Grazie al Fondo Carta Etica, UniCredit supporta l'iniziativa dell'associazione Anffas Sibillini Aps di San Ginesio (Macerata) finalizzata all'acquisto di attrezzature per l'allestimento di cohousing e orticoltura
"Abito e coltivo alla casa nel Cuore" è il progetto di Anffas Sibillini Aps che punta a promuovere l'autonomia delle persone con disabilità tramite la realizzazione di due appartamenti per il cohousing e attività di orticoltura.
UniCredit ha deciso di sostenere questa iniziativa attraverso i fondi raccolti grazie alle carte di credito etiche della banca, disponibili per privati e imprese, che senza costi aggiuntivi per il cliente permettono ad ogni utilizzo di contribuire a iniziative solidali. Grazie al loro particolare meccanismo, infatti, con il contributo della banca pari al 2 per mille di ogni spesa effettuata, si alimenta il Fondo Carta Etica.
Il supporto di UniCredit ha permesso ad Anffas Sibillini di acquistare le attrezzature necessarie per l'allestimento delle strutture di cohousing e per l'orticoltura.
«Aver completato gli appartamenti al primo piano della Casa nel Cuore, la nostra sede, rappresenta per noi un grande passo avanti: un ampliamento che completa il percorso iniziato diversi anni fa e che ci permette di offrire alle persone con disabilità la possibilità di sperimentare la co-abitazione in un contesto protetto e accogliente - spiega Cinzia Antognozzi, Presidente di Anffas Sibillini -. Qui ognuno può mettersi alla prova con i gesti della vita quotidiana - cucinare, organizzare gli spazi, gestire il proprio tempo - sempre con la presenza di personale qualificato che affianca e sostiene ciascuno nello sviluppo della propria autonomia. Accanto a questo, l'orto e le attività di ortoterapia, aperte a tutta la comunità e in particolare alla terza età, diventano occasioni preziose di incontro e di scambio, dove condividere tempo, saperi ed esperienze. La Casa nel Cuore è, per sua natura, un luogo dove le persone si incontrano e lavorano fianco a fianco, ognuno con le sue capacità e competenze, per immaginare e costruire un mondo più inclusivo. Grazie al supporto di UniCredit e di tanti sostenitori che hanno creduto in questa iniziativa, ciò che fino a ieri poteva sembrare solo un sogno un passo alla volta sta diventando una meravigliosa realtà. Perché quando una comunità lavora insieme per un obiettivo comune, tutto diventa possibile.»
Dal 2005, anno di attivazione del Progetto Carta Etica, UniCredit ha destinato 44 milioni di euro a sostegno di oltre 1.500 iniziative e progetti socialmente utili in tutta Italia, portati avanti da organizzazioni senza scopo di lucro.