1 / 7
Informazioni sul titolo azionario - Intraday

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

UniCredit Foundation presenta i vincitori della Edu-Fund Platform

COMUNICATO STAMPA
18 settembre 2025
  Oltre 14 milioni di euro per contrastare la povertà educativa in Europa   In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, UniCredit Foundation presenta i programmi sostenuti -attraverso la Edu-Fund Platform, la sua iniziativa di punta dedicata a contrastare la povertà educativa giovanile in Europa. Con un impegno complessivo di14 milioni di euro, la piattaforma sostiene progetti innovativi e ad alto impatto, mirati a ridurre l’abbandono scolastico, migliorare i risultati di apprendimento e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare il percorso universitario e l’ingresso nel mondo del lavoro.   Lanciata nel luglio 2024, la Edu-Fund Platform è rimasta attiva 9 mesi raccogliendo le candidature delle organizzazioni non profit operanti nei 12 Paesi in cui UniCredit è presente: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia. Pensata per sostenere programmi rivolti agli studenti tra gli 11 e i 19 anni, l’iniziativa ha promosso soluzioni integrate per affrontare le cause strutturali della povertà educativa, dalla formazione degli insegnanti all’orientamento universitario, fino ai programmi di inserimento lavorativo.   Le candidature sono state esaminate trimestralmente da un Comitato di Valutazione indipendente, composto da esperti internazionali del settore non profit e del mondo accademico, che hanno selezionato i progetti sulla base di criteri chiari e trasparenti.   Tra le oltre 500 proposte ricevute, sono stati scelti 30 progetti suddivisi in tre categorie – small, mid e large-scale – per valorizzare sia iniziative locali che programmi di più ampio respiro, in grado di estendere il loro impatto a livello transnazionale.   Con la Edu-Fund Platform, UniCredit Foundation conferma il proprio impegno a costruire un futuro più equo e inclusivo, promuovendo pari opportunità di accesso all’istruzione e valorizzando il talento dei giovani in tutta Europa. In occasione dell’inizio del nuovo anno accademico, la Fondazione è orgogliosa di sottolineare il valore di queste iniziative, che offrono ai ragazzi nuove opportunità per apprendere, crescere e realizzarsi.   Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation, ha dichiarato: “Con la Edu-Fund Platform vogliamo sostenere soluzioni concrete e coraggiose per combattere la povertà educativa, mettendo a disposizione risorse significative e affidandoci a chi lavora quotidianamente a fianco delle comunità locali. Al tempo stesso scegliamo di credere nel potenziale di ogni ragazzo, contribuendo a costruire nuove opportunità e orizzonti cui aspirare. I progetti selezionati dimostrano che il cambiamento è possibile e che l’innovazione sociale, quando radicata nei territori, può generare un impatto reale e duraturo sui percorsi educativi dei giovani”.     Contatti Media Relations e mail: mediarelatios@unicredit.eu     Vincitori del primo round di valutazione   Large-Scale Programme   Education Without Backpacks (Bulgaria) Better at Math with Khan Academy: Scaling to 50 more schools in Bulgaria   Mid-Scale Programmes   Lern-Fair e.V. (Germany, Austria) Lern-Fair: Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond      ArbeiterKind.de (Germany) Empower e Connect: Volunteer Role Models Inspire Rural School Students from Non-Academic Families to Pursue Higher Education      Asociatia Visuri Indraznete (Romania) “CampioMATE, a national math championship blending gamification and teamwork.     Small-Scale Programmes   Amigos for Children (Hungary) Amigos Hospital Program - for equal opportunities     Queen’s Gambit Chess Club Iasi (Romania) Chess in School Moldova Region     PARSEC Cooperativa (Italy) COMPITI@CASA   G-LAB (Italy) Mathematics with Khan Academy   Vincitori del secondo round di valutazione   Large-Scale Programmes   Vienna Hobby Lobby (Austria, Germany, Romania) Scaling Hobby Lobby for Educational Skills in Europe   Network of Education Policy Centers (Croatia, Bosnia and Herzegovina, Serbia, Slovenia) ARISE: Empowering Schools in Breaking Barriers and Building Equitable Learning Environments   Mid-Scale Programmes   CIAI ETS - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia ETS Dream Teen: supporting students realizing their full potential (Italy)   Breaking Grounds -  Social Change through Sport (Austria) Life Goals - Moving for the Future   META o.p.s. - supporting educational opportunities (Czech Republic) Potential, Support, Empowerment: Improving Educational Access and Inclusiveness for Children and Youth with Migration Background   Small-Scale Programmes   Ana si Copiii (Romania) Growth Mindset   CISV Solidarietà (Italy) School4Future   Real Pearl Foundation (Hungary) From school to work   OUI (Croatia) STEM EduCamp   EMMAUS (Bosnia and Herzegovina) Future schools of today!   Vincitori del terzo round di valutazione   Large-Scale Programme   Škola dokorán – Wide Open School (Croatia, Hungary, Italy) Empowering At-Risk Children through Community-Based Learning Hubs   Mid-Scale Programmes   Asociatia Techsoup (Romania) Teaching the Future: teaching for critical-creative-computational thinking   Schola Empirica, z.s. (Czech Republic) Skills Builder: Supporting Development of 21st Century Skills in VET and secondary schools   Institut za razvoj mladih KULT (Bosnia and Herzegovina) EduConnect BiH - Applied Learning for Inclusive Communities   Small-Scale Programmes   Cultura e sviluppo ETS (Italy – Northwest) “Insieme per il futuro” co-designs personalized pathways with schools and third sector partners to reduce dropout by 20% among vulnerable students in Alessandria, Ovada, and Novi.   Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio ETS (Italy – Northwest) Spazio Labs – Laboratorio di apprendimento e benessere   ArrivalAid (Germany) DigitalAid   C.R.E.S.M. – Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (Italy – Sicily) Noz Future Labs   Mentória (Slovakia) Transforming schools from within - transforming secondary schools into successful learning communities   Fundatia Romanian Angel Appeal (Romania) Design for Change Romania   Közélet Iskolája Alapítvány – School of Public Life Foundation (Hungary) Enhancing educational opportunities through a critical pedagogy approach   Association “Nova generacija” Banja Luka (Bosnia and Herzegovina) “EDU-Secure”: Education and Dropout Prevention for Sustainable Futures
Scopri di più

