Ancora più pasta Armando in America grazie a SACE e UniCredit con “Bond Food Mezzogiorno”
PRESS RELEASE
28 giugno 2022
Sottoscritto da UniCredit un minibond sostenibile da 5 milioni di euro garantito da SACE ed emesso dall’azienda avellinese De Matteis Agroalimentare per potenziare la produzione, consolidare la presenza commerciale all’estero e sostenere gli investimenti negli ambiti Environmental Social Governance (ESG). Nativa ha affiancato Pasta Armando come Sustainability Advisor nell’operazione
SACE ha garantito un prestito obbligazionario da 5 milioni di euro e della durata di 7 anni sottoscritto da UniCredit ed emesso da De Matteis Agroalimentare, azienda campana tra i principali produttori al mondo di pasta di grano duro, per supportare la crescita del brand Armando nei mercati esteri.
L’operazione rientra nel “Bond Food Mezzogiorno”, il programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit e SACE per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Sud appartenenti al settore agroalimentare. Il finanziamento consentirà alla società di raggiungere obiettivi ambiziosi di crescita internazionale attraverso il piano di investimenti per il periodo 2022-2025.
Nel dettaglio è prevista la crescita e il consolidamento del premium brand Pasta Armando attraverso l’espansione della presenza commerciale e investimenti in comunicazione e marketing sul mercato statunitense e del Nord Europa. Il progetto di internazionalizzazione di De Matteis Agroalimentare permette di aumentare la produttività nazionale, per supportare il rafforzamento della propria presenza all’estero.
Con l’emissione del prestito obbligazionario, De Matteis Agroalimentare, grazie al supporto della Regenerative Design Company Nativa in qualità di Sustainability Advisor, si è posta significativi e ambiziosi obiettivi in chiave ESG. Primo fra questi, l’incremento delle produzioni di pasta con certificazione “Metodo zero residui di pesticidi e glifosato”, ottenuta grazie all’osservanza di un rigoroso disciplinare di coltivazione e al continuo controllo del prodotto realizzato con un ciclo produttivo integrato grano-pasta. A questo obiettivo si aggiungono la trasformazione in Società Benefit, affiancando finalità sociali e ambientali alle ordinarie finalità di profitto nell’Oggetto Sociale dello Statuto aziendale e la Certificazione Etica SA 8000, garantendo i migliori standard in termini di condizioni di lavoro in azienda.
Alla De Matteis Agroalimentare verrà riconosciuta da UniCredit una premialità nella forma di una riduzione del tasso cedolare al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati al momento dell'emissione del prestito obbligazionario.
“Pasta Armando nasce come progetto di valorizzazione del grano duro nazionale, sancendo da subito il forte legame della nostra azienda con il territorio in cui opera, nell’ottica di contribuire al suo sviluppo e alla sua tutela anche dal punto di vista ambientale. Un impegno che si è concretizzato nella creazione, dodici anni fa, della Filiera Armando. – afferma Marco De Matteis, Amministratore Delegato di De Matteis Agroalimentare Spa – I risultati di questi anni ci hanno dato conferma delle nostre intuizioni e strategie, sia sul mercato interno che all’estero dove, grazie a questo finanziamento, lavoreremo per potenziare l’espansione del nostro marchio. Ringrazio i partner che hanno compreso il valore del nostro progetto e hanno scelto di sostenerlo.”
“Con questa operazione – aggiunge Annalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia – sosteniamo i progetti di una importante realtà della Campania che ha intrapreso un preciso piano di investimenti basato su strategie di crescita sui mercati esteri e in ottica ESG. Con il prestito obbligazionario sottoscritto oggi proseguiamo nel percorso di emissioni di minibond nell’ambito dell’iniziativa “Bond Food Mezzogiorno”, finalizzata ad incentivare forme alternative di finanziamento degli investimenti delle PMI del Sud attive nel settore agroalimentare e a promuovere l’internazionalizzazione e la cultura della sostenibilità”
“De Matteis Agroalimentare rappresenta un’eccellenza campana dal profondo legame con il territorio, che ha scelto di investire nel proprio sviluppo sostenibile e internazionale. – ha dichiarato Antonio Bartolo, Responsabile Sud Mid Corporate di SACE – Come SACE siamo, quindi, orgogliosi di contribuire alla crescita nel mercato statunitense di un prodotto come Pasta Armando, di cui l’azienda gestisce l’intero ciclo produttivo e si occupa dell’intera filiera dalla lavorazione di grano, esclusivamente italiano, fino alla distribuzione, soprattutto in questo momento storico complesso che il settore agroalimentare sta attraversando dovuto anche alle conseguenze del conflitto russo-ucraino”.
