Strategia di sostenibilità
Siamo una banca commerciale paneuropea semplice e di successo con un Corporate & Investment Banking (CIB) pienamente integrato.
Il piano strategico Team 23 mostra chiaramente la nostra intenzione di continuare a incrementare i nostri attuali vantaggi competitivi rappresentati da una rete unica in Europa occidentale e centro-orientale, una consolidata posizione di banca di riferimento per le piccole e medie imprese (PMI) e una vasta e crescente clientela.
Siamo proattivi nel cogliere le opportunità commerciali, tenendo sempre sotto controllo i rischi, l'esecuzione e i costi. Etica e rispetto: Fai la cosa giusta! è l'espressione che rappresenta appieno i valori e i principi su cui si basa la nostra attività bancaria e che ci spinge a ottenere risultati concreti. Il grande impegno da parte di tutti i dipendenti è stato fondamentale per raggiungere questi risultati e ha dimostrato che siamo One Team, One UniCredit. È da loro che il nostro piano strategico ha preso il nome: Team 23.

Tutti i pilastri si basano sul concetto di Sostenibilità, a dimostrazione di come in UniCredit la creazione di valore significhi molto di più della mera generazione di valore economico.
Significa inoltre che la sostenibilità viene integrata nelle strategie aziendali in termini di capitale umano, sociale e ambientale. A novembre 2019, l'annuncio di una serie di obiettivi di sostenibilità al 2023 pienamente integrati nelle strategie di business è stato la dimostrazione di questo impegno.
La sostenibilità è parte integrante del nostro DNA
L'impegno di UniCredit in termini di sostenibilità è stato presentato dal CEO a novembre 2019.
Abbiamo a cuore realizzazione, disciplina e trasparenza e preferiamo un risultato sostenibile a lungo termine rispetto a soluzioni a breve termine.
Abbiamo valorizzato la componente sociale con l'espansione geografica del nostro progetto Social Impact Banking (SIB), nonché a una serie di iniziative intraprese da UniCredit Foundation.
Il nostro obiettivo è quello di favorire l'inclusione finanziaria e di creare un ambiente di lavoro coinvolgente e positivo.
Abbiamo già conseguito alcuni dei nostri obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) e siamo sulla buona strada per raggiungere i restanti, dimostrando ancora una volta l'importanza strategica che la sostenibilità riveste per UniCredit e per tutti i suoi dipendenti, che lavorano come One Team, One UniCredit per ottenere il successo del nostro Gruppo.
UniCredit occupa una posizione di leadership nel quadro globale delle tematiche ESG e, in quanto leader nel settore della finanza sostenibile, è in grado di indirizzare la riallocazione del capitale verso attività economiche che generano un impatto positivo sulla società.
Il modo in cui raggiungiamo i nostri risultati finanziari è importante quanto i risultati stessi. La sostenibilità è insita nel nostro DNA e continuiamo ad adottare azioni concrete per integrare ulteriormente i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle attività principali della nostra banca.. UniCredit si occupa da diversi anni di tematiche ESG e ha investito molto in termini di attenzione manageriale a questi temi. I KPI di sostenibilità sono stati formalmente inseriti nel nuovo Long Term Incentive Plan (LTIP) 2020-2023 per il CEO, il top management e alcuni ruoli chiave del Gruppo.
Nel luglio 2020 UniCredit ha deciso di migliorare ulteriormente la governance degli aspetti ESG e di incorporarli nella propria strategia, rafforzando la precedente funzione preposta alla sostenibilità e creando una struttura completamente dedicata alla Strategia ESG e Impact Banking. Per rivestire questo incarico è stato assunto un nuovo senior leader, membro anche dell'Executive Management Committee. Al fine di definire una nuova strategia ESG abbiamo intrapreso un percorso a lungo termine, componente chiave di una più ampia revisione della strategia in corso.



TCFD TASK FORCE ON CLIMATE-RELATED FINANCIAL DISCLOSURE
In seguito alla sottoscrizione delle raccomandazioni della TCFD e la pubblicazione della nostra prima disclosure, pubblicheremo entro il 2021 un documento separato dedicato alla nostra nuova disclosure allineata alle raccomandazioni della TCFD.
UNEP-FI PRB PRINCIPLES FOR RESPONSIBLE BANKING
Nel 2019 UniCredit è diventata membro firmatario dei Principles for Responsible Banking (PRB), i principi per un'attività bancaria responsabile.
Nel 2020 ci siamo uniti a diversi gruppi di lavoro organizzati da UNEP FI a sostegno dell'implementazione dei PRB.
Nel 2021 pubblicheremo la nostra prima informativa.
OECD BUSINESS FOR INCLUSIVE GROWTH COALITION (B4IG)
UniCredit ha sottoscritto l'iniziativa lanciata in occasione del G7 a Biarritz.
I nostri capitali
Capitale umano
L'adesione dei nostri colleghi ai valori aziendali; il loro allineamento rispetto alle competenze chiave, alla compliance e alla gestione del rischio del Gruppo; la loro capacità di comprendere, sviluppare e attuare la nostra strategia; la loro capacità di guidare, gestire e collaborare nel rispetto della governance; e tutte le loro diverse competenze, capacità, esperienze e l'attitudine all'innovazione.
Capitale Sociale e Relazionale
Le solide relazioni con i nostri principali stakeholder creano valore sul lungo periodo, sostenendo la crescita individuale e collettiva.
Capitale intellettuale
Capacità di innovazione orientata a ottenere benefici economici in futuro. Per UniCredit include i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, la struttura dei processi operativi e i processi di innovazione.
Capitale naturale
Le risorse naturali della Terra e i servizi ecosistemici che ne derivano rendono possibile la vita umana. Le attività della Banca generano un impatto sul capitale naturale che deve essere monitorato e mitigato.