1 / 4
Informazioni sul titolo azionario - Intraday

 

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

 

 

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.

One UniCredit ti offre anche consigli di intrattenimento e suggerimenti utili per trascorrere al meglio la vita professionale e il tempo libero. Leggi le nostre storie!

 

 

 

 

Ora che le prenotazioni, gli acquisti e i pagamenti online sono in costante aumento, è importante assicurarsi che l’esperienza in rete sia sicura e protetta. Quando navigate sul Web, seguite questi consigli per proteggere i vostri dati ed evitare le insidie che possono nascondersi nell'ombra. Scopri di più nella quinta puntata della nostra campagna sulla sicurezza informatica.
Leggi di più
Share content
UniCredit è orgogliosa di annunciare la pubblicazione del suo Bilancio Annuale e del Bilancio Integrato 2022. Mai come quest’anno i due Bilanci - dallo stesso titolo "Unlocking... A better bank, A better world, A better future" - rappresentano una vera e propria testimonianza della trasformazione della nostra Banca e dei traguardi raggiunti nel 2022, grazie al contributo di tutti i nostri Stakeholder.
Leggi di più
Share content
In occasione della Giornata internazionale della donna 2023, sosteniamo il tema globale di quest'anno, #EmbraceEquity, condividendo l'importanza di creare un ambiente diversificato, equo e inclusivo per tutti e celebrando le conquiste delle donne ovunque, ora e in futuro.
Leggi di più
Share content
UniCredit è orgogliosa di sostenere Portraits, la mostra del fotografo inlgese Lee Jeffries, in esposizione fino al 16 aprile presso il Museo Diocesano di Milano. Cinquanta incredibili scatti di quell'umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi città d'Europa e degli Stati Uniti.
Leggi di più
Share content
Tra le diverse iniziative ambientali di UniCredit Unlocked, ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di diventare una banca single-use plastic free. Grazie all’impegno dei dipendenti di tutto il Gruppo, siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo prima del previsto. Leggi il Q&A con Salvatore Greco, Head of Group Real Estate, per scoprirne di più.
Leggi di più
Share content
Sintonizzatevi sul nostro quinto Podcast, in cui si discute di come l’attuale rivoluzione tecnologica stia promuovendo l'innovazione e del potenziale della tecnologia nella trasformazione dei servizi finanziari. Come sarà la futura generazione dei servizi bancari? Come possono istituti come UniCredit trovare un equilibrio tra l'innovazione e la loro offerta incentrata sul cliente? Ascoltate il nostro episodio per saperne di più.
Leggi di più
Share content
Ripercorriamo la recente mostra "FUORI, nella terra dell'uomo" in cui UniCredit e Fondazione Cariverona hanno riunito collettivamente 26 artisti di nazionalità, stili ed epoche diverse. L'iniziativa ha avuto un impatto positivo significativo e testimonia la missione della nostra banca di rendere la cultura accessibile a tutti.
Leggi di più
Share content
In UniCredit prendiamo molto sul serio la sicurezza dei nostri clienti. Questo San Valentino abbiate a cuore le persone che amate, e anche il vostro portafoglio. E non cascate nelle trappole dei truffatori online seguendo 5 consigli per evitare le più comuni “truffe d'amore” e salvaguardare così la vostra identità digitale e i vostri risparmi.
Leggi di più
Share content
La digitalizzazione offre molte opportunità al settore finanziario, ma la velocità con cui queste opportunità nascono e si sviluppano è estremamente alta, causando spesso violazioni dei dati personali e della sicurezza. Che cosa possono fare le istituzioni come UniCredit per salvaguardare i propri dipendenti e clienti in una simile situazione? E come possiamo fare leva sul mondo digitale per aiutare tutti noi ad avere successo? Ascoltate il quarto episodio della seconda stagione per saperne di più!
Leggi di più
Share content
UniCredit è stato lo sponsor principale dell'Euromoney CEE Forum di Vienna, un evento finanziario di rilievo a cui hanno partecipato oltre 1.300 delegati provenienti da 45 Paesi. Il Forum, durato due giorni, è stato un prezioso palcoscenico per discutere le maggiori sfide che la regione sta affrontando nell'attuale scenario economico e un'ottima piattaforma di networking per i nostri clienti e rappresentanti.
Leggi di più
Share content