Arriva UniCredit My Care Autonomia, la polizza che tutela l’autonomia in caso di non autosufficienza fisica o neurologica

COMUNICATO STAMPA
16 settembre 2025
  È la prima polizza di UniCredit Life Insurance dalla sua internalizzazione nel perimetro del Gruppo     UniCredit My Care Autonomia è la polizza assicurativa altamente flessibile volta a supportare l’autonomia propria, o dei propri cari, in caso di non autosufficienza fisica o neurologica, offrendo un supporto economico nel caso in cui si perda la capacità di svolgere indipendentemente le più comuni attività quotidiane a causa di malattia, infortunio, demenza o invecchiamento. È la prima polizza lanciata da UniCredit Life Insurance dopo l’internalizzazione delle attività di bankassurance nel perimetro del Gruppo a giugno.   Nello specifico, la polizza offre una rendita mensile vitalizia da €500 a €3.000 e un supporto una tantum destinato ad affrontare le prime spese di adeguamento alle nuove condizioni sanitarie, oltre a fornire assistenza professionale domiciliare per il periodo di valutazione del sinistro, a prescindere dal loro esito, fino a un massimo di 90 giorni.   La protezione può essere inoltre ampliata con una garanzia opzionale premorienza, che prevede la restituzione dei premi versati in caso di decesso dell’assicurato (che abbia mantenuto l’autosufficienza ) prima dei 76 anni.   UniCredit My Care Autonomia abbraccia un target di clienti molto ampio: gli assicurati alla sottoscrizione devono avere età assicurativa compresa tra un minimo di 40 anni ed un massimo di 65 anni. Tuttavia, essendo possibile assicurare anche un soggetto diverso dal contraente, la polizza può essere stipulata  per conto di terzi che soddisfino i requisiti di cui sopra.   “Siamo orgogliosi di debuttare con una polizza innovativa e flessibile, che si contraddistingue per l’elevato quoziente emozionale” ha affermato Alessandro Santoliquido, amministratore delegato di UniCredit Life Insurance. “La perdita di autosufficienza è un evento destabilizzante, che sconvolge non solo la vita dell’assicurato, ma anche quella dei suoi affetti più cari. My Care Autonomia fornisce supporto finanziario e pratico sin da subito, permettendo così di minimizzare il più possibile il peso economico ed emotivo dell’assistenza. Il prodotto è rivolto sia alle persone mature, che possono avere una protezione rassicurante e vicina nel tempo, sia i più giovani, come atto di pianificazione responsabile del proprio futuro. Il tema della Longevity è uno dei cardini attorno ai quali intendiamo sviluppare la nostra gamma di prodotti nei prossimi anni”.   Milano, 16 Settembre 2025   Contatti Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit ha collocato con successo un bond Senior Non-Preferred per un valore di 1,25 miliardi di Euro

