UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
La BCE autorizza UniCredit ad aumentare la partecipazione in Commerzbank fino al 29.9%
COMUNICATO STAMPA
14 marzo 2025
PRICE SENSITIVE
Una decisione oltre l'investimento attuale non probabile nel 2025 – antitrust, discussioni con i principali stakeholder e altre considerazioni stanno prolungando la tempistica
L’investimento è protetto da eventuali ribassi, riporta una plusvalenza e mantiene piena opzionalità
Il focus di UniCredit rimane sulla realizzazione del piano strategico in corso
Milano, 14 marzo 2025 - UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE ad acquisire una partecipazione diretta in Commerzbank fino al 29,9%.
Mentre l'approvazione evidenzia la solidità finanziaria e l’ottemperanza regolamentare di UniCredit, vi sono ancora diversi fattori che determineranno qualsiasi sviluppo successivo e la relativa tempistica.
Si precisa inoltre che sono tuttora pendenti alcuni procedimenti autorizzativi avanti le rispettive autorità competenti, ivi inclusa l’Autorità Federale Tedesca della Concorrenza, la cui positiva conclusione è necessaria prima che la quota di circa il 18,5% detenuta tramite strumenti derivati possa essere convertita in azioni.
Inoltre, UniCredit resta in attesa dell’opportunità di avviare un dialogo costruttivo con il nuovo governo della Repubblica Federale di Germania, una volta formatosi.
Come azionisti, siamo lieti di riscontrare che il nostro investimento ha determinato un cambiamento positivo in Commerzbank che, insieme alle recenti prospettive più ottimistiche dell’economia tedesca, ha determinato un sostanziale apprezzamento del titolo. Tuttavia, solo un significativo lasso di tempo potrà dimostrare l'effettiva esecuzione del piano e stabilire se tale apprezzamento del titolo sia giustificato e sostenibile.
Alla luce di questo, la nostra tempistica originale per decidere se procedere o meno con una potenziale aggregazione si estenderà probabilmente ben oltre la fine del 2025.
L’attenzione di UniCredit rimane concentrata sull'esecuzione della seconda fase del piano strategico “UniCredit Unlocked”, che, in un contesto esterno sempre più volatile come quello odierno, consentirà di distanziare ulteriormente la nostra performance e le nostre distribuzioni da quelle del settore. UniCredit si è assicurata l'opzionalità di azioni di crescita esterna che verranno eseguite solo se rispetteranno le nostre metriche finanziarie e miglioreranno il nostro stimolante piano di base.
Contatti
Media Relations: e-mail MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations: e-mail InvestorRelations@unicredit.eu
IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.
OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.
COMUNICATO STAMPA
Milano, 13 marzo 2025 – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria (l’”Offerta”) promossa ai sensi e per gli effetti degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A., UniCredit S.p.A. rende noto di aver ricevuto in data odierna dalla Banca Centrale Europea le autorizzazioni: (i)a modificare il proprio statuto includendo la facoltà per il Consiglio di Amministrazione di effettuare un aumento di capitale sociale a servizio dell’Offerta, e (ii) a classificare le nuove azioni da emettersi nell’ambito di tale aumento di capitale nel patrimonio di vigilanza di qualità primaria della banca (CET1).
La decisione della Banca Centrale Europea è subordinata alla condizione che l'assemblea straordinaria degli azionisti di UniCredit S.p.A. convocata per il 27 marzo 2025 approvi le citate modifiche.
* * *
QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI TITOLI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.
L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.
L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A.. L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milano organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.
