1 / 5
Informazioni sul titolo azionario - Intraday

 

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

 

 

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

COMUNICATO STAMPA
26 maggio 2023
  Impegno senza precedenti, primo nel suo genere in Europa L’accordo si estende a 13 banche in 12 mercati e a tutti i prodotti di carte di pagamento, per un totale di 20 milioni di carte Obiettivi sono accelerare l’innovazione e migliorare l’esperienza dei clienti   UniCredit e Mastercard annunciano oggi un'espansione globale della loro partnership nei pagamenti.   L'accordo pone le basi per l'avvio di una solida partnership, coerente con la strategia UniCredit Unlocked. È la prima volta che una grande banca commerciale mette in atto una strategia multimercato con un solo circuito di pagamento di questa portata in Europa. Questo accordo unisce la capacità di UniCredit di fare leva sulla forza delle 13 banche del Gruppo che agiscono come un unico istituto e l'esperienza di Mastercard nello spazio dei pagamenti con carta. Il significativo ampliamento del rapporto tra le parti porterà innovazione nei pagamenti e migliorerà l’esperienza digitale per i clienti.   Questa partnership pluriennale rafforzata fornisce le risorse necessarie per raggiungere l'ambizione condivisa di aumentare la velocità dell'innovazione nello spazio dei pagamenti e di mettere i clienti al centro. Consente a UniCredit di fornire a tutti i titolari di carte un'offerta di prim'ordine, con una proposta di prodotti semplificata, un'esperienza digitale ottimizzata con una suite completa di soluzioni in-app e lo sviluppo di un approccio dedicato all'innovazione, aumentando la scelta di pagamento per i clienti attraverso molteplici soluzioni di pagamento.   La partnership rafforzerà inotre l'impegno di entrambe le parti a incrementare le proprie azioni tangibili in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Verranno combinate intuizioni e risorse, con un'attenzione particolare all'implementazione di nuovi progetti su obiettivi ESG comuni, sviluppando soluzioni per sostenere il progresso delle comunità, combattendo il cambiamento climatico con scelte di spesa consapevoli con la possibilità di contribuire in modo tangibile agli obiettivi ambientali integrando le donazioni nella spesa quotidiana.   L’accordo è un esempio tangibile dell'esecuzione del piano UniCredit Unlocked, che unisce le 13 banche per creare valore per gli stakeholder con approccio capital-light, sfruttando le opportunità del suo DNA europeo ma lavorando come un gruppo unificato.   È la dimostrazione più immediata del potenziale nell'ambito dei pagamenti su cui UniCredit sta lavorando per estrarre ulteriore valore in termini di semplificazione dei prodotti, sinergie di costo e trasformazione digitale.   La partnership si concentrerà sul supporto alla realizzazione delle priorità strategiche di UniCredit, come la digitalizzazione delle soluzioni di pagamento, l'offerta di soluzioni multi-funzionali con una carta di pagamento completamente equipaggiata in linea con gli aspetti distintivi del marchio UniCredit per costruire una maggiore preferenza e fedeltà attraverso il ciclo di vita del consumatore, l'arricchimento delle opportunità a livello di banca grazie alla solida e pluripremiata piattaforma di marchio Priceless di Mastercard e alle attività di marketing di sponsorizzazione.   "Questa partnership incarna l'essenza di UniCredit Unlocked e l’impegno a sfruttare la forza della nostra impronta multimercato come un'offerta completa a beneficio dei clienti – ha dichiarato Andrea Orcel, CEO di UniCredit. La nostra presenza geografica e l'esperienza di Mastercard in questo settore ci permettono non solo di semplificare le nostre partnership e i nostri contratti, ma anche di migliorare la nostra offerta digitale, di sicurezza e di prodotti per tutti i nostri titolari di carta attuali e futuri. Questo è un perfetto esempio del nuovo modo di gestire i progetti in UniCredit, portando benefici a tutte le società in modo disciplinato e agendo come un'unica azienda."   Michael Miebach, CEO di Mastercard, ha aggiunto: "UniCredit è un nostro partner importante da molti anni. Insieme abbiamo creato soluzioni concrete che aiutano le persone e le imprese in tutta Europa. Questa relazione ampliata si baserà su questa esperienza per portare nuove innovazioni ai titolari di carte UniCredit".   Milano, 26 maggio 2023    Contatti: Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

