UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
UniCredit Foundation: oltre 3 milioni di euro ai vincitori della Call for Education 2023
COMUNICATO STAMPA
07 dicembre 2023
Premiati 18 programmi no-profit che combattono le disuguaglianze educative in 10 Paesi UniCredit
3 i premiati in Italia con un totale di circa 500 mila euro
UniCredit Foundation è lieta di annunciare i vincitori della "Call for Education 2023". Sono 18 i progetti di organizzazioni non profit premiati, con un totale di quasi 3.250.000 euro per sostenere il loro lavoro con gli studenti delle scuole secondarie (fascia di età 11-19 anni) in 10 diversi Paesi in cui UniCredit opera.
UniCredit Foundation, la fondazione corporate del Gruppo UniCredit, ha lanciato la "Call for Education 2023" a giugno. Con questa iniziativa, volta a combattere le disuguaglianze educative in Europa, le banche del Gruppo sono state invitate a individuare fino a cinque progetti sociali di eccellenza nei territori di UniCredit, incentrati sul contrasto all'abbandono scolastico, sulla promozione del percorso universitario e sulla fornitura ai giovani delle competenze necessarie a favorire l’accesso al mercato del lavoro.
Un totale di 175 candidati è stato esaminato da un Comitato di valutazione appositamente costituito, che ha selezionato le iniziative vincenti in 10 Paesi del Gruppo UniCredit: Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
Questa iniziativa si va ad aggiungere alla "Call for Education: Romania e Bulgaria", che ha assegnato, sempre quest'anno, 500.000 euro a 4 progetti di organizzazioni non profit volti ad affrontare il tema delle disuguaglianze educative nei due Paesi. Queste iniziative paneuropee per promuovere l'uguaglianza educativa degli studenti, insieme alla partnership recentemente annunciata dalla Fondazione con la rete educativa globale Teach For All, sono un'ulteriore prova del forte impegno di UniCredit Foundation per sprigionare il potenziale delle prossime generazioni europee.
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha dichiarato:
"Per dare ai nostri giovani in Europa la possibilità di sprigionare tutto il loro potenziale non bastano i finanziamenti. Bisogna promuovere pari opportunità educative per loro, ovunque si trovino in Europa. Ciò implica la creazione di partnership con istituzioni educative ed enti locali per co-creare programmi su misura che rispondano alle esigenze specifiche delle comunità che serviamo. La presenza paneuropea di UniCredit offre a UniCredit Foundation l'opportunità unica, attraverso la rete di banche del Gruppo, di sostenere i giovani svantaggiati in tutto il continente e di contribuire a creare per loro un futuro più brillante. Sono estremamente soddisfatta dei risultati di questa iniziativa e non vedo l'ora di vedere come questi 18 progetti avranno un impatto sui giovani nei rispettivi territori".
I vincitori in Italia:
1. Non-profit: Soc. Coop. Soc. In-presa
Progetto: GO-PRO - Giovani Orientati al PROtagonismo (impatto su 715 studenti)
Area: Lombardia (Monza e Brianza, province di Lecco e Como)
Il programma prevede 5 corsi: ALZIAMO LA MEDIA e FUORI DALLA MEDIA per i giovani dai 12 ai 16 anni che non riescono a completare il 1° anno della scuola secondaria di primo grado, fornendo un aiuto specifico a scuola e a casa; LABORATORI DEL FARE per offrire momenti di orientamento laboratoriale, in modo che i giovani siano stimolati a praticare attività tecnico-pratiche; ORIENTAMENTO rivolto ai giovani che frequentano il 2° anno della scuola secondaria di primo grado, a rischio di abbandono scolastico; LA CASA DEI MESTIERI aperta a tutti i giovani che hanno abbandonato il 2° anno della scuola secondaria di primo grado e hanno bisogno di riprendere il loro cammino all'interno di relazioni significative; IN-CIRCOLO è un centro di aggregazione giovanile di In-Presa la cui priorità è promuovere il benessere dei giovani di 15-20 anni per aiutarli a non essere apatici e potenziare la loro autostima dando loro strumenti utili per affrontare le difficoltà scolastiche.