Milano, 28 giugno 2022
Contatti
Media Relations
e-mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo 20-24 giugno 2022
PRESS RELEASE
27 giugno 2022
SENSIBILE AL PREZZO
Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 10 maggio 2022 e avviato in data 11 maggio 2022, in forza della delibera dell’Assemblea degli azionisti dell’8 aprile 2022 (la “Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2021”) – sulla base delle informazioni fornite da Goldman Sachs International quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2021 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 20 giugno 2022 al 24 giugno 2022.
Scopri di più
Nota alla stampa
PRESS RELEASE
27 giugno 2022
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Piercarlo Padoan, e l'Amministratore Delegato, Andrea Orcel, porgono le più sentite condoglianze per la scomparsa di Leonardo Del Vecchio, anche a nome del Consiglio di Amministrazione e di tutto il personale del Gruppo UniCredit:
"Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Leonardo Del Vecchio. Abbiamo perso un grande uomo: la sua straordinaria leadership e la sua visione sono state evidenti fin dall'inizio della sua carriera. Imprenditore di respiro internazionale, ha dedicato con successo tutto il suo percorso professionale allo sviluppo e alla crescita economica, sia in Italia che nel mondo. Era fermamente convinto che il coraggio, la creatività e la determinazione fossero la chiave del successo, non solo per la propria azienda ma anche per il sistema economico globale. Il suo contributo a rendere l'Italia una grande nazione industriale sarà ricordato e sentito per i decenni a venire. È una grave perdita. UniCredit è grata per il suo sostegno nelle varie fasi della propria espansione e della propria crescita e siamo orgogliosi di poter affermare che il Cavalier Del Vecchio è parte del nostro Gruppo. I nostri pensieri sono rivolti alla sua famiglia e alle persone che lo conoscevano".
Milano, 27 giugno 2022
Contatti
Media Relations
e-mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più
UniCredit lancia “Con ME al centro”
PRESS RELEASE
27 giugno 2022
Al via il progetto di educazione imprenditoriale di UniCredit finalizzato a sostenere le donne che vogliono avviare un’attività economica
Offrire strumenti conoscitivi e di network a donne che vogliono avviare un’attività autonoma o di microimpresa per reinserirsi o inserirsi nel mercato del lavoro, generando un impatto sociale positivo. È questo, in sintesi, l’obiettivo di “Con ME al centro”, il progetto lanciato oggi, con un evento dedicato, da UniCredit nell’ambito dei suoi ESG Educational Programs. L’iniziativa punta a sostenere la crescita delle competenze imprenditoriali nelle donne e a stimolare l’avvio di nuove microimprese, offrendo un’opportunità di reskilling anche a donne che hanno perso la propria occupazione.
Se, infatti, in valori assoluti l’Italia è il primo Paese europeo per numero di imprenditrici , con una percentuale di imprese femminili pari al 22% del totale (fonte: Eurostat), è altrettanto vero che il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese è considerevolmente più basso rispetto a quello maschile e decisamente inferiore alle media europea (tasso di occupazione delle donne in Italia al 49% mentre in Europa si attesta al 62,7% - Fonte: Bilancio di genere 2021, Ragioneria generale dello Stato).
