L’indipendenza economica è un fattore chiave per eliminare la violenza contro le donne
martedì 25 novembre 2025
Il 25 novembre - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne - ci ricorda quanto sia urgente eliminare ogni forma di violenza contro le donne.
Secondo i dati più recenti dell’UE, una donna su tre ha subito violenza fisica, sessuale o minacce nella vita adulta. Dato ancora più preoccupante: questi numeri non sono cambiati molto negli ultimi dieci anni.
L’indipendenza economica gioca un ruolo decisivo in questa sfida. Garantire alle donne libertà finanziaria non è solo una questione di uguaglianza: è uno strumento strategico per combattere la violenza e costruire comunità più forti e resilienti.
Dati chiave*:
» Le donne guadagnano un terzo in meno rispetto ai loro partner nell’UE
» Il divario retributivo complessivo tra donne e uomini è di circa il 36,2%
» Il 7% delle donne dichiara che il partner vieta loro di lavorare e/o controlla le finanze familiari
» In Italia, oltre il 40% delle donne non svolge un lavoro retribuito
» Il divario pensionistico di genere è pari al 26% nell’UE e al 32% in Italia
*Rapporto dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere
Gli ostacoli alla parità e il ruolo delle banche
Le donne spesso si trovano di fronte a tre ostacoli collegati tra loro: accesso limitato al reddito, scarse competenze finanziarie e violenza economica. Le banche e il settore finanziario in generale possono avere un ruolo chiave nel rimuovere queste barriere attraverso tre leve principali:
» Prodotti inclusivi: piani di risparmio flessibili, microcredito e soluzioni d’investimento pensate per le esigenze delle donne, tra le quali interruzioni di carriera o responsabilità legate alla cura di figli e anziani.
» Educazione: programmi di alfabetizzazione finanziaria che aiutano le donne a prendere decisioni consapevoli su budget, investimenti e pianificazione a lungo termine. L’educazione deve iniziare presto e continuare in tutte le fasi della vita.
» Politiche: pratiche di lavoro e di concessione del credito attente al genere, pari accesso ai finanziamenti e ricerca sistemica dell’equità.
L’impegno di UniCredit
In UniCredit ci impegniamo a sostenere l’indipendenza economica delle donne con azioni concrete. In Italia, il programma “Microcredito di Libertà”, sviluppato insieme all’Agenzia Nazionale per il Microcredito, offre prestiti alle donne in situazioni vulnerabili, aiutandole a uscire dalla dipendenza economica e dalla violenza di genere.
La nostra Banca collabora anche con i centri antiviolenza in tutta Italia, per condividere gli strumenti finanziari che favoriscono l’autonomia.
All’interno, UniCredit mette a disposizione delle colleghe lo Sportello di Ascolto Antiviolenza, un servizio riservato che offre consulenza, supporto legale e psicologico e orientamento per attivare le reti locali.
Queste iniziative riflettono il più ampio impegno di UniCredit per la parità di genere e l’inclusione.
UniCredit promuove, inoltre, la parità di genere attraverso programmi DE&I che includono percorsi formativi sulle microaggressioni, programmi di linguaggio inclusivo, coaching sulla leadership femminile e per accompagnare il rientro dalla maternità, oltre a webinar dedicati alla violenza economica.
Collaboriamo con l’Associazione Bancaria Italiana in iniziative come “Carta delle Donne” e “Una donna, un lavoro, un conto”, e applichiamo linee guida chiare sul recruiting inclusivo e la transizione di genere.
Lavoriamo anche per ridurre il gender pay gap su ruoli comparabili (dal ~4% a ~1%) e conseguire la Certificazione Globale EDGE per l’equità di genere.
Best Practice: Iniziativa “Conversazioni sul Denaro”
L’educazione finanziaria è molto più dei numeri: è una questione di empowerment. Per questo UniCredit ha avviato il progetto “Conversazioni sul Denaro”, parte della nostra Banking Academy, per rendere la formazione finanziaria accessibile e interessante per tutti.
Oggi, facciamo un passo in più con la sessione “Indipendenza economica” alle ore 16.00.
Clicca qui per partecipare » Conversations about Money
Durante il webinar parleremo di violenza economica – quei comportamenti che creano dipendenza finanziaria – attraverso testimonianze reali e contributi di esperti, offrendo strumenti pratici per riconoscerla e prevenirla. Ribadiremo anche il nostro impegno, presentando le iniziative di UniCredit, interne ed esterne, per combattere ogni forma di violenza.
Con queste iniziative, UniCredit vuole abbattere le barriere all’educazione finanziaria, favorendo autonomia e resilienza per le generazioni future.
In sostegno alla campagna globale Orange the World, questa sera la UniCredit Tower di Milano illuminerà la sua guglia di arancione, mentre le nostre due filiali di Vienna e Graz resteranno illuminate di arancione per i prossimi 16 giorni, fino alla Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 dicembre. Strisce LED arancioni illumineranno numerose filiali UniCredit in tutta l’Austria.