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

ABI: premiata UniCredit per il progetto Data Mesh, menzione speciale per Smart Factor - The Human Digital Factoring

COMUNICATO STAMPA
23 marzo 2023
  UniCredit, nell’ambito del prestigioso Premio ABI per l'Innovazione nei Servizi Bancari - Edizione 2023, ha vinto il primo premio con “Data Mesh”, nella categoria: Data Driven Banking. Il progetto “UniCredit Smart Factor - The Human Digital Factoring” ha ricevuto una menzione speciale     UniCredit è nel novero delle banche premiate dall’ABI, nell’ambito del prestigioso “Premio ABI per l'Innovazione nei Servizi Bancari 2023”, con il prodotto “Data Mesh”, che si è classificato al primo posto nella categoria: Data Driven Banking. Il progetto “Smart Factor - The Human Digital Factoring” ha ricevuto una menzione speciale.   Data Mesh è un approccio tecnico-organizzativo con logica decentralizzata per gestire i dati analitici su larga scala. L'obiettivo del data mesh è l’abilitazione di una modalità di lavoro innovativa per ottenere velocità e agilità nelle iniziative data related.   La piattaforma Data mesh è basata su 4 principi cardine:   -         Domain Oriented Data ownership: L’ownership dei dati è decentralizzata e riferita ai business data domain. -         Data as a product : applicare un approccio di prodotto ai dati, fornendo un insieme di contratti per la condivisione dei dati, espliciti e facili da seguire, evitando così la generazione di data silos. Ogni Data Product è autonomo, incorpora le logiche dei processi di business di cui nasconde la complessità. -         Self Serve Data infrastructure as a platform: da rilevanza ai data domain offrendo una piattaforma dati self-service che astrae la complessità tecnica. È incentrato su automazione, onboarding self-service e standard di interoperabilità globali. Semplifica l'esperienza dei Data Product owners -         Federated Computational Governance: Un modello operativo aggiornato per la governance basato su un sistema decisionale federato, che fa leva su una maggiore automazione e un maggior focus sull'interoperabilità, aumentando il coinvolgimento dei domini dati.   UniCredit Smart Factor è la piattaforma che digitalizza i servizi di factoring, rendendoli paperless, semplificando l'operatività quotidiana del Cliente anche tramite l'impiego della firma digitale. Il Cliente ha una panoramica chiara della propria situazione e grazie a nuove funzionalità dispositive può operare in autonomia, , con evidente riduzione del carico amministrativo. Tutto ciò posiziona UniCredit come controparte che impiega soluzioni digitali innovative per una migliore customer experience.   Le valutazioni delle candidature sono state svolte da un comitato scientifico composto da  autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico che ha effettuato  la pre-valutazione dei progetti selezionati e ha dato seguito alla formazione delle graduatorie su criteri di merito quali: qualità dell’innovazione; concretezza e utilità dell’iniziativa dal punto di vista degli utenti coinvolti; risultati ottenuti/obiettivi previsti; innovatività delle metodologie di progettazione impiegate; positive ricadute sull’industria bancaria e sul contesto socio/ambientale. Le graduatorie così formate sono state sottoposte alla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti previsti dal Premio. La Giuria ha determinato in completa autonomia la classifica finale.   Il Premio ABI per l’innovazione nei Servizi Bancari si pone l’obiettivo di inserire il mondo bancario nel percorso per la promozione dell’innovazione nei servizi e contribuire al miglioramento dell’immagine del settore rappresentando progetti e servizi innovativi.       Milano, 23 marzo 2023     Contatti: Media Relations e-mail: mediarelations@unicredit.eu    
Scopri di più

UniCredit Foundation: in Italia 500 mila euro a progetti di contrasto alla povertà educativa