“Con Me al centro” fa leva su un partenariato diffuso pensato per offrire alle partecipanti una rete con cui confrontarsi per conoscere le opportunità del proprio territorio. Il Progetto è sostenuto da oltre 70 Stakeholders locali (elenco presente a fondo pagina) ed è stato realizzato con il contributo di Isapiens, Sirolli Institute, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Unigens, IBM e con il sostegno di Confapi, AIDDA, Challenge Network.
“Con ME al centro” rientra nella più ampia strategia ESG Italia di UniCredit che si propone di creare un impatto sociale positivo attivando tre leve:
1. Microcredito: con la proposta di finanziamenti dedicati fino a 40 mila euro destinati a sostenere nuove iniziative imprenditoriali
2. Impact Financing: ovvero finanziamenti mirati a sostenere progetti sociali che favoriscono il progresso delle comunità intercettando tra i beneficiari indiretti le categorie vulnerabili
3. Educazione finanziaria: attraverso i programmi della Banking Academy di UniCredit che offre percorsi di education mirati a diversi target di popolazione (clienti e non clienti)
Dichiara Niccolò Ubertalli, Responsabile UniCredit Italia: “Con ME al centro è pensato per le donne che vogliono intraprendere un percorso inserendosi nel mercato del lavoro da imprenditrici. A loro offriamo un metodo che consente a chi ha un’idea di business, di comprendere come trasformarla concretamente in una nuova attività economica, facendo leva su un partenariato diffuso di grande valore. Il progetto rappresenta per noi un esempio concreto di come si declina la nostra strategia ESG, generando impatto sociale positivo attraverso: il rafforzamento del sapere (education), la conoscenza degli strumenti bancari, l’accompagnamento la connessione con il territorio”.
Più nel dettaglio la struttura del progetto prevede una prima fase di orientamento per supportare le neo-imprenditrici nell’accendere il loro spirito imprenditoriale comprendendo le proprie attitudini valorizzandole e fornire loro una formazione per apprendere le basi dell’avvio di un’attività di microimpresa. Una seconda fase che prevede incontri interattivi con professioniste specializzate in diverse materie e poi con imprenditrici di prima generazione per rispondere ai quesiti delle partecipanti e approfondire le tematiche affrontate durante lo studio in autonomia.
Una fase in cui volontari dell’associazione Unigensi aiuteranno le future imprenditrici nella stesura dei business plan. Infine una rete locale di Stakeholder offrirà supporto nella divulgazione del progetto e nel fornire alle partecipanti strumenti utili e networking.
ELENCO STAKEHOLDERS TERRITORIALI CHE SUPPORTANO L’INIZIATIVA
TERRITORIO
NOME STAKEHOLDER
Nord Ovest
Confindustria Piemonte
Nord Ovest
Unioncamere Piemonte
Nord Ovest
Fondazione Don Mario Operti-Onlus
Nord Ovest
Confcooperative Piemonte Nord
Nord Ovest
Camera di Commercio Torino
Nord Ovest
CNA città Metropolitana Torino
Nord Ovest
Confartigianato Piemonte Orientale
LOMBARDIA
UNIONCAMERE LOMBARDIA
LOMBARDIA
CAMERA DI COMMERCIO CREMONA
LOMBARDIA
ASSOLOMBARDA
LOMBARDIA
CENTRO PER L'IMPIEGO CREMONA
LOMBARDIA
CENTRO PER L'IMPEGO CREMA
LOMBARDIA
CENTRO PER L'IMPIEGO SORESINA
LOMBARDIA
CENTRO PER L'IMPIEGO CASALMAGGIORE
LOMBARDIA
FONDAZIONE DELLA COMUNITA' BRESCIANA ONLUS
LOMBARDIA
CADMI CASA ACCOGLIENZA DONNE MALTRATTATE
LOMBARDIA
EBANO ONLUS
LOMBARDIA
CARITAS AMBROSIANA
LOMBARDIA
SVSeD Policlinico Milano
NORD EST
Camera di Commercio VR
NORD EST
Comitato per l'imprenditoria femminile VR
NORD EST
Terziario Donna
NORD EST
Confcommercio VR
NORD EST
IL Cantiere delle Donne
NORD EST
Centro Veneto Progetti Donna- Auser
NORD EST
Confartigianato Vicenza – Movimento Donne Impresa
NORD EST
Confartigianato VR
NORD EST
Confindustria Veneto - SIAV SpA
NORD EST
Fondazione Europea per la DBA Onlus
NORD EST
Confapi Friuli Venezia Giulia
NORD EST
Fondazione Don Calabria per il Sociale E.T.S.