2. Non-profit: Centro Calabrese di Solidarietà
Progetto: YEI! - Youth Education Improvement (impatto su 100 studenti della scuola primaria 12-14 anni; 100 studenti scuola secondaria 15-18 anni; 70 famiglie in condizioni di disagio e 50 insegnanti)
Area: Calabria – diverse città
YEI! è un progetto sperimentale condotto in collaborazione con l'Assessorato alle Scuole della Regione Calabria. L'obiettivo è quello di creare un partenariato regionale di changemaker nel campo dell'istruzione, sviluppando un modello innovativo volto a ridurre il numero di NEET e di abbandoni scolastici.
Azioni:
- Bando per le scuole per individuare le 10 scuole partecipanti. Quelle selezionate vinceranno un premio di 1000,00 euro; saranno ufficialmente coinvolte nella rete YEI! e ospiteranno uno dei 10 centri pilota contro lo svantaggio educativo.
- Nei centri pilota contro lo svantaggio educativo gli studenti a rischio di abbandono riceveranno un tipo di supporto innovativo attraverso focus group guidati dagli studenti e la supervisione degli insegnanti.
- Programmi estivi di orientamento scolastico e professionale ed esperienza; stage di due mesi per studenti di 18-19 anni nei settori dell'informatica, dei servizi sociali, dell'assistenza sanitaria o legale.
3. Non-profit: Coop. Soc. Comunità Papa Giovanni XXIII
Project: SOS No One Out – Empowerment of students, school staff and parents to prevent the early school leaving (a beneficio di 3300 studenti - 90 docenti - 150 genitori - 5 dirigenti scolastici)
Geography: Zelo Buon Persico (distretto di Lodi, Regione Lombardia), Viserba e Misano (distretto di Rimini, regione Emilia-Romagna), Erice (Distretto di Trapani) e Viagrande (distretto di Catania) in Sicilia
Il programma intende identificare e mitigare i fattori di rischio che possono portare all'abbandono scolastico, lavorando insieme agli studenti, al personale scolastico e alle famiglie per prevenirlo. L'obiettivo specifico del programma è costruire nelle 5 scuole coinvolte un ambiente di sostegno che promuova l'apprendimento, la consapevolezza di sé, le abilità di vita e le opportunità per gli studenti di esprimersi secondo i propri interessi e attitudini.
Milano, 7 dicembre 2023
Contatti
Media Relations
E mail: mediarelations@unicredit.eu
AVVISO DI CHIUSURA ANTICIPATA DEL PERIODO DI OFFERTA RELATIVO ALLE €75.000.000 6,30 PER CENT. FIXED RATE SENIOR NOTES DUE 14 NOVEMBER 2036 (ISIN IT0005571051) EMESSE DA UNICREDIT S.P.A. (LE "NOTES")
COMUNICATO STAMPA
06 dicembre 2023
PRICE SENSITIVE
I termini con iniziali in maiuscolo utilizzati nel presente avviso e non altrimenti definiti avranno il medesimo significato a essi attribuito nelle Condizioni Definitive (come di seguito definite)
L’Emittente prevede che l’Importo Nominale Complessivo delle Notes detenute da UCB AG (l'"Offerente Autorizzato") sarà venduto entro la giornata del 7 dicembre 2023.
