1 / 7
Informazioni sul titolo azionario - Intraday


UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.


GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO BILANCIO ANNUALE 2024

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

Comunicazione ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett. c) del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato (“Regolamento Emittenti”)

COMUNICATO STAMPA
19 maggio 2025 PRICE SENSITIVE
  IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.     OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.   Comunicazione ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett. c) del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato (“Regolamento Emittenti”)     Milano, 19 maggio 2025 – Con riferimento all'offerta pubblica di scambio ('Offerta') promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), UniCredit S.p.A. (“UniCredit”, “l’Offerente”) comunica la seguente operatività della controllata UniCredit Bank GmbH avente per oggetto azioni ordinarie di BPM.   Nell’ambito dell’attività ordinaria di intermediazione svolta da UniCredit Bank GmbH, la società ha regolato in data odierna, per effetto dell’esercizio di opzioni call stile americano, scadenza 19 dicembre 2025, vendute prima del 25 novembre 2024, la seguente operazione di consegna avente a oggetto azioni ordinarie di Banco BPM (ISIN IT0005218380), soggette a obbligo di notifica ai sensi dell’articolo 41, comma 2, lett. c), numero 1) del Regolamento Emittenti:  
Scopri di più

UNICREDIT: RISULTATI DI GRUPPO 1TRIM25

COMUNICATO STAMPA
12 maggio 2025 PRICE SENSITIVE
  Miglior trimestre della storia con risultati di qualità significativamente al di sopra delle aspettative in tutte le metriche finanziarie   RoTE tra i migliori del settore al 22%, o al 26% su un CET1 ratio del 13%   Utile netto1 in rialzo del 8,3% a €2,8 miliardi. EPS in rialzo del 18,2% a €1,79, e DPS2 in rialzo del 46,3% a €0,89   Ricavi in rialzo del 2,8% a €6,5 miliardi, trainati da commissioni in rialzo del 8,2% a €2,3 miliardi che hanno più che compensato la riduzione del margine di interesse a €3,5 miliardi. I proventi da negoziazione, principalmente derivanti dall’attività della clientela, hanno fornito ulteriore sostegno   Rapporto costi/ricavi leader nel settore pari al 35,4%, in calo di quasi 1 p.p. anno su anno con costi ancora in calo a parità di perimetro mentre continuiamo a investire e a crescere   Solida qualità degli attivi, con una copertura più elevata, un costo del rischio basso pari a 8 punti base, e overlays invariati pari a €1,7 miliardi3 ad ulteriore protezione in un contesto di incertezza   CET1 ratio in rialzo di 27 punti base al 16,1%. Il capitale in eccesso sostenibile è aumentato a €7,5 miliardi4 (€8,5-€10 miliardi4 in totale). Straordinaria generazione organica di capitale pari a €3,1 miliardi5, €5,3 miliardi totali   Guidance per il FY25 migliorata (con possibile upside): utile netto superiore a €9,3 miliardi con un RoTE maggiore del 17%. Distribuzioni6 superiori a quelle a valere sul FY24 grazie alla più elevata crescita dell’utile netto   La crescita inorganica offre possibilità interessanti perseguite solo se in grado di migliorare l’eccezionale caso d’investimento standalone di UniCredit a beneficio di tutti gli stakeholders   Continuiamo ad attuare la nostra strategia ESG guidando con l’esempio ed integrando la sostenibilità in tutto ciò che facciamo, in aderenza ai nostri principi ESG     L’11 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A. (“UniCredit” o “il Gruppo”) ha approvato i risultati consolidati di Gruppo al 31 marzo 2025 relativi al 1trim25. Il Gruppo ha conseguito ancora una volta risultati eccellenti con il miglior trimestre di crescita redditizia, caratterizzato da un utile netto record, un elevato rendimento sul patrimonio netto tangibile (“RoTE”), e un capitale in crescita. Questi risultati straordinari in tutte le linee non solo consolidano la nostra posizione di leader ad oggi, ma ci consentono anche di costruire per il futuro facendo leva sulla nostra presenza geografica unica, su una clientela diversificata e su numerosi segmenti di business, mentre continuiamo al contempo ad investire per sostenere crescita e distribuzioni eccezionali. Le nostre linee di difesa sono state ulteriormente rafforzate, e la nostra banca è sostenuta da un distintivo mix di business, valorizzato da fabbriche prodotto che alimentano la performance straordinaria di tutto il Gruppo. Sulla base di queste solide fondamenta, siamo entrati nella fase di accelerazione dal 2025 al 2027.   