1 / 6
Informazioni sul titolo azionario - Intraday


Lettera di UniCredit al governo tedesco

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

UniCredit ottiene la sua terza singola A grazie al miglioramento del rating emittente da parte di Moody’s ad A3

COMUNICATO STAMPA
25 novembre 2025 PRICE SENSITIVE
  L'agenzia di rating Moody's ha migliorato oggi di un notch il rating Senior Preferred e Long-Term Deposits di UniCredit SpA, portandolo da “Baa1” ad “A3”, e ha assegnato un outlook stabile.   Il Baseline Credit Assessment di UniCredit SpA è stato alzato a “baa2”. Il merito di credito autonomo e il profilo finanziario, con un punteggio di “a3”, beneficiano del diversificato mix di attività della banca e delle sue posizioni di leadership nelle economie europee sviluppate e mature.   La banca ha ottenuto valutazioni migliorate su tutta la struttura del capitale, con i rating Additional Tier 1, Tier 2 e Senior Non-Preferred innalzati di un notch ciascuno.   La decisione di Moody's rappresenta il quarto importante miglioramento del rating creditizio ottenuto quest’anno da UniCredit, che ora è valutata con un rating ‘singola A’ da tutte e tre le principali agenzie.   Per ulteriori dettagli si rimanda al comunicato stampa corrispondente sul sito web dell'agenzia di rating: www.moodys.com     Milano, 25 novembre 2025   Contatti Media Relations: e-mail MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations: e-mail InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 17 novembre 2025 al 21 novembre 2025

COMUNICATO STAMPA
24 novembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 24 novembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 17 novembre 2025 al 21 novembre 2025.  
Scopri di più

UniCredit lancia Premium One, la prima soluzione assicurativa costruita completamente in-house facendo leva sulle competenze distintive delle fabbriche prodotto del Gruppo

COMUNICATO STAMPA
24 novembre 2025
  UniCredit Premium One è rivolta ai clienti del canale Wealth Management e Private Banking di UniCredit Italia   100% UniCredit: la polizza è emessa da UniCredit Life Insurance e investe in nuovi fondi interni assicurativi onemarkets gestiti direttamente dal team di Group Investment Strategy   UniCredit Premium One è un esempio concreto della strategia del Gruppo UniCredit, finalizzata a massimizzare l’integrazione verticale della catena del valore e utilizzare le competenze interne per offrire ai clienti le migliori soluzioni     Milano, 24 Novembre 2025 – UniCredit annuncia il lancio di UniCredit Premium One, la prima polizza unit-linked che unisce le competenze distintive delle sue fabbriche prodotto in ambito assicurativo e d’investimento al servizio di consulenza di alta qualità della rete Wealth Management e Private Banking del Gruppo.   UniCredit Premium One è un esempio concreto della strategia del Gruppo UniCredit finalizzata a massimizzare l’integrazione verticale della catena del valore e a utilizzare le competenze interne, per offrire ai clienti le migliori soluzioni.   La compagnia vita UniCredit Life Insurance, la piattaforma di fondi d’investimento onemarkets, gli specialisti di Group Investment Strategy e la rete Wealth Management & Private Banking della banca hanno messo a fattor comune le proprie specializzazioni, per sviluppare un prodotto integrato destinato alla clientela di fascia alta, al 100% a marchio UniCredit.   UniCredit Premium One è una polizza unit-linked a vita intera altamente personalizzabile volta ad agevolare la pianificazione finanziaria e successoria dei sottoscrittori. Il suo perimetro di copertura può essere ulteriormente allargato attraverso l’aggiunta di una maggiorazione caso morte, di una garanzia loss protection a saldo di eventuali minusvalenze, di un piano di decumulo o di una conversione in rendita.   Dal punto di vista finanziario, la soluzione permette ai clienti di investire in una nuova gamma di fondi interni assicurativi onemarkets, disegnati appositamente per questa nuova polizza e che sono in grado di soddisfare differenti livelli di propensione al rischio. I nuovi fondi interni coprono diverse asset class attraverso azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni proprietari. Il team di Group Investment Strategy di UniCredit gestirà attivamente i fondi interni sulla base della continua analisi dei mercati finanziari internazionali e della view strategica di Gruppo.   Alessandro Santoliquido, CEO di UniCredit Life Insurance, ha dichiarato: “La polizza UniCredit Premium One è stata sviluppata nella logica di migliorare il value for money per i clienti del nostro canale Wealth Management e Private Banking, con rinnovati contenuti assicurativi e le opzioni contrattuali più utili a una consulenza personalizzata ed efficiente. Unisce in un’unica soluzione le migliori expertise assicurative e finanziarie del gruppo UniCredit, un mix unico di caratteristiche per supportare la pianificazione patrimoniale della clientela più sofisticata”.   Renato Miraglia, Head of Wealth Management & Private Banking Italy di UniCredit, ha dichiarato: “I nostri clienti puntano a preservare e a far crescere il proprio capitale nel tempo, con l’obiettivo di garantirne la trasmissione alle future generazioni. L’aumento della longevità impone di trasformare il modo in cui le famiglie gestiscono il proprio patrimonio. La nuova soluzione UniCredit Premium One si inserisce in questo contesto, agevolando le esigenze di accrescimento e di passaggio del patrimonio senza necessariamente compromettere la composizione del portafoglio”.      Contatti Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu    
Scopri di più

