino a USD 100 milioni con Pricoa Private Capital (Pgim)
COMUNICATO STAMPA
01 giugno 2023
Lannutti, supportata da UniCredit, ha sottoscritto con Pricoa Private Capital un programma di emissione di prestiti obbligazionari (“Shelf Facility”) fino ad un valore complessivo di USD 100 milioni, destinato a sostenere gli ambiziosi piani di crescita interna ed esterna della società.
Lannutti S.p.A., azienda leader specializzata nel settore trasporti, spedizioni e logistica integrata, con alta specializzazione nel settore del vetro, ha perfezionato con il supporto di UniCredit l’accordo per un programma Shelf Facility fino a USD 100 milioni, collocando un iniziale prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore pari a EUR 10 milioni, interamente sottoscritto da Pricoa Private Capital, società del gruppo statunitense Prudential Financial, Inc. (NYSE:PRU).
Questo contratto “Shelf Facility” offre a Lannutti massima flessibilità coerente con il proprio percorso di crescita attesa, grazie alla possibilità di richiedere a Pricoa Private Capital nell’arco dei prossimi tre anni obbligazioni fino a un ammontare complessivo pari a USD 100 milioni. Le prime obbligazioni, facenti parte di questo programma, sono sono state emesse in un'unica tranche e hanno una durata di 7 anni, con 3 anni di pre-ammortamento.
La transazione sottolinea come il percorso di crescita intrapreso da Lannutti, perfetto esempio virtuoso di multinazionale italiana leader nel propriomercato, le abbia permesso di accedere al mercato dei capitali attirando l’attenzione di primari investitori assicurativi, pronti a sostenere nel lungo termine gli ambiziosi piani di crescita per linee interne e linee esterne previsti dal Gruppo. L’operazione rappresenta infatti un passo fondamentale per Lannutti verso la diversificazione delle fonti di finanziamento e un miglioramento del profilo di indebitamento, aumentando sensibilmente la propria flessibilità finanziaria e allungando la durata media del debito.
“Il perfezionamento di questa operazione consente a Lannutti di dotarsi di nuove risorse a supporto dell’ambizioso percorso di crescita che si intende perseguire, basato su una strategia fortemente orientata sia allo sviluppo interno che esterno” ha dichiarato Valter Lannutti, CEO di Lannutti S.p.A. “La strategia di crescita organica, fondata su una costante attenzione alle richieste dei nostri clienti, è accompagnata da iniziative di sviluppo esterne, che mirano ad accelerare l’espansione verso nuovi mercati, a integrare expertise e nuovi servizi competitivi, al fine di soddisfare le necessità del mercato e dei clienti stessi”.
“Il percorso di crescita intrapreso e previsto per i prossimi anni – aggiunge Franco Ghiglione, Direttore Generale del Gruppo - consente a Lannutti di qualificarsi come partner preferenziale e leader nel settore logistico e dei trasporti nel panorama italiano ed europeo, sia nel glass sia negli altri settori merceologici in cui operiamo. In questo senso la collaborazione strategica con Pricoa Private Capital rappresenta un fondamentale building block della nostra strategia di crescita”.
Joshua Shipley, MD Pricoa Private Capital ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di iniziare questa importante relazione di lungo termine con un gruppo come Lannutti. Siamo infatti fiduciosi di poter supportare finanziariamente le esigenze di crescita di questo Gruppo, che abbiamo apprezzato per il posizionamento di mercato e per il livello di servizio offerto ai propri clienti”.
Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit, ha affermato: "Supportare i piani di crescita di un gruppo leader come Lannutti è fonte di grande soddisfazione per noi. Offrire alle imprese italiane soluzioni finanziarie concrete, innovative e complementari al tradizionale debito bancario costituisce un obiettivo importante, in quanto ci dà la possibilità di soddisfare le necessità dei nostri clienti, fornendo loro i migliori strumenti per crescere. L’operazione testimonia ulteriormente la capacità di UniCredit di agevolare l'accesso al mercato dei capitali di tutte le aziende italiane, a prescindere dalla loro dimensione, facilitando la relazione con importanti investitori istituzionali internazionali come Pricoa.”.
UniCredit ha agito in qualità di Arranger e Placement Agent. White & Case ha agito come Advisor legale dell’Emittente e Akin Gump Strauss Hauer & Feld come Advisor legale dell’Investitore. BNPP Securities Services ha agito in qualità di Paying, Fiscal and Settlement Agent.
