Skip to:
1 /
logo Environment Social Governance day 2025

 

  A NEW WORLD: Shaping the future of ESG


    #UniCreditESGDay

 

    Streaming live il 19 Novembre dalle 10.00 alle 12.15 (CET).

Quest'anno ospitiamo l'evento in un mondo nuovo. Un mondo sempre più diviso sui temi ESG.

L'ESG Day 2025, trasmesso in diretta streaming dalla sede centrale di UniCredit, si concentrerà sulle domande difficili e senza risposta sul futuro della strategia ambientale e sociale, sugli impatti sociali della crisi climatica e sul perché, nonostante i venti contrari, sia ancora necessario e urgente impegnarsi sui temi ESG.

Attraverso una serie di panel e interventi, relatori esperti metteranno in discussione lo status quo, stimoleranno nuove riflessioni e affronteranno argomenti chiave come:


  • Il futuro dell'ESG - moda passeggera o necessità economica?
  • Finanziare la transizione - come cogliere nuove opportunità per i clienti in un mondo che non ha certezze
  • Politica sotto pressione: il ruolo della regolamentazione dell'UE nel favorire una transizione sostenibile
  • Integrazione di natura e biodiversità nelle decisioni finanziarie
  • Un futuro migliore - Il ruolo in evoluzione delle banche nel promuovere il progresso sociale
  • Dall'ambizione all'azione: realizzare catene di fornitura resilienti e sostenibili

 

Affronteremo questo e altro ancora, insieme a eventi locali che affronteranno le specifiche priorità ESG in ciascuno dei nostri mercati.


Questa pagina è il principale riferimento per l'ESG DAY 2025, Restate sintonizzati per tutti i dettagli.
Guardate lA diretta DEll'evento da questo link o in streaming su youtube .

Time    
10:00

Saluti e benvenuto

Fiona Melrose - Head of Group Strategy and ESG UniCredit 

Rossella Iorio - Group ESG UniCredit

 
10:05 Keynote: Il futuro dell'ESG - tendenza passeggera o necessità economica?

Prof. Tito Boeri - Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi

La crisi climatica rimane un tema urgente come sempre, eppure lo scetticismo intorno al mondo ESG sta crescendo. Per la prima volta in sei anni, gli azionisti statunitensi non sono riusciti ad approvare alcuna proposta green, e i fondi ESG stanno registrando deflussi senza precedenti. Il Professor Boeri definirà il più ampio contesto macroeconomico per l'ESG Day 2025, esaminando come queste dinamiche stiano impattando imprese, banche e comunità in Europa, e cosa riserva il futuro per l'ESG al di là delle reazioni negative.
 
10:15

Panel: Finanziare la transizione - come cogliere nuove opportunità per i clienti in un mondo che non ha certezze


Prof. Tito Boeri - Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi

Fiona Melrose - Head of Group Strategy and ESG UniCredit
Elizabeth Meager - Vice Direttrice ad interim, Sustainable Views

Le banche hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel consentire e finanziare la transizione. Questa tavola rotonda esplorerà come gli istituti finanziari possono sostenere le imprese mentre gli obiettivi ESG evolvono e mobilitare capitali per promuovere azioni climatiche e sociali. Sarà anche un'occasione per condividere le migliori pratiche e comprendere gli ostacoli e le opportunità per finanziare la transizione dell'Europa. 

 
10:50

Fireside chat: Politica sotto pressione - il ruolo della normativa europea per una transizione sostenibile


Giuseppe Zammarchi - Group ESG UniCredit
Lucia Marin - Vice Capo Unità – E1 Green Finance and Investments – Commissione Europea

L'UE è centrale nel guidare la transizione e rafforzare la competitività europea. Questa sessione analizzerà gli sforzi dell'UE per semplificare e razionalizzare la regolamentazione e cosa questo significhi in pratica per le imprese e i loro percorsi di sostenibilità. Esaminerà anche come banche, imprese e regolatori possano lavorare meglio insieme per bilanciare le ambizioni climatiche con la competitività economica e raggiungere una transizione sostenibile.

 
11:05

Intervista: Integrare natura e biodiversità nel processo decisionale finanziario


Dr. Frauke Fischer - Dipartimento di Ecologia Animale e Biologia Tropicale, Università di Würzburg

Natura e biodiversità sono alla base della nostra esistenza, e la loro perdita rappresenta un rischio sistemico per la nostra economia e società. La dottoressa Fischer sosterrà che la loro protezione dovrebbe essere un imperativo per le imprese in tutto il mondo e dovrebbe essere integrata nelle strategie delle istituzioni finanziarie. Esplorerà anche come le nuove tecnologie come l'IA potrebbero accelerare modelli economici alternativi.

 
11:15

Fireside chat: Un futuro migliore - il ruolo in evoluzione delle banche nel promuovere il progresso sociale


Fiona Melrose  - Head of Group Strategy and ESG UniCredit
Silvia Cappellini - Direttore Generale UniCredit Foundation

In un mondo di crescenti pressioni sociali, economiche e tecnologiche, il ruolo delle banche nella società sta evolvendo. In questo contesto, l'istruzione sarà una leva potente per aiutare le istituzioni finanziarie a guidare il cambiamento sociale e dare potere alla prossima generazione di leader, innovatori e agenti del cambiamento. Questa conversazione si concentrerà sul ruolo importante che l'istruzione giocherà nel plasmare un futuro più equo, più verde e più inclusivo e su come – in uno scenario incerto – le banche possano essere promotrici dell'apprendimento e catalizzatori del progresso sociale.

 
11.35 Considerazioni finali

Andrea Orcel - Group CEO UniCredit
 
11:45

Panel: Dall’ambizione all’azione: realizzare catene di fornitura resilienti e sostenibili

 
12:00
Conclusione

Fiona Melrose - Head of Group Strategy and ESG UniCredit
Rossella Iorio - Group ESG UniCredit
 
     


Guarda la registrazione dell'ESG DAY 2024 tramite il video sotto e naviga tra le varie sessioni.


Puoi anche visitare la pagina dell'evento dell'anno scorso a questo link.