Siglato Protocollo d'intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta e l'Amministratore delegato del Gruppo bancario Alessandro Profumo. Annunciata la nascita di un gruppo di lavoro congiunto UniCredit-PA sul tema sicurezza e gestione della crisi.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta e l'Amministratore delegato di UniCredit Group Alessandro Profumo sottoscrivono questa mattina a Palazzo De Carolis il Protocollo d'intesa per l'attuazione del Piano e-gov 2012. Il protocollo attua e allarga i temi toccati dall'accordo quadro intercorso con ABI.
Nel corso della conferenza stampa il Ministro Brunetta ha anche annunciato la nascita di un Gruppo di lavoro congiunto tra esperti di sicurezza e gestione della crisi UniCredit e Pubblica Amministrazione. Lo scopo sarà beneficiare dell'esperienza che UniCredit ha verificato in occasione del terremoto in Abruzzo mettendola a disposizione della PA per garantire l'immediata continuità operativa dei servizi in caso di emergenza.
L'accessibilità ai servizi pubblici da parte dei cittadini e la valutazione della qualità dei servizi sono al centro della riforma della pubblica amministrazione e della strategia dell'innovazione del Ministro. La qualità del servizio e l'accesso anche con strumenti innovativi di rete è al centro dell'attenzione di UniCredit.
Il protocollo tra Ministero e UniCredit avvia una collaborazione tra Pubblico e Privato che fa sinergia, creando risorse nuove a disposizione dei cittadini e anche dell'azienda, dal punto di vista della comunicazione e della qualità del servizio complessivo offerto agli sportelli bancari.
"Reti Amiche" è un progetto che facilita l'accesso dei cittadini-clienti alla PA, apre nuovi punti di accesso, facilita l'interazione con le amministrazioni. Con la sigla del Protocollo da parte di UniCredit Group, la PA si arricchisce di una struttura distribuita capillarmente sul territorio nazionale. UniCredit Group è presente infatti in Italia con una rete di 7 banche, circa 5000 sportelli, più di 3.000 chioschi, 8000 ATM (Automated Teller Machine) e intrattiene rapporti con oltre 9 milioni di cittadini, 2 milioni e mezzo dei quali utilizzano i canali telematici (Home Banking) per interagire con la banca.
Nell'ambito del progetto la Divisone Retail della banca (specializzata nel settore Famiglie e Piccole imprese) ha già firmato un accordo con l'INPS per l'erogazione dei primi servizi relativi al pagamento dei contributi per i lavoratori domestici, al ricongiungimento dei periodi contributivi e al riscatto degli anni di laurea.
UniCredit lavorerà quindi allo sviluppo dell'erogazione di servizi pubblici verso cittadini e imprese sia attraverso gli sportelli sia attraverso i canali innovativi (Internet e Atm) delle banche del Gruppo.
"Mettiamoci la Faccia" è il progetto che coinvolge già 200 amministrazioni pubbliche, per consentire ai cittadini di esprimere direttamente, con gli emoticons, il gradimento sul servizio. Con l'accordo tra Ministero e UniCredit questa esperienza si apre al mondo privato, per potenziare gli strumenti di customer satisfaction, dando un contributo alla diffusione della cultura della qualità che viene dal mondo privato.