1. Home
  2. Magazine
  3. Articoli
  4. november
  5. Fondo Carta Etica compie 20 anni | Insieme, per generare impatto reale
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Lo scorso 13 novembre, presso la nostra sede di Milano, abbiamo celebrato i 20 anni di Fondo Carta Etica, il progetto che ha trasformato un gesto quotidiano – l’uso della carta di credito – in un motore di solidarietà e cambiamento. Oltre 1.600 progetti sostenuti, migliaia di vite toccate, un’unica grande missione: fare la differenza. Scopri di più!

2:00 min

In UniCredit crediamo che il successo si misuri non solo in numeri, ma nell’impatto positivo che generiamo ogni giorno. Il progetto Carta Etica è la prova che, insieme, possiamo costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile per tutti.

 

L’evento ha riunito dipendenti della Banca, rappresentanti del Terzo Settore e delle istituzioni, per raccontare un viaggio fatto di comunità, inclusione e innovazione sociale. Un viaggio che parla anche di noi, del nostro modo di essere banca: vicina alle persone, attenta ai bisogni reali, capace di generare valore condiviso.

 

Un modello unico, una rete che cresce

 

Il meccanismo è semplice, ma potente: per ogni spesa effettuata con le nostre carte “Etiche”, la nostra Banca destina il 2 per mille al Fondo Carta Etica, senza alcun costo per il cliente. Da qui, nascono progetti che cambiano vite: dalla formazione per giovani fragili alla cura delle persone con Alzheimer, dalla rigenerazione urbana all’inclusione lavorativa. Inoltre, ogni carta-dipendenti è una Carta Etica, questo fa sì che ognuno di noi partecipi in prima persona a questa iniziativa.

"Carta Etica è l'espressione concreta del nostro impegno verso le persone e i territori. È un progetto che accoglie e valorizza la diversità delle esperienze, dando voce alle piccole realtà locali e alle iniziative di respiro nazionale. La sua vera forza nasce dalla partecipazione condivisa: un ponte che unisce la banca, i cittadini e il Terzo Settore in un percorso di solidarietà autentica e collettiva. Celebrare questi vent'anni significa riconoscere un traguardo importante, ma soprattutto rinnovare la nostra convinzione che il progresso economico e quello sociale debbano camminare insieme".

 

Remo Taricani, Deputy Head Italy di UniCredit

Numeri che hanno un impatto

Nel 2024, grazie al lavoro delle strutture regionali della banca, 80 organizzazioni del Terzo Settore hanno ricevuto 1,6 milioni di euro per progetti locali. E con l’iniziativa “1 voto, 200.000 aiuti concreti”, che nel 2025 aumenterà ancora di più il plafond a disposizione, la partecipazione collettiva diventa ancora più forte.

 

Tra le storie raccontate durante l’evento:
- Cotti in Fragranza e Fattoria Didattica Sant’Onofrio, che offrono percorsi di reinserimento a Palermo e Casal di Principe;
- Il Paese Ritrovato di La Meridiana, primo villaggio Alzheimer in Italia;
- Audio Visual Napoli Hub di Upside Production, per formare giovani talenti delle periferie;
- Cavarei a Forlì, per l’inclusione delle persone con disabilità;
- Semi di Bene di CSV Net, per stimolare progettazione e raccolta fondi tramite ilMioDono.it.

 

Carta Etica è parte integrante del nostro più ampio impegno come Banca per lo sviluppo sostenibile e per il supporto alle comunità in cui operiamo.

 

Dal 2022, in tutto il Gruppo, abbiamo erogato 13,2 miliardi di euro in finanziamenti sociali e, nel solo 2024, destinato 78,1 milioni di euro a sostegno delle comunità. Nello stesso anno, inoltre, UniCredit Foundation ha donato 30 milioni a progetti dedicati ai giovani e all'istruzione.