
UniCredit adotta un modello organizzativo e di business che garantisce, da un lato, l'autonomia dei Paesi/Banche locali su specifiche attività al fine di assicurare maggiore prossimità ai clienti ed efficienti processi decisionali e mantiene, dall'altro lato, una struttura divisionale per la governance di business/prodotto, così come un controllo globale sulle funzioni Digital e Operations.
Nello specifico, la struttura organizzativa della Capogruppo è articolata come segue:
- Group Finance, Group Risk Management, Group Legal, Group Compliance e Group People and Culture: funzioni identificate come Competence Lines insieme a Internal Audit, aventi la finalità di indirizzare, coordinare e controllare, per la rispettiva area di competenza, la gestione di attività e rischi a livello di Gruppo e di singole Entità;
- Italia, Germania, Europa Centrale & Orientale: funzioni di business responsabili di proporre e implementare le strategie di business al fine di massimizzare la creazione di valore corretto per il rischio per il perimetro di competenza. A tale scopo, con riferimento ai clienti dei rispettivi segmenti/geografie, a queste funzioni sono attribuite le responsabilità di marketing e di definizione del modello di servizio oltre che le attività di sviluppo dei prodotti. Europa Centrale & Orientale è posta sotto la responsabilità di due "co-Heads" a cui fanno capo, rispettivamente, i Paesi dell'Europa Centrale e i Paesi dell'Europa Orientale. Germania rappresenta il punto di sintesi del business del Gruppo nel Paese di riferimento, mantenendo un ruolo esecutivo a livello locale.
- Group Client Solutions supporta le funzioni di business dei Paesi attraverso lo sviluppo di una gamma completa di prodotti best-in-class per tutte le tipologie di clientela.
- Group Digital & Information Division definisce ed esegue le attività per la gestione e trasformazione della Group Technology, Digital and Data, guidando l'estrazione di valore attraverso la capacità tecnologica e di gestione dei dati, integrati in soluzioni digitali che ottimizzano l'esecuzione e migliorano la customer experience;
- Group Operations, responsabile per la supervisione della macchina operativa con specifico focus su costi, acquisti, real estate e gestione delle performance di operations e sicurezza aziendale, in coerenza con le strategie di Gruppo definite, assicurando allo stesso tempo sinergie, riduzione dei costi ed eccellenza operativa;
- Group Stakeholder Engagement governa la reputazione del Gruppo e supervisiona tutte le attività di comunicazione per assicurare messaggi coordinati e coerenti nei confronti dei diversi stakeholder del Gruppo (attività di investor relations, identity and communication, relazioni con le controparti istituzionali e con le Autorità di Supervisione Bancaria Europea - ad es. EBA, ECB - e Banca d'Italia);
- Group Strategy & Optimisation, responsabile di supportare le iniziative strategiche, inclusa l'integrazione ESG nella strategia di Gruppo. Le funzioni di Group Strategy and Optimisation e Group Stakeholder Engagement rappresentano nel loro insieme il "CEO Office", che supporta il CEO nello sviluppo e implementazione di iniziative di natura strategica.