Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2015
  5. Presentata la settima stagione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Presentata la settima stagione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala

Presentata la settima stagione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala

Il 28 settembre è stata presentata, alla presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, degli Assessori Majorino e Del Corno e di Federico Ghizzoni la settima stagione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, realizzate anche grazie a UniCredit Foundation.

I carnet saranno in vendita a partire da lunedì 28 settembre. I biglietti singoli saranno in vendita dal 2 dicembre. Inoltre 100 biglietti gratuiti per la prova aperta dell'8 novembre saranno riservati a giovani Under 25 che potranno ritirare gli inviti presso gli uffici della Filarmonica della Scala (Piazza Diaz, 6) nei giorni 5 e 6 novembre, dalle 10 alle 17 (sarà possibile ritirare al massimo 2 biglietti, esibendo anche il documento di identità dell'accompagnatore).

 

In programma cinque prove aperte dirette da grandi maestri: la prima sarà dedicata, come di consueto, alla città, mentre il ricavato delle altre quattro sarà interamente devoluto ad altrettante organizzazioni non profit che si occupano di ricerca scientifica: Fondazione IEO - CCM, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Centro San Raffaele, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.

 

Con questo progetto UniCredit e Filarmonica della Scala, legati da una consolidata partnership, facilitano l'accesso alle prove di alcuni concerti della stagione ad un pubblico vasto e sostengono alcune importanti organizzazioni non profit del territorio di Milano.

 

Il calendario è il seguente:

 

Domenica 8 novembre 2015, ore 19.30

Anteprima ad inviti

Riccardo Chailly, direttore

Introduzione ai brani a cura Riccardo Chailly e Ernesto Schiavi

B. Maderna, Introduzione e Passacaglia Lauda Sion Salvatorem (1942)

S. Rachmaninov, Danze Sinfoniche op.45

 

Domenica 17 gennaio 2016, ore 19.30

Prova Aperta a favore di Fondazione IEO-CCM

Ottavio Dantone, direttore

Roberta Invernizzi, mezzosoprano

Delphine Galou, contralto

Introduzione ai brani a cura di Enrico Parola

G.B. Pergolesi, Stabat Mater per Soprano, Contralto, archi e Basso Continuo

N. Porpora, Concerto per Violoncello e Archi (Trascrizione per pianoforte e archi di Ottavio Dantone)

I. Stravinskij, Pulcinella per orchestra e voci

In collaborazione con Accademia Teatro alla Scala

 

Domenica 14 febbraio 2016, ore 19.30

Prova Aperta a favore di Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Daniel Harding, direttore

Leonidas Kavakos, violino

Introduzione ai brani a cura di Carla Moreni

B. Bartók, Concerto n.2 per Violino e Orchestra

J. Strauss, Die Fledermaus, Ouverture

J. Strauss, Ritter Pásmán, Czardas

R. Strauss, Der Rosenkavalier, Suite

 

Domenica 6 marzo 2016, ore 19.30

Prova Aperta a favore di Fondazione Centro San Raffaele

Daniele Gatti, direttore

Introduzione ai brani a cura di Gian Mario Benzing

A. Schönberg, Verklärte Nacht op.4

R. Strauss, Tod und Verklärung op.24

R. Wagner, Vorspiel und Isoldes Liebestod

 

Domenica 10 aprile 2016, ore 19.30

Prova Aperta a favore di Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Fabio Luisi, direttore

Sergej Krylov, violino

Introduzione ai brani a cura di Carlo Boccadoro

R. Panfili, Commissione Filarmonica

N. Paganini, Concerto n.5 in la minore per Violino

R. Strauss, Aus italien op.16

 

Carnet in vendita da lunedì 28 settembre: da € 20 a € 140 (esclusi diritti di prevendita).

Biglietti singoli in vendita da mercoledì 2 dicembre: da € 5 a € 35 (esclusi diritti di prevendita).

Informazioni e prevendita telefonica: 02 465 467 467 (da lunedì a venerdì ore 10/13 e 14/17). www.geticket.it