1. Home
  2. Magazine
  3. Articoli
  4. july
  5. Il futuro in evoluzione: perché le competenze giovanili sono cruciali per il presente
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Il futuro non aspetta – e nemmeno noi.

Mentre la tecnologia, il mondo del lavoro e la società evolvono a grande velocità, una cosa è chiara: fornire ai giovani le competenze giuste è qualcosa che non possiamo permetterci di trascurare.

2:00 min

World Youth Skills Day è un promemoria globale del ruolo chiave che i giovani ricoprono nella costruzione del nostro futuro e dell'importanza strategica di dar loro gli strumenti necessari per contribuire a uno sviluppo sostenibile.

Come mettiamo in atto i nostri obiettivi


In UniCredit, sosteniamo questo percorso attraverso un supporto concreto – tramite opportunità pratiche, programmi di educazione e formazione che si allineano al mercato del lavoro in evoluzione, specialmente nell'era dell'AI e delle tecnologie digitali. Che si tratti di una piattaforma interna per valorizzare i giovani talenti o di iniziative esterne rivolte a comunità più ampie, stiamo investendo in competenze orientate al futuro in tutta Europa.


Al cuore della nostra missione c'è UniCredit Foundation, impegnata a combattere la povertà educativa, ridurre il tasso di abbandono scolastico e promuovere pari opportunità educative per tutti. L'investimento significativo di oltre 50 milioni di euro negli ultimi due anni ha posizionato la nostra Fondazione come un contributore chiave a un ecosistema educativo virtuoso e sinergico, garantendo di poter aiutare ogni anno migliaia di studenti europei a prosperare, uno alla volta.


Nel solo 2024, la UniCredit Foundation ha coinvolto studenti provenienti da oltre 2.000 scuole in programmi sviluppati in collaborazione con Junior Achievement e Teach For All. Inoltre, con il lancio della piattaforma UCF Edu-Fund, la Fondazione ha allocato 14 milioni di euro per iniziative che affrontano le sfide legate all’abbandono scolastico precoce e alla mancanza di una preparazione adeguata per l'università o l'ingresso nel mercato del lavoro. Come parte del suo impegno più ampio verso l'educazione e la ricerca, la Fondazione ha inoltre destinato 3,7 milioni di euro per sostenere 132 beneficiari attraverso borse di studio e programmi di ricerca in tutta Europa.


Secondo il World Economic Forum, oltre il 70% delle aziende ritiene che la transizione digitale e verde riformerà il modo del business, mentre nei prossimi anni si prevede che 83 milioni di "vecchi" posti di lavoro scompariranno e ne verranno creati 69 milioni di nuovi, modificando profondamente il mercato del lavoro.


Continuiamo anche a offrire supporto attraverso iniziative ESG dedicate. L'anno scorso, mentre la transizione verde continuava a stimolare la domanda di "green jobs", abbiamo lanciato il nostro programma di formazione Skills for Transition, disponibile per studenti in 6 paesi. Il programma, dedicato agli studenti e sviluppato dalla POLIMI Graduate School of Management, è interamente finanziato da UniCredit.

Il programma ha offerto l'opportunità di seguire un Master di un anno o un Bootcamp di 4 mesi interamente finanziati da UniCredit, entrambi finalizzati ad approfondire la conoscenza sulla transizione verde, la finanza sostenibile e gli obiettivi Net Zero.

Il programma ha anche un percorso separato dedicato ai lavoratori di alcune delle aziende più impattate dalla transizione verde. Più recentemente, abbiamo lanciato un nuovo percorso dedicato ai giovani, tra i 18 e i 35 anni, che non sono né in educazione, né in occupazione, né in formazione (NEET), aiutandoli ad avvicinarsi al mercato del lavoro e a intraprendere un percorso di formazione verde incentrato su cambiamenti climatici, energia pulita, economia circolare e imprenditoria verde/sociale. 

 

Scopri di più qui » Skills for Transition

Le nostre persone sono il motore principale

 

Il nostro impatto sulle comunità non sarebbe completo senza la passione e l'impegno delle nostre persone, che offrono volontariamente il loro tempo e la loro esperienza per sostenere e responsabilizzare i giovani. Sia attraverso i progetti della UniCredit Foundation sia grazie alle iniziative delle banche locali, migliaia di colleghi mettono il nostro Valore del Caring in Azione.

Sbloccare il potenziale dei giovani, fin dal primo giorno

 

Il nostro impegno per le nuove generazioni parte da dentro. Non ci limitiamo a sostenere iniziative esterne: puntiamo a valorizzare i talenti a ogni livello dell’organizzazione, favorendo una crescita continua, personale e professionale, garantendo un ricambio generazionale sostenibile e costruendo le competenze necessarie per affrontare il futuro.

Next Gen: il motore che spinge UniCredit verso il futuro

 

Non ci limitiamo a formare la prossima generazione: diamo loro voce. Creiamo occasioni concrete per guidare progetti strategici, promuovere l’innovazione e plasmare il futuro della nostra Banca.

La NextGen Community, nata di recente, riunisce circa 100 giovani colleghi della Holding che stanno guidando progetti strategici su temi cruciali come l’innovazione, l’adattabilità, i nuovi modelli organizzativi e la trasformazione del luogo di lavoro. 

Perché quando diamo ai giovani le competenze di cui hanno bisogno oggi, tutti beneficiamo del mondo che guideranno domani.

 

Continuiamo insieme a costruire un futuro migliore per tutti.