Bilanci
Bilancio Integrato di UniCredit
Il Bilancio Integrato 2021 di UniCredit descrive come la banca crea valore nel tempo con uno scopo comune: fornire alle comunità le leve per progredire. Stiamo costruendo una banca al servizio del futuro dell'Europa mettendo i clienti al centro del nostro lavoro, ispirando i nostri dipendenti e valorizzando il talento.
All'interno del documento UniCredit fornisce la descrizione delle performance finanziarie e non finanziarie in accordo agli obblighi previsti dagli articoli 3 e 4 del Decreto Legislativo 254/2016, che ha recepito in Italia la Direttiva Europea 2014/95/UE. Il Bilancio è inoltre parte del percorso virtuoso di adeguamento a quanto previsto dagli Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario della Commissione Europea al fine di fornire un'informativa non finanziaria sempre più utile alla comprensione del business. Le linee guida adottate sono i "GRI Sustainability Reporting Standards", applicati secondo l'opzione Core, e le "Financial Services Sector Disclosures", incluse nella sezione "GRI Content Index".
UniCredit ha sottoscritto gli UNEP FI Principles for Responsible Banking (PRB) a partire dal 2019. Il PRB Report completo che illustra i progressi compiuti nell'attuazione dei principi è disponibile qui, mentre una tabella semplificata è fornita in questo Report.
Rapporto TCFD
La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici comprende azioni come l'approvazione delle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). Ci siamo impegnati nelle raccomandazioni del TCFD nel 2019 e abbiamo iniziato a rendicontare già nel Bilancio Integrato 2019. Quest'anno con la TCFD 2020 pubblichiamo un report dedicato che rappresenta la nostra seconda informativa allineata alle raccomandazioni TCFD pubblicate nel 20171.
- PDF | TCFD 2020 (3.12mb)
1. A partire dal prossimo documento, terremo conto della nuova TCFD Guidance on Metrics, Targets and Transition, nonché delle modifiche alle linee guida di attuazione della TCFD pubblicate nell'ottobre 2021, al fine di pubblicare un rapporto TCFD pienamente allineato alle nuove linee guida.
Grafici Interattivi di sostenibilità
Questo cruscotto interattivo mostra una selezione di indicatori di UniCredit presi dal Bilancio Integrato.
Gli utenti possono verificare i trend nel tempo e vedere il confronto dei dati tra le diverse società del Gruppo.
E' possibile creare grafici personalizzati con le seguenti caratteristiche:
- utilizzo semplice e intuitivo
- possibilità di visualizzare diversi formati di grafici
- possibilità di confronto tra i Paesi considerati e gli anni
- conversione e possibilità di download dei dati relativi a ciascun grafico in formato .xls o come immagini.
Alcuni dati potrebbero essere stati riesposti rispetto a quelli pubblicati nei precedenti Bilancio Integrati a seguito dI periodicI aggiornamentI. Per maggiori dettagli, si faccia riferimento ai Bilanci Integrati pubblicati.
