L'incontro organizzato da UniCredit per presentare l'undicesima edizione del bando
UniCredit Start Lab per startup e PMI Innovative del territorio
Si è tenuta oggi a Napoli al Tecno Hub - Spazio UniCredit di S. Giovanni a Teduccio, la presentazione della undicesima edizione di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione del Gruppo bancario dedicata a startup e PMI italiane "Tech" ad alto potenziale.
L'incontro, aperto da Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit, ha visto le testimonianze dirette di diversi attori dell'ecosistema italiano (player istituzionali, advisor, startup, incubatori, fondi di Venture Capital) impegnati insieme a UniCredit a far crescere e rafforzare sempre di più il sistema di supporto all'innovazione per le startup di nuova generazione.
E' stata presentato il bando 2024 di UniCredit Start Lab a cura di Giusy Stanziola, Start Lab & Development Programs di UniCredit e sono state ascoltate le esperienze di Campania NewSteel, rappresentata dal Direttore Generale Massimo Varrone e la case History di Robosan, rappresentata dal CEO Vittorio Trifari.
E' seguita una tavola rotonda sul tema "Come supportare una start-up" con le testimonianze di Marcello De Falco, Managing Partner di LIRA LTD, Amedeo Giurazza, Founder & CEO di Vertis, Luisa Mancinelli Degli Esposti, Corporate Lending Italy - Capital Light di UniCredit, Annalisa De Simone, Dir. Staff presso Dir. Università Ricerca e Innovazione della Regione Campania e Matteo Picariello, Responsabile del Programma Global Start Up Program di ITA.
"La piattaforma UniCredit Start Lab, nei suoi 10 anni di storia, ha sviluppato un supporto strutturato all'innovazione e alle nuove tecnologie, identificando e accompagnando le migliori startup e PMI innovative italiane nei loro progetti di sviluppo. Ad oggi, sono stati valutati circa 8.000 progetti e 560 startup innovative sono state attivamente supportate attraverso la piattaforma e accompagnate verso percorsi di crescita, aumentando le opportunità di business, lo sviluppo manageriale e la loro visibilità sul mercato. Dei 700 progetti presentati nel 2023, il 14% circa proviene dalla nostra Region Sud (Campania, Puglia, Calabria e Basilicata), un'area geografica che esprime oltre 2800 startup e PMI innovative" ha dichiarato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit.
UniCredit Start Lab: Call 2024
La call 2024 di UniCredit Start Lab è aperta fino al 17 aprile.
A questo link il regolamento e qui la possibilità di iscriversi.
Anche quest'anno saranno 5 i settori di riferimento per UniCredit Start Lab:
- Clean Tech: efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti, mobilità sostenibile e smart cities;
- Innovative Made in Italy: agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0;
- Digital: mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale;
- Life Science: biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive;
- Impact Innovation: progetti trasversali agli altri segmenti ma con soluzioni ad impatto positivo in termini di sostenibilità.
Le 10 startup selezionate per ognuna delle 5 categorie potranno accedere alla piattaforma di Start Lab che prevede:
- la partecipazione ad attività sistematiche di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie del network di UniCredit
- Corporate Partneship con grandi aziende, che si metteranno a disposizione delle migliori startup con il lancio di un progetto pilota, con propri mentor e facility, nonchè con eventuali investimenti diretti
- training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e workshop tematici
- un programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell'ecosistema dell'innovazione
- l'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita
- possibilità di collaborazioni e partnership con UniCredit
Inoltre, la prima classificata di ogni categoria si aggiudicherà un riconoscimento di 10.000 euro.