A dimostrazione della trasformazione di UniCredit, il Gruppo ha conseguito un utile netto nel 1trim25 pari a €2,8 miliardi con un aumento del 8,3 per cento rispetto all’anno precedente. Ciò è rimarcato dalla continua eccellente redditività e creazione di valore per gli azionisti, con un RoTE del 22,0% nel 1trim25, in rialzo di 2,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente, e con un EPS di €1,79 in rialzo del 18,2 per cento rispetto all’anno precedente.   Nel 1trim25, i ricavi netti hanno raggiunto €6,5 miliardi, sostenuti da un margine di interesse (“NII”) pari a €3,5 miliardi, commissioni pari a €2,3 miliardi, proventi da attività di negoziazione pari a €0,6 miliardi, e accantonamenti per perdite su crediti (“LLPs”) pari a €83 milioni.   Il margine di interesse è diminuito del 4,8 per cento trimestre su trimestre attestandosi a €3,5 miliardi, una performance resiliente alla luce del minor numero di giorni di calendario e dell’Euribor medio inferiore nel trimestre. Il pass-through totale sui depositi si è attestato ad una media del 33%7 nel 1trim25, in calo di 1,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il RoAC del margine di interesse, fra i migliori nel settore e pari al 20%, in crescita sia anno su anno che trimestre su trimestre nonostante i tassi in discesa, dimostra la prioritizzazione da parte del Gruppo di clienti e segmenti di business redditizi e di qualità.   Le commissioni hanno iniziato l’anno in modo sostenuto, aumentando del 8,2 per cento anno su anno con uno slancio positivo in tutte le categorie, risultando in una considerevole base di commissioni pari al 368 per cento dei nostri ricavi lordi totali. Questo risultato è stato frutto di una crescita particolarmente marcata delle commissioni sugli investimenti, delle commissioni su attività di finanziamento e di quelle su prodotti di copertura per i clienti. Su base trimestrale, nel 1trim25 le commissioni sono cresciute del 16,5 per cento.   Nel 1trim25 i proventi da attività di negoziazione si sono attestati a €641 milioni, in rialzo di oltre il 100 per cento rispetto al trimestre precedente e in rialzo del 19,9 per cento rispetto allo scorso anno, spingendo ulteriormente la performance dei ricavi. Questo risultato è stato trainato in gran parte da una intensa attività della clientela, in particolare in Germania, e dal risultato positivo della tesoreria e del portafoglio strategico coperto.   Nel 1trim25, il Gruppo ha dato prova ancora una volta del suo Costo del Rischio (“CoR”) strutturalmente basso e stabile pari a 8 punti base, iscrivendo a bilancio €83 milioni di accantonamenti per perdite su crediti. Il nostro portafoglio creditizio di elevata qualità e diversificato rimane resiliente, supportato da basse esposizioni deteriorate nette (“NPEs”) con livelli di copertura aumentati, un approccio prudente verso l’erogazione di nuovi crediti, e robuste linee di difesa, inclusi €1,7 miliardi3 di overlays sulle esposizioni in bonis, sostanzialmente invariati rispetto al trimestre precedente.   Nel 1trim25 i costi operativi si sono attestati a €2,3 miliardi, in rialzo dello 0,6 per cento anno su anno per via  del perimetro più ampio9, o in calo del 1,3 per cento anno su anno a perimetro invariato. Il nostro rapporto costi/ricavi leader nel settore pari al 35,4% è il risultato dei nostri sforzi in atto per semplificare le operazioni e ridurre la base di costi in valore assoluto continuando al contempo a investire strategicamente nella crescita futura.   Il Gruppo continua a distinguersi positivamente in quanto ad eccellenza del capitale, con 113 punti base o €3,1 miliardi di generazione organica di capitale nel primo trimestre, che ha più che compensato l’accantonamento per la distribuzione pari al 100 per cento dei €2,8 miliardi di utile netto, risultando in un CET1 ratio del 16,1 per cento, in rialzo di 27 punti base trimestre su trimestre. Inoltre, l’evoluzione positiva del capitale ha più che compensato l’aumento di RWA pari a €10,4 miliardi dovuto all’applicazione di Basilea. Il capitale in eccesso è aumentato e si trova in un range compreso tra circa €8,5 e €10 miliardi rispetto al CET1 ratio obiettivo del 12,5-13%4, o a circa €7,5 miliardi al netto delle voci più volatili4.   Sulla scorta di risultati superiori alle aspettative nel 1trim25, Il Gruppo aggiorna la guidance per il FY25, con possibile upside. In particolare, la guidance per l’utile netto nel FY25 è adesso superiore a €9,3 miliardi con un RoTE superiore al 17%, e la guidance per le distribuzioni a valere sul FY256 superiori a quelle del FY24 grazie alla più elevata crescita dell’utile netto, ricompensando i nostri azionisti con rendimenti eccellenti. I ricavi netti per il FY25 sono attesi a circa €23,5 miliardi, migliori rispetto a quanto anticipato inizialmente grazie ad un primo trimestre più solido e ad un costo del rischio più contenuto.   