Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2025
  5. september
  6. UniCredit Foundation presenta i vincitori della Edu-Fund Platform
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Foundation presenta i vincitori della Edu-Fund Platform

 

Oltre 14 milioni di euro per contrastare la povertà educativa in Europa

 

In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico, UniCredit Foundation presenta i programmi sostenuti -attraverso la Edu-Fund Platform, la sua iniziativa di punta dedicata a contrastare la povertà educativa giovanile in Europa. Con un impegno complessivo di14 milioni di euro, la piattaforma sostiene progetti innovativi e ad alto impatto, mirati a ridurre l'abbandono scolastico, migliorare i risultati di apprendimento e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare il percorso universitario e l'ingresso nel mondo del lavoro.

 

Lanciata nel luglio 2024, la Edu-Fund Platform è rimasta attiva 9 mesi raccogliendo le candidature delle organizzazioni non profit operanti nei 12 Paesi in cui UniCredit è presente: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia. Pensata per sostenere programmi rivolti agli studenti tra gli 11 e i 19 anni, l'iniziativa ha promosso soluzioni integrate per affrontare le cause strutturali della povertà educativa, dalla formazione degli insegnanti all'orientamento universitario, fino ai programmi di inserimento lavorativo.

 

Le candidature sono state esaminate trimestralmente da un Comitato di Valutazione indipendente, composto da esperti internazionali del settore non profit e del mondo accademico, che hanno selezionato i progetti sulla base di criteri chiari e trasparenti.

 

Tra le oltre 500 proposte ricevute, sono stati scelti 30 progetti suddivisi in tre categorie - small, mid e large-scale - per valorizzare sia iniziative locali che programmi di più ampio respiro, in grado di estendere il loro impatto a livello transnazionale.

 

Con la Edu-Fund Platform, UniCredit Foundation conferma il proprio impegno a costruire un futuro più equo e inclusivo, promuovendo pari opportunità di accesso all'istruzione e valorizzando il talento dei giovani in tutta Europa. In occasione dell'inizio del nuovo anno accademico, la Fondazione è orgogliosa di sottolineare il valore di queste iniziative, che offrono ai ragazzi nuove opportunità per apprendere, crescere e realizzarsi.

 

Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation, ha dichiarato: "Con la Edu-Fund Platform vogliamo sostenere soluzioni concrete e coraggiose per combattere la povertà educativa, mettendo a disposizione risorse significative e affidandoci a chi lavora quotidianamente a fianco delle comunità locali. Al tempo stesso scegliamo di credere nel potenziale di ogni ragazzo, contribuendo a costruire nuove opportunità e orizzonti cui aspirare. I progetti selezionati dimostrano che il cambiamento è possibile e che l'innovazione sociale, quando radicata nei territori, può generare un impatto reale e duraturo sui percorsi educativi dei giovani".

 

 

Contatti

Media Relations e mail: mediarelatios@unicredit.eu

 

 

Vincitori del primo round di valutazione

 

Large-Scale Programme

 

  • Education Without Backpacks (Bulgaria)

Better at Math with Khan Academy: Scaling to 50 more schools in Bulgaria

 

Mid-Scale Programmes

 

  • Lern-Fair e.V. (Germany, Austria)

Lern-Fair: Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond   

 

  • ArbeiterKind.de (Germany)

Empower e Connect: Volunteer Role Models Inspire Rural School Students from Non-Academic Families to Pursue Higher Education

    

  • Asociatia Visuri Indraznete (Romania)

"CampioMATE, a national math championship blending gamification and teamwork.

 

 

Small-Scale Programmes

 

  • Amigos for Children (Hungary)

Amigos Hospital Program - for equal opportunities  

 

  • Queen's Gambit Chess Club Iasi (Romania)

Chess in School Moldova Region  

 

  • PARSEC Cooperativa (Italy)

COMPITI@CASA

 

  • G-LAB (Italy)

Mathematics with Khan Academy

 

Vincitori del secondo round di valutazione

 

Large-Scale Programmes

 

  • Vienna Hobby Lobby (Austria, Germany, Romania)

Scaling Hobby Lobby for Educational Skills in Europe

 

  • Network of Education Policy Centers (Croatia, Bosnia and Herzegovina, Serbia, Slovenia)

ARISE: Empowering Schools in Breaking Barriers and Building Equitable Learning Environments

 

Mid-Scale Programmes

 

  • CIAI ETS - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia ETS

Dream Teen: supporting students realizing their full potential (Italy)

 

  • Breaking Grounds -  Social Change through Sport (Austria)

Life Goals - Moving for the Future

 

  • META o.p.s. - supporting educational opportunities (Czech Republic)

Potential, Support, Empowerment: Improving Educational Access and Inclusiveness for Children and Youth with Migration Background

 

Small-Scale Programmes

 

  • Ana si Copiii (Romania)

Growth Mindset

 

  • CISV Solidarietà (Italy)

School4Future

 

  • Real Pearl Foundation (Hungary)

From school to work

 

  • OUI (Croatia)

STEM EduCamp

 

  • EMMAUS (Bosnia and Herzegovina)

Future schools of today!

 

Vincitori del terzo round di valutazione

 

Large-Scale Programme

 

  • Škola dokorán - Wide Open School (Croatia, Hungary, Italy)

Empowering At-Risk Children through Community-Based Learning Hubs

 

Mid-Scale Programmes

 

  • Asociatia Techsoup (Romania)

Teaching the Future: teaching for critical-creative-computational thinking

 

  • Schola Empirica, z.s. (Czech Republic)

Skills Builder: Supporting Development of 21st Century Skills in VET and secondary schools

 

  • Institut za razvoj mladih KULT (Bosnia and Herzegovina)

EduConnect BiH - Applied Learning for Inclusive Communities

 

Small-Scale Programmes

 

  • Cultura e sviluppo ETS (Italy - Northwest)

"Insieme per il futuro" co-designs personalized pathways with schools and third sector partners to reduce dropout by 20% among vulnerable students in Alessandria, Ovada, and Novi.

 

  • Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio ETS (Italy - Northwest)

Spazio Labs - Laboratorio di apprendimento e benessere

 

  • ArrivalAid (Germany)

DigitalAid

 

  • C.R.E.S.M. - Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (Italy - Sicily)

Noz Future Labs

 

  • Mentória (Slovakia)

Transforming schools from within - transforming secondary schools into successful learning communities

 

  • Fundatia Romanian Angel Appeal (Romania)

Design for Change Romania

 

  • Közélet Iskolája Alapítvány - School of Public Life Foundation (Hungary)

Enhancing educational opportunities through a critical pedagogy approach

 

  • Association "Nova generacija" Banja Luka (Bosnia and Herzegovina)

"EDU-Secure": Education and Dropout Prevention for Sustainable Futures