A NEW WORLD: Shaping the future of ESG
#UniCreditESGDay
Streaming live il 19 Novembre dalle 10.00 alle 12.15 (CET).
Quest'anno ospitiamo l'evento in un mondo nuovo. Un mondo sempre più diviso sui temi ESG.
L'ESG Day 2025, trasmesso in diretta streaming dalla sede centrale di UniCredit, si concentrerà sulle domande difficili e senza risposta sul futuro della strategia ambientale e sociale, sugli impatti sociali della crisi climatica e sul perché, nonostante i venti contrari, sia ancora necessario e urgente impegnarsi sui temi ESG.
Attraverso una serie di panel e interventi, relatori esperti metteranno in discussione lo status quo, stimoleranno nuove riflessioni e affronteranno argomenti chiave come:
- Il futuro dell'ESG - moda passeggera o necessità economica?
- Finanziare la transizione - come cogliere nuove opportunità per i clienti in un mondo che non ha certezze
- Politica sotto pressione: il ruolo della regolamentazione dell'UE nel favorire una transizione sostenibile
- Integrazione di natura e biodiversità nelle decisioni finanziarie
- Un futuro migliore - Il ruolo in evoluzione delle banche nel promuovere il progresso sociale
- Dall'ambizione all'azione: realizzare catene di fornitura resilienti e sostenibili
Affronteremo questo e altro ancora, insieme a eventi locali che affronteranno le specifiche priorità ESG in ciascuno dei nostri mercati.
Questa pagina è il principale riferimento per l'ESG DAY 2025, Restate sintonizzati per tutti i dettagli.
Guardate lA diretta DEll'evento da questo link o in streaming su youtube .
Fiona Melrose
Head of Group Strategy and ESG, UniCredit
Fiona ha iniziato la sua carriera presso la Bank of England in Banking Supervision nel 1992. Si è in seguito occupata di European bank equity research presso NatWest Markets (diventata Bankers Trust e poi Deutsche Bank) dove ha lavorato dal 1994 al 1999. Si è unita a Morgan Stanley nel 2000 e poi in Lehman per tre anni fino al 2003, dove ha seguito banche tedesche, nordiche e svizzere. Successivamente è entrata a far parte di Execution Noble, dove ha ideato European banks research product, ed è stata anche co-responsabile della ricerca sull'equity fino al 2011. Fiona ha poi guidato lo sviluppo di un nuovo team di ricerca sulle azioni bancarie e si è occupata di Global Investment and Private Banks presso RBC Capital Markets dal 2011 al 2017.
Fiona è entrata in UBS nel 2017 come Global Head of Strategy for the Investment Bank.
Nel 2019 si è trasferita al Grupo Santander in Strategy & Corporate Development. Più recentemente ha lavorato presso Bankers without Boundaries, un'impresa sociale che mobilita il capitale privato per investire in progetti a beneficio dell'ambiente, della natura e del bene sociale. Nel maggio 2021, Fiona viene nominata Head of Group Strategy & Optimisation. Nel febbraio 2022, Fiona viene nominata Head of Strategy and ESG.
Rossella Iorio
Group ESG, UniCredit
Rossella Iorio è responsabile delle attività del team ESG Service Excellence, a diretto riporto dell'Head of Group Strategy and ESG del Gruppo UniCredit. È appassionata ed esperta di tematiche di sostenibilità, con un background nella gestione dei rischi. Tra le sue attività, si occupa di prevenzione del rischio di greenwashing, della guida del cambiamento culturale ESG attraverso la formazione mirata su temi di sostenibilità e progetti sociali a livello di Gruppo, di economia circolare e di biodiversità.
Tito Boeri
Professore e Direttore del Dipartimento di Economia presso l'Università Bocconi di Milano, Senior Visiting Professor presso la London School of Economics
Tito Boeri è professore e direttore del dipartimento di economia presso l'Università Bocconi di Milano (dove è stato anche Prorettore per la ricerca fino all'autunno del 2014) e Senior Visiting Professor presso la London School of Economics (dove è stato Centennial Professor). È stato economista senior presso l'OCSE, consulente del FMI, della Banca Mondiale, dell'UE, dell'OIL e del Governo italiano. Da marzo 2015 a febbraio 2019 è stato Presidente dell'INPS. È consulente scientifico della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. È editorialista de La Repubblica e ha collaborato con quotidiani italiani e stranieri, tra cui Il Sole24ore, La Stampa, il Financial Times e Le Monde. È tra i fondatori del sito web di informazione economica www.lavoce.info e del sito federato in lingua inglese www.voxeu.org. È direttore scientifico del Festival dell'Economia di Torino.