Confermiamo le nostre ambizioni per un utile netto pari a circa €10 miliardi nel 2027, per un RoTE al di sopra del 17% e per distribuzioni annue6 maggiori rispetto a quella del FY24 nel periodo FY25-27, comprensive di un dividendo pari al 50% dell’utile netto e di distribuzioni aggiuntive6 inclusive del capitale in eccesso rispetto ad un CET1 ratio del 12,5-13%.   A seguito dei risultati positivi raggiunti nel FY24, abbiamo fissato gli obiettivi di penetrazione ESG sui volumi totali di business nel periodo 2025-27 al 15% per i finanziamenti ESG, al 15% per le emissioni obbligazionarie sostenibili, e al 50% per gli AuM ESG. In linea con il cronoprogramma previsto dalla Net Zero Banking Alliance, UniCredit ha delineato la sua ambizione per sette dei settori industriali a maggiore intensità di emissione di anidride carbonica, inclusa una policy leader nel settore per l’uscita dal settore del carbone, continuando così ad incorporare i fattori ESG nelle sue attività di finanziamento e ad implementare il nostro piano di transizione verso Net Zero, avanzando nel raggiungimento dei nostri obiettivi.   Dopo il successo dell’iniziativa “UniCredit per la CEE 2024”, valsa oltre €2,6 miliardi in soluzioni di finanziamento in Europa Centrale e Orientale, abbiamo lanciato "UniCredit per la CEE 2025", volta ad offrire ai micro e ai piccoli business un insieme di soluzioni di finanziamento agevolate per un ammontare pari a €2,3 miliardi.   Nel 2025, con una dotazione aggiuntiva di €30 milioni, abbiamo incrementato il nostro supporto finanziario complessivo nei confronti della Fondazione UniCredit a €80 milioni negli ultimi tre anni, un’affermazione decisa della nostra strategia sociale e del nostro impegno per i giovani e per l’istruzione.   Guidati dall’ambizione di raggiungere oltre 680.000 studenti fra il 2023 e il 2026, la Fondazione UniCredit ha lanciato una serie di iniziative, inclusa la Piattaforma Edu-Fund nel 2024, che alloca €14 milioni per il contrasto alla povertà educativa in Europa.   Continuiamo inoltre ad investire nell’educazione finanziaria, avendo raggiunto oltre 700.000 beneficiari nel periodo 2022-24, e ad avere un impatto positivo sulle nostre comunità con circa 15.000 ore dedicate al volontariato da parte delle nostre persone nel 2024.   UniCredit è stata inclusa per il terzo anno consecutivo nell’elenco degli “Europe’s Climate Leaders 2025”, e per il quarto anno consecutivo in quello degli “Europe’s Diversity Leaders 2025”, stilati dal Financial Times. La banca ha vinto un riconoscimento per l’”Iniziativa dell'Anno in ambito Diversità e Inclusione, EMEA 2024” da parte di Environmental Finance per il suo “Group Holistic Well-being approach”, è stata riconosciuta da Equileap fra le Top 100 a livello globale per la parità di genere nel 2024 per il terzo anno consecutivo, e fra i Top Employer in Europa nel 2024 dal Top Employers Institute per l’ottavo anno consecutivo. Inoltre, la UnICredit Banking Academy è stata premiata con il secondo posto del programma AIFin “Financial Innovation – Italian Award” nella categoria “Sostenibilità” per il suo programma “Road to Social Change”. Gli sforzi della banca sono stati premiati da ulteriori miglioramenti dei suoi rating ESG: in particolare, il punteggio assegnato da Sustainalytics è migliorato a “11.0” da “12.5” (minore il valore, migliore il rating), ed è stata inclusa nella lista delle aziende “2025 ESG Top-Rated”.   I principali eventi recenti del 1trim25 e a partire dalla fine del trimestre includono:      UniCredit emette 1 miliardo di Euro di strumenti PerpNC6/2033 Additional Tier 1 (AT1) con il reset spread più basso mai registrato (comunicato stampa pubblicato in data 18 febbraio 2025);  Composizione del capitale sociale (comunicato stampa pubblicato in data 19 febbraio 2025); UniCredit perfeziona l'acquisizione di Aion Bank e Vodeno, inaugurando una ulteriore fase di crescita di qualità attraverso nuovi investimenti (comunicato stampa pubblicato in data 7 marzo 2025); La BCE autorizza UniCredit ad aumentare la partecipazione in Commerzbank fino al 29.9% (comunicato stampa pubblicato in data 14 marzo 2025); UniCredit S.p.A. ("UniCredit") ha ricevuto da parte della BCE e della Banca d'Italia il permesso di acquisire il controllo diretto di Banco BPM S.p.A. ("Banco BPM") e indiretto delle altre società del Gruppo Banco BPM e del Gruppo Anima (comunicato stampa pubblicato in data 28 marzo 2025);  Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit delibera l’aumento di capitale a servizio dell’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni di Banco BPM S.p.A. (comunicato stampa pubblicato in data 30 marzo 2025); L’Autorità federale tedesca per la concorrenza (Bundeskartellamt) autorizza UniCredit ad aumentare la partecipazione diretta in Commerzbank (comunicato stampa pubblicato in data 14 aprile 2025);  Standard & Poor’s alza il rating di UniCredit a BBB+ e migliora l'outlook a positivo ritenendo la banca idonea a essere valutata al di sopra del sovrano (comunicato stampa pubblicato in data 18 aprile 2025); UniCredit S.p.A. informa di aver ricevuto l'autorizzazione dalla BCE per l'esecuzione della seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie del 2024, per un importo massimo di 3,6 miliardi di euro (comunicato stampa pubblicato in data 9 maggio 2025).   Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit S.p.A. ha dichiarato:   UniCredit ha registrato una straordinaria serie di risultati nel primo trimestre, superando le attese in tutte le metriche finanziarie e ampliando il divario positivo rispetto ai concorrenti. Abbiamo conseguito i migliori risultati della storia di UniCredit e il diciassettesimo trimestre consecutivo di crescita redditizia. Il RoTE è aumentato al 22%, tra i migliori del settore, con il capitale in eccesso che ha raggiunto €10 miliardi. L’utile netto è aumentato del 8,3% a €2,8 miliardi. Le commissioni sono aumentate di un notevole 8,2% anno su anno grazie allo slancio commerciale, e hanno più che compensato la prevista riduzione del margine di interesse. I ricavi netti sono aumentati del 3,2% a €6,5 miliardi, beneficiando anche di proventi da negoziazione eccezionali principalmente dovuti all’attività della clientela. Il controllo dei costi è rimasto fra i migliori nel settore, risultando in un rapporto costi/ricavi leader di mercato pari al 35,4%. La qualità degli attivi è rimasta solida, il costo del rischio basso e gli overlays invariati. Le nostre linee di difesa sono state rafforzate e ci posizionano al meglio per un ampio spettro di scenari macroeconomici.   Il CET1 ratio pari al 16,1% è aumentato rispetto al trimestre precedente, con i €5,3 miliardi di generazione totale di capitale che hanno più che compensato l’impatto dei €2,8 miliardi, pari al 100% dell’utile netto, accantonati per le distribuzioni del 2025, e di Basilea. Siamo posizionati per una serie di possibilità inorganiche nei nostri mercati ma perseguiremo soltanto quelle in grado di migliorare il nostro forte e resiliente caso d’investimento standalone.   Lo scenario macroeconomico è diventato più complesso e incerto. In questo contesto presentiamo un caso d’investimento differenziato in positivo e resiliente, con un elevato grado di visibilità sugli utili e sulla distribuzione, a beneficio dei nostri azionisti e per la loro sicurezza. Tali premesse ci rendono sia fiduciosi nell’aumentare la nostra guidance per l’utile netto e per la distribuzione del 2025, sia convinti della nostra ambizione per il 2027. Siamo impegnati a conseguire una performance sostenibile e di elevata qualità, e concentrati nel supportare i nostri clienti e le nostre comunità in particolare in tempi sfidanti.   Si prega di fare riferimento alle sezioni ‘Note generali’ e ‘Definizioni principali’ al termine di questo documento per informazioni relative alle metriche finanziarie e alle definizioni dei termini utilizzati in questo comunicato stampa. I tassi di crescita nei messaggi principali sono su base annua ad eccezione della variazione relativa al CET1 ratio, espressa su base trimestrale.   1 Utile netto significa utile netto contabile aggiustato per gli impatti delle perdite fiscali riportate a nuovo come risultanti da test di sostenibilità. Nel 1trim25, l’utile netto equivale all’utile netto contabile. 2 Dividendo accantonato. 3 Incluso un fattore di calibrazione sul perimetro corporate. 4 Rispetto ad un obiettivo di CET1 ratio del 12,5-13%; i €7,5 miliardi in eccesso escludono gli impatti positivi a capitale derivanti dagli investimenti strategici, al netto delle coperture, e della Russia. 5 Ad esclusione dell’impatto derivante dal più ampio perimetro, ovvero l’acquisizione delle joint venture assicurative di Aion/Vodeno e della quota di maggioranza in Alpha Bank Romania, l’investimento in Commerzbank e altri. 6 Distribuzioni soggette alle approvazioni delle autorità di vigilanza, del consiglio di amministrazione e degli azionisti, alle opportunità inorganiche e al conseguimento delle ambizioni finanziarie. Distribuzioni comprensive di un dividendo pari al 50% dell’utile netto e di distribuzioni aggiuntive inclusive del capitale in eccesso rispetto ad un CET1 ratio del 12,5-13%. 7 Gruppo esclusa la Russia. 8 Inclusi i dividendi delle joint-venture assicurative. 9 Ovvero includendo le acquisizioni di Aion/Vodeno e della quota di maggioranza in Alpha Bank Romania.     Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu    
Scopri di più

