Rafforzare la nostra attenzione al sociale
La nostra strategia sociale si concentra sull'affrontare le principali problematiche sociali nei nostri Paesi, tra cui quelle che riguardano i giovani, l'istruzione e una transizione giusta ed equa. Inoltre, si sta valutando come supportare al meglio le nostre comunità nell'affrontare le sfide sociali emergenti, come la salute e in particolare in considerazione dell'invecchiamento della popolazione.
Utilizziamo diverse leve per fornire questo supporto, tra cui la finanza sociale, i contributi sociali diretti e il supporto ai nostri dipendenti.
Ad esempio, dal 2022, abbiamo erogato oltre 13,2 miliardi di euro in finanza sociale tramite microcredito, finanziamenti a impatto sociale e prestiti alle aree svantaggiate, e investito direttamente oltre 35 miliardi di euro in Italia tramite UniCredit per l'Italia. Abbiamo inoltre lanciato il nostro programma "Skills for Transition", che offre formazione e istruzione ai giovani per dotarli di competenze richieste legate alla transizione verde. E ancora, supportiamo il nostro personale, all'interno della banca, promuovendo una cultura dell'apprendimento, costruendo un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato e garantendo benessere e qualità della vita.
Forniamo anche supporto diretto alle nostre comunità tramite la UniCredit Foundation, che sostiene la nostra strategia sociale concentrandosi sull'empowerment dei giovani in tutta Europa con pari opportunità educative.
Un approccio sociale distintivo

Finanza Sociale
Abbiamo un'offerta finanziaria "SAFE"1 - adeguata, accessibile, giusta ed equa:
> Abbiamo sviluppato nuovi prodotti dedicati alle esigenze locali, tra cui Futuro Sostenibile & Sociale, UniCredit per l'Italia e UniCredit per la CEE, oltre a due nuovi conti correnti: Imprendo Sociale e Imprendo Sociale Più per le organizzazioni non profit
> Abbiamo siglato partnership nel settore sociale.
Contributo sociale diretto
Supportiamo comunità attraverso progetti sociali e donazioni:
> Contribuiamo all'istruzione finanziaria e a quella dei giovani attraverso iniziative come la Banking Academy in Italia e i progetti di UniCredit Foundation (ad esempio, Teach For All e Junior Achievement) in tutto il Gruppo
> Promuoviamo attività di volontariato, incoraggiando i colleghi a supportare direttamente le loro comunità.
Supporto alle nostre persone
Promuoviamo flessibilità, benessere e attenzione alle persone, migliorando la diversità, l'equità e l'inclusione (DE&I) attraverso:
> Apprendimento continuo con Culture Bootcamps, programmi di mentoring, opportunità di reskilling e workshop sul benessere
> Ambienti di lavoro inclusivi e diversificati, grazie a Employee Network, processi senza pregiudizi e pari opportunità
> Un approccio che pone al primo posto il benessere dei dipendenti e la qualità della vita attraverso iniziative "Ask for Help", accordi di lavoro flessibili, benefici di welfare, programmi di prevenzione e attività di sensibilizzazione sulla salute mentale.
1. SAFE - Suitable, accessible, fair and equitable.
Dialogo Sociale
In UniCredit crediamo che il dialogo sociale contribuisca alla creazione di valore nel tempo, rafforzando la nostra capacità di collaborazione, di ascolto e di comprensione delle esigenze nazionali e internazionali in materia di lavoro.
UniCredit per l'Italia
Come banca, sosteniamo anche iniziative locali a supporto delle nostre comunità. Ad esempio, dal 2022 abbiamo investito 35 miliardi di euro nel nostro programma UniCredit per l'Italia, che aiuta le aziende italiane e gli enti del terzo settore ad affrontare diverse sfide di competitività: dalla transizione energetica alla transizione digitale, supportandone la crescita, l'internazionalizzazione e lo sviluppo del capitale intellettuale.
Skills for Transition
Skills for Transition è un programma sociale interamente finanziato da UniCredit
Offre una formazione strategica ai giovani studenti, ai dipendenti delle aziende interessate dalla transizione verde e ai NEETs, ossia persone che non sono impegnate né in percorsi lavorativi né di studio, aiutandoli a sviluppare le competenze necessarie per rispondere alle esigenze di un ambiente in continua evoluzione, generando al contempo un impatto sociale misurabile.
L'iniziativa è in linea con il forte impegno di UniCredit nel promuovere una transizione giusta ed equa, nonché con il suo costante sostegno all'istruzione, fattore chiave per il futuro dell'Europa. In coerenza con l'obiettivo della banca di fornire alle comunità le leve per il progresso e a sostegno dei suoi obiettivi ESG.
UniCredit Foundation
L'obiettivo della UniCredit Foundation è quello di liberare il potenziale della prossima generazione europea fornendo ai giovani opportunità educative migliorate e paritarie e il supporto di cui hanno bisogno per farsi strada nel mondo accademico e professionale. Dà priorità a tre aree di impatto: Scuola, Lavoro e Università.
Scopri di più sui suoi progetti e investimenti nei giovani e nell'istruzione qui
[1] I dati fanno riferimento all'Annual Report 2024 di UniCredit, pubblicato il 25 febbrario 2025.Per gli ultimi obiettivi e aggiornamenti fate riferimento alla nostra pagina fixed income and ESG presentations.