L’Offerta non è ad oggi promossa né diffusa negli Stati Uniti (o diretta nei confronti di U.S. Persons come definite nella Regulation S ai sensi del U.S. Securities Act del 1933, come successivamente modificato (lo “U.S. Securities Act”)), in Canada, Giappone e Australia, nonché in qualsiasi altro Paese in cui la sua promozione o diffusione costituita una violazione di legge in tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (“Altri Paesi”). L'Offerente si riserva il diritto di estendere l'Offerta negli Stati Uniti esclusivamente a determinati investitori professionali che si qualificano come Qualified Institutional Buyers, come definiti nella Rule 144A ai sensi dello U.S. Securities Act, mediante un private placement in conformità alle leggi e alle regolamentazioni federali statunitensi in materia di offerta di strumenti finanziari e alle leggi statunitensi in materia di offerte pubbliche di acquisto, nella misura in cui ciò sia applicabile. L'eventuale estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avverrebbe tramite un documento d'offerta separato riservato ai Qualified Institutional Buyers.
Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.
Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.
Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti dagli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act e UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.
Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito che sono qualified investors ai sensi dell'articolo 2(e) del Regolamento (UE) 2017/1129 come facente parte del diritto del Regno Unito in virtù dello European Union (Withdrawal) Act 2018, come modificato, e che (i) hanno esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19(5) del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (come modificato, il “Decreto”); o (ii) sono persone che hanno un patrimonio netto elevato e che rientrano nell'articolo 49, paragrafo 2, lettere a) - d) del Decreto (i suddetti soggetti, congiuntamente, i “Soggetti Rilevanti”). Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti.
Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.
L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.
OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.
COMUNICATO STAMPA
Milano, 12 marzo 2025 – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria (l’”Offerta”) promossa ai sensi e per gli effetti degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM” o l’“Emittente”), UniCredit S.p.A. (l’“Offerente”) rende noto di aver ricevuto in data odierna dall’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) l’autorizzazione ad acquisire - all’esito positivo dell’Offerta - le partecipazioni di controllo indirette pari al 100% del capitale sociale di Banco BPM Vita S.p.A. e di Vera Vita S.p.A. e le partecipazioni qualificate indirette pari al 35% del capitale sociale di Banco BPM Assicurazioni S.p.A. e di Vera Assicurazioni S.p.A.
* * *
QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI TITOLI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.
L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.
L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A.. L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milano organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.
L’Offerta non è ad oggi promossa né diffusa negli Stati Uniti (o diretta nei confronti di U.S. Persons come definite nella Regulation S ai sensi del U.S. Securities Act del 1933, come successivamente modificato (lo “U.S. Securities Act”)), in Canada, Giappone e Australia, nonché in qualsiasi altro Paese in cui la sua promozione o diffusione costituita una violazione di legge in tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (“Altri Paesi”). L'Offerente si riserva il diritto di estendere l'Offerta negli Stati Uniti esclusivamente a determinati investitori professionali che si qualificano come Qualified Institutional Buyers, come definiti nella Rule 144A ai sensi dello U.S. Securities Act, mediante un private placement in conformità alle leggi e alle regolamentazioni federali statunitensi in materia di offerta di strumenti finanziari e alle leggi statunitensi in materia di offerte pubbliche di acquisto, nella misura in cui ciò sia applicabile. L'eventuale estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avverrebbe tramite un documento d'offerta separato riservato ai Qualified Institutional Buyers.
Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.
Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.
Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti dagli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act e UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.
Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito che sono qualified investors ai sensi dell'articolo 2(e) del Regolamento (UE) 2017/1129 come facente parte del diritto del Regno Unito in virtù dello European Union (Withdrawal) Act 2018, come modificato, e che (i) hanno esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19(5) del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (come modificato, il “Decreto”); o (ii) sono persone che hanno un patrimonio netto elevato e che rientrano nell'articolo 49, paragrafo 2, lettere a) - d) del Decreto (i suddetti soggetti, congiuntamente, i “Soggetti Rilevanti”). Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti.
Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.
L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.
UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.
