Governance di sostenibilità
La nostra Governance di sostenibilità
Una governance trasparente e solida è la chiave per realizzare la nostra strategia di sostenibilità.

In UniCredit, il Consiglio di Amministrazione approva la strategia globale del Gruppo.
A supporto del Consiglio, il Comitato Corporate Governance, Nomination and Sustainability (CGN&S) svolge anche funzioni di supervisione delle tematiche di sostenibilità nell'ambito della nostra organizzazione.
Il Comitato CGN&S gioca un ruolo fondamentale nell'assicurare che le tematiche di sostenibilità siano integrate nella strategia del Gruppo come componente di primo piano del modello di business della Banca.
Al Comitato è stata inoltre affidata la supervisione delle tematiche etiche, supportato in questo compito dal Chief Ethics Officer incaricato di promuovere la cultura del Fai la cosa giusta! con tutti gli stakeholder, e di fornire le linee guida del Gruppo sui temi etici.
Il Comitato esamina, inoltre, l'evoluzione delle tematiche di sostenibilità in conformità alle linee guida e ai principi internazionali in materia, monitorando la performance del Gruppo e il proattivo allineamento con gli stakeholder.
A livello esecutivo l'Executive Management Committee, presieduto dal CEO del Gruppo, ha il compito di definire le strategie generali di business del Gruppo.
La struttura di Group Sustainability supporta il CGN&S nello svolgimento delle sue attività e il lavoro del Management per definire strategie e politiche che incorporino criteri di sostenibilità nelle attività del Gruppo. Inoltre, Group Sustainability partecipa con un membro permanente al Group Reputational Risk Committee (GRRC), responsabile della valutazione dei rischi reputazionali di iniziative, transazioni bancarie, progetti, clienti e altre attività commerciali.
Maggiori informazioni sulla Governance del Gruppo UniCredit.
Abbiamo policy specifiche a supporto dei temi dei diritti umani, come il Codice di Condotta, la Group Compliance Policy sulla lotta alla corruzione e le relative Regole operative del Gruppo , la Whistleblowing Policy e la Policy Antiriciclaggio e Lotta al finanziamento del terrorismo, guidate dal nostro Manifesto di Etica e Rispetto e dal nostro Impegno in materia di Diritti Umani.
Alcuni settori e attività richiedono un approccio specialistico per garantire che i rischi collegati alle transazioni siano affrontati correttamente. Per questo abbiamo sviluppato policy dettagliate riguardanti quei settori rilevanti per UniCredit e maggiormente esposti a rischi ambientali e sociali.
Tali policy si basano su accordi, linee guida e standard (inclusi i Performance Standard dell'International Finance Corporation, le linee guida in materia di ambiente, salute e sicurezza - EHS - della Banca Mondiale e i principi dello UN Global Compact), nonché da altre prassi ampiamente adottate da settori specifici.
Policies, statement e impegni | Obiettivo | Scarica il documento |
---|---|---|
Deforestazione delle foreste pluviali | Impegno per assicurare che le nostre attività non favoriscano la deforestazione o il degradamento delle foreste, senza che non siano garantite adeguate misure di mitigazione. | Deforestazione delle foreste pluviali (disponibile solo in inglese) |
Difesa/Armamenti | Policy per disciplinare il coinvolgimento finanziario con società del settore difesa/armamenti | Settore della difesa |
Petrolio e gas nella regione artica e attività non convenzionali collegate | Policy per definire standard e linee guida per gestire i rischi associati al finanziamento del settore petrolio e gas nella regione artica e attività non convenzionali collegate. | Petrolio e gas nella regione artica e attività non convenzionali collegate (disponibile solo in inglese) |
Carbone | Policy per definire standard e linee guida per gestire i rischi associati al finanziamento del settore del carbone. | Settore del Carbone (disponibile solo in inglese) |
Industria mineraria | Policy per definire standard e linee guida per gestire i rischi associati al finanziamento di attività minerarie. | Industria mineraria |
Energia nucleare | Policy per disciplinare il coinvolgimento finanziario con il settore nucleare e gestire le criticità da esso derivanti. | Energia nucleare |
Infrastrutture idriche | Policy per definire standard e linee guida per gestire i rischi associati al finanziamento di grandi progetti riguardanti le infrastrutture idriche, come le dighe. | Settore delle infrastrutture idriche (Dighe) |
Diritti umani | Impegno per riassumere l'approccio del Gruppo sui diritti umani, concentrandosi su alcuni categorie di stakeholder come dipendenti, clienti, fornitori e comunità. Si basa su un sistema internazionale di dichiarazioni e convenzioni, norme, principi, linee guida e raccomandazioni. | Diritti umani |
Posizione relativa la Legge 185/90 | Riepilogo dei dati relativi alle segnalazioni effettuate per esportazioni definitive riportate nella Relazione al Parlamento | Posizione 2019 su dati relativi legge italiana 185/90 |
Modern Slavery | Statement per descrivere le misure adottate da UniCredit per mitigare il rischio di schiavitù e traffico di esseri umani nelle nostre attività e nella nostra catena di fornitori, in conformità alla sezione 54 del Modern Slavery Act 2015 del Regno Unito. | 2019 Impegno sul Modern Slavery Act (disponibile solo in inglese) |
2018 Impegno sul Modern Slavery Act (disponibile solo in inglese) | ||
2017 Impegno sul Modern Slavery Act (disponibile solo in inglese) | ||
2016 Impegno sul Modern Slavery Act (disponibile solo in inglese) |
Il coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale per creare un rapporto di fiducia
Abbiamo mantenuto un'interazione costante con le agenzie di rating di sostenibilità, in risposta alle crescenti richieste degli investitori di una maggior trasparenza, di un più ampio coinvolgimento degli stakeholder e di una gestione della sostenibilità più efficace.


