Al via l’internalizzazione del business bancassicurativo
Abbiamo completato il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita
UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
Il nuovo piano industriale di Jacob Cohën Company: nuovo polo logistico, roll out di aperture fra Stati Uniti ed Europa. Investimenti supportati da un pool di banche guidato da UniCredit con BNL BNP Paribas e SACE
COMUNICATO STAMPA
07 agosto 2025
Finanziamento da 30 milioni di euro a favore della società proprietaria del marchio di casual e luxurywear Jacob Cohën
Jacob Cohën Company, proprietaria del brand Made in Italy Jacob Cohën, annuncia il nuovo piano industriale 2025-2029 che prevede il potenziamento della logistica nel polo di Piove di Sacco (Padova), il consolidamento della produzione, rigorosamente Made in Italy, della filiera veneta e l’espansione nei mercati internazionali, grazie anche all’intervento di un pool di istituzioni finanziarie, guidato da UniCredit con BNL BNP Paribas, che ha erogato un finanziamento da 30 milioni di euro, garantito da SACE.
Nella strutturazione dell'operazione, UniCredit ha agito in qualità di Mandated Lead Arranger, Banca Agente e Finanziatrice, mentre BNL BNP Paribas è intervenuta con il ruolo di Banca Finanziatrice. Il finanziamento è stato supportato dalla Garanzia SACE.
Le risorse così ottenute sosterranno il piano industriale 2025-2029 dell’azienda, incentrato sul raddoppio della capacità produttiva e sull’espansione del brand Jacob Cohën nei mercati statunitense ed europeo, attraverso l’apertura di boutique monobrand che ospiteranno le collezioni uomo e donna.
Jacob Cohën Company ha chiuso il 2024 con un fatturato, in costante crescita, intorno agli 80 milioni di euro, con una quota export pari all’85% dei ricavi totali.
“Il nuovo piano industriale di Jacob Cohën Company – afferma Jennifer Tommasi Bardelle, Presidente e Direttrice Creativa di Jacob Cohën Company - mostra tutta la solidità del brand Jacob Cohën e la continua volontà di affermarsi sempre più a livello globale, focalizzando le proprie energie sui mercati esteri e sull’ingresso diretto anche a livello retail negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, conferma l’impegno continuo a investire nella filiera produttiva di Jacob Cohën, interamente Made in Italy. Ringrazio UniCredit e BNL BNP Paribas che hanno creduto fortemente nella crescita espansiva ed innovativa di Jacob Cohën ed hanno apprezzato, condividendoli, gli straordinari potenziali di crescita del brand, anche in controtendenza rispetto alla congiuntura di mercato”.
Commenta Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Siamo lieti di accompagnare i piani di crescita, ambiziosi ma sostenibili, di un marchio di eccellenza del Made in Italy. Questa operazione ha per noi una grande valenza simbolica perché ribadisce il nostro supporto concreto a realtà imprenditoriali che non hanno mai smesso di investire in innovazione, sulla ricerca di nuovi sbocchi di mercato e sul proprio capitale umano, in due parole su sé stessi”.
Cosimo Lenti, Direttore Territoriale Nord Est BNL BNP Paribas: “Made in Italy e crescita internazionale sono i due driver del piano industriale di Jacob Cohen: come BNL, banca nazionale attiva sui territori, parte del Gruppo BNP Paribas presente in oltre 60 paesi nel mondo, siamo al fianco delle imprese ancor di più nelle fasi di sviluppo, condividendone e supportandone le progettualità, attraverso le nostre piattaforme di soluzioni globali, la consulenza dei banker sul territorio e degli specialisti del corporate banking”.
Marco Martincich, Regional Director SACE Nord Est dichiara: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo progetto con la nostra Garanzia, a supporto di un piano industriale proiettato all’espansione internazionale e al rafforzamento della base produttiva italiana. Jacob Cohën è un esempio virtuoso di impresa che unisce visione internazionale e forte radicamento nel territorio, puntando su qualità, filiera Made in Italy e crescita sostenibile. Questa operazione riflette l’impegno di SACE nell’accompagnare le imprese nei loro percorsi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione.”