Il sostegno di UniCredit per il Turismo risponde alle esigenze tipiche delle imprese alberghiere, extralberghiere e termali, con un particolare focus su:
- finanziamento di specifiche strategie di investimento, quali innovazione tecnologica, riqualificazione alberghiera e supporto al circolante anche tramite forme di ammortamento flessibili, che tengono conto della stagionalità degli incassi;
- la definizione di condizioni ad hoc per l’accettazione dei pagamenti con carte di credito e di debito;
- un’ampia offerta di soluzioni finanziarie destinate a supportare investimenti con finalità “green” per stimolare e valorizzare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità;
- il programma “Made4Italy”, volto alla promozione di progetti che valorizzano le specificità locali, attraverso lo sviluppo di un’offerta congiunta tra aziende del turismo e dell’agroalimentare. Con la seconda edizione di Made4Italy nel triennio 2022-2024 UniCredit ha erogato €6,6 mld di nuova finanza;
- consulenza specialistica e supporto nell’accesso alle misure agevolative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Federalberghi, principale organizzazione di rappresentanza degli oltre 32.000 alberghi italiani, insieme alle sue 127 associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, accompagnerà l’incontro tra le imprese associate e le circa 2.000 filiali che compongono la rete commerciale di UniCredit.
Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit: “Il turismo, per l’economia italiana, è un settore strategico che svolge un ruolo importante nella promozione della nostra cultura e nel mantenimento delle tradizioni locali. UniCredit, banca paneuropea ma con un modello fortemente territoriale, sostiene le imprese del comparto attraverso prodotti e servizi dedicati. In particolare, riteniamo che la convenzione sottoscritta oggi con Federalberghi rafforzi la collaborazione reciproca e permetta alle imprese del settore turistico di cogliere tutte le opportunità sul territorio”
Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi: “Quando le esigenze e le difficoltà delle nostre imprese trovano risposta nel sostegno del sistema bancario, è segno che l’obiettivo di sviluppo e crescita diventa materia comune. Questa è a mio avviso la cifra della convenzione stipulata con UniCredit, che saprà guidare le nostre aziende sia in ambito di strategie di investimento, sia nel valorizzare e realizzare interventi in tema di sostenibilità e, ancora, nel consentire di orientarsi al meglio riguardo quelle misure di interesse per il settore previste dal PNRR. Si procederà assieme, nella consapevolezza che, come da sempre sosteniamo, fare bene al Turismo significa anche fare bene all’Italia”.
Roma, 12 marzo 2025
Contatti
Media Relations: MediaRelations@unicredit.eu
UniCredit perfeziona l’acquisizione di Aion Bank e Vodeno, inaugurando una ulteriore fase di crescita di qualità attraverso nuovi investimenti
COMUNICATO STAMPA
07 marzo 2025
PRICE SENSITIVE
· La banca pan-europea continua a realizzare la sua strategia Unlocked e accelera nel suo percorso verso il digital banking
· L'espansione avrà un impatto sostanziale sugli utili di UniCredit in meno di 3 anni
· L'investimento offre la possibilità di rientrare in Polonia e di espandersi in alcuni paesi dell'Europa occidentale
UniCredit S.p.A. (“UniCredit”), ottenute le approvazioni da parte di tutte le autorità competenti, annuncia di aver acquisito l'intero capitale sociale di Aion Bank SA/NV (“Aion Bank”) e Vodeno Sp. z o.o. (“Vodeno” e, insieme ad Aion Bank, le “Società”) per un corrispettivo complessivo pari a 376 milioni di euro.
La chiusura di questa operazione - annunciata per la prima volta il 24 luglio 2024 - è perfettamente in linea con la nuova fase di accelerazione della strategia UniCredit Unlocked, che consente a UniCredit di imprimere maggiore velocità alla propria crescita organica entrando in nuovi mercati, business e segmenti di clientela. Dimostra inoltre la disciplina in materia di M&A, che vede UniCredit concentrata sul valore incrementale derivante dagli investimenti che permetteranno al gruppo di migliorare il supporto ai clienti e alle comunità in tutta Europa.
L'operazione segna un'accelerazione dell'attività della banca nel digital banking, rappresentando una delle prime mosse da parte di una banca nell’acquisizione della piena proprietà di una nuova tecnologia (senza alcuna dipendenza da fornitori terzi); questo garantisce una forte differenziazione rispetto ai puri fornitori di tecnologia, alle neobanche e agli operatori tradizionali in fase di trasformazione digitale.