Giuseppe Zammarchi
Group ESG, UniCredit
Giuseppe Zammarchi inizia la sua carriera in Arthur Andersen nel 1997. Dopo 3 anni entra nel team di Investor Relations di UniCredit, occupandosi dei rapporti con gli investitori istituzionali e gli equity analysts. Sempre in UniCredit, diventa responsabile dell'Executive Communications, successivamente entra nello staff del Group Chief Risk Officer. Nel 2017 entra a far parte del team di Sostenibilità del Gruppo. Oggi è il Dirigente Responsabile per la Rendicontazione di Sostenibilità. Si occupa anche delle metriche e policy ESG, a diretto riporto dell'Head of Strategy & ESG. È inoltre responsabile del team Net-Zero del Gruppo. È laureato in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi.
Elizabeth Meager
Vice Direttrice ad interim, Sustainable Views
Elizabeth Meager è vice direttrice ad interim presso Sustainable Views. Si concentra principalmente sugli sviluppi in materia di clima e sostenibilità negli Stati Uniti, in particolare su come le forze politiche stiano ridefinendo il dibattito sulla sostenibilità. Elizabeth scrive di diritto finanziario e regolamentazione da un decennio ed è stata in precedenza direttrice editoriale di una pubblicazione specializzata in diritto societario.
Lucia Marin
Vice Capo Unità - E1 Green Finance and Investments - Commissione Europea
Lucia ha iniziato la sua carriera professionale come avvocato in Francia prima di entrare a far parte della Commissione europea nel 2011, dove ha lavorato su vari dossier relativi ai servizi finanziari dell'UE. Nel 2015 Lucia è entrata a far parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) per due anni. Tornata alla Commissione, è entrata a far parte dell'unità Affari internazionali della DG FISMA, ricoprendo diversi ruoli (membro del team che si occupa delle relazioni UE-Regno Unito nei servizi finanziari, capogruppo per la finanza sostenibile internazionale, vicecapo unità). Lucia è ora vicecapo dell'unità "Finanza verde e investimenti" della DG ENV, che contribuisce alla realizzazione e all'attuazione delle politiche ambientali dell'UE e delle relative transizioni verso la sostenibilità, aiutando a mobilitare gli investimenti pubblici e privati necessari e contribuendo a integrare la sostenibilità ambientale nel settore finanziario. Lucia ha conseguito un doppio master in diritto europeo e in diritto pubblico economico presso l'Università Paris I, Panthéon-Sorbonne.
Frauke Fischer
Dipartimento di Ecologia Animale e Biologia Tropicale, Università di Würzburg
La dottoressa Frauke Fischer è un'esperta di biodiversità, scienziata, consulente, relatrice e autrice.
Si è laureata nel 1989 e si è trasferita per il dottorato di ricerca all'Università di Würzburg, dove ha condotto ricerche nel Parco Nazionale della Comoé in Costa d'Avorio. Dopo il dottorato, è diventata direttrice della Stazione di Ricerca Internazionale dell'Università di Würzburg nel Parco Nazionale della Comoé. Nel 2002 ha istituito un programma di studi in Conservazione Internazionale. Nel 2003 ha fondato "Agentur auf!", la prima società di consulenza gestionale tedesca specializzata in biodiversità. Nel 2015 ha co-fondato PERÚ PURO, una piccola azienda di caffè e cacao a commercio diretto. Frauke Fischer è membro invitato della Commissione Mondiale sulle Aree Protette dell'IUCN e della Commissione per la Sopravvivenza delle Specie dell'IUCN, ed è stata nominata membro del Comitato per la Sostenibilità della Camera di Commercio e Industria di Francoforte e del Comitato Scientifico del WWF Germania. Ha ricevuto numerosi premi internazionali. Frauke Fischer è autrice di oltre 80 articoli su riviste scientifiche sottoposte a revisione paritaria e podcast, e ha scritto cinque libri di divulgazione scientifica incentrati sulle problematiche della biodiversità.
Silvia Cappellini
Direttore Generale UniCredit Foundation
Silvia Cappellini ha iniziato la sua carriera nel 1992 in EY come Senior Auditor. Nel 1997 è passata a The Coca-Cola Company dove ha ricoperto diversi ruoli, con responsabilità crescenti. Nel 2015 è stata nominata Public Affairs & Communication Community Director per l'Europa, e responsabile della gestione di The Coca-Cola Foundation in 38 paesi.
Nel 2018 ha iniziato a lavorare in una fondazione privata, dove si è occupata di costruire iniziative sociali con organizzazioni for-profit. Nel marzo 2022, Silvia è entrata a far parte di UniCredit Foundation, di cui è direttore generale dal novembre 2022.
Guarda la registrazione dell'ESG DAY 2024 tramite il video sotto e naviga tra le varie sessioni.
Puoi anche visitare la pagina dell'evento dell'anno scorso a questo link.