A seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2025, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) di UniCredit rimane fissato a 200 punti base1.
Dal 1 gennaio 2026 UniCredit rispetterà quindi i seguenti requisiti di capitale su base consolidata:
- 10,24 per cento CET1 ratio
- 12,11 per cento Tier 1 ratio
- 14,61 per cento Total Capital ratio
I coefficienti di capitale sopra riportati includono il Combined Buffer Requirement, da soddisfarsi con strumenti di capitale primario CET1, composto da: 2,50 per cento di Capital Conservation Buffer (CCB), 1,25 per cento di O-SII buffer2, 0,50 per cento di Countercyclical Capital Buffer (CCyB) e 0,36 per cento di Systemic Risk Capital buffer (SyRB).3
Al 30 settembre 2025, i coefficienti patrimoniali di UniCredit su base consolidata erano pari a:
- 14,76 per cento CET1 ratio
- 16,46 per cento Tier 1 ratio
- 19,09 per cento Total Capital ratio
Milano, 30 ottobre 2025
Contatti:  
 Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
 Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
1 A seguito della CRD V art. 104a, le banche devono soddisfare il requisito patrimoniale di Pillar 2 (P2R) con almeno il 75% del capitale di classe 1 e almeno il 56,25% del capitale primario di classe 1 (CET1).
2 A seguito di una recente comunicazione della Banca d'Italia sull'identificazione di UniCredit come Other Systemically Important Institution (O-SII), la riserva di capitale richiesta dal 1° gennaio 2026 sarà pari all'1,25%, in calo rispetto all'attuale 1,50%.
3 CCyB e SyRB calcolati secondo le esposizioni e i requisiti al 30 settembre 2025. Tali buffer vengono ricalcolati su base trimestrale e quindi possono variare di conseguenza.