Grazie alle capacità combinate di Aion Bank e Vodeno, UniCredit ha ora accesso a una piattaforma cloud-based innovativa, scalabile e flessibile, basata su connettività API e con tecnologia smart contract incorporata, il tutto integrabile con i processi e le procedure della banca. Questo è il fondamento di un'offerta digitale che combina l'esperienza per l’utente di alta qualità di una neo-banca con la solidità finanziaria e la supervisione normativa di un operatore tradizionale.
UniCredit beneficerà inoltre di vantaggi unici grazie all'accesso alla tecnologia e ai talenti di Vodeno. Ciò significa un'elevata flessibilità nello sviluppo di nuovi prodotti e nell'integrazione di soluzioni esterne, un costo di servizio estremamente basso - di gran lunga inferiore a quello delle banche tradizionali - e un migliore time-to-market nello sviluppo e nella sperimentazione di nuove soluzioni per crescere ulteriormente in segmenti di clientela mirati e per entrare in nuovi Paesi.
I progetti iniziali consistono, tra l'altro, nel rientrare nel mercato polacco, nell'espansione nei paesi adiacenti dell'Europa occidentale e nell'offerta di soluzioni di Embedded Finance. Oltre a sfruttare la licenza bancaria e la consolidata offerta mobile-first di Aion Bank per i clienti retail e PMI, UniCredit potrà espandere l'attuale offerta Banking-as-a-Service (BaaS) di Aion Bank e Vodeno nei principali mercati europei, tra cui Germania e Polonia. In questo modo la banca potrà integrare i propri servizi - dall'accesso al conto e ai depositi ai prestiti, ai pagamenti e ai programmi di fidelizzazione - direttamente nelle piattaforme digitali non bancarie, facilitando l'esperienza dei clienti senza soluzione di continuità.
UniCredit prevede di investire progressivamente fino a 200 milioni di euro, con un payback inferiore ai due anni, con l'ambizione di aggiungere 2,5 milioni di clienti, raggiungendo un ROAC superiore al 25% e un rapporto costi/ricavi del 34% entro tre anni, il tutto con un impatto significativo sull'utile netto del Gruppo - come presentato con i risultati di fine anno 2024.
Andrea Orcel, CEO di UniCredit, ha dichiarato: “Il nostro impegno a fornire costantemente i migliori rendimenti sul mercato e distribuzioni sostenibili nel tempo è perfettamente bilanciato con l'impegno a investire nel futuro. In questo contesto, Aion Bank / Vodeno rappresenta un investimento sia per migliorare la nostra capacità tecnologica - attraverso l'acquisizione di un team collaudato, che ha sviluppato uno dei sistemi bancari più moderni e flessibili in circolazione - sia per il nostro business, consentendoci di crescere in modo significativo attraverso l'ingresso in nuovi mercati, settori e segmenti di clientela. Questa è la dimostrazione dei risultati resi possibili dal nostro piano strategico e di tutti i successi che potremo raggiungere in futuro, a partire dal grande valore già generato da questo investimento”.
A seguito della chiusura della transazione, UniCredit possiede ora una tecnologia di core banking di nuova generazione, con una piattaforma di digital banking basata su cloud, pienamente operativa e scalabile e una gamma completa di prodotti per segmenti ad alto valore (ad esempio, affluent, PMI). Ha anche le capacità di:
· migliorare ulteriormente le competenze tecnologiche interne, avvalendosi di un nuovo team di esperti di tecnologia e sviluppatori in grado di aumentare la capacità di innovare, cogliere rapidamente i cambiamenti del mercato e ridurre drasticamente il time to market
· ottenere un centro di innovazione per sviluppare, testare e lanciare nuove soluzioni e funzionalità
· perseguire l'espansione di nuovi segmenti di clientela e di mercato attraverso una piattaforma flessibile, che consenta un ingresso più facile e redditizio in nuovi mercati europei, sfruttando un modello di banca prevalentemente digitale che minimizzi i costi accelerando il time-to-market e l'integrazione di nuove soluzioni
· rafforzare la proposta di finanza integrata di UniCredit, fornendo nuovi servizi ai marketplace, all'e-commerce e ai retailer, oltre a fornire Banking-as-a-Service a fintech selezionate
· migliorare la proposta per i privati e le PMI, promuovendo il vantaggio competitivo di UniCredit nel panorama bancario digitale per le PMI e i privati, posizionando UniCredit come leader nell'innovazione e nella customer experience.