Milano, 1 giugno 2023
Contatti:
Media Relations
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo 22-26 maggio 2023
COMUNICATO STAMPA
30 maggio 2023
PRICE SENSITIVE
Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 3 aprile 2023 e avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 31 marzo 2023 (la “Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2022”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas Exane quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2022 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 22 maggio 2023 al 26 maggio 2023.
UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti
COMUNICATO STAMPA
26 maggio 2023
Impegno senza precedenti, primo nel suo genere in Europa
L’accordo si estende a 13 banche in 12 mercati e a tutti i prodotti di carte di pagamento, per un totale di 20 milioni di carte
Obiettivi sono accelerare l’innovazione e migliorare l’esperienza dei clienti
UniCredit e Mastercard annunciano oggi un'espansione globale della loro partnership nei pagamenti.
L'accordo pone le basi per l'avvio di una solida partnership, coerente con la strategia UniCredit Unlocked. È la prima volta che una grande banca commerciale mette in atto una strategia multimercato con un solo circuito di pagamento di questa portata in Europa. Questo accordo unisce la capacità di UniCredit di fare leva sulla forza delle 13 banche del Gruppo che agiscono come un unico istituto e l'esperienza di Mastercard nello spazio dei pagamenti con carta. Il significativo ampliamento del rapporto tra le parti porterà innovazione nei pagamenti e migliorerà l’esperienza digitale per i clienti.
Questa partnership pluriennale rafforzata fornisce le risorse necessarie per raggiungere l'ambizione condivisa di aumentare la velocità dell'innovazione nello spazio dei pagamenti e di mettere i clienti al centro. Consente a UniCredit di fornire a tutti i titolari di carte un'offerta di prim'ordine, con una proposta di prodotti semplificata, un'esperienza digitale ottimizzata con una suite completa di soluzioni in-app e lo sviluppo di un approccio dedicato all'innovazione, aumentando la scelta di pagamento per i clienti attraverso molteplici soluzioni di pagamento.
La partnership rafforzerà inotre l'impegno di entrambe le parti a incrementare le proprie azioni tangibili in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Verranno combinate intuizioni e risorse, con un'attenzione particolare all'implementazione di nuovi progetti su obiettivi ESG comuni, sviluppando soluzioni per sostenere il progresso delle comunità, combattendo il cambiamento climatico con scelte di spesa consapevoli con la possibilità di contribuire in modo tangibile agli obiettivi ambientali integrando le donazioni nella spesa quotidiana.
L’accordo è un esempio tangibile dell'esecuzione del piano UniCredit Unlocked, che unisce le 13 banche per creare valore per gli stakeholder con approccio capital-light, sfruttando le opportunità del suo DNA europeo ma lavorando come un gruppo unificato.
È la dimostrazione più immediata del potenziale nell'ambito dei pagamenti su cui UniCredit sta lavorando per estrarre ulteriore valore in termini di semplificazione dei prodotti, sinergie di costo e trasformazione digitale.
La partnership si concentrerà sul supporto alla realizzazione delle priorità strategiche di UniCredit, come la digitalizzazione delle soluzioni di pagamento, l'offerta di soluzioni multi-funzionali con una carta di pagamento completamente equipaggiata in linea con gli aspetti distintivi del marchio UniCredit per costruire una maggiore preferenza e fedeltà attraverso il ciclo di vita del consumatore, l'arricchimento delle opportunità a livello di banca grazie alla solida e pluripremiata piattaforma di marchio Priceless di Mastercard e alle attività di marketing di sponsorizzazione.
"Questa partnership incarna l'essenza di UniCredit Unlocked e l’impegno a sfruttare la forza della nostra impronta multimercato come un'offerta completa a beneficio dei clienti – ha dichiarato Andrea Orcel, CEO di UniCredit. La nostra presenza geografica e l'esperienza di Mastercard in questo settore ci permettono non solo di semplificare le nostre partnership e i nostri contratti, ma anche di migliorare la nostra offerta digitale, di sicurezza e di prodotti per tutti i nostri titolari di carta attuali e futuri. Questo è un perfetto esempio del nuovo modo di gestire i progetti in UniCredit, portando benefici a tutte le società in modo disciplinato e agendo come un'unica azienda."