Siglato accordo tra UniCredit e ZES Abruzzo per lo sviluppo del territorio

COMUNICATO STAMPA
24 maggio 2023
  È stato firmato oggi a Roma il protocollo di intesa tra UniCredit e il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Abruzzo, finalizzato a definire congiuntamente iniziative e progetti che possano offrire opportunità di crescita alle imprese e al territorio.   Le Zone Economiche Speciali (ZES) hanno come obiettivo l’attrazione degli investimenti, sviluppare infrastrutture, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e promuovere la crescita delle esportazioni e delle attività industriali. La ZES Abruzzo è caratterizzata da una fiscalità di vantaggio e da un articolato sistema di semplificazioni amministrative, cui, possono accedere le imprese per strutture produttive ubicate nei territori ZES o che avviano una nuova attività economica imprenditoriale al suo interno.   In base all'accordo, UniCredit si impegna a essere partner finanziario delle imprese che vogliono investire nella Zona Economica Speciale dell’Abruzzo, attraverso l'offerta di strumenti creditizi e  finanziari e lo stanziamento di un apposito plafond dedicato, oltre che a veicolare ai propri clienti, grazie al proprio network capillare in tutta Italia e nei paesi esteri in cui è presente, le opportunità sottostanti l'iniziativa, anche attraverso l'organizzazione di appositi incontri di presentazione della misura con imprenditori selezionati. La ZES Abruzzo fornirà, a tal fine, ad UniCredit dati e informazioni relativi alle caratteristiche dei territori ricadenti in area Zes, alle iniziative imprenditoriali e ai progetti d’investimento programmati.   Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina 630 milioni di euro per investimenti infrastrutturali volti ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree ZES con la rete nazionale dei trasporti, in particolare con le reti Trans Europee (TEN-T), al fine di rendere efficace l'attuazione delle ZES. Inoltre, Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre agli investimenti, prevede anche un sistema di semplificazione per il rilascio delle autorizzazioni amministrative necessarie per gli investimenti e per favorire la cantierabilità degli interventi in tempi rapidi, nonché l'insediamento di nuove imprese.   "La firma dell'accordo per la Zona economica speciale dell'Abruzzo è molto importante – ha dichiarato Valentino Valentini, Vice Ministro Imprese e Made in Italy”. “Le Zes sono nate per rendere più attrattive e concorrenziali alcune aree del Paese che hanno le capacità per rilanciarsi ma hanno bisogno di una spinta, una maggiore semplificazione, strumenti e incentivi che le rendano più appetibili. Un accordo come quello di oggi va nella direzione di rendere concrete le opportunità di sviluppo. Tra le mie deleghe c'è quella per l'attrazione degli investimenti esteri e dunque non posso che essere soddisfatto di questo passo. Il governo e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continueranno a sostenere tutti i soggetti coinvolti, per garantire un positivo sviluppo e il rilancio dell'Abruzzo".   "Le Zone Economiche Speciali - ha spiegato Roberto Fiorini, Responsabile Region Centro di UniCredit - sono una importante opportunità di attrazione di investimenti, necessari per creare nuova occupazione e contribuire allo sviluppo del territorio. Come banca ci sentiamo fortemente responsabili nel contribuire al successo dell'iniziativa perché possa essere foriera di benefici diretti e indiretti per la regione. Mettiamo a disposizione le nostre competenze e la profonda conoscenza del territorio con l'obiettivo di essere partner finanziario delle imprese che vogliono investire nella Zone economica speciale e che possano fornire un contributo significativo alla crescita economica dell’Abruzzo, agendo come volano di sviluppo".   "Le Zone economiche speciali, con i vantaggi costituiti dal credito d’imposta e dalle semplificazioni amministrative, sono a fianco delle imprese per favorire nuovi investimenti e quindi sviluppo e nuova occupazione nelle aree individuate. Il supporto del mondo del credito e il protocollo sottoscritto con UniCredit va in questa direzione - ha aggiunto il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Abruzzo, Mauro Miccio - è fondamentale soprattutto in fase di avvio del progetto d’impresa perché può incentivare e sostenere l’azienda in attesa della restituzione di liquidità che arriverà dal credito d’ìmposta”.   Milano, 24 maggio 2023     Contatti Media Relations E mail mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit e Sace supportano lo sviluppo sostenibile di Omnia Technologies

