UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
UniCredit rispetta ampiamente i requisiti di capitale fissati dalla BCE
COMUNICATO STAMPA
30 ottobre 2025
PRICE SENSITIVE
A seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2025, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) di UniCredit rimane fissato a 200 punti base1.
Dal 1 gennaio 2026 UniCredit rispetterà quindi i seguenti requisiti di capitale su base consolidata:
10,24 per cento CET1 ratio
12,11 per cento Tier 1 ratio
14,61 per cento Total Capital ratio
I coefficienti di capitale sopra riportati includono il Combined Buffer Requirement, da soddisfarsi con strumenti di capitale primario CET1, composto da: 2,50 per cento di Capital Conservation Buffer (CCB), 1,25 per cento di O-SII buffer2, 0,50 per cento di Countercyclical Capital Buffer (CCyB) e 0,36 per cento di Systemic Risk Capital buffer (SyRB).3
Al 30 settembre 2025, i coefficienti patrimoniali di UniCredit su base consolidata erano pari a:
14,76 per cento CET1 ratio
16,46 per cento Tier 1 ratio
19,09 per cento Total Capital ratio
Milano, 30 ottobre 2025
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
1 A seguito della CRD V art. 104a, le banche devono soddisfare il requisito patrimoniale di Pillar 2 (P2R) con almeno il 75% del capitale di classe 1 e almeno il 56,25% del capitale primario di classe 1 (CET1).
2 A seguito di una recente comunicazione della Banca d'Italia sull'identificazione di UniCredit come Other Systemically Important Institution (O-SII), la riserva di capitale richiesta dal 1° gennaio 2026 sarà pari all'1,25%, in calo rispetto all'attuale 1,50%.
3 CCyB e SyRB calcolati secondo le esposizioni e i requisiti al 30 settembre 2025. Tali buffer vengono ricalcolati su base trimestrale e quindi possono variare di conseguenza.
UniCredit, dopo l’autorizzazione della BCE, incrementa la propria partecipazione in Alpha Bank S.A. a circa il 29,5%
COMUNICATO STAMPA
30 ottobre 2025
PRICE SENSITIVE
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione dalla BCE ad acquisire una partecipazione diretta Alpha Bank S.A. (“Alpha Bank”) fino al 29,9%. Tale approvazione evidenzia ancora una volta la solidità finanziaria e l’ottemperanza regolamentare di UniCredit.
E’ attesa l’approvazione, da parte delle Autorità Nazionali Competenti, della partecipazione indiretta di UniCredit nelle entità regolamentate del Gruppo Alpha Bank (“Remaining Regulatory Approvals”).
In linea con l'autorizzazione richiesta alla BCE, UniCredit ha sottoscritto ulteriori strumenti finanziari, aumentando la propria posizione aggregata in Alpha Bank a circa il 29,5%.
L'aumento della posizione è stato effettuato a sconto rispetto ai prevalenti prezzi di mercato e combinato con una copertura, sottoscritta a condizioni finanziarie favorevoli, per proteggere parte della partecipazione aggregata da eventuali movimenti al ribasso, influenzando quindi solo marginalmente il ritorno dell’investimento. L'impatto sul capitale in caso di conversione totale degli strumenti finanziari per raggiungere una partecipazione diretta pari a circa il 29,5% rimane intorno a -80 punti base del coefficiente CET1, come comunicato in precedenza.
Una volta ricevute tutte le rimanenti approvazioni regolamentari, la partecipazione del 9,8% attualmente detenuta da UniCredit sarà consolidata con il metodo del patrimonio netto, apportando la medesima proporzione dell'utile netto di Alpha Bank sia al fatturato che all'utile netto di UniCredit. L'assorbimento di capitale correlato alla partecipazione del 9,8% che verrà consolidata con il metodo del patrimonio netto non è significativo.
La decisione riguardo se e quando convertire e consolidare la rimanente posizione in Alpha Bank detenuta tramite strumenti finanziari derivati sarà presa in futuro valutando il trade-off tra il rendimento e il contributo agli utili da una parte, l’impatto sul capitale e le distribuzioni dall’altro. Un approccio simile è applicato alla partecipazione del 3% in Commerzbank detenuta tramite strumenti finanziari derivati. UniCredit continuerà a perseguire l’interesse dei propri azionisti.
UniCredit crede nelle prospettive positive dell'economia e del settore bancario greci. La partnership di successo con Alpha Bank consente ai due gruppi di sfruttare i rispettivi punti di forza e di aumentare ulteriormente la collaborazione nei settori dei pagamenti, dei servizi finanziari specializzati, della consulenza, del mercato dei capitali, delle gestioni patrimoniali e dei prodotti assicurativi, consentendo ai clienti greci di avere accesso ai migliori prodotti e a UniCredit di sfruttare le proprie fabbriche prodotto e poter contare al contempo su una quota significativa degli utili netti di Alpha Bank.