Di conseguenza, ai sensi del punto Part B - Other Information - 8. Distribution - (viii) Non-exempt Offer: - Offer Period (Parte B - Altre Informazioni - 8. Distribuzione - (viii) Offerta non esente: - Periodo di Offerta) delle Condizioni Definitive datate 13 novembre 2023 e relative all'emissione di €75.000.000 6,30 per cent Fixed Rate Senior Notes due 14 November 2036 (le "Condizioni Definitive") nell'ambito del Programma di Euro Medium Term Note da €60.000.000.000 datato 10 maggio 2023, come supplementato dai supplementi datati 4 agosto 2023 e 30 ottobre 2023 che nel loro insieme costituiscono un prospetto di base ai fini del Regolamento Prospetti (il "Prospetto di Base"), UniCredit S.p.A. (l'"Emittente"), congiuntamente all’Offerente Autorizzato, comunica che intende esercitare il diritto di chiudere anticipatamente il Periodo di Offerta e con la presente comunica che la chiusura anticipata del Periodo di Offerta avrà effetto dal 7 dicembre 2023, all’orario di chiusura delle negoziazioni sul MOT e su EuroTLX.
Pertanto, l'ultimo giorno del Periodo di Offerta è il 7 dicembre 2023.
A scanso di equivoci, le Notes continueranno a essere negoziate sul MOT e su EuroTLX, entrambi organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A..
Milano, 6 dicembre 2023
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 27 novembre 2023 all’1 dicembre 2023
COMUNICATO STAMPA
05 dicembre 2023
PRICE SENSITIVE
Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 30 ottobre 2023 e avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 ottobre 2023 (la “Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023”) – sulla base delle informazioni fornite da Goldman Sachs International quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 27 novembre all’1 dicembre 2023.
Riepilogo operazioni di acquisto dal 27 novembre 2023 all’ 1 dicembre 2023
Data
Tipo operazione
Volume aggregato
Prezzo medio ponderato (Euro)
Mercato
27 novembre 2023
Acquisto
1.200.000
24,8738
MTA
28 novembre 2023
Acquisto
860.578
24,7131
MTA
29 novembre 2023
Acquisto
1.000.000
25,0630
MTA
30 novembre 2023
Acquisto
1.200.000
25,0739
MTA
1 dicembre 2023
Acquisto
981.467
25,1575
MTA
Totale
5.242.045
24,9824
Il dettaglio di tutte le operazioni di acquisto effettuate nel periodo sopra indicato è disponibile in formato Excel nel sito www.unicreditgroup.eu (sezione “Press & Media” / ”Comunicati Stampa”).
Alla data dell’1 dicembre 2023, a partire dall’avvio della Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023, UniCredit ha acquistato un totale di n. 35.569.953 azioni per un controvalore complessivo pari a Euro 859.932.194,02. Alla medesima data, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie avvenuto in data 12 settembre 2023, UniCredit detiene n. 49.629.618 azioni proprie pari al 2,78% del capitale sociale.
UniCredit nominata Global Bank of the Year 2023 da The Banker
COMUNICATO STAMPA
01 dicembre 2023
La Banca è stata riconosciuta anche "Banca dell'anno in Europa occidentale", "Banca dell'anno in Italia" e "Banca dell'anno in Bulgaria", a prova lampante della trasformazione in corso
UniCredit è stata nominata “Banca dell'anno 2023” a livello globale alla cerimonia annuale dei The Banker's Awards a Londra, oltre ad essere stata nominata “Banca dell'anno in Europa occidentale”, “Banca dell'anno in Italia” e “Banca dell'anno in Bulgaria”. E’ la prima volta che UniCredit ottiene il riconoscimento di Banca dell’anno a livello globale.
Considerati tra i principali standard del settore per l'eccellenza bancaria, i "Bank of the Year Awards" di The Banker valutano le principali istituzioni finanziarie del mondo in base alla loro capacità di generare rendimenti, ottenere un vantaggio strategico e servire i propri mercati.
The Banker, parte del Financial Times Group, fornisce informazioni economiche e finanziarie per il settore finanziario mondiale e si è costruito una reputazione per il reporting obiettivo e approfondito sin dalla sua nascita nel 1926.
