1. Home
  2. Magazine
  3. Articoli
  4. july
  5. Gran Premio d'Ungheria: una prova di precisione e pazienza
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Tutti gli occhi sono puntati sull'Hungaroring, sede del Gran Premio d'Ungheria, un circuito noto per le sue caratteristiche tecniche e le sfide tattiche.

2:00 min

Spigoli e curve nel cuore dell'Ungheria

Spesso paragonato a un circuito di kart di grandi dimensioni, l'Hungaroring è rinomato per il suo tracciato stretto e le curve continue, che rendono il ritmo e il bilanciamento delle auto fondamentali per il successo. Con poco tempo per riposare tra una curva e l'altra, i piloti sono spinti a mantenere concentrazione e costanza per tutta la gara.

 

La strategia regna sovrana

I pochi rettilinei e le linee strette del circuito rendono i sorpassi difficili e per questo rari. Di conseguenza, le qualifiche diventano fondamentali e i team devono affidarsi a strategie precise e decisioni all’ultimo secondo per ottenere un vantaggio il giorno della gara. Questa è una pista in cui audacia e capacità strategica valgono spesso di poù della pura velocità.

Inseguendo la storia

Il record da battere rimane un punto di riferimento d’eccellenza: l'incredibile 1:16.627 di Lewis Hamilton. Con l’attuale griglia che spinge sempre più i limiti delle prestazioni, tifosi e team saranno ansiosi di scoprire se questo weekend si riuscirà finalmente a battere questo tempo.

Pronti per la sfida

Come UniCredit, banca paneuropea e orgoglioso partner di Scuderia Ferrari HP, celebriamo le caratteristiche uniche dell'Hungaroring.