COMUNICATO STAMPA
23 maggio 2023
  Dalla banca nuove linee di finanziamento con garanzia green di SACE a sostegno di un piano di investimenti per l’installazione di 5 impianti fotovoltaici negli stabilimenti produttivi del gruppo Omnia Technologies   UniCredit e SACE supportano i piani di sviluppo sostenibile di Omnia Technologies, Gruppo che unisce le competenze dei migliori specialisti nelle tecnologie per il settore del beverage, del pharma e del medicale per fornire soluzioni chiavi in mano e linee di automazione sostenibili.   La banca ha infatti finalizzato in favore del gruppo un'operazione per complessivi 2,7 milioni di euro, assistita da garanzia green SACE, destinati all’acquisizione e installazione di 5 impianti fotovoltaici per altrettanti stabilimenti produttivi. Più nel dettaglio i siti produttivi coinvolti nell’operazione sono i seguenti:   -              Della Toffola (Signoressa - Treviso) -              Bertolaso (Zimella – Verona) -              Ave Technologies (Spinea - Venezia) -              Gimar (Occimiano - Alessandria) -              Sirio Aliberti (Calamandrana - Asti)   “L’installazione degli impianti fotovoltaici è un importante tassello all’interno della nostra strategia di sostenibilità” sottolinea Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies “L’attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici parte dalla progettazione dei singoli prodotti e arriva fino all’adozione di un approccio “zero emissions” per i nostri stabilimenti produttivi”.   Dichiara Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Crediamo molto nelle aziende innovative del nostro territorio e per questo motivo abbiamo deciso di sostenere una realtà dinamica come Omnia Technologies che ha deciso di investire per migliorare la sostenibilità del proprio ciclo distributivo, puntando con lungimiranza verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con questa operazione ribadiamo concretamente e coi fatti la nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per attivare circoli virtuosi e percorsi di crescita sostenibile".   L'intervento da parte di UniCredit a supporto di Omnia Technologies, volto all'incremento della produzione da fonti energetiche alternative, è finalizzato a sostenere un ampio piano di sviluppo e di attenzione al tema della sostenibilità, che insieme a tecnologia e servizio costituisce uno dei valori che guidano la strategia del Gruppo.   Forte di un team di circa 1.100 persone, con 14 sedi produttive e 8 uffici commerciali nel mondo, Omnia Technologies ha raggiunto con le recenti acquisizioni un fatturato pro-forma di oltre 300 milioni di Euro.   SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete sul territorio di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.   Milano, 23 maggio 2023     Contatti Media Relations E mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo 15-19 maggio 2023

COMUNICATO STAMPA
23 maggio 2023 PRICE SENSITIVE
  Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 3 aprile 2023 e avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 31 marzo 2023 (la “Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2022”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas Exane quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2022 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 15 maggio 2023 al 19 maggio 2023.  
Scopri di più

UniCredit finanzia i primi due investimenti nell’area ZES dell’Interporto di Nola: Temi, con garanzia SACE, e Farvima

