Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. L'analisi di UniCredit sull'Oktoberfest: nonostante l'aumento dei prezzi, si prevede un nuovo record per il consumo di birra
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

L'analisi di UniCredit sull'Oktoberfest: nonostante l'aumento dei prezzi, si prevede un nuovo record per il consumo di birra

L'analisi di UniCredit sull’Oktoberfest: nonostante l'aumento dei prezzi, si prevede un nuovo record per il consumo di birra
  • Il prezzo medio per "Mass" (un litro) nel 2019 ammonta a 11,6 euro: 36 centesimi o il 3,2% in più rispetto all'anno precedente
  • Il Wiesn Visitor Price Index (WVPI) calcolato da UniCredit aumenta del 2,7% nel 2019

 

 

A mezzogiorno di sabato 21 settembre, quando a Monaco si apriranno i cancelli dell'edizione numero 186 dell'Oktoberfest, verrà pronunciata ancora una volta la famosa frase "O'zapft is!" (Si spilla!).

Com'è accaduto negli anni precedenti, i prezzi del "Wiesn" aumenteranno ancora, sebbene non quanto l'anno scorso. Una Mass di birra (un litro) costerà in media 11,6 euro: 36 centesimi o il 3,2% in più rispetto al 2018.

Anche il Wiesn Visitor Price Index (WVPI), tradizionalmente calcolato da UniCredit, registra un aumento del 2,7% (rispetto al 3,3% dell'anno scorso). L'indice è basato sul costo di due Mass di birra, mezzo pollo allo spiedo ("Hendl" nel dialetto locale) e un biglietto per il trasporto pubblico (andata e ritorno) e rientra nell'ambito dell'analisi UniCredit "Oktoberfest 2019: un nuovo record di liquidità?" pubblicata oggi.

Sebbene il prezzo dei biglietti per il trasporto pubblico sia rimasto invariato, quello del pollo e della birra è aumentato del 3,2% rispetto all'anno scorso. Se ne deduce che, nel 2019, al Wiesn l'inflazione segue un ritmo molto più rapido rispetto all'inflazione dei prezzi al consumo in Germania, che è rimasta ben al di sotto del 2%.

 

Il calo dei visitatori più giovani

 

L'aumento dei prezzi sembra tuttavia non scoraggiare i visitatori dell'Oktoberfest: "Nel complesso, l'aumento dei prezzi non sembra influire sul consumo di birra da parte dei visitatori", spiega Thomas Strobel, economista di UniCredit autore dell'analisi. "Dopo il sorprendente calo del consumo di birra nel 2013, il trend di crescita che abbiamo osservato dalla metà degli anni '90 è proseguito nel 2018".

Una possibile spiegazione è che la birra dell'Oktoberfest rappresenti ciò che si definisce un "bene di Giffen". Secondo questa teoria, quando il prezzo di un "bene di Giffen" aumenta, il consumo di costosi prodotti sostitutivi diventa meno conveniente, soprattutto quando la disponibilità di beni alternativi è scarsa, come in questo caso.

Un'altra spiegazione all'enigma potrebbe riguardare il cambiamento nella struttura demografica dei visitatori dell'Oktoberfest. Tra il 2000 e il 2014, il numero di visitatori dell'Oktoberfest sotto i 30 anni è calato di 17 punti percentuali, mentre la quota di visitatori sopra i 30 anni è aumentata del 43%. Poiché i visitatori di età superiore hanno generalmente più disponibilità economica, possono permettersi l'aumento annuale dei prezzi della birra all'Oktoberfest più agevolmente.

 

In termini relativi, la birra dell'Oktoberfest risulta più costosa per i brasiliani, mentre è più economica per americani e australiani  

 

L'Oktoberfest, le cui origini risalgono al 1810, continua a godere di un'incredibile popolarità internazionale. I visitatori stranieri costituiscono il 14% dei partecipanti totali. Confrontando i prezzi dell'Oktoberfest con quelli di una Mass di birra nei paesi di provenienza dei visitatori, risulta chiaro che italiani, brasiliani e austriaci spendono di più per ogni birra all'Oktoberfest di quanto non farebbero nei propri paesi. Inoltre, in termini relativi, l'Oktoberfest è più costoso per i brasiliani, che pagano l'81% in più rispetto al costo di una Mass di birra nel proprio paese. Al contrario, i visitatori dell'Oktoberfest provenienti da USA e Australia spendono circa il 20% in meno su ogni birra.

Supponendo che il tempo sia buono, è improbabile che le attuali incertezze geopolitiche o lo sviluppo dei prezzi impediscano il raggiungimento di un nuovo record.

 

 

 

Monaco, 19 settembre 2019

 

 

 

Contatti:   

     

 

Media Relations:

Tel. +39 02 88623569;

e-mail: MediaRelations@unicredit.eu