L'acquisizione avrà un impatto negativo minimo sul CET1 ratio consolidato di UniCredit, pari a circa 12 punti base.
Milano, 7 marzo 2025
Contatti
Media Relations: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations: InvestorRelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.
Prepariamoci alla stagione 2025: la storia di Scuderia Ferrari a Melbourne
venerdì 14 marzo 2025
La stagione di Formula 1, edizione 2025, sta per iniziare a Melbourne, una pista che richiede precisione, capacità di adattarsi e audacia strategica, qualità che Scuderia Ferrari e UniCredit mettono al centro del loro modo di operare. Questo weekend dà il via alla prima gara dell'anno: si scaldano i motori in vista del Gran Premio d'Australia.
EduAction Week: favorire il cambiamento attraverso l’istruzione
venerdì 14 marzo 2025
La nuova edizione di EduAction Week, iniziativa promossa da UniCredit Foundation e Teach For All nel campo dell’istruzione, si terrà dal 31 marzo all'11 aprile, coinvolgendo diversi paesi europei in un programma ricco di esperienze educative e opportunità di crescita professionale.
Un Evento Indimenticabile a Milano con Scuderia Ferrari HP
giovedì 13 marzo 2025
Il 6 marzo, Milano ha ospitato un evento straordinario: la Scuderia Ferrari HP Drivers’ Presentation by UniCredit. Questa occasione speciale ha riportato il team della Scuderia Ferrari in città dopo sei anni.
Giornata Internazionale della Donna | #AccelerateAction
venerdì 07 marzo 2025
Festeggiamo quest’anno la Giornata Internazionale della Donna, ribadendo la nostra determinazione a favorire l’inclusione e la parità di genere a tutti i livelli della nostra azienda. La Giornata 2025 ha per tema “Accelerate Action”: un invito a impegnarci ancora di più per far cadere le barriere e sfidare i pregiudizi che ostacolano il progresso.
Esplora gli elementi essenziali delle carte di credito, dal loro funzionamento ai modi migliori per utilizzarle. Trova l'opzione giusta in base ai tuoi obiettivi finanziari.
Il nostro Bilancio Annuale 2024 è ora disponibile!
martedì 25 febbraio 2025
UniCredit è orgogliosa di annunciare la pubblicazione del suo nuovo Bilancio Annuale che illustra i principali risultati raggiunti nel 2024, un anno che ha registrato la più grande performance nella storia della Banca, e il continuo commitment sugli obiettivi di Sostenibilità, a dimostrazione che l'eccellenza non è solo un punto di arrivo, ma un impegno quotidiano.
Alla scoperta della nostra Collezione d'arte: Luisa Rabbia
venerdì 21 febbraio 2025
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti e di rilievo internazionale, spicca Luisa Rabbia, artista contemporanea che nelle sue opere esplora gli stati emotivi intersecati al concetto di collettività.
Scopri la nostra guida ai mutui e alle rinegoziazioni, includendo i fattori da considerare quando scegli quello giusto per te. Scopri di più sui tassi d'interesse e i potenziali rischi.
UniCredit incoronata Banca dell'anno 2024 a livello globale da IFR
giovedì 13 febbraio 2025
UniCredit è stata nominata Banca dell’anno 2024 dalla prestigiosa rivista finanziaria International Financing Review (IFR), dopo essere stata premiata come Banca dell’anno e Banca dell’anno in Europa da The Banker.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.