UniCredit collabora con Google Cloud per accelerare la trasformazione digitale in 13 mercati

COMUNICATO STAMPA
12 maggio 2025
  L’accordo aiuterà UniCredit a trasformare le proprie operazioni a livello di Gruppo per una nuova era del banking su larga scala, migrando gradualmente applicazioni chiave sul cloud   La collaborazione tra UniCredit e Google sarà focalizzata sulla modernizzazione tecnologica, sull’accelerazione dell’AI e sulla creazione di nuove opportunità di business   Milano, Italia – 12 maggio 2025 – UniCredit, banca commerciale Paneuropea, e Google Cloud hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) che delinea un accordo decennale per accelerare la trasformazione digitale di UniCredit. Questa collaborazione vedrà UniCredit avvalersi delle soluzioni di infrastruttura, IA e analisi dei dati best-in-class di Google Cloud per semplificare la propria architettura digitale e migliorare prodotti e servizi nei 13 mercati in cui opera la banca.   Per UniCredit, questa partnership rappresenta un investimento significativo nella propria infrastruttura cloud – realizzando uno dei pilastri fondamentali della strategia digitale della banca, che prevede la migrazione di ampie sezioni del proprio parco applicativo, inclusi i sistemi legacy a livello di Gruppo, sulla piattaforma scalabile e sicura di Google Cloud.   L’accordo prevede il passaggio progressivo delle 13 banche del Gruppo UniCredit su Google Cloud, dotandole di una base unificata, maggiore scalabilità e agilità, aspetti fondamentali per sostenere gli ambiziosi piani di crescita e innovazione della banca. Il tutto supportato dalla flessibilità tecnologica intrinseca di Google Cloud, che consentirà a UniCredit di adattarsi e scalare rapidamente per eventuali espansioni o acquisizioni future.   Inoltre, UniCredit utilizzerà Google Cloud come nuova piattaforma per i carichi di lavoro di AI, adottando le avanzate funzionalità IA dell’azienda tecnologica, inclusa la piattaforma Vertex AI e i modelli Gemini. La banca prevede di utilizzare queste tecnologie per sviluppare e perfezionare nuovi servizi, migliorare l’efficienza interna e creare esperienze cliente leader nel settore, con potenziali applicazioni in ambiti come insight per l’investment banking, interazioni cliente avanzate, ottimizzazione dei processi operativi, prevenzione dei crimini finanziari e sviluppo di nuovi prodotti finanziari basati sull’AI.   Oltre al componente di base dell’accordo legato al cloud, l’accordo stabilisce una business partnership strategica e completa con Google Cloud, collaborazione che apre anche alla possibilità per UniCredit di esplorare servizi di altre divisioni di Google. Tra questi, ad esempio, l’utilizzo della Google Maps Platform, per arricchire ulteriormente le interazioni con i clienti e ottimizzare i processi operativi, segnando un traguardo fondamentale nel percorso di trasformazione digitale di UniCredit.   “Questa partnership strategica con Google Cloud è un passo fondamentale nella nostra strategia per essere la banca del futuro in Europa”, ha dichiarato Andrea Orcel, CEO, UniCredit. “In linea con il nostro approccio a partner unico per collaborazioni strategiche, abbiamo cercato il migliore con cui ora lavoriamo nella ricerca dell’eccellenza. Le capacità all’avanguardia di cloud, IA e data analytics di Google Cloud daranno slancio alla nostra trasformazione digitale in corso – rafforzando ulteriormente l’offerta ai clienti, rendendo più efficienti le nostre operazioni e favorendo una nuova era di innovazione guidata dai dati”.   “La partnership con Google Cloud rappresenta una decisione importante per UniCredit – facendo progredire enormemente la nostra impronta tecnologica in aree critiche come l'AI, i dati e l'infrastruttura virtualizzata in 13 mercati chiave”, ha affermato Ali Khan, Group Digital & Information Officer, UniCredit. “Il tutto soddisfacendo al contempo le nostre esigenze in termini di cybersicurezza e resilienza. Google Cloud potenzierà ulteriormente l’innovazione tecnologica che stiamo implementando nelle operazioni core e nelle soluzioni per il cliente finale”.   “Sono entusiasta di questa partnership e di tutte le opportunità che offrirà sia a UniCredit sia a Google,” ha commentato Tara Brady, President EMEA, Google Cloud. “Google Cloud è in prima linea nel portare alle istituzioni finanziarie europee tecnologie IA avanzate e più sicure e, grazie a queste capacità, UniCredit potrà accelerare l’innovazione, creare efficienze e far progredire la propria trasformazione digitale, consentendo un successo continuo nel mercato dinamico odierno.”   “L’AI sta sprigionando enormi opportunità di trasformazione e crescita per le imprese, offrendo vantaggi economici significativi alle organizzazioni che ne accolgono proattivamente il potenziale. Siamo orgogliosi di collaborare con UniCredit nel suo percorso verso la modernizzazione delle operazioni,  l’offerta di soluzioni innovative ai clienti, l’adozione della piattaforma più solida per lo sviluppo e il sostegno delle proprie ambizioni di crescita sostenibile,” ha dichiarato Ruth Porat, President & Chief Investment Officer, Alphabet e Google.   La strategia di crescita di UniCredit privilegia gli investimenti nelle proprie personeper plasmare il futuro. Nell’ambito di questo accordo, Google Cloud contribuirà a fornire una formazione digitale completa in ambito IT e business ai dipendenti di UniCredit nei suoi 13 mercati europei. L’iniziativa congiunta mira a sviluppare le competenze digitali, la formazione e il mindset necessari per abbracciare appieno l’era del banking basato su cloud e AI, liberando tutto il potenziale digitale di UniCredit.     Per ulteriori informazioni, contattare: mediarelations@unicredit.eu   Per maggiori informazioni, visita: cloud.google.com
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA
09 maggio 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit S.p.A. ("UniCredit", "La Società") informa di aver ricevuto l'autorizzazione dalla BCE per l'esecuzione della seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie del 2024, per un importo massimo di 3,6 miliardi di euro.   Sommato ai dividendi 2024 già pagati, questo porterà la distribuzione per l'anno 2024 a 9 miliardi di euro, senza intaccare il CET1, grazie alla solida generazione organica di capitale. Il coefficiente CET1 di UniCredit, pari al 15,9% al 31 dicembre 2024, rifletteva già questa distribuzione, confermando la capacità di UniCredit di offrire agli azionisti distribuzioni interessanti e sostenibili, aumentando al contempo la solidità patrimoniale.   Si prevede che il riacquisto di azioni proprie, per il quale sono state ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, avrà inizio il prima possibile, a seguito del completamento dell'offerta su Banco BPM, subordinatamente alle condizioni di mercato.             Milano, 9 maggio 2025       Contatti: Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu  
Scopri di più

