UniCredit Main Partner della Filarmonica della Scala
Insieme in perfetta armonia
Sosteniamo l'arte e la cultura
in Italia dal 2003
UniCredit e Filarmonica della Scala di nuovo insieme per la stagione 2026 in Italia e all'estero
Lunedì 19 gennaio 2026 prende il via la 44ª Stagione di Concerti della Filarmonica della Scala, sostenuta con orgoglio da UniCredit in qualità di Main Partner. Il programma coniuga innovazione e tradizione, mettendo in risalto l'eccellenza musicale, la diversità artistica e una forte attenzione ai talenti emergenti.
La stagione accoglie artisti di fama internazionale e giovani promesse come la violinista María Dueñas, la direttrice Marie Jacquot, il pianista Alexandre Kantorow e il trombonista Jörgen van Rijen. Sul podio anche direttori di grande prestigio come Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Fabio Luisi, Lorenzo Viotti e Michele Mariotti.
Il concerto inaugurale vedrà Riccardo Chailly dirigere musiche di Čajkovskij e Prokof'ev. Il Maestro Myung-Whun Chung (30 marzo), Direttore Emerito della Filarmonica, guiderà un programma dedicato a Beethoven e Brahms. Gradito anche il ritorno di Fabio Luisi (23 febbraio).
Tra le figure di rilievo della scena internazionale: María Dueñas, violinista spagnola classe 2002 e astro nascente della musica classica, debutta alla Scala con la Tonhalle-Orchester Zürich diretta da Paavo Järvi (11 maggio); Augustin Hadelich, acclamato in tutto il mondo, interpreterà il Concerto di Sibelius per il pubblico milanese sotto la direzione di Riccardo Chailly, nel suo secondo appuntamento stagionale (18 ottobre).
Significative le presenze femminili in questa stagione: la direttrice francese Marie Jacquot debutta alla Scala con un programma che valorizza la viola di Antoine Tamestit (25 maggio); la violinista coreana Bomsori Kim, nuova stella del catalogo Deutsche Grammophon, propone il raramente eseguito Concerto di Wieniawski, diretta dal maestro finlandese Santtu-Matias Rouvali (9 novembre).
Anche nel 2026 UniCredit continua a sostenere la Filarmonica della Scala attraverso una serie di progetti e attività volti a migliorare la qualità della vita nelle comunità in cui il Gruppo opera.
La Stagione 2026 includerà iniziative benefiche ed educative, tra cui le "Prove Aperte", che permettono al pubblico di assistere alle prove generali dei concerti contribuendo a cause filantropiche, e "Sound, Music!", che continuerà a diffondere la passione per la musica tra i giovani, avvicinandoli all'arte musicale e stimolando la loro creatività e talento.
UniCredit investe inoltre nella formazione dei giovani musicisti europei attraverso le borse di studio "Maura Giorgetti. Ai migliori candidati di ciascuna categoria sarà assegnata una borsa di studio del valore di 4.000 €. In palio anche l'UniCredit Award, un ulteriore riconoscimento economico del valore di 1000€ che UniCredit corrisponderà al più giovane musicista ammesso alla prova finale prevista per il 3 dicembre 2025.
Infine, la Filarmonica della Scala continuerà a incantare il pubblico con il tradizionale "Concerto per Milano", che si terrà a giugno in Piazza Duomo.
Per maggiori informazioni visitare il sito della Filarmonica
La nostra partnership con Filarmonica della Scala
(guarda il video)
Per scoprire di più sul mondo Filarmonica e conoscere le storie di musicisti pieni di talento, sogni e passioni inaspettate, cosa succede quando si spengono le luci del palco, è disponibile la serie podcast "Ma che musica maestri! - Dietro le quinte dell'orchestra Filarmonica della Scala" - clicca qui e ascolta gli episodi.