Il nostro sistema di governance
Il nostro sistema di corporate governance si basa sul rispetto dei principi etici e della trasparenza.
Grazie al costante dialogo con gli stakeholder, siamo leader nell'applicazione delle migliori pratiche internazionali di corporate governance finalizzate alla creazione di valore sostenibile per la società, i clienti, i lavoratori, gli azionisti e i Paesi in cui operiamo.
Il quadro complessivo della nostra corporate governance è stato definito in conformità alla disciplina italiana ed europea, nonché alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate, al quale aderiamo fin dal 2001. UniCredit è inoltre soggetta alle previsioni contenute nelle Disposizioni di Vigilanza emanate dalla Banca d'Italia e, in particolare, in quanto al tema della corporate governance, a quelle in materia di governo societario per le banche (Circolare 285/2013). Ai sensi delle suddette Disposizioni di Vigilanza, UniCredit, quale banca significativa, soggetta alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea, nonché quale banca quotata, è qualificabile banca di maggiori dimensioni o complessità operativa e conseguentemente si conforma alle previsioni applicabili alle stesse.
UniCredit quale emittente titoli quotati anche sui mercati regolamentati di Francoforte e Varsavia assolve altresì agli obblighi normativi e regolamentari connessi alla quotazione su questi mercati, nonché alle previsioni in tema di governo societario contenute nel Polish Corporate Governance Code predisposto dalla Warsaw Stock Exchange.
Le informazioni presenti nelle Pagine della Sezione Governance assolvono agli obblighi di informativa in tema di governo societario previsti dalla normativa vigente.
Sistema di amministrazione e controllo "tradizionale"

Il sistema di amministrazione e controllo che abbiamo adottato è quello cosiddetto "tradizionale", che consente, attraverso la previsione di alcune competenze inderogabili in capo all'Assemblea dei soci, un opportuno confronto tra gli azionisti e il management sugli elementi fondamentali della governance. Tale sistema si fonda sulla presenza di due organi societari di nomina assembleare: il Consiglio di Amministrazione, al quale spettano in via esclusiva la supervisione strategica e la gestione dell'impresa, e il Collegio Sindacale al quale spetta il controllo sull'amministrazione. Il Collegio Sindacale svolge anche le funzioni di Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
La revisione legale dei conti è affidata dall'Assemblea ad una società di revisione legale, su proposta del Collegio Sindacale.

Evoluzione della governance
Il nostro sistema di corporate governance è oggetto di continua verifica e revisione per adeguarlo alle evoluzioni normative e alle migliori prassi, e negli ultimi anni il rafforzamento, il miglioramento e la semplificazione della governance hanno costituito una priorità per il Gruppo.
Le informazioni presenti nelle Pagine della Sezione Governance assolvono agli obblighi di informativa in tema di governo societario previsti dalla normativa vigente.
Relazione sul governo societario e altri documenti

Relazione sul governo societario 2022
SCARICA I DOCUMENTI
- PDF | Relazione relativa all'esercizio 2022 approvata il 24 febbraio 2023 (1.16mb)
- PDF | Relazione sulla Politica 2023 di Gruppo in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (4.66mb)
- PDF | Allegato 1 alla Relazione sulla Politica 2023 di Gruppo in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (486.76kb)
- PDF | Allegato 2 alla Relazione sulla Politica 2022 di Gruppo in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (659.78kb)
UniCredit redige annualmente una relazione sul governo societario, destinata ai propri soci, agli investitori, anche istituzionali, e al mercato, con la quale fornisce idonea informativa sul proprio sistema di corporate governance.
Adempiendo agli obblighi normativi e regolamentari in materia, e in linea con le previsioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate (il "Codice"), la Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari fornisce anche informativa sull'adesione di UniCredit al Codice e sulle pratiche di governo societario effettivamente applicate.
Il Codice, in linea con l'esperienza dei principali mercati internazionali, indica gli standard di corporate governance e le "best practice" in materia di governo societario raccomandate dal Comitato per la Corporate Governance alle società quotate italiane, da applicarsi secondo il principio del "comply or explain" che richiede di spiegare nella relazione sul governo societario le ragioni dell'eventuale mancato adeguamento a una o più raccomandazioni contenute nei principi o nei criteri applicativi.
UniCredit adotta il Codice sin dal 2001, il quale è accessibile al pubblico sul sito web del Comitato per la Corporate Governance.
CODICE DI AUTODISCIPLINA
- PDF | Codice di Autodisciplina (marzo 2006) (3.52mb)
- PDF | Nuovo art. 7 Codice di Autodisciplina (marzo 2010) (26.17kb)
- PDF | Codice di Autodisciplina (dicembre 2011) (441.41kb)
- PDF | Codice di Autodisciplina (luglio 2014) (272.92kb)
- PDF | Codice di Autodisciplina (luglio 2015) (315.54kb)
- PDF | Codice di Autodisciplina (luglio 2018) (320.71kb)
- PDF | Codice di Corporate Governance (gennaio 2020) (375.75kb)
RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO
Strategia Fiscale di Gruppo
La Strategia Fiscale del Gruppo UniCredit stabilisce le linea guida ed i principi del Gruppo UniCredit nella gestione delle tematiche fiscali e dei rischi associati (di natura sia sanzionatoria sia reputazionale). Una corretta gestione della variabile fiscale è infatti essenziale per il Gruppo, per i suoi azionisti e per tutti i terzi interessati alle sue attività.
Il documento è stato redatto in linea con i valori del Gruppo, che riflettono anche la best practice internazionale, e deve essere letto ed applicato nel contesto delle altre policy e procedure emesse da UniCredit e dalle Società del Gruppo.
La Strategia Fiscale del Gruppo è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A.
- PDF | Scarica la Strategia Fiscale di Gruppo 2022 (283.63kb)
- PDF | Scarica la Strategia Fiscale di Gruppo 2021 (294.45kb)
- PDF | Scarica la Strategia Fiscale di Gruppo 2020 (286.30kb)
- PDF | Scarica la Strategia Fiscale di Gruppo 2019 (244.08kb)
- PDF | Scarica la Strategia Fiscale di Gruppo 2018 (255.81kb)
Documento di informazione annuale
Il documento di informazione annuale - che veniva redatto ai sensi dell'articolo 54 della delibera Consob n. 11971/99, ora abrogato con delibera Consob n. 18079/12 - contiene o fa riferimento a tutte le informazioni che gli emittenti hanno pubblicato o reso disponibili al pubblico nei precedenti dodici mesi, in uno o più stati membri o in paesi terzi, in conformità degli obblighi ad essi imposti dalle normative comunitarie e nazionali relative alla disciplina dei valori mobiliari, dei relativi emittenti e dei mercati di negoziazione.
- PDF | Documento di informazione annuale 2011 (276.51kb)
- PDF | Documento di informazione annuale 2010 (1.06mb)
- PDF | Documento di informazione annuale 2009 (278.67kb)
- PDF | Documento di informazione annuale 2008 (1.85mb)
- PDF | Documento di informazione annuale 2007 (1.06mb)
- PDF | Documento di informazione annuale 2006 (1.06mb)