1. Home
  2. Magazine
  3. Articoli
  4. july
  5. UniCredit e FAI: insieme per il futuro culturale e ambientale dell'Italia
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit ha avviato una partnership con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azione per il clima e la tutela del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione del consumo idrico e la protezione della biodiversità, in pieno allineamento con la missione di UniCredit: empower delle comunità verso il progresso.

2:00 min

In UniCredit crediamo che valorizzare le comunità significhi investire nelle persone e nei luoghi in cui vivono. Per questo siamo orgogliosi di annunciare la nuova collaborazione con FAI, la fondazione nazionale no-profit dedicata alla protezione del patrimonio culturale, storico e paesaggistico del nostro Paese.

 

Ispirato al modello del National Trust, il FAI svolge un ruolo di primo piano nella salvaguardia dei tesori del paesaggio e della storia italiana. La nostra partnership rappresenta un passo strategico nel nostro impegno continuo per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo delle comunità.

Una partnership fondata su valori condivisi

Il nostro supporto si concentra su tre pilastri fondamentali della strategia ambientale del FAI:

1. Lotta ai Cambiamenti Climatici

Il FAI sta adottando soluzioni basate su energie rinnovabili e sistemi energetici efficienti in tutte le sue proprietà. L’obiettivo: creare luoghi resilienti al clima e a basso impatto ambientale, che possano essere esempi virtuosi per cittadini e organizzazioni.

 

2. Riduzione dell’Impronta Idrica

Attraverso interventi tecnici e campagne di sensibilizzazione, il FAI punta a ridurre del 20% il consumo idrico delle proprie proprietà entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2019), promuovendo una gestione più responsabile delle risorse.

 

3. Tutela della Biodiversità

Molti beni del FAI sono non solo luoghi di rilevanza culturale ma anche veri e propri ecosistemi naturali. Con attività di ricerca, monitoraggio, tutela delle specie e iniziative educative, il FAI contribuisce in modo concreto alla salvaguardia della biodiversità, in linea con l’appello delle Nazioni Unite per “costruire un futuro condiviso con tutte le specie”.

Questa collaborazione rafforza ulteriormente il ruolo di UniCredit come istituzione finanziaria responsabile, in grado di generare valore economico e sociale. Investendo in iniziative sostenibili e nella tutela del patrimonio culturale, supportiamo non solo la storia d’Italia, ma anche la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

 

 

 

“La nostra partnership con il FAI è un esempio concreto del nostro impegno continuo nel preservare e valorizzare le comunità, in questo caso aiutando a tutelare il patrimonio culturale e ambientale dell’Italia, e rafforzando il nostro ruolo nella promozione dei valori ESG.”

 

 

Fiona Melrose, UniCredit

 

 

 

“Questo sostegno ci permetterà di rafforzare il nostro impegno quotidiano nella gestione sostenibile dei nostri beni e di generare un impatto positivo sul territorio.”

 

 

Davide Usai, Direttore Generale FAI

 

Insieme al FAI, guardiamo con fiducia a un futuro che onori il passato, protegga il presente e ispiri le generazioni di domani.