NORD EST
Biancarosa Onlus
CENTRO
Garanzia Etica
CENTRO
Forma Camera
CENTRO
Camera di Commercio di Latina
CENTRO
CNA ROMA
CENTRO
UNINDUSTRIA
SUD
Donne Genere Formazione, Dip. di Studi
Umanistici, Univ. degli Studi di Napoli Federico II
SUD
Arcidonna Napoli Onlus
SUD
Camera di Commercio di Lecce
SUD
Circolo Universitario di Afragola
SUD
CNA Puglia
SUD
Comune di Casal di Principe
SUD
Cooperativa Nesis
SUD
Fondazione ITS Logistica Puglia
SUD
Gazebo Rosa (Torre del Greco)
SUD
Istituto Don Calabria
SUD
Assessorato alla formazione e Assessorato alle politiche sociali del Comune di Giugliano in Campania
SUD
L'Altra Napoli onlus
SUD
Lazzarelle
SUD
Le Kassandre
SUD
Manallart
SUD
Officina Creativa Soc.Coop.Sociale
SUD
Programma Sviluppo
CENTRO NORD
CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO
CENTRO NORD
FONDAZIONE PERUGIA
CENTRO NORD
FONDAZIONE GRAMEEN
CENTRO NORD
CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA
CENTRO NORD
LITA.CO
CENTRO NORD
FONDAZIONE KON
CENTRO NORD
Legacoop Toscana
CENTRO NORD
Legacoop Umbria
CENTRO NORD
Gruppo Imprese Artigiane Di Parma
CENTRO NORD
CNA FERRARA
CENTRO NORD
CONFARTGIANATO ANCONA PESARO URBINO
CENTRO NORD
CNA RAVENNA
SICILIA
ISOLA (CATANIA)
SICILIA
FONDAZIONE DI COMUNITA' AGRIGENTO E TRAPANI
SICILIA
FA BENE SICILIA
SICILIA
Centro di Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre Onlus
SICILIA
Museo dei 5 Sensi – Sciacca
SICILIA
Camera di Commercio Palermo ed Enna
SICILIA
Confcommercio Palermo
i Unigens è una associazione di ex-dipendenti UniCredit che prestano, su base volontaria, il loro tempo e le loro competenze maturate durante il percorso professionale per supportare la consapevolezza finanziaria dei nuovi imprenditori
Milano, 27 giugno 2022
Contatti
Media Relations
e-mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più
UniCredit Foundation premia 40 studenti e ricercatori italiani e stranieri
PRESS RELEASE
24 giugno 2022
2,3 milioni di euro a sostegno dello studio e della ricerca in campo economico e finanziario nel 2021
UniCredit Foundation ha premiato questa settimana 40 tra studenti e ricercatori e 9 dipartimenti di economia, che nel 2020 e 2021 sono risultati vincitori dei concorsi lanciati dalla Fondazione. L’ammontare dei premi assegnati quest’anno è pari a 2,3 milioni di euro. I vincitori sono studenti e ricercatori in discipline economico-finanziarie, iscritti presso università e istituti di ricerca presenti nei Paesi in cui opera il Gruppo.
La cerimonia di premiazione, che si è svolta nella sede di UniCredit a Milano, ha visto la partecipazione del presidente di UniCredit, prof. Pier Carlo Padoan; della Responsabile di UniCredit Foundation, Silvia Cappellini; del consigliere della Fondazione, prof. Giorgio Barba Navaretti dell’Università degli Studi di Milano e del prof. Tito Boeri, presidente dell’Associazione Marco Fanno.