Milano, 30 ottobre 2025
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 23 ottobre 2025 al 24 ottobre 2025
COMUNICATO STAMPA
27 ottobre 2025
PRICE SENSITIVE
Milano, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 23 ottobre 2025 al 24 ottobre 2025.
Milano, 23 ottobre 2025 – UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunica, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 27 marzo 2025, di aver definito le modalità per l’esecuzione della seconda e ultima tranche del programma di acquisto di azioni proprie a valere sull’esercizio 2024 per un ammontare massimo pari a Euro 1.774.462.057,30 e un numero di azioni non superiore a 82.494.835 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”).
Ai fini dell’esecuzione della Seconda Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha conferito incarico a JP Morgan SE in qualità di intermediario terzo abilitato (l’“Intermediario Incaricato”), che adotterà le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume e dei termini del programma (c.d. riskless principal o matched principal).
La Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 presenta le seguenti caratteristiche:
finalità e modalità attraverso le quali gli acquisti potranno essere effettuati: la Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 verrà implementata per le finalità di cui all’art. 5, comma 2, lett. a), del Regolamento (UE) 596/2014 (il “MAR”) e i singoli acquisti dovranno essere effettuati nel rispetto dell'art. 132 del TUF, dell'art. 144-bis del Regolamento CONSOB n. 11971/99, nonché in conformità all'art. 5 del MAR e al Regolamento Delegato (UE) 2016/1052;
importo massimo in denaro allocato alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 e numero massimo di azioni da acquistare: gli atti di acquisto saranno effettuati, anche in parte e/o in via frazionata, per un esborso complessivo di massimi Euro 1.774.462.057,30 e, in ogni caso, non superiore a n. 82.494.835 di azioni UniCredit (pari a circa il 5% del capitale sociale alla data del presente comunicato);
durata della Seconda Tranche del Residuo SBB 2024: gli acquisti saranno avviati a decorrere dal 23 ottobre 2025 e, sulla base del mandato conferito all’Intermediario Incaricato, si prevede possano concludersi indicativamente entro febbraio 2026;
corrispettivo minimo e massimo: gli acquisti dovranno essere realizzati in conformità ai limiti stabiliti dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, fermo restando che il prezzo di acquisto non potrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale che il titolo UniCredit avrà registrato nella seduta dell’Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto;
mercato: gli acquisiti saranno realizzati sull’Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Le operazioni effettuate formeranno oggetto di informativa al mercato nei termini e con le modalità di cui alla normativa, anche regolamentare, vigente.
Eventuali successive modifiche della Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 verranno tempestivamente rese note al pubblico nei modi e termini previsti dalla normativa, anche regolamentare, vigente.
Le azioni UniCredit che verranno acquisite nell’ambito della Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 verranno annullate in esecuzione della delibera della predetta Assemblea.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione all'Assemblea degli Azionisti del 27 marzo 2025, disponibile sul sito istituzionale di UniCredit (www.unicreditgroup.eu/agm27march2025) e sul meccanismo di stoccaggio “eMarket STORAGE” gestito da Teleborsa S.r.l. (www.emarketstorage.it).
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Il 21 ottobre 2025 il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A., avendo riscontrato i requisiti di cui all'art. 2433-bis del Codice Civile e sulla base della situazione patrimoniale al 30 giugno 2025, ha deliberato la distribuzione agli azionisti di un acconto sul dividendo a valere sui risultati dell'esercizio 2025 di complessivi euro 2.171.674.000, per un importo unitario per ciascuna delle n. 1.520.494.371 azioni in circolazione aventi diritto alla data del 20 ottobre 2025 (pertanto anche scomputando le n. 27.505.165 azioni proprie in portafoglio alla medesima data), di euro 1,4282 (DPS), al lordo delle eventuali ritenute di legge.
L'acconto sul dividendo sarà messo in pagamento, in conformità alle norme di legge e regolamentari applicabili, il giorno 26 novembre 2025, con data di stacco il giorno 24 novembre 2025 (cedola n. 11), tramite gli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata (Monte Titoli). Saranno legittimati a percepire l'acconto sul dividendo coloro che risulteranno azionisti in base alle evidenze dei conti relative al termine della giornata contabile del 25 novembre 2025 (record date).
Fermo quanto precede, alle azioni che la società dovesse riacquistare successivamente alla data del 20 ottobre e detenere in portafoglio alla record date, non spetterà l’acconto sul dividendo, che sarà allocato a riserva statutaria.
La Relazione degli amministratori e il Prospetto contabile di UniCredit S.p.A. al 30 giugno 2025, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti, sono pubblicati sul sito internet della società all'indirizzo www.unicreditgroup.eu/it/investors/equity-investors/dividends.html, nonché su quello del meccanismo di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE" gestito da Teleborsa S.r.l. (www.emarketstorage.it).
Detti documenti, unitamente al parere della società di revisione, sono anche disponibili per la consultazione dei soci presso la sede sociale in Milano fino all'approvazione del bilancio dell'esercizio in corso.
Milano, 22 ottobre 2025
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.