Milano, 7 agosto 2025
Contatti:
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
UniCredit Start Lab, selezionate le start-up vincitrici dell’edizione 2025
COMUNICATO STAMPA
06 agosto 2025
640 le candidature pervenute alla piattaforma di business della banca dedicata a start-up e PMI innovative da tutta Italia, al termine di un road show in 7 tappe che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 partners tra incubatori, acceleratori e università del mondo pubblico e privato.
Di grande potenziale innovativo i progetti vincitori: dalle nanobatterie per lo stoccaggio di energia rinnovabile ai test diagnostici per oncologia accessibili a tutti, passando per gli additivi derivanti dagli scarti della liquirizia per aumentare il ciclo di vita degli alimenti.
Proclamati i vincitori dell’edizione 2025 di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit rivolta alle migliori start-up e PMI innovative italiane “Tech” che ha visto la banca, in 12 anni di attività, valutare circa 9 mila progetti imprenditoriali e accompagnare 700 start-up del Paese verso percorsi di crescita.
Le imprese ammesse al programma tra le circa 640 start-up che, nel 2025, hanno avanzato la propria candidatura, sono state selezionate da commissioni valutatrici, composte da oltre 40 esperti e rappresentanti di aziende leader nei rispettivi settori,
Tra i cinque settori a cui è dedicata l’iniziativa, la maggior parte delle partecipazioni risulta provenire in netta prevalenza dal mondo Digital (43% del totale), seguito da Impact Innovation (21%), Innovative Made in Italy (15%), Life Science (13%) e Clean Tech (8%).
La percentuale di start-up a guida femminile che si sono candidate quest’anno, il 21% del totale delle domande ricevute, quasi raddoppia, raggiungendo la quota del 36% tra quelle selezionate per accedere a Start Lab. Percentuale che sale al 47% se si contano anche le figure femminili presenti in posizioni manageriali all’interno della startup.
Quest'anno saranno 8 i Corporate Partner - tra le conferme di Cisco, Fincantieri, Jakala, Iren e 4 nuove collaborazioni avviate con Chiesi Farmaceutici, Gruppo Casillo, SERI Industrial e TeamSystem - che individueranno tra le finaliste almeno una startup ciascuno da supportare mettendo a disposizione propri mentor e facility (laboratori e spazi aziendali), avviando progetti pilota congiunti e valutando la possibilità di ingressi nel capitale.
Dichiara Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia: “Il panorama italiano delle start-up innovative continua a mostrare segnali di crescita e consolidamento. Sostenere queste giovani imprese, come facciamo con UniCredit Start Lab da oltre dieci anni, significa promuovere l’innovazione, la competitività e la trasformazione tecnologica del nostro Paese, favorendo la crescita e lo sviluppo dei nostri territori e delle nostre comunità”.
Alle migliori aziende selezionate in ciascuna delle 5 categorie citate, UniCredit assegna un premio di 10.000 euro.
Per la categoria Life Science, prima classificata è risultata la start-up RoseBio, realtà che sviluppa test diagnostici per oncologia molecolare con alta specificità, sensitività e facilità d’uso. La piattaforma ZipArray, rende test genomici molto più tempestivi, accessibili e utili per informare e ampliare l’uso di medicina di precisione in routine clinica.
Nella categoria Clean Tech & Industrial ha primeggiato la start-up Flow-Nano, che sviluppa elettrodi nanostrutturati per le batterie a flusso, una delle tecnologie più promettenti per lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, con lo scopo di aumentarne le prestazioni e ridurne i costi.
Per l’Innovative Made in Italy, è risultata vincitrice la start-up Alkelux che sviluppa additivi antimicrobici ottenuti attraverso un processo brevettato che utilizza scarti di lavorazione della pianta della liquirizia, promuovendo così un modello di economia circolare. Attraverso l’inserimento di tale additivo nel processo produttivo degli imballaggi alimentari, è infatti possibile incrementare così la durata di alimenti facilmente deperibili.