Silvia Cappellini, Head of UniCredit Foundation, ha dichiarato: “Mi fa particolarmente piacere aprire questa giornata che premia il merito e il talento, sia nel mondo accademico che professionale. 40 studenti nel campo dell’economia e della finanza provenienti da tutti i paesi del perimetro UniCredit entreranno da oggi a far parte di un network internazionale di oltre 500 alumni. Grazie a queste borse di studio, UniCredit Foundation conferma il proprio impegno volto al miglioramento della qualità del sistema educativo europeo, a favore delle future generazioni e di tutte le comunità”.
Il prof. Tito Boeri, Presidente della Associazione Borsisti Marco Fanno, ha sottolineato: ”Alla base del successo delle numerose iniziative premiate oggi, c’è una stretta e convinta collaborazione con UniCredit Foundation, che fonda le sue radici nella condivisione dello stesso impegno finalizzato al supporto del merito e al contrasto delle diseguaglianze educative”.
Il Presidente di UniCredit, Pier Carlo Padoan, è intervenuto durante la cerimonia con una lecture sulle sfide che l’Italia e l’Europa, insieme all’intero sistema bancario, dovranno affrontare a seguito del susseguirsi delle crisi più recenti. A tal proposito ha sottolineato: “Il Next Generation EU e il PNRR rappresentano, rispettivamente per l’Europa e l’Italia, una opportunità unica che non deve essere sprecata. La credibilità dell’Italia, in particolare, passa anche dalla efficace e puntuale implementazione del PNRR affinché il Paese si posizioni su un percorso di crescita più sostenuto”. In chiusura il Presidente ha salutato i giovani vincitori sottolineando l’importanza degli studi all’estero nonché l’enorme valore delle borse di studio per le carriere delle future generazioni.
I concorsi lanciati da UniCredit Foundation hanno un duplice obiettivo. Da un lato puntano a sostenere la specializzazione all’estero degli studenti, per seguire corsi di dottorato in università di eccellenza, come nel caso delle Borse di Studio Crivelli, Marco Fanno, Saccomanni e Giovannini (8 borse da 65.000 euro ognuna per un totale di 500.000 euro, per un PhD ad Harvard, MIT, Stanford, Princeton, Chicago, ma anche LSE, Zurigo). Dall’altro offrono la possibilità di conseguire Master di ricerca tramite l’iniziativa Masterscholarships che, con un impegno di 300.000 euro, offre 8 Borse di studio per Master all’estero della durata di un anno in altrettante tra le più prestigiose università europee: Barcelona School of Economics, London School of Economics, Mannheim University, Oxford University, Sciences Po, Stockholm School of Economics, Toulose School of Economics, Università Bocconi di Milano. Inoltre UniCredit Foundation offre opportunità di specializzazione all’estero per i dipendenti del Gruppo UniCredit, sostenendo borse di studio per Summer School presso tre tra le più prestigiose università europee: Barcelona School of Economics, London School of Economics e University College of London.
La Fondazione continua, inoltre, il proprio impegno anche sul fronte del “rientro dei cervelli”. Nel 2021 oltre 700.000 euro sono stati investiti in questa direzione. In questo ambito rientrano i bandi rivolti direttamente ai dipartimenti universitari impegnati a richiamare i talenti, quali il concorso Foscolo Europe Top-up Fellowship (3 borse triennali da 150mila euro ognuna), che nel 2021 - alla sua settima edizione – è stato vinto dal CERGE-EI di Praga, dal Collegio Carlo Alberto di Torino e dal Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Tor Vergata di Roma e il concorso Marco Fanno Fellowship, top-up rivolta esclusivamente alle università pubbliche italiane (3 borse triennali da 45.000 euro ognuna), vinto nel 2021 dall’Università Milano Bicocca e dall’Università di Torino. In questo ambito rientrano anche le borse Modigliani Reaserch Grant (4 borse biennali per complessivi 80mila euro) riservate al sostegno di progetti di ricerca sviluppati da ricercatori di tutta Europa.
Milano, 24 giugno 2022
Contatti
Media Relations
e-mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più