COMUNICATO STAMPA
22 maggio 2023
  Dalla banca erogati due finanziamenti per complessivi 17 milioni in favore di Temi Spa – che ha beneficiato della Garanzia Green di SACE - e del Gruppo Farvima Medicinali per i primi due investimenti in corso nell’area dell’Interporto Campano di Nola rientrante nell’area Zes della Campania Il Commissario Straordinario del Governo, Giosy Romano: “sono già oltre un miliardo le richieste di investimento nell’area ZES Campania, ed è ormai quotidiano l’utilizzo dello sportello digitale”   UniCredit ha erogato due finanziamenti per complessivi 17 milioni di euro - di cui uno con Garanzia Green di SACE - finalizzati al sostegno dei piani di investimenti di due aziende che stanno realizzando progetti di investimento nell’area ZES (Zona Economia Speciale) della Campania. Si tratta dei primi due investienti in corso di realizzazione presso l’Interporto Campano di Nola da quando sono state istituite le Zes.   La banca ha infatti sostenuto i piani di investimenti di Temi Spa, società specializzata nella logistica e nella distribuzione, licenziataria esclusiva GLS per Napoli e provincia, con un recente finanziamento da 12 milioni di euro assistito dalla Garanzia Green di SACE. L’operazione è finalizzata alla realizzazione di un nuovo centro logistico per lo smistamento merci con annessa palazzina uffici e all’acquisto di macchinari per la messa in funzione del nuovo centro logistico. Il nuovo sito, che sarà pienamente operativo entro gennaio 2025, insisterà su un’area di circa 26.000 mq, ubicata in prossimità del terminal ferroviario, con la futura realizzazione di un ramo binario dedicato. Il progetto consentirà di implementare in maniera funzionale la duplice attività di logistica e di distribuzione dell’azienda, con un notevole aumento della capacità produttiva e un miglioramento della qualità dei servizi logistici offerti. Sarà sviluppata inoltre una nuova attività di marketplace in ottica di potenziamento del canale e-commerce. Il progetto prevede una forte attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale con tecnologie che consentiranno di migliorare l’efficienza energetica, di favorire il consumo di energia da fonti rinnovabili e di ridurre le emissioni inquinanti. L’investimento complessivo di Temi Spa, tra fabbricati e impianti, ammonta circa 24 milioni di euro.   L’operazione si aggiunge ad un precedente finanziamento erogato da UniCredit da 5 milioni di euro in favore di Farvima Medicinali, leader della distribuzione farmaceutica al Sud. Il finanziamento di UniCredit è finalizzato a sostenere il programma d’investimenti dell’azienda e a completare la realizzazione del moderno polo logistico all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione 4.0., ubicato all’interno dell’Interporto Campano di Nola. Il nuovo polo occupa una superficie di 11 mila mq, con una capacità di stoccaggio di circa 120mila metri cubi che consentirà di implementare ulteriormente il servizio che il Gruppo Farvima Medicinali assicura a circa 10.500 farmacie in Italia. L’investimento di circa 25 milioni comporterà l’assunzione di ulteriori 25 risorse entro il prossimo 31 maggio.   La ZES (Zone Economche Speciali) sono otto aree del Mezzogiorno destinatarie di specifiche agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche, da realizzarsi anche intorno ad aree portuali che presentino le caratteristiche di porti di rilevanza strategica, finalizzate a favorire lo sviluppo economico del Sud Italia.   