1 / 8
Informazioni sul titolo azionario - Intraday


UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.



GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO BILANCIO ANNUALE 2024

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA
13 luglio 2025 PRICE SENSITIVE
  IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.   OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.   COMUNICATO STAMPA     Milano, 13 luglio 2025 – Con riferimento all'offerta pubblica di scambio (“Offerta”) promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), UniCredit S.p.A. (“UniCredit”, “l’Offerente”) comunica quanto segue.   Alla luce delle varie dichiarazioni e interpretazioni, in alcuni casi fuorvianti, diffuse in relazione alla sentenza del TAR, UniCredit ritiene necessario e responsabile fornire chiarimenti inequivocabili a tali osservazioni, presentando i fatti così come delineati nella sentenza stessa.   Come già detto, UniCredit valuta positivamente la decisione del TAR in accoglimento del proprio ricorso. Questa è una prova inequivocabile che il modo in cui il Golden Power è stato utilizzato è illegittimo, tanto da richiedere l'emissione di un nuovo decreto, poiché quello adottato il 18 aprile è stato annullato dalla Corte. La stessa sentenza, peraltro, di per sé dimostra la fondatezza dei rilievi di UniCredit in merito alle incertezze derivanti dalle prescrizioni del Golden Power e dalla loro applicazione nel caso di specie, richiedendo al TAR quasi 100 pagine per fare chiarezza al riguardo.   La fondatezza del ricorso di UniCredit è stata chiaramente sottolineata dal TAR.   Di quattro prescrizioni, due sono state annullate: la predefinizione di un rapporto tra impieghi e depositi e il mantenimento sine die del livello del project financing. Una terza prescrizione, relativa ad Anima, è stata chiarita e implicitamente modificata nella misura in cui il TAR ha accolto e formalizzato la diversa interpretazione della prescrizione proposta dal MEF pochi giorni prima della prima udienza del Tribunale e poi presentata formalmente al Tribunale nell'ambito delle difese svolte. Pertanto, non sussiste più un obbligo, e si fa piuttosto riferimento a una indicazione programmatica a mantenere i titoli italiani in Anima, nel rispetto dei doveri fiduciari nei confronti dei clienti cui tali asset appartengono.   In merito alla cessazione delle attività o alla cessione degli asset di UniCredit in Russia (prescrizione che non include i pagamenti, come specificato dal MEF), il TAR ha dichiarato di non avere piena giurisdizione in materia. Come affermato dal TAR, la competenza a valutare la questione è appannaggio della BCE e UniCredit sta già ottemperando alle richieste della BCE.   UniCredit non commenterà le specifiche dichiarazioni rilasciate da BPM sia sulla vicenda che sull'Offerta di UniCredit, né sull'uso anomalo da parte di BPM di ogni iniziativa disponibile per ostacolare l'offerta, indipendentemente dal suo merito.   Tuttavia, UniCredit sottolinea che la decisione finale riguardo al merito e all'attrattività di qualsiasi offerta dovrebbe sempre spettare agli azionisti. Purtroppo, quegli azionisti sono stati esposti non solo all'uso illegittimo del Golden Power insistentemente invocato da BPM, ma anche a comunicazioni e campagne ingiustificatamente aggressive e spesso fuorvianti, volte a screditare sia l'Offerta che l'offerente. In questo contesto di profonda incertezza, gli azionisti di BPM potrebbero essere stati privati di un'opzione, i cui termini erano stati equamente stabiliti e, come chiaramente evidenziato da UniCredit al momento del lancio dell'Offerta, avrebbero potuto essere già stati migliorati se ci fosse stato un ordinato processo di OPS.   UniCredit valuterà ora tutte le iniziative opportune in maniera tempestiva.   * * *   QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI STRUMENTI FINANZIARI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.   L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.    L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A..   L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.   L'Offerta non viene promossa in Canada, Giappone, Australia o in qualsiasi altra giurisdizione in cui ciò costituirebbe una violazione delle leggi di tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (gli “Altri Paesi”). L'Offerta è invece effettuata (i) al di fuori degli Stati Uniti in operazioni offshore ai sensi della Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933, come modificato (“Regulation S”) (lo “U.S. Securities Act”) e, ove applicabile, in conformità con la legge di qualsiasi altra giurisdizione, o (ii) all'interno degli Stati Uniti, solo a “qualified institutional buyers” come definiti nella Rule 144A dello U.S. Securities Act (“QIBs”) in un collocamento privato (c.d. “private placement”) che sia esente da, o non soggetto a, registrazione ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti e che soddisfi i requisiti della Rule 144A o di altra esenzione dalla registrazione, in ogni caso, in conformità con qualsivoglia applicabile normativa sugli strumenti finanziari di qualsiasi Stato degli Stati Uniti.    L'estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avviene tramite un separato memorandum di collocamento privato (c.d. “private placement memorandum”) riservato ai QIB.   Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.   Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.   Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituisce né fa parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti da, o non soggetti a, gli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act. UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.   Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito solo agli “investitori qualificati” (ai sensi dell'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, che è parte del diritto interno del Regno Unito in virtù dell'European Union (Withdrawal) Act 2018, e successive modifiche) che (i) sono in possesso di esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 5, del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 e successive modifiche (il “Decreto”); (ii) siano persone con un elevato patrimonio netto e che rientrino nell'articolo 49(2)(a) - (d) del Decreto; o (iii) siano persone alle quali possa essere altrimenti legittimamente comunicato (le suddette persone sono i “Soggetti Rilevanti”).   Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti. Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili nel Regno Unito solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.   L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.  
Scopri di più

