Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2008
  5. UniCredit Group e AIRC per una squadra di giovani ricercatori d'eccellenza
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Group e AIRC per una squadra di giovani ricercatori d'eccellenza

Sarà, come tradizione, il Presidente della Repubblica a dare il via ufficiale alla Giornata per la Ricerca sul Cancro che quest'anno si terrà il 7 novembre. Nel corso della cerimonia al Palazzo del Quirinale Giorgio Napolitano riceverà - insieme alle massime istituzioni dello Stato e di  AIRC, di cui UniCredit è partner - i suoi sostenitori, i ricercatori e illustri rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport. Sono stati richiesti gli interventi del Ministro del Welfare Maurizio Sacconi, del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Stella Gelmini, del Maestro Claudio Abbado, del Professor Umberto Veronesi e del Presidente AIRC Piero Sierra.
Il Capo dello Stato consegnerà il Premio Biennale FIRC - Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - "Guido Venosta" a un ricercatore distintosi in ricerche che abbiano portato a progressi nella cura del cancro e il Premio "Credere nella Ricerca" a chi si è particolarmente impegnato per sostenere la ricerca sul cancro.

Ma il momento clou è rappresentato, sabato 8, dai consueti Incontri con i ricercatori, che si terranno in 21 città italiane e punteranno sul dialogo tra scienziati e i sostenitori di AIRC, coinvolgendo anche gli studenti delle scuole superiori e delle università. Il confronto verterà sul tema: "Il valore dell'esperienza. Il bisogno dell'innovazione", durante gli incontri ci si confronterà infatti sui benefici dell'interazione nell'attività di ricerca tra ricercatori junior e senior.

Dopo aver approfondito, nelle passate edizioni, gli aspetti genetici della malattia e l'ambiente in cui operano i geni, nel 2008 l'attenzione sarà rivolta a una delle armi più forti di cui siamo in possesso per riuscire a combattere questa male: la ricerca.

E' per questo che dopo i progetti relativi alle piattaforme di oncogenomica, AIRC ha sviluppato una strategia chiamata Brain gain, un percorso di studio e formazione che consente ai neolaureati di fare un'esperienza lavorativa al di fuori del laboratorio d'origine, prima in Italia per un triennio, e quindi all'estero per circa due anni. Dopo questo periodo di intensa specializzazione, AIRC recupera le menti migliori perché riportino in Italia know how e creatività.
Di questo percorso fa parte il finanziamento "il mio primo finanziamento AIRC" (My first AIRC grant) che copre tre anni di ricerca e incoraggia giovani scienziati sotto i quarant'anni a presentare un progetto autonomo, affinché possano dimostrare la propria capacità di gestire un gruppo di ricerca in Italia. Per il triennio 2009-2011 UniCredit Group insieme ad AIRC, sosterrà una "squadra" di 11 giovani ricercatori; due grandi allenatori per una squadra pronta a raggiungere grandi risultati.

Anche per questa edizione, la Giornata per la Ricerca sarà preceduta e accompagnata da una campagna di sensibilizzazione e informazione sulle reti Rai che si concluderà con la giornata del 9 novembre dedicata alla raccolta fondi per tre progetti di ricerca finalizzati a identificare nuove cure. Da lunedì 3 a domenica 9, infatti, le trasmissioni tv e radio dedicheranno approfondimenti sui temi della Giornata con la presenza di testimonial AIRC, tutto ciò viene svolto con la convinzione che l'informazione sia uno dei mezzi più forti per la lotta contro il cancro.
Non mancherà anche quest'anno l'evento legato alla Settimana della buona spesa (1-9 novembre) che coinvolgerà circa 12 mila punti vendita, dove verrà distribuita gratuitamente una pubblicazione speciale dedicata ai traguardi raggiunti dalla ricerca e ricca di notizie sulla prevenzione e l'assunzione di corretti stili di vita, utili a proteggerci dai tumori.

A conclusione della lunga maratona per la ricerca, sabato 8 e domenica 9 si svolgerà l'undicesima edizione di Un Goal per la Ricerca. Sabato 8 e domenica 9 novembre i calciatori di Serie A e B saranno ancora una volta i portavoce di AIRC per invitare i loro tifosi a sostenere la ricerca sul cancro con un semplice SMS da due euro al numero 4 85 45, lanciando appelli dai campi di calcio e sui media sportivi.
Quest'anno i testimonial dell'edizione 2008 saranno Alessandro Del Piero, Gennaro Gattuso e Javier Zanetti.

È nel 2000 che il Gruppo UniCredit inizia a sostenere AIRC istituendo, per tre anni consecutivi, un fondo per 60 borse di formazione triennali rivolte a giovani ricercatori impegnati nella ricerca sul cancro; nel 2004 parte il progetto "UniCredit Group e AIRC" per la creazione di 4 Centri di Oncogenomica, un progetto ambizioso che nel 2006 diventa realtà. Dopo la creazione di una piattaforma tecnologica presso l'Università Federico II di Napoli, nel 2006 viene finanziato l'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino). Per il triennio 2006 - 2008 grazie all'impegno di tutta la sua rete - clienti, dipendenti, banche e società del gruppo - il Gruppo UniCredit si impegna a sostenere la fase produttiva della Piattaforma di Oncogenomica AIRC presso l'IRCC di Torino diretta da Enzo Medico.

Inoltre nel 2007 il Gruppo ha realizzato un progetto speciale.
Attraverso la partnership editoriale con Kowalsky Editore, UniCredit ha  realizzato il libro "Ridere fa bene!", che raccoglie i migliori pezzi delle gag più spassose di 15 comici di Zelig.
I ricavati del libro, venduto in più di 9.000 copie presso i negozi Oviesse e nelle librerie Feltrinelli e Ricordi Media Store, sono stati devoluti ad AIRC.

Quest'anno UniCredit riconferma il sostegno all'attività di ricerca impegnandosi a supportare per il prossimo triennio un nuovo progetto - la Squadra dei Ricercatori UniCredit - composta da 11 giovani scelti con un bando specifico tra coloro che abbiano già maturato una significativa esperienza in Italia e all'estero e presentino un progetto innovativo di ricerca indipendente da svolgere all'interno di una struttura di eccellenza.

Un impegno 360° che, come negli anni precedenti, intende contribuire non solo al progresso della ricerca, ma anche a favorire la divulgazione delle principali tematiche relative alla prevenzione al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica.


Roma, 7 Novembre 2008