Alcuni settori e attività richiedono un approccio specializzato per garantire che i rischi transazionali e correlati siano affrontati correttamente. Abbiamo sviluppato politiche dettagliate per i settori rilevanti per UniCredit soggetti a particolari rischi ambientali e sociali.
Abbiamo policy specifiche a supporto dei temi dei diritti umani come il Codice di condotta, la Global Policy sulla lotta alla corruzione e le relative Regole operative del Gruppo, la Whistleblowing Policy e la Policy Antiriciclaggio (AML) e Lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), nonché il nostro impegno in materia di diritti umani.
Tali policy si ispirano ad accordi, linee guida e standard internazionali (inclusi i Performance Standard dell'International Finance Corporation, le linee guida in materia di ambiente, salute e sicurezza della Banca Mondiale e i principi dello UN Global Compact), nonché ad altre prassi ampiamente adottate da settori specifici.
Il coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale per creare un rapporto di fiducia.
Abbiamo mantenuto un'interazione costante con le agenzie di rating di sostenibilità, in risposta alle crescenti richieste degli investitori di una maggior trasparenza, di un più ampio coinvolgimento degli stakeholder e di una gestione della sostenibilità più efficace.

Bloomberg fornisce dati, punteggi, analisi, indici, ricerche e notizie al fine di valutare gli asset di privati e diffondere le relative prestazioni di sostenibilità in un'economia in rapida evoluzione. I punteggi ESG proprietari di Bloomberg sono basati sui dati completamente trasparenti, consentendo agli utilizzatori di esaminare sia la metodologia di punteggio che i dati riportati dalla società relativamente ciascun punteggio. Tra questi, gli ESG Disclosure Scores valutano le aziende in base al loro livello di trasparenza e diffusione delle informazioni ESG. 2021 ESG disclosure score: 61,07 (Environmental); 42,08 (Social); 96,81 (Governance).
Blomberg Gender-Equality Index

Bloomberg Gender-Equality Index ('GEI') è un indice modificato ponderato in base alla capitalizzazione di mercato che mira a monitorare la performance delle società di capitali impegnate nella trasparenza sulla rendicontazione dei dati di genere. UniCredit ha ottenuto un punteggio pari a 85,56% (+ 2,61 A/A). Punteggio più alto della media del settore finanziario (71,11%) e nel mercato italiano (78,27%).

CDP è un'organizzazione non profit internazionale che gestisce un sistema di misurazione e rendicontazione ambientale supportando migliaia di imprese ed altri attori, nella misurazione e gestione dei rischi ed opportunità in ambito ambientale. In base alle informazioni fornite nel reporting annuale assegna un punteggio alle aziende in base alle informazioni fornite e alla leadership ambientale. UniCredit ha ricevuto un punteggio B.
- PDF | CDP 2023 Investor Information Request (1016.36kb)
- PDF | CDP 2022 Investor Information Request (854.87kb)
- PDF | CDP 2021 Investor Information Request (522.97kb)
- PDF | CDP 2020 Investor Information Request (411.11kb)
- PDF | CDP 2019 Investor Information Request (479.12kb)
- PDF | CDP 2018 Investor Information Request (485.03kb)
- PDF | CDP 2017 Investor Information Request (837.77kb)
- PDF | CDP 2016 Investor Information Request (435.89kb)
- PDF | CDP 2015 Investor Information Request (895.51kb)

Creato dalla società indice globale FTSE, FTSE4Good è una serie di indici azionari progettata per facilitare gli investimenti in società che soddisfano gli standard riconosciuti a livello mondiale di sostenibilità. FTSE conferma che UniCredit è stata valutata in modo indipendente in base ai criteri FTSE4Good, e ha soddisfatto i requisiti per diventare parte del FTSE4Good Index Series. Anche i risultati di FTSE4Good ESG sono positivi: UniCredit ha ottenuto 3,9 su 5 come punteggio assoluto.

