Skip to:
1 / 3
logo della giornata Environment Social Governance 2023

 

Empowering a Just and Fair Transition

Clicca qui per vedere la registrazione dell'evento su linkedin

 

Come banca, ci impegnamo a promuovere e supportare una transizione equa e giusta sia per i nostri clienti che per la società, rispettando i più alti standard possibili.

 

In UniCredit ci assicuriamo di dare sempre l'esempio, assumendoci la responsabilità del benessere delle comunità; la guida dei principi ESG ispira ogni nostra decisione e azione.

 

Il nostro primo ESG Day il 9 novembre 2023 è stato una giornata ricca di incontri e dibattiti, che hanno coinvolto stakeholders interni ed esterni, coprendo tutte le tematiche ESG.

 

È stato un momento di condivisione di proposte e soluzioni per accelerare la transizione verso un'economia più verde e una società più equa.

 

Agenda

   
10:00 Benvenuto e discorso di apertura
Andrea Orcel - UniCredit Chief Executive Officer
Fiona Melrose - Head of Group Strategy & ESG
Joanna Carss - Head of Group Stakeholder Engagement
10:20 Keynote speech

Telmo Pievani - Professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova
10.30 Panel 1 - Cosa ci aspetta: salvaguardare l'equilibrio climatico in tempi difficili
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e pressanti per l'umanità. Le sue conseguenze si fanno già sentire in tutto il mondo, e colpiscono direttamente le comunità, comprese quelle più vulnerabili, e richiedono quindi un intervento rapido per limitare gli effetti della sua violenza. Questa tavola rotonda riunirà esperti di diverse discipline per discutere della necessità di accelerare la transizione verso un'economia verde e resiliente, ma anche equa e giusta, al fine di trasformare l’attuale assetto della nostra società che non è più sostenibile.

Relatori: Angela Morelli, Silvia Pavoni, Xavier Lerin, Massimo Catizone, Paloma Lopez Imizcoz, Francesca Perrone
Moderatore: Giuseppe Zammarchi
11.15 Keynote speech

Matteo Ward - CEO e co-fondatore di WRÅD
11.30 Pausa
11.45
Panel 2 - Il dibattito sociale: mettere la “S” al centro
La transizione verde è fondamentale per preservare il pianeta per le generazioni future. Tuttavia, il nostro impegno per un futuro sostenibile non può e non deve trascurare i principi fondamentali di equità e giustizia sociale. La vera sfida sta nel bilanciare gli obiettivi ambientali con le ripercussioni sociali, assicurando che nessuno venga lasciato indietro mentre cerchiamo di creare un mondo più pulito e sostenibile. Nella seconda tavola rotonda avremo l'opportunità di ascoltare diverse prospettive e condividere idee innovative su come affrontare una transizione giusta ed equa senza lasciare indietro l'aspetto sociale.

Relatori: Giovanna Melandri, Enrico Giovannini, Matteo Ward, Ilaria di Mattia, Silvia Cappellini, Stefano Zamagni
Moderatrice: Rossella Iorio
12.30 Creative Interlude

con AllegroModerato
12.45 Panel 3 - Tutelare la biodiversità e passare all’economia circolare
La conservazione del capitale naturale, accanto alle preoccupazioni per il clima, si concentra anche sulla biodiversità e sull'economia circolare, con un trio sempre più convergente nelle strategie di sostenibilità. Questo approccio mira a garantire che le generazioni future possano continuare a beneficiare dell'ecosistema naturale in un modo che non impoverisca le nostre risorse naturali. Inoltre, sta diventando sempre più chiaro che la soluzione alle sfide della conservazione della biodiversità potrebbe essere trovata nell'economia circolare. In questa tavola rotonda finale, esamineremo come queste sinergie e sfide condivise siano fondamentali per sviluppare soluzioni integrate e durature.

Relatori: Telmo Pievani, Andreas Wagner, Juergen Kern, Tim Flannery
Moderatrice: Rossella Iorio
 
13.30 Discorso di chiusura
Fiona Melrose - Head of Group Strategy & ESG

Relatori

 

Le tematiche ESG sono una parte fondamentale della nostra cultura e la sostenibilità è uno dei cinque imperativi di UniCredit Unlocked, il nostro piano strategico in cui i principi ESG sono del tutto integrati.

Attraverso momenti di confronto e dibattiti vorremmo sensibilizzare tutti, creando uno spazio utile per lo scambio di idee e la ricerca di soluzioni innovative alle sfide sempre più impegnative che il mondo deve affrontare sui temi della sostenibilità.

Per ulteriori informazioni o richieste sull'ESG Day, vi preghiamo di contattarci qui. Una selezione delle nostre recenti pubblicazioni sulla sostenibilità potete trovarla qui.

 

 

Per maggiori informazioni potete leggere il nostro comunicato stampa.

 

 

 

#UniCreditESGDay