UniCredit si prepara a lanciare il suo primo Longevity Economic Forum: una visione strategica su come le vite più lunghe cambieranno l’Europa
mercoledì 21 maggio 2025
Il 28 maggio, UniCredit lancerà a Milano il Longevity Economic Forum 2025, un evento di alto livello dedicato a esplorare le implicazioni economiche e sociali di lungo termine legate all’invecchiamento, con l’obiettivo di delineare nuove strategie per vivere meglio e più a lungo in Europa.
Il Forum segna l’avvio ufficiale di un percorso dedicato alla longevità, pensato per informare, connettere e ispirare decisori, istituzioni, imprese e comunità.
Accanto ai Premi Nobel Michael Spence e Robert C. Merton, interverranno relatori di rilievo tra cui top e senior manager di UniCredit, Keith Metters (Fidelity International), Nic Palmarini (NICA), Stefano Scarpetta (OCSE), Tito Boeri (Bocconi), Axel Börsch-Supan (Max Planck Institute) e Phoebe Koundouri (EAERE e UN SDSN). L’evento moderato da Avivah Wittenberg Cox, CEO di 20-first e Ambassador dello Stanford Center on Longevity e da numerosi leader del mondo corporate e finanziario - offre una prospettiva unica su come investiamo, pianifichiamo e viviamo in un’epoca di aspettative di vita sempre più lunghe.
UniCredit presenterà contenuti proprietari sviluppati con NICA e Fidelity International, tra cui una serie di Osservatori di ricerca e l’UniCredit Longevity Index, che analizza tutti i mercati principali del Gruppo.
E questo è solo l’inizio: nei prossimi mesi verranno pubblicati altri quattro Osservatori.
"L'economia della longevità non riguarda solo il vivere più a lungo - significa prosperare nell'ambito di una maggiore aspettativa di vita, ridefinendo settori industriali, strategie di investimento e il tessuto stesso della società." - Michael Spence, Nobel Laureate in Economic Sciences, Professor and Dean Emeritus, Stanford Graduate School of Business, Senior Fellow at the Hoover Institution, Stanford
"Le aziende hanno sempre pensato che il loro futuro fosse legato ai giovani. Ora potrebbe risiedere nei più anziani." - Avivah Wittenberg-Cox, CEO 20-first, Ambassador - Stanford Center on Longevity
Il Forum riunirà economisti, rappresentanti istituzionali ed esperti internazionali da tutta Europa e sarà seguito da pubblicazioni tematiche, attivazioni locali e ulteriori attività di ricerca lungo tutto il 2025.
Non è solo una conversazione sull’età. È una conversazione sul futuro.
Agenda completa qui
(English only)