Anti corruption: indica la percentuale di dipendenti che vengono formati nelle policy e nelle procedure per prevenire la corruzione nell'organizzazione
Anti money laundering: indica la percentuale di dipendenti che vengono formati nelle policy e nelle procedure per prevenire nell'organizzazione il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite
Asset gathering: attività di raccolta del risparmio
Contributo al territorio: comprende contributi in denaro per il perimetro di Gruppo ed inoltre - per il solo perimetro Italia - il controvalore economico del tempo offerto dai colleghi e delle risorse in natura (in-kind), così come i costi di gestione collegati alle iniziative per il territorio che sono ripartiti proporzionalmente al tema dell'intervento
GRI (Global Reporting Initiative): organizzazione composta da vari stakeholder la cui missione è sviluppare e diffondere le line guida per la preparazione dei bilanci di sostenibilità. All'interno della nota presente nel tool, è inserito il codice di riferimento GRI per le linee guida del bilancio
GHG emissioni: gas atmosferici che contribuiscono all'effetto serra assorbendo la radiazione infrarossa prodotta dal riscaldamento solare della superficie terrestre
Emissioni dirette: relativi alle attività fisiche dei nostri uffici e delle nostre filiali
Emissioni indirette: associate alle operazioni di finanziamento della banca - prestiti e altri strumenti finanziari - e al fatto che i clienti, sia privati che aziendali, possono utilizzare i capitali messi a disposizione dalla banca per finanziare attività non del tutto accettabili dal punto di vista ambientale (che hanno un forte impatto sulle risorse naturali e sui consumi energetici - il che significa emissione di CO2 e altri gas ad effetto serra)
MiFID (Market in financial instruments directive): direttiva comunitaria No. 2004/39/ES del 21 aprile 2004 che ha introdotto regole uniformi, a livello europeo, in materia di servizi, prodotti di investimento e mercati finanziari. La MiFID prevede che la Banca fornisca informazioni, prima di offrire qualunque servizio di investimento, per permettere ai clienti di essere consapevoli della natura e degli eventuali rischi dell'investimento stesso
People Survey: pilastro fondamentale delle nostre iniziative di ascolto. Coinvolge tutti i dipendenti di ogni Paese in 16 lingue, indagando le percezioni dei dipendenti su argomenti quali leadership, formazione o chiarezza degli obiettivi. Il risultato è utile per identificare opportunità di miglioramento nell'organizzazione e per progettare e attuare piani di azione adeguati
Tasso di assenteismo: indicatore calcolato come segue: (n° totale giornate di assenza/n° totale ore lavorabili)*1.000. Le giornate di assenza si riferiscono a: infortuni, malattia, scioperi e altro (es.: visite mediche, seggi elettorali)
Tasso di infortunio: indicatore calcolato come segue: (n° totale di infortuni nei luoghi di lavoro/n° totale ore lavorabili)*1.000.000
Tasso di giornate di lavoro perse: indicatore calcolato come segue: (n° totale giornate perse per infortunio/n° totale ore lavorabili)*1.000
TRI*M index: indicatore standardizzato che analizza, misura e descrive il grado di soddisfazione degli stakeholder nei confronti della banca. Il TRI*M Index è calcolato su una scala da 0 a 100 punti
Valore distribuito: calcolato riclassificando le voci del Conto Economico del Bilancio Consolidato ed è finalizzato ad evidenziarne la sua distribuzione, esprimendo in quantità monetarie i rapporti tra l'impresa e il sistema socio-economico con cui interagisce, con particolare riferimento ad alcuni dei principali stakeholder: dipendenti, fornitori, pubblica amministrazione, azionisti, impresa, collettività e ambiente
I nostri capitali

Capitale Finanziario
Le risorse finanziarie ottenute dai fornitori esterni e generate dall'attività della banca, che vengono utilizzate a supporto del business dei clienti e delle operazioni della banca sul medio-lungo termine.
Capitale Umano
Sosteniamo i nostri colleghi durante l'intero arco della vita lavorativa ascoltando i loro bisogni, valorizzando le loro competenze, mettendo in atto programmi di formazione e piani di sviluppo e promuovendo la diversità, l'inclusione e politiche di welfare.
Capitale Sociale e Relazionale
Le solide relazioni con i nostri principali stakeholder creano valore nel lungo periodo, sostenendo la crescita individuale e collettiva.
Capitale Intellettuale
In un mondo in continua evoluzione che si trova ad affrontare sfide inedite, puntiamo a innovare strumenti e processi per fornire alle persone soluzioni semplici, sicure e su misura.
Capitale Naturale
Le risorse naturali della Terra e gli innumerevoli servizi che ne derivano rendono possibile la vita umana. Le attività della banca hanno un impatto sul capitale naturale, che deve essere monitorato e limitato.