Nuove date per i risultati del primo trimestre 2025

COMUNICATO STAMPA
28 aprile 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit S.p.A annuncia che la data della riunione del Consiglio di Amministrazione che approverà i risultati del primo trimestre 2025 è stata spostata dal 6 all’11 maggio 2025.   La presentazione dei risultati al mercato (pubblicazione e conference call) si terrà perciò il 12 maggio 2025 anzichè il 7 maggio.   Il calendario finanziario aggiornato è disponibile sul sito di gruppo: https://www.unicreditgroup.eu     Milano, 28 aprile 2025                                                                                                Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.

 

 

 

Poche gare nel calendario di Formula 1 hanno lo stesso valore dal punto di vista emotivo e sono vissute con la stessa passione del Gran Premio dell'Emilia-Romagna. Organizzata nello storico Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, questa corsa è più di una semplice gara: è la gara di casa per Scuderia Ferrari HP e i suoi tifosi.
Leggi di più
Share content
Dal sogno in rosso alle corse in rosso, il percorso di Charles Leclerc è ammirevole. Il pilota monegasco è fonte di ispirazione per gli appassionati di sport motoristici di tutta Europa e non solo.
Leggi di più
Share content
Dopo il lancio della partnership che vede UniCredit Premium Partner di Scuderia Ferrari HP, prende il via con Imola il primo appuntamento italiano: il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna.
Leggi di più
Share content
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Leggi di più
Share content
Il nostro partner, Scuderia Ferrari HP, torna in Florida per una delle tappe più emozionanti del calendario: il Gran Premio di Miami. Questo evento segna la prima delle tre gare negli Stati Uniti di questa stagione. Con lo sfondo di palme, yacht e luci degli stadi, Miami offre un'esperienza di F1 tipicamente americana.
Leggi di più
Share content
Questo fine settimana la Formula 1 fa tappa al Circuito Corniche di Jeddah, in Arabia Saudita. Situato lungo la splendida costa del Mar Rosso, questa pista cittadina ad alta velocità offre, fin dal suo debutto nel 2021, uno spettacolo mozzafiato sotto le luci dell'Arabia Saudita.
Leggi di più
Share content
In occasione dell’evento “Equità nell’istruzione: dalla scuola secondaria all’università in Europa”, UniCredit Foundation ha presentato all’Università di Verona la ricerca accademica "Oltre l’istruzione obbligatoria in Europa", commissionata dalla Fondazione per analizzare gli ostacoli sistemici che ancora oggi limitano l’accesso all’istruzione universitaria nel continente.
Leggi di più
Share content
Quando il sole tramonta e i riflettori illuminano il deserto, la Formula 1 arriva in Bahrain per la tanto attesa prima gara notturna della stagione.
Leggi di più
Share content
Questo weekend Scuderia Ferrari HP raggiungerà il Giappone per il terzo Gran Premio della stagione. Tutti gli occhi saranno puntati sul famoso Circuito di Suzuka, tanto amato dai piloti quanto dai tifosi.
Leggi di più
Share content
Hai perso l’evento “Scuderia Ferrari HP Drivers’ Presentation”? I colleghi che erano presenti ci raccontano com’è stato nel nuovissimo episodio di Conversations Unlocked!
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto