Riconoscere i pregiudizi inconsci e promuovere un linguaggio inclusivo
giovedì 24 giugno 2021
UniCredit celebra il mese del Pride con un focus speciale sull'importanza del linguaggio inclusivo per costruire una cultura che valorizzi e promuova il rispetto, la dignità e l’imparzialità per tutti.
Ognuno di noi può contribuire all'inclusione ogni giorno riconoscendo i propri pregiudizi inconsci.
Essere consapevoli di questi pregiudizi e del potere della "diversità di pensiero" e di prospettiva può motivare un cambiamento comportamentale e portare a un ambiente più sano, con relazioni basate sulla fiducia, maggiore collaborazione, pensiero innovativo, migliori processi decisionali, di gestione dei rischi e migliori risultati aziendali. Aiuta a rendere il mondo un luogo più equo.
In UniCredit, abbiamo definito alcuni semplici principi su come affrontare i pregiudizi inconsci sul luogo di lavoro. Vogliamo essere di esempio applicando questi principi ogni giorno per agire in modo ancora più inclusivo.
- Non dare nulla per scontato
- Metti in discussione te stesso e gli altri
- Sii aperto
- Ascolta l’altro
- Chiedi sempre un feedback
- Utilizza un linguaggio rispettoso
L'inclusione ha a che fare anche con il linguaggio. Promuovere un linguaggio inclusivo, comune e appropriato è un passo essenziale per costruire una cultura che valorizzi le differenze. Possiamo tutti seguire queste semplici linee guida per promuovere una maggiore inclusione ed equità sociale ogni giorno.
Fai attenzione al linguaggio femminile e maschile
Cerca un equilibrio in modo che la tua scrittura includa tutti. Prova il controllore del linguaggio inclusivo in Microsoft Word o lo strumento Gender Decoder
Evita il linguaggio commerciale e il gergo tecnico
Scrivi in modo più colloquiale e spiega tutti i termini che potrebbero confondere le persone
Controlla la leggibilità della tua scrittura
Puoi usare il controllore di leggibilità in Microsoft Word
Evita le parole di tutti i giorni che possono far sentire esclusi
Accettare, tollerare, fare una sfilata, normale, famiglia, amore, bambini, vita, scelta, amici, lui/lei/loro, privilegio, battutine...