Michael Miebach, CEO di Mastercard, ha aggiunto: "UniCredit è un nostro partner importante da molti anni. Insieme abbiamo creato soluzioni concrete che aiutano le persone e le imprese in tutta Europa. Questa relazione ampliata si baserà su questa esperienza per portare nuove innovazioni ai titolari di carte UniCredit".
Milano, 26 maggio 2023
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Siglato accordo tra UniCredit e ZES Abruzzo per lo sviluppo del territorio
COMUNICATO STAMPA
24 maggio 2023
È stato firmato oggi a Roma il protocollo di intesa tra UniCredit e il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Abruzzo, finalizzato a definire congiuntamente iniziative e progetti che possano offrire opportunità di crescita alle imprese e al territorio.
Le Zone Economiche Speciali (ZES) hanno come obiettivo l’attrazione degli investimenti, sviluppare infrastrutture, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e promuovere la crescita delle esportazioni e delle attività industriali.
La ZES Abruzzo è caratterizzata da una fiscalità di vantaggio e da un articolato sistema di semplificazioni amministrative, cui, possono accedere le imprese per strutture produttive ubicate nei territori ZES o che avviano una nuova attività economica imprenditoriale al suo interno.
In base all'accordo, UniCredit si impegna a essere partner finanziario delle imprese che vogliono investire nella Zona Economica Speciale dell’Abruzzo, attraverso l'offerta di strumenti creditizi e finanziari e lo stanziamento di un apposito plafond dedicato, oltre che a veicolare ai propri clienti, grazie al proprio network capillare in tutta Italia e nei paesi esteri in cui è presente, le opportunità sottostanti l'iniziativa, anche attraverso l'organizzazione di appositi incontri di presentazione della misura con imprenditori selezionati. La ZES Abruzzo fornirà, a tal fine, ad UniCredit dati e informazioni relativi alle caratteristiche dei territori ricadenti in area Zes, alle iniziative imprenditoriali e ai progetti d’investimento programmati.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina 630 milioni di euro per investimenti infrastrutturali volti ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree ZES con la rete nazionale dei trasporti, in particolare con le reti Trans Europee (TEN-T), al fine di rendere efficace l'attuazione delle ZES. Inoltre, Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre agli investimenti, prevede anche un sistema di semplificazione per il rilascio delle autorizzazioni amministrative necessarie per gli investimenti e per favorire la cantierabilità degli interventi in tempi rapidi, nonché l'insediamento di nuove imprese.
"La firma dell'accordo per la Zona economica speciale dell'Abruzzo è molto importante – ha dichiarato Valentino Valentini, Vice Ministro Imprese e Made in Italy”. “Le Zes sono nate per rendere più attrattive e concorrenziali alcune aree del Paese che hanno le capacità per rilanciarsi ma hanno bisogno di una spinta, una maggiore semplificazione, strumenti e incentivi che le rendano più appetibili. Un accordo come quello di oggi va nella direzione di rendere concrete le opportunità di sviluppo. Tra le mie deleghe c'è quella per l'attrazione degli investimenti esteri e dunque non posso che essere soddisfatto di questo passo. Il governo e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continueranno a sostenere tutti i soggetti coinvolti, per garantire un positivo sviluppo e il rilancio dell'Abruzzo".
"Le Zone Economiche Speciali - ha spiegato Roberto Fiorini, Responsabile Region Centro di UniCredit - sono una importante opportunità di attrazione di investimenti, necessari per creare nuova occupazione e contribuire allo sviluppo del territorio. Come banca ci sentiamo fortemente responsabili nel contribuire al successo dell'iniziativa perché possa essere foriera di benefici diretti e indiretti per la regione. Mettiamo a disposizione le nostre competenze e la profonda conoscenza del territorio con l'obiettivo di essere partner finanziario delle imprese che vogliono investire nella Zone economica speciale e che possano fornire un contributo significativo alla crescita economica dell’Abruzzo, agendo come volano di sviluppo".
"Le Zone economiche speciali, con i vantaggi costituiti dal credito d’imposta e dalle semplificazioni amministrative, sono a fianco delle imprese per favorire nuovi investimenti e quindi sviluppo e nuova occupazione nelle aree individuate. Il supporto del mondo del credito e il protocollo sottoscritto con UniCredit va in questa direzione - ha aggiunto il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Abruzzo, Mauro Miccio - è fondamentale soprattutto in fase di avvio del progetto d’impresa perché può incentivare e sostenere l’azienda in attesa della restituzione di liquidità che arriverà dal credito d’ìmposta”.
Milano, 24 maggio 2023
Contatti
Media Relations
E mail mediarelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.
One UniCredit ti offre anche consigli di intrattenimento e suggerimenti utili per trascorrere al meglio la vita professionale e il tempo libero. Leggi le nostre storie!
La nostra partnership globale per i pagamenti con Mastercard si espande
venerdì 26 maggio 2023
UniCredit e Mastercard stringono un’alleanza strategica, lanciando un’iniziativa multi-mercato che prevede l’introduzione di una sola carta in tutta Europa. L’obiettivo di questo accordo senza precedenti – il primo del suo genere in Europa – è di portare avanti l'ambizione comune di accelerare l’innovazione nel settore dei pagamenti, mettendo al centro i bisogni dei clienti.
Il 22 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Biodiversità (GMB). Le banche giocano un ruolo sempre più cruciale nell’incentivare, mitigare e prevenire i principali fattori di perdita della biodiversità. In UniCredit ci impegniamo a proteggere e preservare il capitale naturale grazie a varie iniziative volte a contribuire a plasmare un futuro migliore.
Unitevi a noi per festeggiare, il 21 maggio, la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. In UniCredit continuiamo a impegnarci per accogliere la diversità culturale ed etnica all'interno della nostra Banca, in quanto riconosciamo e valorizziamo le caratteristiche peculiari di tutte le nostre persone in ogni Paese del Gruppo e crediamo fermamente che questo favorisca l'innovazione e crei valore nel lungo periodo.
UniCredit è stata main sponsor del Motor Valley Fest di Modena appena trascorso, un viaggio tra le supercar e le sfide che il settore automobilistico dovrà affrontare nel prossimo futuro. L'iniziativa è stata l'occasione perfetta per la nostra banca per testimoniare la vicinanza al territorio e sostenere uno dei settori industriali più importanti d'Italia, abbracciando temi come l'innovazione digitale, la mobilità elettrica e i carburanti alternativi per costruire un futuro migliore per le nostre comunità.
Giornata della Terra: costruiamo il nostro futuro, oggi
venerdì 21 aprile 2023
Domani si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, un’occasione importante per fermarsi a riflettere su quanto le risorse naturali del nostro pianeta e il loro utilizzo siano essenziali per la vita umana.
Scaliamo la classifica in Europa Centrale e Orientale
giovedì 20 aprile 2023
Nel corso del 1Q le nostre Banche in CE & EE hanno vinto 35 prestigiosi premi grazie all'eccellenza dei nostri prodotti e servizi e dell’esperienza offerta ai nostri clienti. Questa pletora di riconoscimenti è una testimonianza concreta dei risultati raggiunti dai nostri team locali e del loro impegno al servizio dei nostri Stakeholder.
Buon compleanno Gift Matching Program! L’iniziativa di solidarietà di UniCredit Foundation compie 20 anni
mercoledì 12 aprile 2023
Il Gift Matching Program è l'iniziativa di solidarietà più longeva all'interno del Gruppo UniCredit, cresciuta enormemente negli ultimi anni, e che rimane guidata dall'obiettivo della Fondazione di potenziare le nuove generazioni europee.
Il Duomo di Modena si anima per un concerto speciale
mercoledì 12 aprile 2023
Il 20 aprile i musicisti della Filarmonica della Scala si esibiranno in un concerto gratuito all'interno del Duomo di Modena per festeggiare la ristrutturazione del complesso museale. Il luogo assume una nuova luce e risulta impreziosito grazie al contributo di sponsorizzazione di UniCredit. Un'altra testimonianza dell'impegno della banca nel valorizzare i tesori del nostro patrimonio culturale.
E’ stato pubblicato il Bilancio Annuale 2022 di UniCredit Foundation, che racchiude un anno di trasformazione e successi, passando dalle iniziative di supporto alle comunità all’adozione di un nuovo obiettivo: spirgionare il potenziale delle nuove generazioni.
Un mondo migliore: unitevi a noi domani per l’Earth Hour
venerdì 24 marzo 2023
Per il 16° anno consecutivo, UniCredit vi invita a partecipare all’Earth Hour e a dimostrare il vostro sostegno al nostro pianeta, spegnendo le luci ovunque vi troviate per un'ora domani, sabato 25 marzo, alle 20.30. Questa è solo una delle tante iniziative che mettono in luce le nostre grandi ambizioni ESG e il nostro costante impegno nella lotta contro il cambiamento climatico
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.