COMUNICATO STAMPA
23 marzo 2023
  Si conclude la prima Call for Education – Italy Regions, premiate 4 iniziative     Si è conclusa la prima edizione della “Call for Education – Italy Regions”, iniziativa di solidarietà promossa da UniCredit Foundation e realizzata con il supporto di UniCredit grazie al progetto "Carta E" a sostegno di progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit su tutto il territorio nazionale. Sono 4 le iniziative premiate, con un contributo complessivo di 500.000 euro.   Tramite il progetto “Carta E”, il due per mille delle spese effettuate dai clienti che utilizzano le carte di credito “Etiche” è andato ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo destinato a iniziative sociali realizzate da organizzazioni non profit.   Nello specifico, la “Call for Education – Italy Regions” ha coinvolto le sette Region commerciali di UniCredit (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud e Sicilia) deputate a gestire i rapporti con i territori, cogliendo i bisogni e le sensibilità delle comunità locali, nell’individuazione di progetti educativi a favore di giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus su:   ·        contrasto della dispersione scolastica ·        acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari ·        acquisizione di competenze adeguate all’ingresso nel mondo del lavoro   Grazie a tale collaborazione, su un totale di 55 candidature sono stati premiati 4 progetti formativi con un importo complessivo di 500 mila euro.   Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha commentato: “Questa prima edizione della Call for Education – Italy Regions ha registrato grande interesse e partecipazione da parte di associazioni attive sul territorio nazionale che hanno presentato importanti progetti a supporto di giovani e istruzione. L'abbandono precoce degli studi e la mancata acquisizione di competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari o per l'ingresso nel mondo del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in larga misura dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze e noi riteniamo che solo una scuola di qualità possa dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. È per questo che ci impegniamo e lavoriamo ogni giorno per affiancare i giovani nei loro percorsi di studi promuovendo occasioni di apprendimento e crescita, affinché nessuno venga lasciato indietro”.   I progetti vincitori:   NORD OVEST (3 scuole di Torino, Alessandria e Vercelli) ·        AGS per il Territorio - Progetto “Maker Lab”   Contrasto della dispersione scolastica attraverso: potenziamento delle competenze di base, logiche e trasversali per sostenere l’autoefficacia e la motivazione di adolescenti in situazione di svantaggio; apprendimento esperienziale e percorsi di orientamento; presa in carico e accompagnamento psicologico, educativo e scolastico.   Beneficiari: 360 studenti 11-16 anni Durata: 24 mesi   NORD EST (6 scuole di Veneto e Trentino-Alto Adige) ·        CEDEL - Cooperativa Sociale Educativa ELIS - Progetto “Cloto”   Progetto destinato alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado, per sostenere ragazzi in difficoltà, con disabilità o ad alto rischio di abbandono scolastico, attraverso: laboratorio multimediale; laboratorio per affinare soft e hard skill, per cimentarsi nella creazione di proposte progettuali in risposta a sfide lanciate da realtà imprenditoriali locali; palestra digitale di allenamento per gestire in modo efficace un colloquio di lavoro; interventi di figure di successo “ispirazionali” (start up, imprenditori, neolaureati) all’interno delle scuole.   Beneficiari: 150 studenti 14-19 anni Durata: 18 mesi   SUD (5 scuole della provincia di Bari, Barletta e Matera) ·        Consorzio Meridia - Progetto “Skill@ti”   Contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa mediante l’attivazione di percorsi di apprendimento formale e non formale per l’acquisizione di soft skill e di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Attività: Digital Technoligie Campus; percorsi di promozione della salute; percorsi di cittadinanza attiva.   Beneficiari: 300 studenti 13-16 anni Durata: 24 mesi   SICILIA (2 scuole delle province di Catania e di Agrigento) ·        Junior Achievement Italia - Progetto “Salvaborgo”   Percorso di empowerment, ri-motivazione e orientamento attraverso l’educazione imprenditoriale. Il fine è quello di aiutare i ragazzi che vivono in comuni isolati e ad alto tasso di spopolamento nel riconoscersi come attori di cambiamento sociale, capaci di attivarsi per la rigenerazione dei propri territori. Grazie a esperienze pratiche e interattive, gli studenti saranno coinvolti nell’individuazione di alcune delle sfide legate alle proprie comunità, sviluppando soluzioni imprenditoriali innovative.   Beneficiari: 150 studenti 15-18 anni Durata: 24 mesi       Milano, 23 marzo 2023         Contatti: Media Relations e-mail: mediarelations@unicredit.eu  
Scopri di più