COMUNICATO STAMPA
15 settembre 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit S.p.A. (rating emittente Baa1/BBB+/BBB+) ha emesso oggi con successo un bond Senior Non-Preferred per un importo di 1,25 miliardi di Euro con scadenza 6 anni richiamabile dopo 5 anni, rivolto a investitori istituzionali.   L’importo emesso completa la componente senior del funding plan per il 2025 riservata a investitori istituzionali, confermando ancora una volta l’apprezzamento da parte degli investitori e la capacità di accesso al mercato in formati differenti da parte di UniCredit.   L'emissione è avvenuta in seguito a un processo di book building che ha raccolto domanda per oltre 4,3 miliardi di Euro, con circa 190 ordini da parte di investitori a livello globale.    A seguito del forte riscontro ricevuto, il livello inizialmente comunicato al mercato di circa 120pb sopra il tasso mid-swap a 5 anni è stato rivisto e fissato a 90pb.   Conseguentemente la cedola annuale è stata determinata pari al 3,20%, con prezzo di emissione/re-offer di 99,786%.   L'obbligazione prevede la possibilità di una sola call da parte dell’emittente a settembre 2030. Se l’obbligazione non verrà richiamata, le cedole per i periodi successivi fino alla scadenza verranno fissate sulla base dell’Euribor a 3 mesi più lo spread iniziale di 90pb.    L’allocazione finale ha visto la prevalenza di fondi (77%) e banche (10%), con la seguente ripartizione geografica: UK (34%), Francia (19%), Germania/Austria (15%) e BeNeLux (11%).   UniCredit Bank GmbH ha ricoperto il ruolo di Global Coordinator e di Joint Bookrunner assieme a BNP Paribas, Deutsche Bank, J.P. Morgan, Raiffeisen Bank International, RBC Capital Markets e Santander.      Le obbligazioni, documentate nell'ambito del programma Euro Medium Term Notes dell'emittente, si classificheranno pari passu con il debito Senior Non-Preferred in essere. I rating attesi sono i seguenti: Baa3 (Moody's) / BBB (S&P) / BBB (Fitch).   La quotazione avverrà presso la Borsa di Lussemburgo.     Milano, 15 settembre 2025   Contatti Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu Investor Relations e mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dall’8 settembre al 12 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA
15 settembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 15 settembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dall’8 settembre 2025 al 12 settembre 2025.  
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dall’1 settembre al 5 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA
09 settembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 9 settembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dall’1 settembre 2025 al 5 settembre 2025.  
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori

 

 

 

#Ferrari
La stagione di Formula 1 fa tappa in Azerbaijan, sul Baku City Circuit.
Leggi di più
Share content
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Leggi di più
Share content
Per il terzo anno consecutivo, UniCredit è stata premiata agli Annual International ARC Awards che riconiscono l’eccellenza nei bilanci annuali delle aziende a livello internazionale.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Pochi luoghi al mondo catturano lo spirito della Formula 1 come Monza. Noto come "Il Tempio della Velocità", l'Autodromo Nazionale di Monza è il circuito più veloce del calendario di F1: i piloti spingono le loro auto al limite, premendo sull'acceleratore per quasi l'80% di ogni giro.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Questo fine settimana la Formula 1 si dirige verso i Paesi Bassi, per il Gran Premio d'Olanda a Zandvoort. Con il suo tracciato sinuoso, la posizione costiera e i tifosi appassionati, la gara offre azione ad alta velocità e un'atmosfera indimenticabile.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Dopo il debutto italiano a Imola, UniCredit, Premium Partner di Scuderia Ferrari HP, riaccende i motori in occasione della 96ª edizione del Gran Premio d’Italia a Monza.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
"Il mio obiettivo è lottare per il campionato". Questa semplice ma potente affermazione di Dino Beganovic cattura la determinazione e la grinta di uno dei giovani talenti più brillanti di Scuderia Ferrari Driver Academy.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Tutti gli occhi sono puntati sull'Hungaroring, sede del Gran Premio d'Ungheria, un circuito noto per le sue caratteristiche tecniche e le sfide tattiche.
Leggi di più
Share content
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti spicca Flavio Favelli, artista contemporaneo dallo stile fortemente distintivo ed identitario.
Leggi di più
Share content
UniCredit ha avviato una partnership con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azione per il clima e la tutela del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione del consumo idrico e la protezione della biodiversità, in pieno allineamento con la missione di UniCredit: empower delle comunità verso il progresso.
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto