La Filarmonica della Scala per la prima volta all'Auditorium con UniCredit, che a un anno dall'aggregazione con la tedesca HVB festeggia con una serata aperta al pubblico. 1.400 biglietti gratuiti per la Cavea.
Domenica 2 luglio la Filarmonica della Scala si esibisce per la prima volta al Parco della Musica di Roma. L'evento è organizzato da UniCredit in partnership con il Comune di Roma per presentare al pubblico italiano, ed in particolare della Capitale, il Gruppo bancario nato un anno fa dall'aggregazione con la tedesca HVB.
Il "Concerto per Roma" sarà aperto alla cittadinanza e trasmesso in diretta su maxischermo a Piazza Farnese. A dirigerlo, il giovanissimo Robin Ticciati, inglese ma con un nonno romano, che dopo aver debuttato l'anno scorso nella stagione della Filarmonica conquistando la palma di più giovane direttore della storia della Scala, sarà questa estate il più giovane mai invitato al Festival di Salisburgo.
Robin Ticciati
Robin Ticciati, londinese, classe 1983, dal 2006 sarà Direttore Musicale della Gävle Symfoni Orkester (Svezia). Negli ultimi mesi ha diretto tra l'altro la Staatskapelle Dresden, la Royal Liverpool Philarmonic, la Göteborg Symphony, l'Orchestre Philharmonique du Luxembourg, l'Orchestra of the Age of Enlightenment, la Frankfurt Radio Symphony e l'Accademia di Santa Cecilia. Nel 2007 tornerà a dirigere la Staatskapelle Dresden e l'Accademia di Santa Cecilia, e debutterà sul podio del Gewandhaus di Lipsia. In campo operistico ha diretto Così fan tutte a Stoccarda e a Zurigo e a marzo 2006 Il sogno di Scipione di Mozart a Klagenfurt. Dal 18 agosto 2006 dirigerà lo stesso titolo al Festival di Salisburgo. Nel 2007 tornerà a Glyndebourne con Die Fledermaus. Con la Filarmonica ha debuttato nel giugno 2005 sostituendo Riccardo Muti nell'ultimo concerto della stagione, ed è tornato nel 2006 con un concerto alla Scala e uno al Teatro Grande di Brescia per il Festival Michelangeli.
Robin Ticciati si è diplomato in musica al Clare College di Cambridge, dove ha diretto Così fan tutte con i Solisti del Monteverdi Choir. La sua carriera di direttore è iniziata all'età di 15 anni. Come membro della National Youth Orchestra, ha suonato violino, pianoforte e percussioni, vincendo l'Arthur Belgin Medal come miglior musicista dell'anno 2002. Nel 2005 ha lanciato a Londra l'Aurora Orchestra, patrocinata da Sir Colin Davis, che, insieme a Sir Simon Rattle, è un costante punto di riferimento e sostegno per l'attività di Ticciati.
Il programma
Le Enigma Variations, composte nel 1899, furono eseguite per la prima volta a Londra sotto la direzione di Hans Richter, donando ad Elgar immediato successo e popolarità. L'opera consta di un tema originale con quattordici variazioni ciascuna delle quali è il ritratto di un familiare o amico dell'autore, e contiene due enigmi: il primo riguarda il tema stesso (sei battute in Sol minore seguite da quattro in Sol maggiore) che, secondo le indicazioni del compositore può fungere da contrappunto ad una celebre melodia, a tutt'oggi non identificata. Il secondo enigma, risolto, riguarda l'identità dei personaggi raffigurati: dalla moglie di Elgar (prima variazione), al bulldog dell'organista della Cattedrale di Hereford (undicesima) a Elgar stesso (la trionfale quattordicesima variazione). Ricche di humour e gusto per il bozzetto e la citazione (la tredicesima ritrae una dama in viaggio per mare citando Meerestille und glückliche Fahrt di Mendelssohn), le variazioni offrono anche un'antologia delle qualità di orchestratore di Elgar.
La Sinfonia n.4 di Čajkovskij fu eseguita per la prima volta il 10 febbraio 1878 sotto la direzione di Nikolaj Rubinštein a Mosca. La composizione della Quarta, contemporanea all'Onegin, si inserisce in uno snodo cruciale dell'esistenza del compositore, tra il catastrofico matrimonio con Antonina Milyukova - celebrato nel luglio 1877 e durato meno di tre mesi - e l'incontro con la mecenate Nadežda von Meck, cui la sinfonia è, seppur cripticamente, dedicata. Nelle lettere all'amica Čajkovskij dichiara la Quarta il suo lavoro migliore e ne descrive il programma, al cui centro è ancora una volta il tema del Fato: nel primo movimento esso appare invincibile fonte di una tristezza senza scampo; l'andantino che segue « esprime lo stato malinconico in cui ci si trova la sera quando si è soli e stanchi dopo il lavoro », mentre lo Scherzo propone le immagini « capricciose e incoerenti » della « prima fase dell'ebbrezza ». Il Finale, rutilante quadro di festa popolare, esprime il tentativo di annegare l'infelicità nella gioia degli altri. La prima a Mosca fu un deprimente insuccesso, ma la sinfonia non tardò ad imporsi tra le pagine più eseguite del compositore.
Partecipazione al concerto e ritiro biglietti
Per la partecipazione in Auditorium i biglietti gratuiti disponibili per il pubblico romano potranno essere ritirati dal 20 giugno presso le seguenti agenzie UniCredit Banca di Roma:
ROMA PIAZZA DI SPAGNA - Piazza di Spagna, 20
ROMA PO - Via Po, 108/A
ROMA TUSCOLANA C - Via Tuscolana,1152
ROMA BOCCEA A - Circonv.ne Cornelia, 130
ROMA PASTEUR - Viale Europa, 34 ang. V.Carrara
ROMA TIBURTINA A - Piazza R. Balsamo Crivelli, 30
ROMA COLLI PORTUENSI B - Viale Dei Colli Portuensi, 403
ROMA VIA DEL CORSO - Via del Corso, 374
ROMA COLA DI RIENZO - Via Cola di Rienzo, 86/C
ROMA TARANTO B - Via Taranto, 49
ROMA VIALE LIBIA - P.zza Gimma 13/14 Ang. Viale Libia
Ufficio stampa Filarmonica della Scala
Paolo Besana - Tel. 02/72023671 - Fax 02/72023660 - Cell 335 18 06 306
ufficiostampa@filarmonica.it
www.filarmonica.it