Ha affermato Giosy Romano, Commissario Straordinario del Governo della ZES Campania: «Le semplificazioni burocratiche e le agevolazioni fiscali sono i due pilastri della Zes. I due investimenti all’interporto di Nola si inseriscono in un quadro complessivo che quantifica già in quasi un miliardo di euro i nuovi investimenti nelle aree della Zes Campania L’autorizzazione unica del commissario è strumento che si sta rivelando essenziale nell’attrazione degli investimenti e costituisce emblema della semplificazione. Potrebbe ulteriormente amplificarsene il valore di snellimento con il contributo del sistema bancario. L’autorizzazione unica potrebbe, infatti, costituire accesso immediato e diretto al credito bancario, fungendo essa stessa da garanzia per l’erogazione del credito all’imprenditore. Tutto in maniera diretta e digitale».   Per Ferdinando Natali, Responsabile per il Sud di UniCredit «I due investimenti sostenuti da UniCredit, i primi che insistono all’interno dell’Interporto Campano di Nola da quando è stata istituita la Zes della Campania, testimoniano la volontà di porci come partner finanziario di riferimento per le imprese che vogliono investire al Sud. Abbiamo già stanziato un plafond da 1 miliardo per favorire l’attrazione degli investimenti in aree Zes ma quello che fa la differenza è dare risposte celeri alle richieste di investimento. Le Zes sono oggi il principale strumento di politica industriale del Mezzogiorno e devono diventare un sistema con cui si supportano gli investimenti sul nostro territorio, imprimendo finalmente una svolta alla crescita del Sud, come già avvenuto in altri Paesi».   Claudio Ricci, Amministratore Delegato di Interporto Campano, società concessionaria della Regione Campania per la gestione dell’interporto di Nola, ci tiene a sottolineare «come negli ultimi mesi si sia creato un contesto particolarmente favorevole per far decollare la ZES, con tutti gli attori principali concordemente impegnati, in primis la Regione Campania con le politiche in materia di infrastrutture e sostegno alle imprese e il Commissario straordinario che ha impresso una eccezionale accelerazione alle procedure autorizzative e alle attività di attrazione degli investimenti. In questo quadro, è determinante il ruolo che stanno assolvendo gli istituti di credito come UniCredit, nell’affiancare in maniera convinta e proattiva i progetti di investimento in ambito della ZES, come per esempio quelli di Temi e Farvima nell’Interporto».   Francesco Tavassi, Presidente di Temi Spa, illustra così le ragioni dell’investimento in area ZES per il comparto logistico: «Abbiamo scelto l’Interporto di Nola perché rappresenta quella funzione determinante per gestire merci nel minore tempo possibile con servizi essenziali: una dogana interna, il collegamento ferroviario dedicato al nostro impianto. Con investimenti come questo la logistica prende definitivamente posto nell’ambito delle semplificazioni previste dalla ZES in Campania. La pandemia, infatti, e il boom del commercio online, hanno determinato l’accorciamento della catena degli approvvigionamenti e la conseguenza è quindi una concorrenza che si misura sui tempi di consegna di un prodotto al consumatore. La logistica ha conseguito quel risalto che da anni auspicavamo e oggi è precondizione fondamentale per lo sviluppo dei territori».   L’investimento di Temi Spa è stato assistito dalla garanzia di SACE che ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. L’operazione di Temi Spa, realizzata grazie alle sinergie con la Rete sul territorio di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.   Infine, Mirko De Falco, Amministratore Delegato di Farvima, riferisce che «grazie alla positiva esperienza maturata nella realizzazione del nostro investimento nell’Interporto Campano di Nola, con il prezioso sostegno del nostro principale partner finanziario UniCredit, stiamo valutando la possibilità di realizzare ulteriori importanti investimenti nelle aree Zes della Sicilia Orientale».   Milano, 22 maggio 2023     Contatti: Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu      
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.