MSCI Inc. è un fornitore di indici ESG con oltre 1.500 indici ESG azionari e obbligazionari realizzati per aiutare gli investitori istituzionali a confrontare in modo più efficace la performance degli investimenti ESG e gestire, misurare e rendicontare i mandati ESG. MSCI ESG Ratings mira a misurare la resilienza di una società ai rischi ESG a lungo termine finanziariamente rilevanti. Una migliore gestione del capitale umano ha consentito il passaggio di UniCredit da "BBB" ad "A" in giugno 2020; il Gruppo risulta essere riferimento nel settore bancario nelle pratiche retributive e nella struttura del CdA.


Sustainalytics è leader globale nella ricerca e nella valutazione di ESG e Corporate Governance. Negli ultimi 25 anni, Sustainalytics ha supportato centinaia di importanti investitori a livello mondiale che incorporano nei loro processi di investimento le conoscenze di ESG e di corporate governance. Sustainalytics afferma che UniCredit è a medio rischio (22,1) di subire impatti finanziari rilevanti legati a fattori ESG, a causa della sua media esposizione e della forte gestione delle questioni ESG. UniCredit è nota per la sua forte performance di corporate governance, che sta riducendo il suo rischio complessivo.


CDP è un'organizzazione non profit internazionale che gestisce un sistema di misurazione e rendicontazione ambientale supportando migliaia di imprese ed altri attori, nella misurazione e gestione dei rischi ed opportunità in ambito ambientale. In base alle informazioni fornite nel reporting annuale assegna un punteggio alle aziende in base alle informazioni fornite e alla leadership ambientale. UniCredit ha ricevuto un punteggio A- , inserita nella fascia Leadership. Questo è superiore alla media regionale europea di C e superiore alla media di B del settore dei servizi finanziari.


Creato dalla società indice globale FTSE, FTSE4Good è una serie di indici azionari progettata per facilitare gli investimenti in società che soddisfano gli standard riconosciuti a livello mondiale di sostenibilità. FTSE conferma che UniCredit è stata valutata in modo indipendente in base ai criteri FTSE4Good, e ha soddisfatto i requisiti per diventare parte del FTSE4Good Index Series. Anche i risultati di FTSE4Good ESG sono positivi: UniCredit ha ottenuto 4,6 su 5 come punteggio assoluto. Inoltre nell'ICB Supersector (relativo al settore bancario) UniCredit ha ottenuto 90 su 100.


Standard Ethics è un'agenzia europea di solicited rating su questioni ESG. Fornisce rating e gap analysis per le aziende e i paesi che aspirano a valutare le loro prestazioni sostenibili e responsabili in conformità con le linee guida dell'UE, dell'OCSE e dell'ONU.
Standard Ethics ha confermato il rating "EE+" di UniCredit, unica banca in Italia, per la forte compliance e l'abilità a gestire rischi reputazionai fondamentali.


Vigeo Eiris è un'agenzia di rating ESG europea, nata in Francia come Vigeo SA nel 2002, acquisendo agenzie di rating non finanziarie, presenti in vari paesi europei. Vigeo Eiris valuta l'integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance da parte delle organizzazioni nelle loro strategie, nelle operazioni e nella gestione, con attenzione alle performance economiche, agli investimenti responsabili e alla creazione di valore sostenibile. UniCredit ottiene un punteggio di 64 (Advanced) sul tema Ambiente, 62 (Advanced) sul tema Sociale e 53 (Robust) sulla Governance. Il punteggio globale è 60 (Advanced).


Integrated Governance Index (IGI) vuole esprimere in modo chiaro e sintetico il posizionamento delle aziende rispetto agli aspetti chiave della sostenibilità, quali la presenza di un comitato per la sostenibilità, l'esistenza di una politica di remunerazione legata a parametri ESG o la diversità del CdA. L'Indice vuole quindi fotografare il livello di progresso nella governance della sostenibilità o della governance integrata. IGI è un indice quantitativo costruito sulla base di un questionario inviato alle prime 100 società quotate in Italia. UniCredit è la 1° banca nella classifica Top 10 ed è tra le Top 3 del settore finanziario.


Con 30 sedi negli Stati Uniti e nel mondo, ISS è un fornitore di soluzioni per la governance aziendale e per gli investimenti responsabili, per le informazioni di mercato e i servizi di fondi, per gli eventi e i contenuti editoriali agli investitori istituzionali e società a livello globale. Institutional Shareholder Services ("ISS") sostiene gli investitori e le società nella costruzione di una loro crescita sostenibile a lungo termine fornendo dati, analisi e approfondimenti di alta qualità. UniCredit si colloca nel 10% delle società del settore con la più alta performance ESG relativa.


RobecoSAM è specializzata in investimenti sostenibili. Al fianco di proprietari di asset istituzionali e di intermediari finanziari, le sue capacità di gestione degli asset vantano una solida esperienza nelle strategie nella sostenibilità. Ha sviluppato l'annuale Corporate Sustainability Assessment nel 1999 al fine di identificare le aziende che sono meglio attrezzate per riconoscere e rispondere alle opportunità e alle sfide emergenti di sostenibilità, presenti nei trend globali e di settore. La valutazione di UniCredit viene eseguita sulla base di fonti pubbliche senza la partecipazione attiva del Gruppo.