UniCredit: UniCredit My Care Famiglia e UniCredit My Life Care Smart, Premium, Business si aggiudicano il premio Eletto Prodotto dell'anno 2023

COMUNICATO STAMPA
21 marzo 2023
  Dodicimila consumatori italiani hanno votato ed "Eletto Prodotto dell'anno 2023" le soluzioni assicurative sviluppate insieme alle Joint Venture UniCredit Allianz Assicurazioni, UniCredit Allianz Vita e CNP Vita:   • UniCredit My Care Famiglia per il restyling innovativo sul prodotto e per la nascita del preventivo veloce Easy, per la categoria Servizi Assicurativi Casa e Salute  • UniCredit My Life Care, nelle versioni: Smart, Premium e Business per la categoria Servizi Assicurazione Vita UniCredit My Care Famiglia e UniCredit My Life Care, nelle versioni: Smart, Premium e Business, si sono aggiudicati il premio "Eletto Prodotto dell'anno 2023", rispettivamente nelle categorie: Servizi Assicurativi Casa e Salute e Servizi Assicurazione Vita.    UniCredit My Care Famiglia è una soluzione modulare semplice e flessibile che consente ai clienti UniCredit di sottoscrivere una vasta gamma di tutele per loro stessi e le persone care. Con un’unica polizza è possibile proteggere la famiglia, la casa e i beni contenuti in essa, gli animali domestici, le passioni sportive, il tempo che passiamo mentre siamo sul web e tanto altro. Il recente restyling ha permesso di posizionare questo prodotto tra i più innovativi del settore. In 3 degli 8 moduli disponibili, infatti, UniCredit Allianz Assicurazioni ha scelto di eliminare le franchigie su tutte le garanzie. Inoltre, con l’introduzione del preventivo Easy, si può avere in pochi minuti e con soli 9 click una copertura di base per la Responsabilità Civile per tutta la famiglia e valida in tutto il mondo e una protezione contro i principali rischi del web a 13,72€ al mese.   Le polizze vita UniCredit My Life Care Smart, Premium e Business rappresentano invece un supporto concreto per tutelare i propri cari o l’impresa offrendo una tranquillità economica nei momenti in cui una prematura scomparsa dell’assicurato dovesse verificarsi. È possibile godere di un premio costante per tutta la durata del contratto e decidere di pagarlo annualmente oppure con un frazionamento mensile, senza costi aggiuntivi.   "E’ una grande soddisfazione aver conseguito il riconoscimento Eletto Prodotto dell'Anno 2023 con ben due prodotti, frutto di due partnership poste in atto con primari gruppi assicurativi, come Allianz e CNP Assurances, che da anni ci aiutano a costruire un percorso di protezione completo ed innovativo e ci consentono di perseguire efficacemente il nostro obiettivo di rispondere alle molteplici esigenze della nostra clientela" ha dichiarato Annalisa Areni, Head of client strategies UniCredit.   “Siamo molto orgogliosi di questi premi. L’apprezzamento espresso proprio dai consumatori è una conferma della nostra capacità di incontrare le esigenze delle persone e di farlo con soluzioni all’altezza del compito” ha commentato Maurizio Binetti, Responsabile Bancassurance Danni e Vita per il Gruppo Allianz e Direttore Generale di UniCredit Allianz Vita.   “Questo riconoscimento ci rende felici e conferma la bontà del nostro modello di bancassurance, dove l’ascolto continuo dei bisogni dei clienti anche per il tramite dei consulenti di Rete ci permette di trovare soluzioni assicurative utili e di valore" ha aggiunto Paolo Fumo, Direttore Commerciale delle aziende CNP Vita in Italia.     Milano, 21 marzo 2023       Contatti:                                                                             Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit a supporto del Terzo Settore: premiate 177 organizzazioni non profit grazie alla raccolta solidale realizzata coi Fondi UniCredit Carta E attraverso il sito www.ilmiodono.it