UniCredit Foundation: al via la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform

COMUNICATO STAMPA
21 novembre 2025
  Fino a 6 milioni di euro per progetti dedicati ai giovani tra gli 11 e i 19 anni     UniCredit Foundation lancia la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform, l’iniziativa dedicata a contrastare la povertà educativa e a promuovere pari opportunità di accesso all’istruzione nei Paesi europei in cui UniCredit è presente. Un nuovo passo verso un impegno ancora più ampio a supporto dei giovani, che arriva dopo il grande successo della prima edizione, che ha selezionato 30 programmi ad alto impatto.   Il lancio avviene all’indomani dell’UnConference, la due giorni ospitata presso la sede di UniCredit che ha riunito le organizzazioni vincitrici della prima edizione. Un’occasione per guardare oltre i risultati e confrontarsi apertamente su fragilità, fatiche e fallimenti, riconoscendo nella comunità – scuole, operatori, organizzazioni e colleghi – la vera risorsa per costruire cambiamento. Per UniCredit Foundation il fallimento non è la fine di un percorso, ma l’inizio di un dialogo che rafforza la fiducia reciproca e apre nuove possibilità alla relazione tradizionale tra donatori ed enti del terzo settore.   La piattaforma, attiva dal 17 novembre 2025 al 16 febbraio 2026, mette a disposizione fino a 6 milioni di euro per sostenere programmi rivolti agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado (11–19 anni). Le proposte potranno spaziare dal contrasto all’abbandono scolastico alla formazione degli insegnanti, dall’orientamento universitario allo sviluppo delle competenze necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.   La UCF Edu-Fund Platform è aperta a organizzazioni non profit con esperienza nel settore educativo e si articola in tre linee di finanziamento – small, mid e large-scale – con contributi da 100 mila euro a oltre 1 milione, per sostenere programmi locali, nazionali e transnazionali. L’iniziativa copre quest’anno 13 Paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia,  Slovenia e Ungheria.   Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation, ha dichiarato: “Con la nuova edizione della Edu-Fund Platform i continuiamo ad investire sui territori partendo da progettuatità che mettono la comunità al centro con l’obiettivo di rafforzare le reti di supporto e mettere a sistema le buone pratiche già in essere nelle diverse comunità educanti. Perché nessun talento rimanga inespresso e nessuna occasione di crescita vada persa”.   Le candidature devono essere presentate tramite la piattaforma online dedicata.   Ulteriori informazioni sul sito di UniCredit Foundation
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 10 novembre 2025 al 14 novembre 2025

COMUNICATO STAMPA
17 novembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 17 novembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 10 novembre 2025 al 14 novembre 2025.  
Scopri di più
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024