Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

1 / 3

Abbiamo assunto impegni chiari per sostenere una transizione equa e giusta e ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività

Abbiamo adotatto un piano di transizione per supportare il raggiungimento dei target Net Zero per le emissioni finanziate e proprie e sosteniamo i nostri clienti a fare altrettanto.

 

Ci impegniamo inoltre a proteggere l'ambiente offrendo ai nostri clienti soluzioni finanziarie sostenibili. Nel 2024 abbiamo pubblicato la nostra Dichiarazione sul Capitale Naturale e la Biodiversità, che considera l'economia circolare una leva fondamentale per consentirci di raggiungere i nostri obiettivi Net Zero, e abbiamo anche sottoscritto l'impegno "Finance for Biodiversity Pledge" (FfBP), impegnandoci in azioni ambiziose per contrastare il degrado ambientale in questo decennio con un approccio collaborativo, coinvolgente e finalizzato a valutare il nostro impatto sulla biodiversità.

Percorso verso Net Zero


Siamo impegnati a raggiungere l'obiettivo di emissioni zero entro il 2030 e negli ultimi anni abbiamo compiuto progressi tangibili e costanti nella riduzione delle nostre emissioni di gas serra attraverso iniziative come l'approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica delle nostre sedi e dei nostri data center.


Ci impegniamo inoltre a raggiungere l'obiettivo Net Zero sulle emissioni finanziate entro il 2050 e, in linea con le linee guida della Net Zero Banking Alliance, abbiamo delineato obiettivi intermedi per il 2030 per sette dei settori a più alta intensità di carbonio, inclusa la policy di eliminazione graduale del carbone entro il 2028, all'avanguardia nel settore, mentre continuiamo a integrare i criteri ESG nelle nostre attività di finanziamento e ad attuare il nostro piano di transizione Net Zero.

Finanza Sostenibile

 

Svolgiamo un ruolo strategico nel supportare i nostri clienti nel loro percorso di sostenibilità, in particolare attraverso il nostro team di consulenza Group ESG Advisory.

 

Group ESG Advisory è un team multidisciplinare che si occupa di consentire ai clienti di creare valore a lungo termine per gli stakeholder integrando la sostenibilità nelle proprie decisioni strategiche. Ciò include servizi di consulenza su coinvolgimento e attivazione di stakeholder/shareholder, accesso ai  capitali, fusioni e acquisizioni (M&A), catene di fornitura, linee guida sull'impatto climatico, reportistica e rating ESG.

 

Crediamo fermamente nell'efficacia del mercato della finanza sostenibile e nella sua capacità di indirizzare gli investimenti verso progetti e attività con benefici ambientali e sociali, e abbiamo pubblicato il Sustainability Bond Framework, uno strumento importante per l'implementazione della strategia ESG di UniCredit.

Capitale Naturale, biodivesrità e economia circolare

 

In qualità di banca paneuropea, svolgiamo un ruolo chiave nella tutela del capitale naturale del nostro pianeta, offrendo i finanziamenti e l'evoluzione economica necessari per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

 

Nel 2024 abbiamo pubblicato la nostra Dichiarazione sul Capitale Naturale e la Biodiversità, che rappresenta il primo Framework di riferimento completo di UniCredit sul Capitale Naturale, in cui biodiversità e questioni climatiche sono interconnesse.

 

il Natural Capital Framework considera anche l'economia circolare come leva principale per il cambiamento e, come banca, contribuiamo attivamente alla transizione circolare attraverso finanziamenti, consulenza, sinergie e partnership e iniziative interne sull'efficienza delle risorse e il riciclo. Siamo inoltre membri della della Fondazione Ellen MacArthur, rete internazionale di beneficenza, per supportare il nostro approccio volto ad accelerare la transizione all'economia circolare nei Paesi dove siamo presenti.

 

Siamo la prima banca italiana ad aver firmato il Finance for Biodiversity Pledge (FfBP), impegnandoci in azioni ambiziose per contrastare il degrado ambientale in questo decennio con un approccio collaborativo, coinvolgente e finalizzato a valutare il nostro impatto sulla biodiversità.

 

Infine UniCredit detiene dal 2002 la registrazione al Regolamento Europeo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), che attualmente copre tutte le attività in Italia, con quasi 2.400 siti.

Leggi qui la dichiarazione completa:

Dichiarazione Ambientale (aggiornamento 2025):