UniCredit converte in azioni una parte della propria posizione sintetica in Commerzbank, salendo a circa il 20% anche dei diritti di voto

COMUNICATO STAMPA
08 luglio 2025 PRICE SENSITIVE
  Dopo aver ricevuto tutte le necessarie approvazioni legali e regolamentari - comprese quelle della Banca Centrale Europea (BCE), dell'Autorità federale tedesca per la concorrenza (Bundeskartellamt) e della Federal Reserve (FED), a riprova dell'adeguatezza delle proprie azioni e dell’approccio adottato - UniCredit annuncia oggi di aver convertito in azioni circa il 10% della sua posizione sintetica in Commerzbank, portando la propria quota in azioni e i relativi diritti di voto effettivi a circa il 20%.   UniCredit intende convertire in azioni la restante posizione sintetica di circa il 9% a tempo debito, raggiungendo circa il 29% dei diritti di voto in Commerzbank.   Con questi passi, UniCredit diventa il maggiore azionista di riferimento di Commerzbank.     Milano, 8 luglio 2025   Contatti: Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit Bulbank e PGGM concludono un'operazione di risk sharing da 2,1 miliardi di euro con riferimento al portafoglio di prestiti alle imprese e alle PMI della banca

COMUNICATO STAMPA
07 luglio 2025
  L'operazione, denominata “Project ARTS Silver-2”, rappresenta la seconda operazione di UniCredit Bulbank (la “Banca”) in qualità di emittente nel mercato del trasferimento significativo del rischio (SRT), la più grande eseguita in Bulgaria fino a oggi e una delle più grandi nella CEE.   L'operazione fa parte del programma UniCredit ARTS, nell'ambito della strategia di UniCredit di utilizzare sempre più l'SRT come strumento per migliorare l'efficienza del capitale e ampliare le capacità di finanziamento, con l'ambizione di estenderlo ulteriormente a nuove asset class e a diverse entità legali nel perimetro del Gruppo.   Il Progetto ARTS Silver-2 è il risultato della stretta collaborazione tra UniCredit e PGGM (secondo progetto congiunto, dopo il Progetto ARTS Morava nel 2024). Il suo portafoglio di riferimento di 2,1 miliardi di euro è costituito da finanziamenti verso imprese e PMI concessi a clienti in Bulgaria. La struttura del capitale comprende tranche retained first loss e senior, e una tranche second loss acquistata da PGGM per conto del suo cliente PFZW, il fondo pensione olandese per il settore sanitario.   UniCredit Bank GmbH ha agito in qualità di unico arranger e placement agent per la Banca.   Stefano Chiarlone, Head of Balance Sheet Management di UniCredit Group: "La dimensione dell'operazione e i conseguenti benefici patrimoniali, ottenuti sia a livello di Banca che di Gruppo, confermano la strategia di UniCredit relativa all'efficienza patrimoniale. Dopo l'Italia e la Germania, UniCredit ha esteso con successo gli SRT all'area CEE, dove questa transazione rappresenta la nostra quinta operazione, a testimonianza dell'ampia copertura geografica del nostro framework SRT. Voglio anche ringraziare PGGM per essere stato un partner affidabile in questo importante progetto".   Nevena Nikse, CFO di UniCredit Bulbank: "La nostra seconda cartolarizzazione sintetica segna un altro passo importante nel nostro impegno per l'efficienza del capitale e la gestione del rischio. Rafforzando ulteriormente la nostra posizione patrimoniale, questa transazione ci permette di accelerare la concessione di prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) e alle aziende. Siamo molto soddisfatti della grande collaborazione con PGGM, che pone le basi per una partnership di lunga durata".   Luca Paonessa, Senior Director, Credit Risk Sharing di PGGM: "Il progetto Silver 2 segue da vicino il successo dell'operazione Morava e conferma l'allineamento strategico tra PGGM e UniCredit. Con la crescita del nostro mandato di Credit Risk Sharing, ci siamo sempre più concentrati sull'aggiunta di esposizioni al rischio di credito diversificate al portafoglio, originate da banche di alta qualità con una posizione di leadership sul mercato, e UniCredit Bulbank è emersa come il candidato perfetto. Grazie al rapporto preesistente con UniCredit, Silver 2 è stato un processo molto efficiente che ha rispettato una tempistica ambiziosa. Il marchio STS conferma l'impegno del gruppo a rispettare i più elevati standard di condivisione del rischio di credito. Come Morava, anche Silver 2 includerà la rendicontazione delle caratteristiche di sostenibilità del portafoglio, un'altra area di convergenza tra PGGM e il Gruppo UniCredit”.     Sofia, Milano, Zeist 7 luglio 2025     Contatti   UniCredit: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit InFabbrica: Il valore del Made in Italy nel lusso familiare