Commentando la straordinaria performance di UniCredit, Joy Macknight, direttrice di The Banker, ha affermato: “UniCredit rappresenta un'impressionante storia di turnaround, registrando un aumento di oltre il 200% dei profitti durante l'intero anno in esame, riducendo la base dei costi e ottenendo i migliori risultati di sempre nel primo trimestre del 2023. È sulla buona strada per realizzare il suo Piano strategico 2022-2024 “UniCredit Unlocked”, facendo anche meglio ad oggi delle sue previsoni. La banca si trova nella seconda fase della sua trasformazione industriale, dopo aver effettuato investimenti significativi nel digitale e nei dati. Oltre a rinnovare la propria architettura IT tramite API e infrastruttura cloud, UniCredit sta investendo nella digitalizzazione di tutti i suoi processi, per migliorare l'esperienza dei dipendenti. I suoi impegni ESG sono all’avanguardia ed in particolare i suoi sforzi per rafforzare l’attenzione sulle questioni sociali. Le sue partnership con Allianz e Azimut illustrano la lungimiranza della banca nel fornire un servizio e un’offerta eccellenti ai clienti”.
Negli ultimi due anni, dal lancio del piano strategico UniCredit Unlocked, la banca ha lavorato incessantemente alla propria trasformazione culturale e industriale, razionalizzando i propri sistemi, aumentando le proprie capacità digitali e di raccolta ed analisi dei dati ed incorporando i principi ESG in tutte le sue attività, al fine di diventare una banca fondamentalmente migliore e più forte per le comunità che serve.
Andrea Orcel, Group CEO e Responsabile Italia di UniCredit, ha dichiarato: “Siamo immensamente orgogliosi di questi risultati, che dimostrano la forza delle nostre tredici banche in Europa e di come sappiano mettere il cliente al centro della nostra attività. Tutto ciò è stato reso possibile dal lavoro di squadra dei nostri colleghi, che sono impegnati a sostenere la nostra strategia e la cultura dell’eccellenza che abbiamo promosso all’interno della banca. Continueremo ad agire per alzare il livello del nostro servizio, a nome dei nostri clienti e delle comunità in cui operiamo, in un percorso volto a trasformarci nella banca per il futuro dell’Europa.
All'inizio di quest'anno, UniCredit è stata anche nominata Migliore Banca per l'Innovazione nel Digital Banking, Europa Occidentale e Migliore Banca per i Pagamenti, sempre da The Banker, nell'ambito dei suoi programmi di “Innovation in Digital Banking” e “Transaction Banking Awards”.
I nuovi riconoscimenti rappresentano un ulteriore e significativo attestato dello slancio di UniCredit verso la sua continua trasformazione, già testimoniato dagli Euromoney Awards for Excellence di quest'anno, quando la banca è stata nominata Migliore Banca dell'Europa Centrale e Orientale, Migliore Banca e Migliore Banca d'Investimento in Italia, e Miglior Banca in altri quattro paesi in cui UniCredit è presente.
Milano, 1 dicembre 2023
Per maggiori informazioni contattare: mediarelations@unicredit.eu
UniCredit ha completato con successo due operazioni contestuali, finalizzate a semplificare l'assetto della bancassicurazione
COMUNICATO STAMPA
01 dicembre 2023
Facendo seguito alla firma, avvenuta lo scorso 7 luglio, degli accordi relativi a Incontra Assicurazioni S.p.A. (“Incontra” o la “Società”), una compagnia di assicurazione danni italiana, UniCredit ha completato con successo due operazioni, tra loro contestuali, finalizzate a semplificare l'attuale assetto della bancassicurazione:
Acquisto da UnipolSai Assicurazioni S.p.A. di una quota del 51% di Incontra;
Vendita ad Allianz S.p.A. di una quota del 50% di Incontra.
A seguito di tali operazioni, la partecipazione detenuta da UniCredit S.p.A. è passata dal 49% al 50% del capitale sociale di Incontra.
Milano, 1 dicembre 2023
Contatti
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
Contatti - UniCredit (unicreditgroup.eu)
Investor Relations
e mail: InvestorRelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.