Nel settore Digital prima classificata è risultata GetPica, realtà che ha sviluppato una piattaforma per la consegna in tempo reale di foto ai partecipanti ad eventi. Utilizzando un sistema di intelligenza artificiale brevettato, le foto caricate dai team fotografici vengono elaborate e categorizzate in modo che le persone ritratte possano accedere solo ai propri contenuti, garantendo la massima privacy, aumentando il coinvolgimento dei partecipanti e la presenza sui social media.
Per la categoria Impact Innovation, la vincitrice è Openstage, realtà che ha sviluppato una piattaforma tecnologica pensata per innovare l’intrattenimento urbano nelle Smart Cities. Attraverso un'applicazione dedicata, i cittadini-artisti possono prenotare un totem Open Stage e accedere gratuitamente a una vasta gamma di strumentazione audio, tra cui mixer, diffusori audio, prese di corrente e sensori IoT.
Tutte le 59 aziende selezionate accedono inoltre a specifici servizi e opportunità della piattaforma di business di UniCredit Start Lab fra cui:
· la partecipazione a incontri con aziende clienti di UniCredit per valutare possibili partnership commerciali, industriali o tecnologiche, sia nell’ambito di iniziative settoriali ad hoc (Tech Day), che in incontri one-to-one. I prossimi incontri in programma si svolgeranno a Torino, con focus sul business dell’energia, e in Sicilia, dedicato al tema dell’acqua;
· la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori, anche internazionali (Business Angels, Venture Capital, etc.) appositamente selezionati da UniCredit;
· l'accesso alla Startup Academy, il programma di training manageriale organizzato dal team di UniCredit Start Lab;
· l'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale;
· l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le start-up e PMI innovative nelle esigenze bancarie.
Di seguito l’elenco completo delle start-up vincitrici e delle Menzioni Speciali nelle cinque categorie dell’iniziativa.
Life Science
1°classificato: – ROSEBIO (Brescia)
2° classificato: – HEALTH TRIAGE (Napoli)
3° classificato: – SENSE4MED (Roma)
Menzione Speciale: – CLEAN OS (Milano)
Clean Tech e Industrial
1° classificato: – FLOW NANO (Milano)
2° classificato: – THERNESS (Torino)
3° classificato: – NORTHERN LIGHT (Gorizia)
2 Menzioni Speciali: – APOGEO SPACE (Brescia) / SIEVE (Bergamo)
Innovative Made in Italy
1° classificato: – ALKELUX (Sassari)
2° classificato: – ID EIGHT (Firenze)
3° classificato: – HYPESOUND (Perugia)
2 Menzioni Speciali: – DEW (Fermo) / GLUTESENS (Milano)
Digital
1° classificato: – GETPICA (Milano)
2° classificato: – COSMICO (Catania)
3° classificato: – HOTIDAY (Napoli)
Menzione Speciale: – WEAGLE (Milano)
Impact Innovation
1° classificato: – OPEN STAGE (Milano)
2° classificato: – CULTIPHARM (Mantova)
3° classificato: – GRAPHICORE (Milano)
Menzione Speciale: – WORLD4ALL (Brescia)
Milano, 6 agosto 2025
Contatti:
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 25 luglio 2025 al 1 agosto 2025
COMUNICATO STAMPA
04 agosto 2025
PRICE SENSITIVE
Milano, 4 agosto 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 25 luglio al 1 agosto 2025.
Riepilogo operazioni di acquisto dal 25 luglio 2025 al 1 agosto 2025
Data
Tipo operazione
Volume aggregato
Prezzo medio ponderato (Euro)
Mercato
25 luglio 2025
Acquisto
485.000
61,5228
MTA
28 luglio 2025
Acquisto
675.000
62,1486
MTA
29 luglio 2025
Acquisto
615.000
62,9287
MTA
30 luglio 2025
Acquisto
590.000
63,7757
MTA
31 luglio 2025
Acquisto
623.000
64.4979
MTA
1 agosto 2025
Acquisto
930.000
62,9881
MTA
Totale
3.918.000
63,0114
Il dettaglio di tutte le operazioni di acquisto effettuate nel periodo sopra indicato è disponibile in formato Excel nel sito www.unicreditgroup.eu (sezione “Press & Media” / ”Comunicati Stampa”).