COMUNICATO STAMPA
04 luglio 2025
  Il Gruppo Prada ha ospitato l’iniziativa promossa dal Wealth Management e Private Banking Italy di UniCredit dedicata ai clienti imprenditori con un focus sul ruolo che ricoprono le aziende familiari italiane nelle sfide del settore del Fashion & Luxury   Il lusso Made in Italy rappresenta uno degli asset strategici più importanti per la crescita economica del Paese. Un comparto che unisce creatività, heritage e manifattura d’eccellenza, e che poggia in larga parte su imprese a conduzione familiare, chiamate oggi ad affrontare nuove sfide: transizione generazionale, apertura del capitale, governance evoluta e sostenibilità.   Questo, in sintesi, quanto emerso da InFabbrica, l’iniziativa messa a punto dal Wealth Management e Private Banking Italia di UniCredit per approfondire tematiche attuali, coinvolgendo imprenditori di rilievo del Made in Italy, aziende familiari ed esperti, a conferma dell’impegno della banca a supporto del tessuto produttivo nazionale.   L’incontro, tenutosi il 3 luglio presso la “fabbrica-giardino” di Valvigna (AR), headquarter industriale del Gruppo Prada, si è articolato in due momenti principali: una visita guidata dello stabilimento e una sessione di approfondimento tematico con presentazioni e confronto. Dopo i saluti istituzionali, Fabio Quarato, Professore presso l’Università Bocconi, ha presentato in anteprima un’analisi realizzata nell’ambito dell’Osservatorio AUB – promosso da AIDAF, UniCredit e Università Bocconi – con un focus inedito dedicato alle aziende familiari del Fashion & Luxury.   L’analisi ha messo in luce alcuni dati chiave: L’incidenza delle aziende familiari nel settore è superiore di oltre 8 punti percentuali rispetto alla media nazionale, con una forte presenza nel segmento Abbigliamento, Distribuzione Fashion e Beni di Consumo (profumeria, arredo di design). La redditività operativa delle imprese familiari del lusso si conferma elevata e in crescita, con performance particolarmente brillanti nel segmento Gioielleria (ROI 2023: 14%). Una maggiore solidità patrimoniale del settore, con un rapporto di indebitamento in costante calo e capacità di ripagare il debito in miglioramento rispetto alla media: il rapporto di indebitamento si è ridotto di circa 1/3 negli ultimi 10 anni. Una maggiore apertura del capitale da parte delle imprese familiari del Fashion & Luxury (13,4% hanno ceduto quote significative) e la crescente presenza di donne nei board (nel 41,8% delle aziende familiari sono presenti più del 33% di donne). Persistono tuttavia criticità in tema di ricambio generazionale e inclusione dei giovani nei CdA, dove la presenza di consiglieri under 40 resta limitata (solo nel 24,2% dei casi).   I risultati della ricerca hanno fornito lo spunto per un confronto aperto tra esperti e imprenditori del settore, in un dialogo interattivo moderato da UniCredit, al quale hanno preso parte Lorenzo Bertelli (Head of Corporate Social Responsibility, Gruppo Prada), Remo Taricani (Deputy Head of Italy, UniCredit), Massimiliano Mastalia (Responsabile Wealth & Large Corporates, UniCredit), Renato Miraglia (Head of Wealth Management e Private Banking Italy, UniCredit), Fabio Quarato (Professore, Università Bocconi), Giulia Molteni (Group CMO, Molteni Group), Lamberto Frescobaldi (Presidente, Marchesi Frescobaldi) e Manuela Soncini (Head of Wealth Advisory, UniCredit). Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit ha dichiarato: “Le imprese familiari del lusso rappresentano l’essenza più autentica dell’eccellenza italiana, un patrimonio culturale, produttivo e identitario che UniCredit sostiene con strumenti su misura, relazioni di lungo termine e momenti di confronto, come InFabbrica, che favoriscono il dialogo e la crescita condivisa. Insieme possiamo accompagnare le famiglie imprenditoriali nel processo di crescita, apertura e innovazione, affinché continuino a essere ambasciatrici del Made in Italy nel mondo.”   Milano, 4 luglio 2025   Contatti: Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu    
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA
03 luglio 2025 PRICE SENSITIVE
  IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.   OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.     COMUNICATO STAMPA     Milano, 3 luglio 2025 – Con riferimento all'offerta pubblica di scambio (“Offerta”) promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), UniCredit S.p.A. (“UniCredit”, “l’Offerente”) comunica quanto segue.   In data odierna  UniCredit, a seguito dell’approvazione da parte di Consob con delibera n. 0066297, ha pubblicato il supplemento al documento di registrazione, alla nota informativa e alla nota di sintesi approvati dalla Consob in data 1° aprile 2025 (il “Supplemento al Prospetto”). Il Supplemento al Prospetto deve essere letto congiuntamente al documento di registrazione, alla nota informativa e alla nota di sintesi, costituendone parte integrante.   L’Offerente ha altresì pubblicato in data odierna, ai sensi dell’articolo 38, comma 5, del Regolamento Emittenti, il supplemento al Documento di Offerta approvato dalla Consob in data 1° aprile 2025 (il “Supplemento al Documento di Offerta” e, congiuntamente al Supplemento al Prospetto, i “Supplementi”). Il Supplemento al Documento di Offerta deve essere letto congiuntamente al Documento di Offerta, costituendone parte integrante.   Ai sensi dell'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento Prospetti, gli investitori che hanno già accettato di aderire all’Offerta prima della pubblicazione del Supplemento al Prospetto hanno il diritto - esercitabile entro il terzo giorno lavorativo successivo alla data odierna, vale a dire entro l’8 luglio 2025 - di revocare la loro accettazione mediante disposizione scritta da consegnare presso la propria banca o il proprio intermediario.   I Supplementi, unitamente a tutta la documentazione relativa all’Offerta, sono disponibili sul sito internet dell’Offerente www.unicreditgroup.eu.   * * *   QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI STRUMENTI FINANZIARI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.   L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.    L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A..   L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.   L'Offerta non viene promossa in Canada, Giappone, Australia o in qualsiasi altra giurisdizione in cui ciò costituirebbe una violazione delle leggi di tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (gli “Altri Paesi”). L'Offerta è invece effettuata (i) al di fuori degli Stati Uniti in operazioni offshore ai sensi della Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933, come modificato (“Regulation S”) (lo “U.S. Securities Act”) e, ove applicabile, in conformità con la legge di qualsiasi altra giurisdizione, o (ii) all'interno degli Stati Uniti, solo a “qualified institutional buyers” come definiti nella Rule 144A dello U.S. Securities Act (“QIBs”) in un collocamento privato (c.d. “private placement”) che sia esente da, o non soggetto a, registrazione ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti e che soddisfi i requisiti della Rule 144A o di altra esenzione dalla registrazione, in ogni caso, in conformità con qualsivoglia applicabile normativa sugli strumenti finanziari di qualsiasi Stato degli Stati Uniti.    L'estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avviene tramite un separato memorandum di collocamento privato (c.d. “private placement memorandum”) riservato ai QIB.   Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.   Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.   Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituisce né fa parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti da, o non soggetti a, gli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act. UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.   Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito solo agli “investitori qualificati” (ai sensi dell'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, che è parte del diritto interno del Regno Unito in virtù dell'European Union (Withdrawal) Act 2018, e successive modifiche) che (i) sono in possesso di esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 5, del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 e successive modifiche (il “Decreto”); (ii) siano persone con un elevato patrimonio netto e che rientrino nell'articolo 49(2)(a) - (d) del Decreto; o (iii) siano persone alle quali possa essere altrimenti legittimamente comunicato (le suddette persone sono i “Soggetti Rilevanti”). Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti.   Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili nel Regno Unito solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.   L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.  
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori

 

 

 

#Ferrari
Pochi nomi dell’automobilismo possono dirsi eredi di Lewis Hamilton, la cui storia, ora come pilota di Scuderia Ferrari HP, entra in un nuovo, entusiasmante capitolo. Hamilton non è solo un campione, ma un protagonista assoluto, la cui influenza va ben oltre il mondo delle corse.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Con il Gran Premio di Gran Bretagna di Silverstone, che questa settimana arriva in uno dei luoghi più iconici della storia dell’automobilismo, il Gran Premio di Gran Bretagna promette di offrire uno spettacolo imperdibile, che incarna perfettamente la ricca tradizione di questo sport e la sua incessante ricerca dell'eccellenza. Silverstone rappresenta un pellegrinaggio per gli appassionati, un luogo dove il DNA della Formula 1 è nato e continua a evolversi. La convergenza di tecnologie all'avanguardia, talenti di livello mondiale e tifo appassionato crea un'atmosfera tipicamente britannica, ma universalmente celebrata.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Scuderia Ferrari HP si sposta verso uno dei tracciati più panoramici e tecnicamente impegnativi del mondo dello sport: il circuito di Spielberg, in Austria. Circondato da dolci colline e dalla bellezza delle Alpi, il Gran Premio d'Austria coniuga la ricca storia dell’automobilismo con la promessa di un'intensa sfida ruota a ruota.
Leggi di più
Share content
Il 19 giugno UniCredit Foundation ha tenuto a Milano la cerimonia annuale di premiazione, un’occasione speciale per celebrare 52 studenti, ricercatori e dipendenti UniCredit distintisi per i loro risultati nel campo dell’ istruzione e della ricerca. L’evento ha rappresentato un momento chiave nell’impegno della Fondazione volto a valorizzare il talento, promuovere la conoscenza e favorire un’istruzione inclusiva in tutta Europa.
Leggi di più
Share content
Abbiamo completato positivamente il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
A soli 19 anni, Rafael Chaves Câmara è già un talento di spicco nel mondo delle corse. Nato a Recife, in Brasile, nel 2005, Rafael ha scoperto il karting prima dei dieci anni e non si è più voltato indietro. Le sue prime performance sulla scena internazionale hanno rapidamente catturato l'attenzione degli addetti ai lavori, consacrandolo come uno dei più promettenti giovani piloti brasiliani.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Il Circuito Gilles Villeneuve di Montreal è strettamente legato alla storia di Scuderia Ferrari, così come il Gran Premio del Canada ha un significato speciale per Scuderia Ferrari. La primissima gara disputata sul Circuito di Montreal nel 1978 ha visto Villeneuve conquistare una straordinaria vittoria, la sua prima in Formula 1 e quella che gli è valsa un posto permanente nella storia della Ferrari. In omaggio all'eroe canadese delle corse, il Circuito è stato successivamente ribattezzato in suo onore, diventando un luogo “sacro” per gli appassionati sia di questo sport sia di Scuderia.
Leggi di più
Share content
UniCredit è stata riconosciuta come uno dei Climate Leader 2025 d'Europa dal Financial Times. Questa prestigiosa classifica annuale, compilata in collaborazione con Statista, evidenzia le aziende in tutta Europa che hanno fatto i progressi più significativi nella riduzione dell'intensità delle emissioni di gas serra, dimostrando al contempo una forte trasparenza nelle comunicazioni relative al clima.
Leggi di più
Share content
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti e di rilievo internazionale spicca Michelangelo Pistoletto, artista che parte dall’arte per giungere a una riflessione politica e sociale, nella quale è possibile specchiarsi.
Leggi di più
Share content
Nel cuore pulsante di una Milano in continuo fermento, UniCredit e la città avviano insieme un progetto che guarda lontano: Scalo Farini. Tra le più grandi iniziative di rigenerazione urbana in Europa, Scalo Farini sorge nell’ex area industriale del capoluogo lombardo, ormai parte integrante di un tessuto urbano in evoluzione, e segna l’avvio di un nuovo capitolo nella sua trasformazione. Scalo Farini e UniCredit: il futuro inizia oggi.
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto