Skip to:
  1. Home
  2. Governance
  3. Remunerazione
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

1 / 3

Remunerazione

 

 

Il nostro approccio alla retribuzione è consolidato nel tempo nell'ambito della governance di gruppo, per essere allineato alle più recenti disposizioni normative nazionali e internazionali e collegato alla performance, alla consapevolezza del mercato, all'allineamento con le strategie di business e agli interessi degli azionisti. 

 

La nostra politica di remunerazione è un elemento chiave per attrarre, trattenere e motivare persone altamente qualificate a livello globale e capaci di costruire il nostro vantaggio competitivo, e per premiare chi è allineato ai nostri standard etici nella conduzione di un business sostenibile.

 

In questo contesto, la strategia retributiva rappresenta uno strumento chiave per proteggere e rafforzare la nostra reputazione e per creare valore, privilegiando risultati sostenibili nel lungo termine rispetto a soluzioni di breve periodo. Attraverso adeguati meccanismi di remunerazione e di incentivazione, ci proponiamo di creare un ambiente lavorativo di alto livello e inclusivo, in grado di favorire l'espressione del potenziale individuale.

 

Vedi anche:

 

Approccio alla retribuzione e struttura della remunerazione

 

Il nostro approccio alla retribuzione complessiva prevede un pacchetto bilanciato di componenti fisse e variabili, monetarie e non-monetarie, ciascuna ideata per impattare in maniera specifica sulla motivazione e sulla fidelizzazione dei dipendenti. In linea con la normativa, non adottiamo elementi di incentivazione variabile tali da indurre il personale a comportamenti non allineati alla performance sostenibile e al profilo di rischio della banca.

 

 

Rapporto tra remunerazione variabile e remunerazione fissa

 

Nel rispetto delle disposizioni regolamentari, il 2:1 rappresenta il limite massimo al rapporto tra la componente variabile e la componente fissa della remunerazione per il personale appartenente alle posizioni di business.

Le posizioni titolate a un rapporto tra remunerazione variabile e fissa potenzialmente fino ad un massimo del 2:1 sono: 

  • Amministratore Delegato di Gruppo; 
  • Responsabili Italia, Germania, Europa Centrale, Europa Orientale, e Client Solutions, Digital & Information Officer, Group Operating Officer; 
  • Amministratore Delegato e Direttori Generali delle Entità del Gruppo; 
  • Personale appartenente alle Divisioni di Business (es. Client Solutions, Commercial Banking), escludendo ruoli di controllo e supporto.  

 

Per la restante parte del personale viene di norma adottato un rapporto massimo tra le componenti della remunerazione pari ad 1:1, fatta eccezione per il personale delle Funzioni Aziendali di Controllo, delle Risorse Umane e per il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari per i quali si prevede che la remunerazione fissa sia componente predominante della remunerazione totale.

 

Si propone all'Assemblea degli Azionisti 2023 di ripristinare, a partire dal 2023, l'ampia applicazione del rapporto 2:1 tra retribuzione variabile e retribuzione fissa a tutta la popolazione ad esclusione delle Funzioni Aziendali di Controllo e altre funzioni per le quali è previsto un limite normativo più stringente.

 

 

Aggiornato il 01 Marzo 2023.