Skip to:
1 / 3

La strategia ESG di UniCredit, in continua evoluzione, sostiene il nostro Purpose di fornire alle comunità le leve per il progresso

Crediamo sia nostra responsabilità dare il buon esempio, motivo per cui i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) sono al centro del nostro framework strategico. Il nostro Purpose è fornire alle comunità che serviamo le leve per il progresso, guidati da tre principi:

 

  • Adottare gli standard più elevati possibili per agire nel miglior interesse dei nostri clienti e delle comunità
  • Impegnarci al massimo per assistere i clienti in una transizione equa e corretta
  • Rispettare ed equilibrare le prospettive e le priorità di tutti i nostri stakeholder nel nostro business e nei nostri processi decisionali.

Negli ultimi anni abbiamo costruito solide fondamenta ESG attraverso:

 

1. Il rafforzamento della nostra proposta ESG:

 

potenziando le funzioni ESG, arricchendo l'offerta ESG a beneficio dei clienti e creando un ecosistema ESG di partner strategici a supporto.

 

2. Lo sviluppo di un approccio sociale distintivo, con risultati tangibili:

 

  • Finanza sociale,
  • Contributo sociale diretto,
  • Supporto ai dipendenti.

 

3. L'impegno per una transizione giusta ed equa attraverso impegni chiari:

 

abbiamo sottoscritto i Principles for Responsible Banking (PRB), istituiti dall'UNEP Finance Initiative (UNEP FI), siamo entrati a far parte della Net Zero Banking Alliance, abbiamo aderito alla Finance for Biodiversity Pledge Foundation.

 

4. La garanzia di responsabilità e trasparenza, con un solido framework di gestione del rischio:

 

mantenendo un solido policy framework di gestione del rischio ambientale, sociale e reputazionale; continuando a fornire informazioni sulle nostre attività ESG, attraverso report in linea con le linee guida e le raccomandazioni del settore.

 

5. Sensibilizzazione sui temi ESG all'interno e all'esterno della nostra organizzazione:

 

attraverso il nostro ESG Day, facciamo brainstorming su problematiche e potenziali soluzioni legate a tematiche chiave in ambito ESG, sviluppando anche azioni concrete.

Evoluzione della nostra strategia ESG

 

La nostra strategia è basata su fondamenta solide e su un insieme di elementi interconnessi per creare valore. Guidati dai nostri principi, implementiamo i fattori abilitanti necessari per supportare le nostre leve strategiche, che a loro volta ci consentono di raggiungere gli obiettivi ESG alla base della nostra ambizione. Questo framework interconnesso garantisce allineamento e coesione tra tutte le iniziative ESG, massimizzando il nostro impatto.

 

Nel 2024 abbiamo aggiornato i nostri obiettivi di penetrazione ESG sui volumi di business totali per il periodo 2025-2027 (da raggiungere ogni anno): 15% Finanziamenti ESG, 15% Obbligazioni Sostenibili, 50%, Prodotti di investimento ESG.

Overview: Coinvolgimento degli Stakeholder

 

Ascoltare i nostri stakeholder per mappare e misurare strategicamente i loro interessi, investendo regolarmente in un processo efficace di coinvolgimento e feedback, è fondamentale per la sostenibilità e il business della nostra banca.

 

Cerchiamo di comprendere le aspettative dei nostri stakeholder. Questo contribuisce a molto più del successo finanziario, fornendo ai nostri clienti un supporto durante la transizione, rafforzando la cittadinanza di impresa e, in linea con il nostro ruolo di banca, integrando lo scopo sociale nelle attività quotidiane e nella nostra offerta.

 

Ogni anno conduciamo un'analisi di materialità per identificare le questioni più rilevanti per i nostri stakeholder, includendo gli impatti sul business, i rischi e le opportunità (IROs) in ambito ESG. Nel 2024, abbiamo condotto la nostra prima valutazione di doppia materialità (DMA - Double Materiality Assessment), considerando sia quella di impatto che quella finanziaria, per ottenere una prospettiva più completa delle tematiche ESG.

Contatti

 

Contatti, ESG e Sostenibilità

 

Per ulteriori informazioni o iniziative, contattare:

 

Piazza Gae Aulenti, Torre A

20154 Milan (IT)

e-mail groupsustainability@unicredit.eu