Alla data del 1 agosto 2025, a partire dall’avvio della Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha acquistato un totale di n. 3.918.000 azioni, pari allo 0,25% del capitale sociale per un controvalore complessivo pari a Euro 246.878.801,20 (equivalente al 13,72% dell’importo complessivo della Prima Tranche del Residuo SBB 2024).
Contatti
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
Investor Relations
e mail: investorrelations@unicredit.eu
Risultati dello stress test EBA a livello UE del 2025
COMUNICATO STAMPA
02 agosto 2025
PRICE SENSITIVE
Milano, 2 agosto 2025 - UniCredit S.p.A. ("UniCredit") prende nota della pubblicazione dei risultati dello stress test a livello UE del 2025 condotto dall’Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA) in collaborazione con il meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM), la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Lo stress test non prevede una soglia di superamento/fallimento, ma è concepito come un'importante fonte di informazioni ai fini del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP). I risultati aiuteranno le autorità competenti a valutare la capacità di UniCredit di soddisfare i requisiti prudenziali applicabili in scenari di stress.
Lo scenario avverso dello stress test è stato definito da BCE/ESRB e copre un orizzonte temporale di tre anni (2025-2027). Lo stress test è stato condotto sulla base di un bilancio statico a fine 2024, con un CET1r fully loaded del 15,86%, e non tiene conto dell'evoluzione futura dell'attività, delle iniziative straordinarie e delle azioni manageriali. Non si tratta di una previsione degli utili di UniCredit.
La riduzione del livello di capitale di UniCredit è significativamente inferiore rispetto al risultato dello stress test condotto a livello UE nel 2023, grazie a una forte generazione di capitale (trainata dalla resilienza del margine di interesse netto e delle commissioni) e alla solida qualità degli attivi. Ciò pone UniCredit in una posizione favorevole per far fronte a potenziali shock macroeconomici.
La riduzione del livello di capitale di UniCredit (ovvero la differenza nel CET1r fully loaded tra il 2024 e il 2027) nello scenario avverso è migliore del campione EBA e dei competitor, così come le distribuzioni presunte sono più alte rispetto alla media dei competitor.
I risultati di UniCredit sono i seguenti:
nello scenario di base, CET1r transitional al 15,25% e CET1r fully loaded al 13,91% nel 2027, in linea con il CET1r transitional e fully loaded a dicembre 2024, rideterminato per tenere conto degli effetti di Basilea IV / CRR3
nello scenario avverso, CET1r transitional al 12,50% e CET1r fully loaded all'11,71% nel 2027, corrispondenti rispettivamente a 281 punti base e 215 punti base in meno rispetto al CET1r transitional e al CET1r fully loaded al dicembre 2024, rideterminati per tenere conto degli effetti di Basilea IV / CRR3
Nello scenario avverso, i livelli di arrivo del CET1r includono una distribuzione totale di capitale nel triennio pari a 8,25 miliardi (di cui 5,86 miliardi di dividendi in contanti e 2,39 miliardi di riacquisto azioni), a dimostrazione del fatto che UniCredit rimarrebbe in grado di garantire distribuzioni sostanziali anche in condizioni di stress grave.
Si ricorda che il CET1r di UniCredit alla fine del secondo trimestre 2025 è del 16,2%1.
I dati relativi al CET1r fully loaded secondo Basilea IV / CRR3 sono pro-forma, non hanno rilevanza legale o formale ai fini della solvibilità di UniCredit e non tengono conto di future ottimizzazioni di bilancio o altre misure di mitigazione.
Per ulteriori dettagli, si faccia riferimento al sito dell’EBA (http://www.eba.europa.eu).
Contatti:
Media Relations: e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations: e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
1 pro-forma per il Danish Compromise sulle assicurazioni vita, in corso di valutazione da parte del regolatore. Il CET1r è pari al 16,0% al netto del Danish Compromise
Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025
COMUNICATO STAMPA
01 agosto 2025
PRICE SENSITIVE
Si rende noto che la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 è disponibile al pubblico presso la Sede Legale della Società e pubblicata sul sito internet della stessa all’indirizzo www.unicreditgroup.eu, nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” gestito da Teleborsa S.r.l. (www.emarketstorage.it).
