Internal Dealing
Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit ha approvato la Procedura di Internal Dealing (la "Procedura").
La "Procedura" riguarda gli obblighi di informativa e i vincoli relativi ad alcune operazioni su titoli azionari e/o strumenti di debito di UniCredit, nonché su altri strumenti finanziari, collegati ai "Soggetti Rilevanti" di UniCredit e alle persone ad essi strettamente collegate.
La Procedura attua i requisiti normativi di cui all'articolo 19 del Regolamento (UE) n. 2014/596 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 ("Regolamento sugli abusi di mercato" o anche "MAR") - come modificato dall'articolo 56 del Regolamento (UE) n. 2016/1011 - e ai relativi Regolamenti Delegati (n. 2016/522 e 2016/523). Comprende le disposizioni di cui all'art. 114, comma 7 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza, di seguito anche "TUF"), e agli artt. 152-quinquies.1 e seguenti del Regolamento CONSOB n.11971 (c.d. "Regolamento Emittenti"), con riferimento ai potenziali azionisti che detengono una partecipazione in UniCredit S.p.A. pari o superiore al 10% del capitale di UniCredit S.p.A., sotto forma di azioni con diritto di voto, nonché a qualsiasi soggetto che eserciti il controllo su UniCredit S.p.A..
Soggetti Rilevanti
I Soggetti Rilevanti di UniCredit sono:

Gli Amministratori del Consiglio di Amministrazione
Pietro Carlo Padoan (Chairman), Lamberto Andreotti (Deputy Chairman), Andrea Orcel (CEO), Vincenzo Cariello, Elena Carletti, Jeffrey Alan Hedberg, Beatriz Lara Bartolomé, Luca Molinari, Maria Pierdicchi, Francesca Tondi, Renate Wagner, Alexander Wolfgring (directors).

I Sindaci Effettivi
Marco Rigotti (Chairman), Claudio Cacciamani, Benedetta Navarra, Guido Paolucci, Antonella Bientinesi.

I membri del Group Executive Committee ("GEC")
Andrea Orcel, Marion Höllinger, Gianfranco Bisagni, Teodora Petkova, Richard Burton, Stefano Porro, Siobhan McDonagh, Jingle Pang, Fiona Melrose, Joanna Carss, TJ Lim, Serenella De Candia, Bart Schlatmann, Gianpaolo Alessandro.
L'individuazione di eventuali altri Soggetti Rilevanti, oltre a quelli sopra indicati, è di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione di UniCredit.
Persone strettamente collegate ai Soggetti Rilevanti
Ai fini degli obblighi di informativa previsti dalla Procedura di Internal Dealing, i Soggetti Rilevanti devono comunicare anche le operazioni effettuate:
a) dal coniuge del Soggetto Rilevante o del partner considerato equivalente al coniuge, ai sensi della legislazione nazionale;
b) da figli a carico del Soggetto Rilevante, ai sensi della legislazione nazionale;
c) da familiari del Soggetto Rilevante che abbiano convissuto per almeno un anno alla data dell'operazione oggetto dell'informativa;
d) da una persona giuridica, trust o una società di persone
d.1) le cui responsabilità gestionali sono assolte dal Soggetto Rilevante o da una persona di cui alle lettere a), b) o c); o
d.2) direttamente o indirettamente controllati dal Soggetto Rilevante o da uno dei soggetti di cui alle lettere a), b), c); o
d.3) costituiti a beneficio del Soggetto Rilevante o da uno dei soggetti di cui alle lettere a), b), c); o
d.4) i cui interessi economici siano sostanzialmente equivalenti a quelli del Soggetto Rilevante o di un soggetto di cui alle lettere a), b), c).
Per ulteriori informazioni sulle Persone strettamente collegate ai Soggetti Rilevanti ai sensi delle disposizioni del TUF, si rinvia all'art. 10 della Procedura di Internal Dealing.
Contenuto della Procedura di Internal Dealing: comunicazioni e periodi di blackout
La procedura prevede due compiti rilevanti per i soggetti classificati come Soggetti Rilevanti di UniCredit S.p.A.:
- comunicare alla CONSOB le transazioni su titoli azionari quotati UniCredit e strumenti di debito (nonché derivati e strumenti finanziari ad essi collegati) effettuate dagli stessi e/o da persone ad essi strettamente collegate; e
- astenersi dall'eseguire le suddette operazioni in determinati periodi di tempo ("Periodi di Blackout"): ai Soggetti Rilevanti è fatto divieto di effettuare operazioni su titoli azionari quotati e/o strumenti di debito di UniCredit (nonché su derivati e strumenti finanziari ad essi collegati) durante un periodo di 30 giorni di calendario prima dell'annuncio del bilancio annuale, delle relazioni finanziarie semestrali e delle relazioni finanziarie trimestrali. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione può decidere altri periodi in cui le operazioni dei Soggetti Rilevanti sono vietate o limitate.
Scarica il documento
- PDF | Procedura in tema di Internal Dealing (371.17kb)