Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Indipendenza

Il Consiglio di Amministrazione valuta l'indipendenza dei propri componenti non esecutivi, ai sensi della disciplina tempo per tempo vigente, al momento della nomina, nonché durante il corso del mandato al ricorrere di circostanze rilevanti ai fini dell'indipendenza e comunque con cadenza almeno annuale, sulla base delle informazioni fornite dai singoli interessati o comunque a disposizione di UniCredit.

 

Con particolare riferimento ai requisiti di indipendenza indicati dal Codice di Corporate Governance, sono prese in considerazione le informazioni relative alla sussistenza di rapporti (creditizi, commerciali/professionali e di lavoro dipendente, nonché cariche rilevanti ricoperte) intrattenuti in via diretta o indiretta con UniCredit e società del Gruppo dai Consiglieri e dagli altri soggetti agli stessi riferibili.

 

Al fine di verificare l'eventuale rilevanza dei rapporti sopra indicati, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto di non procedere alla mera individuazione di grandezze economiche predefinite il cui superamento possa "automaticamente" indicare la compromissione dell'indipendenza, dal momento che tale verifica richiede una valutazione complessiva di aspetti soggettivi e oggettivi. I criteri a tal fine individuati sono: 

(i) la natura e le caratteristiche della relazione

(ii) l'ammontare in termini assoluti e relativi delle operazioni

(iii) il profilo soggettivo della relazione. 

 

In particolare, nel valutare la significatività della relazione, il Consiglio ha considerato, se disponibili, le seguenti informazioni: 

  • per i rapporti creditizi, l'importo in valore assoluto del credito accordato, il suo peso rispetto al dato di sistema e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria del prenditore; 
  • per i rapporti professionali/commerciali, le caratteristiche dell'operazione/relazione, l'importo del corrispettivo e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria della controparte; 
  • per le cariche ricoperte in società del Gruppo, l'importo complessivo di ogni ulteriore compenso. 

 

In tutti i suddetti casi, sono considerati i soggetti coinvolti (Amministratore o familiare; UniCredit o società del Gruppo) e, per i rapporti con società/enti, la relativa tipologia di "collegamento" (carica ricoperta/partecipazione di controllo) con l'Amministratore o il familiare.

  Codice di Corporate Governance  TUB   TUF Data ultima verifica
PRESIDENTE        
Pietro Carlo Padoan  SI
SI SI 9 novembre 2022
VICE PRESIDENTE VICARIO        
Lamberto Andreotti SI SI SI 5 luglio 2022
AMMINISTRATORE DELEGATO        
Andrea Orcel        
CONSIGLIERI        
Vincenzo Cariello SI SI SI 5 luglio 2022
Elena Carletti SI SI SI 5 luglio 2022
Jeffrey Alan Hedberg SI SI SI 5 luglio 2022
Beatriz Lara Bartolomé  SI SI SI 5 luglio 2022
Luca Molinari  SI SI SI 5 luglio 2022
Maria Pierdicchi
SI SI SI 5 luglio 2022
Francesca Tondi SI  SI SI  5 luglio 2022
Renate Wagner
  SI SI 5 luglio 2022
Alexander Wolfgring     SI 5 luglio 2022

 

Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit non ha sinora ritenuto necessaria la designazione di un Amministratore indipendente quale Lead Independent Director, in considerazione dell'assenza delle condizioni previste dal Codice di Corporate Governance per la sua nomina, ovvero:

(i)   se il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il principale responsabile della gestione dell'impresa o è il titolare di rilevanti deleghe gestionali;

(ii)  se la carica di Presidente è ricoperta dalla persona che controlla, anche congiuntamente, l'emittente;

(iii) se richiesto dalla maggioranza degli Amministratori indipendenti.

 

In generale, ulteriori informazioni sull'indipendenza dei Consiglieri sono reperibili nelle Relazioni sul Governo Societario relative a ciascun anno.

 

Aggiornato il 17 Febbraio 2023.