One UniCredit ti offre anche consigli di intrattenimento e suggerimenti utili per trascorrere al meglio la vita professionale e il tempo libero. Leggi le nostre storie!

 

 

 

 

UniCredit e Mastercard stringono un’alleanza strategica, lanciando un’iniziativa multi-mercato che prevede l’introduzione di una sola carta in tutta Europa. L’obiettivo di questo accordo senza precedenti – il primo del suo genere in Europa – è di portare avanti l'ambizione comune di accelerare l’innovazione nel settore dei pagamenti, mettendo al centro i bisogni dei clienti.
Leggi di più
Share content
Il 22 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Biodiversità (GMB). Le banche giocano un ruolo sempre più cruciale nell’incentivare, mitigare e prevenire i principali fattori di perdita della biodiversità. In UniCredit ci impegniamo a proteggere e preservare il capitale naturale grazie a varie iniziative volte a contribuire a plasmare un futuro migliore.
Leggi di più
Share content
Unitevi a noi per festeggiare, il 21 maggio, la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. In UniCredit continuiamo a impegnarci per accogliere la diversità culturale ed etnica all'interno della nostra Banca, in quanto riconosciamo e valorizziamo le caratteristiche peculiari di tutte le nostre persone in ogni Paese del Gruppo e crediamo fermamente che questo favorisca l'innovazione e crei valore nel lungo periodo.
Leggi di più
Share content
UniCredit è stata main sponsor del Motor Valley Fest di Modena appena trascorso, un viaggio tra le supercar e le sfide che il settore automobilistico dovrà affrontare nel prossimo futuro. L'iniziativa è stata l'occasione perfetta per la nostra banca per testimoniare la vicinanza al territorio e sostenere uno dei settori industriali più importanti d'Italia, abbracciando temi come l'innovazione digitale, la mobilità elettrica e i carburanti alternativi per costruire un futuro migliore per le nostre comunità.
Leggi di più
Share content
Domani si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, un’occasione importante per fermarsi a riflettere su quanto le risorse naturali del nostro pianeta e il loro utilizzo siano essenziali per la vita umana.
Leggi di più
Share content
Nel corso del 1Q le nostre Banche in CE & EE hanno vinto 35 prestigiosi premi grazie all'eccellenza dei nostri prodotti e servizi e dell’esperienza offerta ai nostri clienti. Questa pletora di riconoscimenti è una testimonianza concreta dei risultati raggiunti dai nostri team locali e del loro impegno al servizio dei nostri Stakeholder.
Leggi di più
Share content
Il Gift Matching Program è l'iniziativa di solidarietà più longeva all'interno del Gruppo UniCredit, cresciuta enormemente negli ultimi anni, e che rimane guidata dall'obiettivo della Fondazione di potenziare le nuove generazioni europee.
Leggi di più
Share content
Il 20 aprile i musicisti della Filarmonica della Scala si esibiranno in un concerto gratuito all'interno del Duomo di Modena per festeggiare la ristrutturazione del complesso museale. Il luogo assume una nuova luce e risulta impreziosito grazie al contributo di sponsorizzazione di UniCredit. Un'altra testimonianza dell'impegno della banca nel valorizzare i tesori del nostro patrimonio culturale.
Leggi di più
Share content
E’ stato pubblicato il Bilancio Annuale 2022 di UniCredit Foundation, che racchiude un anno di trasformazione e successi, passando dalle iniziative di supporto alle comunità all’adozione di un nuovo obiettivo: spirgionare il potenziale delle nuove generazioni.
Leggi di più
Share content
Per il 16° anno consecutivo, UniCredit vi invita a partecipare all’Earth Hour e a dimostrare il vostro sostegno al nostro pianeta, spegnendo le luci ovunque vi troviate per un'ora domani, sabato 25 marzo, alle 20.30. Questa è solo una delle tante iniziative che mettono in luce le nostre grandi ambizioni ESG e il nostro costante impegno nella lotta contro il cambiamento climatico
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilanci e Relazioni

Aggiornamento al 31 dicembre 2022

 

 

Scopri il sito del nostro Bilancio Annuale 2022

 

Scarica i nostri Bilanci e Relazioni 2022

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto
Griglia deformata e distorta su sfondo scuro

Presentazione Risultati di Gruppo 1trim23

UniCredit logo on the upper part of UniCredit Tower building in Milan

Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci

Fasci di luce astratti rossi e arancioni che scorrono e si incrociano su sfondo scuro con su scritto

La nostra Strategia