Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2015
  5. UniCredit Start Lab 2015: in 931 ai nastri di partenza
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Start Lab 2015: in 931 ai nastri di partenza

Sono 931 le startup ad alto contenuto tecnologico che hanno scelto di partecipare all'edizione 2015 di UniCredit Start Lab, la piattaforma di UniCredit a sostegno di startup innovative nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy.

 

Il progetto, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, ha coinvolto oltre 200 soggetti (tra partner, università, incubatori, parchi scientifici e acceleratori) e raggiunto tutta Italia con un roadshow di oltre 20 tappe a partire dal 30 ottobre 2014, data di apertura delle iscrizioni che si sono chiuse il 30 aprile scorso.

 

"Siamo molto felici di registrare il successo di questa seconda edizione di UniCredit Start Lab - ha commentato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy UniCredit -  Il numero crescente di progetti imprenditoriali raccolti, il 20% in più in un anno, ci rende sempre più consapevoli dell'importanza di supportare concretamente giovani imprese che fanno dell'innovazione un caposaldo della propria offerta. Siamo orgogliosi di poter condividere con loro un patrimonio di idee e know how in grado di arricchirci reciprocamente. Con iniziative finanziarie, di training e di networking sempre più mirate sulle startup vogliamo incoraggiare la creatività e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del nostro Paese."

 

In attesa che le quattro commissioni tecniche si riuniscano per individuare le startup che accederanno al programma UniCredit Start Lab 2015, ecco alcuni primi dati di sintesi dei progetti partecipanti.

 

Su 931 startup complessive, il 42% sono imprese già costituite (da meno di quattro anni) e il 58% idee d'impresa; nella classifica nazionale guida la Lombardia con il 22% (208 progetti), segue il Centro-Nord con il 17% (159), il Sud 15% (136), il Nord-Est 14% (128), il Centro con il 13% (119), la Sicilia con il 10% (96 progetti) e il Nord-Ovest 9% (85).

 

L'età dei partecipanti, nel 64% dei casi, è ricompresa nella fascia compresa tra i 22 e 40 anni, con il 34% di over 40 e il 2% tra i 18 e 22 anni. Per tipologia di business, nell'ambito delle aree di interesse, prevale quest'anno il settore Digital rappresentato dal 45% dei progetti iscritti. Seguono l'Innovative Made in Italy che rappresenta il 38%, il Clean Tech con il 9% il Life Science con l'8%.

 

UniCredit Start Lab ha l'obiettivo di supportare la crescita delle startup in modo strutturato, offrendo loro: 

 

  • un gestore UniCredit dedicato per le esigenze bancarie;
  • mentor professionisti, consulenti, imprenditori che con il loro network e le loro competenze accompagnano lo sviluppo delle startup;  
  • training manageriale con taglio nazionale e internazionale attraverso la Startup Academy e il Boot Camp;
  • opportunità di incontro con investitori e controparti corporate clienti di UniCredit;
  • possibilità di ricevere un co-investimento in equity di UniCredit fino a 250 mila euro insieme a partner selezionati;
  • un grant  in denaro da 10 mila euro.

 

Il programma UniCredit Start Lab è sempre più impegnato sul tema dell'Open Innovation e sulla creazione di un "ponte" che colleghi le aziende già strutturate alle startup innovative. Tra le novità dell'edizione 2015 un'attenzione particolare è stata riservata ai nostri clienti Corporate e Private, incoraggiando la loro partecipazione a giornate di incontri settoriali in cui le migliori startup selezionate hanno presentato le loro soluzioni a possibili partner industriali, commerciali e tecnologici. Dopo il Life Science Innovation Day, il primo evento di open innovation dedicato alle startup innovative del settore Life Science e lo Smart Italy Innovation Day pensato per il mondo delle Smart Cities e dell'Innovative Made in Italy, la Barcolana - la più affollata regata del mondo in programma la seconda settimana di ottobre a Trieste, con un pubblico di oltre 350mila persone a terra e oltre 27mila persone in mare - si è affidata alle startup di UniCredit Start Lab per diventare digitale e offrire servizi e strumenti innovativi.

 

Tra le principali novità dell'edizione 2015 di UniCredit Start Lab figurano anche le agevolazioni messe a disposizione grazie al Fondo Centrale di Garanzia per le startup innovative.

 

Tracciando un bilancio dell'edizione 2014, oltre 50 startup selezionate hanno già avuto la possibilità di partecipare alla Startup Academy e al Boot Camp, di vedersi assegnato un gestore UniCredit, di essere coinvolte al Mentor Day e al Social Media Day per un confronto diretto sulle più attuali tematiche gestionali e di comunicazione e, infine,  di aver avuto la possibilità di presentarsi agli investor e a nostri clienti Corporate e Private. Inoltre sono già tre i co-investimenti in equity di UniCredit Start Lab effettuati in compartecipazione con i partner quali  LVenture e H-FARM. Le startup su cui UniCredit ha investito ad oggi sono:

 

  • QURAMI Soluzione integrata con app dedicata che consente agli utenti di prendere un numero virtuale, inserito nel flusso di quelli cartacei, e mettersi così in fila da qualsiasi luogo si desideri eliminando le code davanti agli sportelli e permettendo alle persone di risparmiare tempo e ottimizzare gli spostamenti. Qurami è già attiva in diverse strutture del territorio italiano, in particolare comuni, ospedali e università.
  • TRAVEL APPEAL Soluzione per il settore turistico che, attraverso l'analisi dei Big Data, offre strumenti innovativi ed efficaci per monitorare e gestire la reputazione digitale e per migliorare le eventuali criticità.
  • ATOOMA La soluzione proposta da Atooma è una piattaforma software che permette ad aziende operanti nel campo della Smart Home, Mobile, Wearable e Automotive, di integrare a bordo dei loro dispositivi e dei loro servizi un'intelligenza artificiale, capace di attivare automatismi e suggerimenti contestuali, con l'obiettivo di fornire ai propri utenti un'esperienza unica nell'Internet of Things.

 

 

 

Milano, 26 maggio 2015