COMUNICATO STAMPA
21 marzo 2023
  Si è conclusa la quattordicesima edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione organizzata da UniCredit “1 voto, 200.000 aiuti concreti – Un gesto che ci rende comunità”, che ha visto premiate ben 177 organizzazioni non profit tra le 1200 che hanno preso parte all’iniziativa.
Scopri di più

UniCredit accompagna la crescita internazionale del Gruppo Emak Supportata l’acquisizione di Bestway AG da parte della controllata Valley Industries LLP

COMUNICATO STAMPA
20 marzo 2023
  La banca, attraverso la sua filiale di New York, ha erogato un finanziamento da 14 milioni di dollari funzionale al completamento dell’operazione di sviluppo sul mercato statunitense     UniCredit supporta il Gruppo Emak in un’operazione di crescita sul mercato statunitense. La banca, infatti, attraverso la sua filiale di New York, ha erogato un finanziamento di 14 milioni di dollari, funzionale al completamento dell’acquisizione di Bestway AG - con sede principale a Hopkinsville (Kentucky), attiva nella produzione e commercializzazione di attrezzature per l'irrorazione e il diserbo utilizzate in agricoltura - da parte della controllata Valley Industries LLP.   L’operazione è stata realizzata grazie alla sinergia tra le strutture UniCredit Corporate Lending Centro Nord, Area Corporate Key Clients Centro Nord e l’European Corporate Coverage desk della filiale di New York della banca che ha curato anche gli aspetti di logistica relativi al closing dell’operazione.   Nel dettaglio, il 1° febbraio 2023 la società Valley Industries LLP ha effettuato il closing dell’acquisizione del business della società Bestway AG, con sede principale a Hopkinsville (Kentucky), attiva nella produzione e commercializzazione di attrezzature per l'irrorazione e il diserbo utilizzate in agricoltura. La società è riconosciuta come un player di riferimento nel mercato USA per la produzione e commercializzazione di sprayers, attrezzature per applicazioni in campo agricolo con serbatoi per l’irrorazione a proprio marchio e per la vendita di pompe ed accessori di altri brand leader di mercato. L’operazione rientra nella strategia di crescita per linee esterne del Gruppo attraverso l’ampliamento e il completamento della propria gamma prodotti, nel caso specifico del segmento “Pompe e High Pressure Water Jetting”.   Il business “Bestway AG” ha sviluppato nel 2022 un fatturato pari a 32 milioni di dollari e un EBITDA di 2,5 milioni di dollari. Il corrispettivo provvisorio definito per l’acquisizione, soggetto ad aggiustamento in seguito alla definizione dei valori patrimoniali definitivi al 31 gennaio 2023, è pari a 22,5 milioni di dollari. Il CEO del Gruppo Emak, Luigi Bartoli, ha così commentato: “Con questa operazione saremo in grado di servire in modo sempre più capillare un mercato importante per l’agricoltura come quello degli Stati Uniti. Inoltre, grazie all’ampliamento della nostra offerta, potremo ottenere importanti sinergie commerciali”.   Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “Siamo orgogliosi di essere ancora una volta a fianco del Gruppo Emak. Con questa operazione confermiamo il nostro ruolo a supporto delle eccellenze produttive del territorio. Siamo in grado di accompagnarle anche nei loro piani di crescita all’estero, grazie a un'offerta completa di servizi e prodotti, una expertise riconosciuta e alla forza del nostro network che può contare su una presenza internazionale”.   Milano, 20 marzo 2023     Contatti: Media Relations E mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

Presentazione Risultati di Gruppo 4trim22 e FY22

Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci

La nostra Strategia