Premiati con 420mila euro sette progetti made in Italy
per l'assistenza agli anziani e la promozione di un invecchiamento attivo
I fondi sono stati raccolti tramite UniCredit Carta E, la carta di credito che destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata a un fondo dedicato a iniziative e progetti di solidarietà, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare
Sono state annunciate oggi le sette organizzazioni non profit vincitrici della terza edizione nazionale del Bando UniCredit Carta E 2013 "Strategie di coesione sociale a favore della Terza età", lanciato per promuovere iniziative legate all'assistenza agli anziani e all'invecchiamento attivo.
Il Comitato scientifico coordinato da UniCredit Foundation in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano ha valutato 348 progetti individuando i sette vincitori che si sono aggiudicati l'importo complessivo di 420.000 euro messo a disposizione da UniCredit:
▪ Vedogiovane Coop. Soc., per il progetto "Badante di condominio" - Novara e Borgomanero
▪ Fondazione Martinelli, progetto "L'ospizio diffuso: l'altra Baggina": nuove forme di abitare ed una rete di sostegno a favore degli anziani e dell'intera comunità - Milano
▪ Associazione Neuropsiche, progetto "Noi da voi: supporto specialistico a domicilio alla gestione della persona con demenza e alla modifica della casa per una sua migliore autonomia" - Vicenza
▪ Auser Firenze, progetto "Abitare Solidale" - Cascina, San Miniato, Castelfranco di Sotto (FI), Santa Croce sull'Arno (PI), Monsummano Terme (PT)
▪ Soccorso Clown Coop. Soc., progetto "Azione Anziani" - Roma
▪ ANTEAS Cosenza, progetto "Orti solidali" - Cosenza, Rende e Castrolibero
▪ Corallo Coop. Soc., progetto "Sweet Home" - Siracusa, Lentini, Carlentini e Francofonte
Grazie ai contributi raccolti attraverso UniCredit Carta E - la carta di credito che conta attualmente 180.000 pezzi e che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata a un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà - ciascun progetto selezionato riceverà 60 mila euro.
"La Carta E di UniCredit - ha ricordato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia UniCredit - è una carta di credito nata nel 2005 che consente di destinare un contributo per ogni operazione effettuata a un fondo di solidarietà, senza alcun onere a carico del titolare. Nei primi 8 anni di vita 180.000 carte hanno contribuito a supportare progetti di utilità sociale per oltre 10 milioni di euro. Negli ultimi tre anni, attraverso il meccanismo dei Bandi, con UniCredit Foundation hanno sostenuto 25 iniziative di carattere filantropico, per complessivi 1,5 milioni di euro".
"Il costante invecchiamento della popolazione, accompagnato da un una crescente aspettativa di vita, implica un inevitabile aumento del numero di persone anziane nel nostro Paese. Negli ultimi anni - ha affermato detto Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation - abbiamo pertanto ritenuto necessario prestare particolare attenzione a questo tema, affrontando le nuove fragilità sociali legate alla Terza età. Con il Bando UniCredit Carta E 2013 abbiamo deciso di supportare progetti che, nel campo dell'aiuto alla persona, privilegino lo sviluppo di metodologie innovative, sostenibili e replicabili. Nel periodo di apertura del Bando abbiamo raccolto un ragguardevole numero di domande da tutto il territorio nazionale. I sette progetti selezionati hanno tutti come denominatore comune la volontà di rispondere concretamente ai problemi e ai bisogni delle persone, migliorarne la qualità della vita e puntare a creare un percorso stabile di sostegno alla famiglia".
Milano, 16 gennaio 2014