Sosteniamo l'indipendenza finanziaria delle donne
giovedì 30 novembre 2023
Ripercorriamo un recente evento organizzato a Milano per discutere di Microcredito di libertà per le donne e di strumenti per combattere la violenza economica. In UniCredit siamo impegnati a fornire strumenti concreti e a sostenere iniziative di contrasto alla violenza di genere anche in termini di mancanza di risorse economiche e di indipendenza.
Il 9 novembre abbiamo organizzato il nostro primo ESG Day - Empowering a Just and Fair Transition, con oltre 11.000 partecipanti che hanno aderito online o di persona presso le nostre sedi di Gae Aulenti e Lampugnano a Milano.
Domani, 25 novembre, la guglia della nostra sede a Milano, così come le nostre filiali a Vienna e a Graz, si illumineranno di arancione per esprimere il nostro supporto alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa iniziativa è parte integrante del nostro impegno a contrastare qualsiasi forma di molestia, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. In UniCredit ci impegniamo a contrastare ogni forma di molestia e a mettere in atto diverse iniziative a sostegno di questo importante tema con l'obiettivo di contribuire a porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze.
UniCredit è stata uno dei Diamond Partner del recente Venice Sustainabe Fashion Forum organizzato da Ambrosetti. L'evento ha sottolineato l'urgenza di individuare azioni efficaci per ridurre l'impatto ambientale e sociale dell'industria della moda, condividendo le best practice di diverse imprese e istituzioni italiane.
UniCredit è orgogliosa di lanciare la sua nuova piattaforma interamente dedicata all’arte, che rende accessibile al pubblico una delle più grandi collezioni aziendali d’Europa. Il nuovo sito web ricomprende oltre 200 opere e più di 100 artisti provenienti dalle nostre collezioni in Austria, Germania e Italia, rispecchiando l'identità e il patrimonio europeo condivisi del nostro Gruppo.
UniCredit Foundation e Teach For All sono lieti di annunciare una nuova partnership paneuropea della durata di tre anni. Questa collaborazione da 5,5 milioni di euro tra UniCredit e il network globale per l’istruzione ha l’obiettivo di fornire un'istruzione di qualità agli studenti delle scuole che versano in condizioni di povertà educativa e promuovere le pari opportunità in questo ambito in tutta Europa.
La Giornata del Risparmio e il salvadanaio. Storia e curiosità
martedì 31 ottobre 2023
I colleghi dell'Archivio Storico UniCredit ci accompagnano alla scoperta della Giornata del risparmio, del salvadanaio e della storia dietro al 31 Ottobre, data in cui molti paesi nel mondo ricordano l’importanza dell’indipendenza finanziaria e del risparmio. Lo sapevate che la giornata fu inventata da un professore italiano nel 1924?
WeFly mette le ali alla crescita delle nostre persone
lunedì 30 ottobre 2023
Per il terzo anno UniCredit è al fianco di Valore D nella nuova edizione di WeFly®, il programma di mentoring internazionale e inter-aziendale nato per sostenere la nostra ambizione di creare un ambiente di lavoro più solidale e inclusivo per tutti.
“buddy R-Evolution” di UniCredit: il futuro del digital banking
mercoledì 25 ottobre 2023
UniCredit lancia “buddy R-Evolution”, un innovativo modello di servizio che combina tecnologie all’avanguardia con l’esperienza umana, con l’obiettivo di dettare un nuovo standard nella gestione del rapporto con i clienti nel settore bancario.
In UniCredit, siamo sempre pronti a metterci in gioco, confrontandoci con il mercato in una sana e forte competizione, volta a raggiungere l'eccellenza e fornire i migliori servizi e prodotti a tutti i nostri stakeholder. Da luglio a settembre, tutte le Banche del nostro Gruppo hanno ottenuto oltre 20 premi – un nuovo traguardo di questo ultimo trimestre.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.