Integrated Governance Index (IGI) vuole esprimere in modo chiaro e sintetico il posizionamento delle aziende rispetto agli aspetti chiave della sostenibilità, quali la presenza di un comitato per la sostenibilità, l'esistenza di una politica di remunerazione legata a parametri ESG o la diversità del CdA. L'Indice vuole quindi fotografare il livello di progresso nella governance della sostenibilità o della governance integrata. IGI è un indice quantitativo costruito sulla base di un questionario inviato alle prime 100 società quotate in Italia. UniCredit è la 1° banca nella classifica Top 10 ed è tra le Top 3 del settore finanziario.

Con 30 sedi negli Stati Uniti e nel mondo, ISS è un fornitore di soluzioni per la governance aziendale e per gli investimenti responsabili, per le informazioni di mercato e i servizi di fondi, per gli eventi e i contenuti editoriali agli investitori istituzionali e società a livello globale. Institutional Shareholder Services ("ISS") sostiene gli investitori e le società nella costruzione di una loro crescita sostenibile a lungo termine fornendo dati, analisi e approfondimenti di alta qualità. UniCredit si colloca nel 10% delle società del settore con la più alta performance ESG relativa.

MSCI Inc. è un fornitore di indici ESG con oltre 1.500 indici ESG azionari e obbligazionari realizzati per aiutare gli investitori istituzionali a confrontare in modo più efficace la performance degli investimenti ESG e gestire, misurare e rendicontare i mandati ESG. MSCI ESG Ratings mira a misurare la resilienza di una società ai rischi ESG a lungo termine finanziariamente rilevanti. Una migliore gestione del capitale umano ha consentito il passaggio di UniCredit da "A" ad "AA" nel 2023; il Gruppo risulta essere riferimento nel settore bancario nelle pratiche retributive e nella struttura del CdA.

Il punteggio ESG di Refinitiv misura le prestazioni ESG dell'azienda sulla base di dati verificabili di dominio pubblico. Raccoglie e calcola oltre 450 indicatori ESG a livello aziendale, di cui un sottoinsieme di 186, tra i più comparabili e fondamentali per settore, alimentano il processo complessivo di valutazione e punteggio della singola azienda. UniCredit ha ottenuto un punteggio di 84/100.

Gli S&P Global ESG Scores offrono alle istituzioni finanziarie la trasparenza e la flessibilità per analizzare in dettaglio tre punteggi legati alle dimensioni ambientale, sociale e di governance e una media di 23 Criteria Scores. L'analisi di 100 domande (in media), guidate da 61 approcci specifici del settore, consente di informare relativamente il punteggio di ciascun criterio.

Standard Ethics è un'agenzia europea di solicited rating su questioni ESG. Fornisce rating e gap analysis per le aziende e i paesi che aspirano a valutare le loro prestazioni sostenibili e responsabili in conformità con le linee guida dell'UE, dell'OCSE e dell'ONU.
Standard Ethics ha confermato il rating "EE+" di UniCredit, unica banca in Italia, per la forte compliance e l'abilità a gestire rischi reputazionali fondamentali.

Sustainalytics è leader globale nella ricerca e nella valutazione di ESG e Corporate Governance. Negli ultimi 25 anni, Sustainalytics ha supportato centinaia di importanti investitori a livello mondiale che incorporano nei loro processi di investimento le conoscenze di ESG e di corporate governance. Sustainalytics afferma che UniCredit è a rischio basso di subire impatti finanziari rilevanti legati a fattori ESG, a causa della sua media esposizione e della forte gestione delle questioni ESG. UniCredit è nota per la sua forte performance di corporate governance, che sta riducendo il suo rischio complessivo.

Vigeo Eiris è un'agenzia di rating ESG europea, nata in Francia come Vigeo SA nel 2002, acquisendo agenzie di rating non finanziarie, presenti in vari paesi europei. Vigeo Eiris valuta l'integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance da parte delle organizzazioni nelle loro strategie, nelle operazioni e nella gestione, con attenzione alle performance economiche, agli investimenti responsabili e alla creazione di valore sostenibile. UniCredit ottiene un punteggio di 64 (Advanced) sul tema Ambiente, 62 (Advanced) sul tema Sociale e 53 (Robust) sulla Governance. Il punteggio globale è 60 (Advanced).