Selezione e composizione
La costante attenzione a migliorare la nostra governance si è riflessa nell'evoluzione del Consiglio di Amministrazione negli ultimi anni, volta ad assicurare una maggiore diversità.
Il Consiglio di Amministrazione uscente, eletto sulla base di una lista presentata dal Consiglio, ha presentato a sua volta una lista in vista del suo rinnovo per gli esercizi 2021- 2023 (il nuovo Consiglio è stato nominato dall'Assemblea del 15 aprile 2021).
Processo di nomina
In linea con la possibilità espressamene prevista dallo Statuto, il Consiglio ha presentato la propria lista di candidati in vista del suo rinnovo per gli esercizi 2021 - 2023. Nella definizione della lista presentata il 3 marzo 2021, il Consiglio ha tenuto in considerazione l'esigenza di garantire la complementarietà in termini di esperienze professionali e competenze e la necessità di integrare personalità con un'ampia esperienza internazionale. In linea con le migliori prassi internazionali, la lista comprende l'82% di amministratori indipendenti ai sensi dello Statuto e del Codice di Corporate Governance - per consentire anche una composizione ottimale dei Comitati consiliari - con caratteristiche personali tali da assicurare una dinamica costruttiva nel Consiglio.
Il processo si è svolto in tre tappe:
- Definizione dei requisiti e del “collective suitability framework”
- Elementi chiave per il Consiglio di Amministrazione e i Comitati consiliari di UniCredit
- Identificazione dei candidati
- Valutazione dei candidati
- Interviste
- Preparazione della documentazione e controlli di background
Dal luglio 2017, il Consiglio di Amministrazione ha adottato un processo per l'individuazione dei candidati alla carica di Presidente, Amministratore Delegato e membro del Consiglio di Amministrazione da applicare in caso di cooptazione, di eventuale presentazione di una lista da parte del Consiglio ovvero di individuazione da parte del Consiglio dei nominativi idonei a ricoprire la carica di amministratore in occasione della pubblicazione del Profilo quali/quantitativo sul sito Internet della Società.
- PDF | Processo di selezione dei candidati (230.16kb)
Profilo quantitativo e qualitativo
La "Composizione Qualitativa e Quantitativa del Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A." contiene i risultati dell'analisi preventiva svolta dal Consiglio di Amministrazione sulla composizione quali/quantitativa ritenuta ottimale al fine del corretto assolvimento dei compiti e responsabilità allo stesso attribuite, in conformità alle disposizioni normative e regolamentari vigenti.
Questa composizione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione il 3 marzo 2021 - anche sulla base delle attività consultive condotte dal Comitato Corporate Governance, Nomination and Sustainability - e viene portata a conoscenza del mercato, e in particolare dei soci di UniCredit, affinché la scelta dei candidati da presentare in occasione della nomina del Consiglio di Amministrazione possa tenere conto delle professionalità richieste, ferma restando la possibilità per gli azionisti di svolgere le proprie valutazioni sulla composizione ottimale del Consiglio e di presentare liste di candidati coerenti con queste, motivando eventuali differenze rispetto alle analisi svolte dal Consiglio.
Consiglio di Amministrazione (composizione)
Competenze
Consiglio di Amministrazione - competenze
Nella tabella sono evidenziate le competenze, previste nel profilo teorico, che il Consiglio di Amministrazione di UniCredit ha considerato significative ai fini della verifica delle qualità personali e della "collective suitability" dei suoi componenti.
Le conoscenze, competenze ed esperienze di ogni Consigliere consentono al Consiglio di comprendere le attività ed i rischi principali ai quali la Società è esposta.
Esperienza Internazionale | Mercati Finanziari e Internazionali | Banking Governance | Banking Business | Legali, Societarie e di Regolamentazione | Pianificazione e Visione Strategica | Governo dei Rischi e Sistemi di Controllo | Contabilità, Bilancio e Audit | Sostenibilità (ESG) | Digitale e Tecnologia | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Carlo Padoan | X | X | X | X | X | X | X | |||
Andrea Orcel | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
Lamberto Andreotti | X | X | X | X | ||||||
Vincenzo Cariello | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |
Elena Carletti | X | X | X | X | X | X | X | |||
Jeffrey Alan Hedberg | X | X | X | X | X | X | ||||
Beatriz Lara Bartolomé | X | X | X | X | X | |||||
Luca Molinari | X | X | X | |||||||
Maria Pierdicchi | X |
X | X |
X | X |
X |
X |
X |
X |
|
Francesca Tondi | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
Renate Wagner | X | X | X | X | X | X | ||||
Alexander Wolfgring | X | X | X | X | X | X | X | |||
12 | 11 | 7 | 8 | 8 | 10 | 7 | 7 | 9 | 4 |
Self assessment
Il processo di autovalutazione, svolto con l'ausilio di un professionista esterno, viene effettuato dal Consiglio almeno annualmente ed è focalizzato sull'adeguatezza del Consiglio e dei Comitati consiliari in termini di composizione e funzionamento.
Gli esiti dell'autovalutazione per il 2022 evidenziano un quadro positivo del complessivo funzionamento del Consiglio e dei Comitati, che conferma la capacità di tali organi di operare in modo efficace e trasparente, in coerenza con le best practice in tema di corporate governance nazionali ed internazionali.
Ulteriori iInformazioni sugli esiti dell'autovalutazione 2022 e in generale sulle procedure annuali di autovalutazione sono disponibili nelle Relazioni sul Governo Societario relative a ciascun anno.