Milano, 1 agosto 2025
Contatti:
Media Relations
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations
e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori
Dino Beganovic: una stella nascente in rosso
#Ferrari
venerdì 08 agosto 2025
"Il mio obiettivo è lottare per il campionato". Questa semplice ma potente affermazione di Dino Beganovic cattura la determinazione e la grinta di uno dei giovani talenti più brillanti di Scuderia Ferrari Driver Academy.
Gran Premio d'Ungheria: una prova di precisione e pazienza
#Ferrari
giovedì 31 luglio 2025
Tutti gli occhi sono puntati sull'Hungaroring, sede del Gran Premio d'Ungheria, un circuito noto per le sue caratteristiche tecniche e le sfide tattiche.
Alla scoperta della nostra Collezione d'arte: Flavio Favelli
mercoledì 30 luglio 2025
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti spicca Flavio Favelli, artista contemporaneo dallo stile fortemente distintivo ed identitario.
UniCredit e FAI: insieme per il futuro culturale e ambientale dell’Italia
giovedì 24 luglio 2025
UniCredit ha avviato una partnership con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azione per il clima e la tutela del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione del consumo idrico e la protezione della biodiversità, in pieno allineamento con la missione di UniCredit: empower delle comunità verso il progresso.
Gran Premio del Belgio: un circuito leggendario che offre emozioni ineguagliabili
#Ferrari
giovedì 24 luglio 2025
Ora che il calendario della Formula 1 entra nel cuore della foresta delle Ardenne, è tutto pronto per una delle gare più iconiche e imprevedibili di questo sport, il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps.
Continua il nostro impegno in Italia con una grande campagna di assunzioni
mercoledì 16 luglio 2025
Siamo lieti di annunciare una nuova iniziativa, che rappresenta un significativo passo in avanti nella nostra strategia che vede l’Italia come un mercato nel quale continuare a investire. Come parte del nostro piano 2021–2027, siamo pronti ad assumere 1.000 nuovi colleghi in Italia nel 2025, con un focus particolare sui giovani talenti. Si tratta della campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, lanciata con l’obiettivo di attrarre i giovani sotto i 30 anni e invitarli a unirsi alla nostra Rete commerciale italiana.
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Il futuro in evoluzione: perché le competenze giovanili sono cruciali per il presente
martedì 15 luglio 2025
Il futuro non aspetta – e nemmeno noi. Mentre la tecnologia, il mondo del lavoro e la società evolvono a grande velocità, una cosa è chiara: fornire ai giovani le competenze giuste è qualcosa che non possiamo permetterci di trascurare.
Lewis Hamilton: velocità e determinazione in movimento
#Ferrari
martedì 08 luglio 2025
Pochi nomi dell’automobilismo possono dirsi eredi di Lewis Hamilton, la cui storia, ora come pilota di Scuderia Ferrari HP, entra in un nuovo, entusiasmante capitolo. Hamilton non è solo un campione, ma un protagonista assoluto, la cui influenza va ben oltre il mondo delle corse.
Silverstone chiama: dove nascono le leggende e si fa la storia
#Ferrari
giovedì 03 luglio 2025
Con il Gran Premio di Gran Bretagna di Silverstone, che questa settimana arriva in uno dei luoghi più iconici della storia dell’automobilismo, il Gran Premio di Gran Bretagna promette di offrire uno spettacolo imperdibile, che incarna perfettamente la ricca tradizione di questo sport e la sua incessante ricerca dell'eccellenza. Silverstone rappresenta un pellegrinaggio per gli appassionati, un luogo dove il DNA della Formula 1 è nato e continua a evolversi. La convergenza di tecnologie all'avanguardia, talenti di livello mondiale e tifo appassionato crea un'atmosfera tipicamente britannica, ma universalmente celebrata.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.