Bilanci
Bilancio Integrato di UniCredit

UniCredit ha pubblicato il suo Bilancio Integrato 2019, che presenta le performance finanziarie e non finanziarie in modo congiunto. Il Bilancio Integrato descrive la nostra creazione di valore e come generiamo impatti positivi per la società supportando il progresso delle comunità locali, la competitività delle aziende e il benessere degli individui.
UniCredit ha preparato questo documento per assolvere agli obblighi previsti dagli articoli 3 e 4 del Decreto Legislativo 254/2016, che ha recepito in Italia la Direttiva Europea 2014/95/UE. Il Bilancio è inoltre parte del percorso virtuoso di adeguamento a quanto previsto dagli Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario della Commissione Europea al fine di fornire un'informativa non finanziaria sempre più utile alla comprensione del business.
Le linee guida adottate per la redazione delle informazioni di sostenibilità del Bilancio Integrato 2019, incluso il suo Supplemento, sono i "GRI Sustainability Reporting Standards" e le "Financial Services Sector Disclosures", pubblicati rispettivamente nel 2016 e nel 2013 dal GRI - Global Reporting Initiative. Sono stati inoltre considerati come framework di reporting i principi guida dell'International <IR> Framework, pubblicato nel dicembre 2013 dall'International Integrated Reporting Council (IIRC).
Con riferimento ai cambiamenti climatici, considerate le evidenze scientifiche e la crescente consapevolezza degli stakeholder, per UniCredit agire è diventata una priorità.. In tale contesto, UniCredit ha adottato le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). Per maggiori informazioni in merito alle azioni intraprese da UniCredit in tale ambito, si rimanda al capitolo "Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)" del presente Bilancio Integrato.
Grafici Interattivi di sostenibilità
Questo cruscotto interattivo mostra una selezione di indicatori di UniCredit presi dall'ultimo Bilancio Integrato.
Gli utenti possono verificare i trend nel tempo e vedere il confronto dei dati tra le diverse società del Gruppo.
E' possibile creare grafici personalizzati con le seguenti caratteristiche:
- utilizzo semplice e intuitivo
- possibilità di visualizzare diversi formati di grafici
- possibilità di confronto tra i Paesi considerati e gli anni
- conversione e possibilità di download dei dati relativi a ciascun grafico in formato .xls o come immagini.
Anti corruption: indica la percentuale di dipendenti che vengono formati nelle policy e nelle procedure per prevenire la corruzione nell'organizzazione
Anti money laundering: indica la percentuale di dipendenti che vengono formati nelle policy e nelle procedure per prevenire nell'organizzazione il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite
Asset gathering: attività di raccolta del risparmio
Contributo al territorio: comprende contributi in denaro per il perimetro di Gruppo ed inoltre - per il solo perimetro Italia - il controvalore economico del tempo offerto dai colleghi e delle risorse in natura (in-kind), così come i costi di gestione collegati alle iniziative per il territorio che sono ripartiti proporzionalmente al tema dell'intervento
GRI (Global Reporting Initiative): organizzazione composta da vari stakeholder la cui missione è sviluppare e diffondere le line guida per la preparazione dei bilanci di sostenibilità. All'interno della nota presente nel tool, è inserito il codice di riferimento GRI per le linee guida del bilancio
GHG emissioni: gas atmosferici che contribuiscono all'effetto serra assorbendo la radiazione infrarossa prodotta dal riscaldamento solare della superficie terrestre
Emissioni dirette: relativi alle attività fisiche dei nostri uffici e delle nostre filiali
Emissioni indirette: associate alle operazioni di finanziamento della banca - prestiti e altri strumenti finanziari - e al fatto che i clienti, sia privati che aziendali, possono utilizzare i capitali messi a disposizione dalla banca per finanziare attività non del tutto accettabili dal punto di vista ambientale (che hanno un forte impatto sulle risorse naturali e sui consumi energetici - il che significa emissione di CO2 e altri gas ad effetto serra)
MiFID (Market in financial instruments directive): direttiva comunitaria No. 2004/39/ES del 21 aprile 2004 che ha introdotto regole uniformi, a livello europeo, in materia di servizi, prodotti di investimento e mercati finanziari. La MiFID prevede che la Banca fornisca informazioni, prima di offrire qualunque servizio di investimento, per permettere ai clienti di essere consapevoli della natura e degli eventuali rischi dell'investimento stesso
People Survey: pilastro fondamentale delle nostre iniziative di ascolto. Coinvolge tutti i dipendenti di ogni Paese in 16 lingue, indagando le percezioni dei dipendenti su argomenti quali leadership, formazione o chiarezza degli obiettivi. Il risultato è utile per identificare opportunità di miglioramento nell'organizzazione e per progettare e attuare piani di azione adeguati
Tasso di assenteismo: indicatore calcolato come segue: (n° totale giornate di assenza/n° totale ore lavorabili)*1.000. Le giornate di assenza si riferiscono a: infortuni, malattia, scioperi e altro (es.: visite mediche, seggi elettorali)
Tasso di infortunio: indicatore calcolato come segue: (n° totale di infortuni nei luoghi di lavoro/n° totale ore lavorabili)*1.000.000
Tasso di giornate di lavoro perse: indicatore calcolato come segue: (n° totale giornate perse per infortunio/n° totale ore lavorabili)*1.000
TRI*M index: indicatore standardizzato che analizza, misura e descrive il grado di soddisfazione degli stakeholder nei confronti della banca. Il TRI*M Index è calcolato su una scala da 0 a 100 punti
Valore distribuito: calcolato riclassificando le voci del Conto Economico del Bilancio Consolidato ed è finalizzato ad evidenziarne la sua distribuzione, esprimendo in quantità monetarie i rapporti tra l'impresa e il sistema socio-economico con cui interagisce, con particolare riferimento ad alcuni dei principali stakeholder: dipendenti, fornitori, pubblica amministrazione, azionisti, impresa, collettività e ambiente
I nostri capitali

Financial Capital
Financial resources obtained from external providers and generated by our bank's activity, that are used to support clients' business and bank operations for the medium-long term.
Human Capital
The alignment of UniCredit colleagues with our corporate values, core proficiencies, compliance and risk management policies; their ability to understand, develop and implement our Group's strategy; their abilities to lead, manage and collaborate in alignment with our governance; and their richly diversified skills, capabilities, experience and innovative capacit
Social and relationship Capital
Close relations with our main stakeholders create long-term value and support individual and collective growth.
Intellectual Capital
Innovation-related capabilities from which future economic benefits are expected. In UniCredit's case, it includes information and communications technology systems, our internal process framework and innovation processes.
Natural Capital
Earth's natural resources and the ecosystem services that result from them make human life possible.