Capitale intellettuale

Stiamo investendo nei sistemi e nelle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT), nei processi interni e nella nostra capacità di innovazione, con l'obiettivo di trasformare il modello operativo di UniCredit e migliorare la customer experience.
Trasformare attraverso l'innovazione

Siamo impegnati a sviluppare soluzioni all'avanguardia per offrire un servizio innovativo e competitivo alla nostra clientela.
Il Group Transformation Office di UniCredit coordina le attività nel campo dell'innovazione, supportando il processo decisionale strategico e la definizione delle priorità a livello di Gruppo. Inoltre, ricerca soluzioni innovative e ne monitora l'implementazione.
L'individuazione e la valutazione di idee e soluzioni innovative sono supportate dal Transformation and Innovation Advisory Board (TIAB) del Gruppo.
Il TIAB, che funge sia da advisor che da challenger, esamina le principali iniziative legate alla trasformazione e all'innovazione all'interno del Gruppo su argomenti critici come analisi dei dati, collaborazione con il fintech e gestione dell'innovazione.
Manteniamo il nostro focus sulle fintech, sfruttando le nuove tecnologie per migliorare i nostri processi e l'offerta ai clienti. Per facilitare l'individuazione e la verifica delle soluzioni fintech, UniCredit ha siglato una partnership con Plug and Play, una piattaforma globale per l'innovazione che riunisce start-up e società provenienti dai principali settori del mercato.
Recenti attività ad alta innovazione includono, tra l'altro, innovare i nostri servizi di pagamento così consentendo ai clienti di utilizzare le carte UniCredit con Apple Pay, Google Pay e Alipay.
Abbiamo anche considerato le disposizioni della Payment Services Directive 2 (PSD2) come un'opportunità per innovare i nostri servizi allo scopo di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti e avviare lo sviluppo di funzionalità multibanking.
Ottimizzare i nostri processi, servizi e sistemi ICT

Strutture ICT solide e sicure sono sempre state determinanti per l'efficacia dei nostri processi e la crescita del nostro modello di servizio. Investire in queste misure è fondamentale per il nostro piano strategico fortemente incentrato sulla migrazione verso canali diretti e digitali. Nel corso del piano investiremo in media €900 milioni all'anno per miglioramenti IT.
Un esempio è il nostro programma Paperless Bank. L'attuazione di questo programma consentirà ai nostri clienti una migliore customer experience grazie alla convergenza tra operazioni tradizionali effettuate in filiale e soluzioni e prodotti digitali più semplici e rapidi. Anche i processi in filiale saranno sensibilmente ottimizzati attraverso la totale dematerializzazione dei documenti, che ridurrà il rischio operativo e aumenterà l'efficienza.
Allo stesso tempo UniCredit è impegnata a continuare a semplificare processi e servizi, grazie al potenziamento del processo di digitalizzazione e collaborazione tra le persone ottenuto dotando il Gruppo di strumenti avanzati.
Con il supporto della metodologia Lean Six Sigma e iniziative come Task Manager Project UniCredit ha promosso l'automazione e la semplificazione dei processi, migliorando la produttività del back office di Group Operations e accelerando l'efficienza.
Il nostro programma Best Practice Sharing mira a individuare e replicare le eccellenze interne in aree strategiche del nostro business, come la customer experience e il programma Paperless Bank, favorendo processi più efficienti e accelerando il progresso.
Il Remote Working Project è strategico per costruire i fattori abilitanti necessari per favorire il Remote Working nell'ambiente post-pandemico Next Normal.
Rafforzare la sicurezza ICT

Il crimine informatico desta sempre maggiore preoccupazione nel settore finanziario e non solo. Esso richiede un rigoroso presidio per proteggere i dati e il patrimonio dei clienti e delle aziende. Abbiamo definito una Security Roadmap 2020-2023 per migliorare la protezione degli asset e dei clienti di UniCredit.
La strategia sulla sicurezza informatica di UniCredit è incentrata su un modello di miglioramento costante e su un insieme di processi e policy sviluppati appositamente per rispondere in maniera efficace all'evoluzione delle tipologie di attacco informatico e dei requisiti regolamentari. Essa viene monitorata ciclicamente sia internamente che tramite valutazioni effettuate da terzi.
Circa 430 risorse (full-time equivalent) sono dedicate ad attività e operazioni relative alla sicurezza ICT. Le attività intraprese comprendono iniziative di prevenzione e mitigazione del rischio e quelle incentrate sull'allineamento ai requisiti normativi.
Inoltre, aumentare la consapevolezza dei dipendenti è fondamentale al fine di promuovere un comportamento sicuro in tutta l'organizzazione, riducendone di conseguenza la vulnerabilità. La formazione in materia di sicurezza e le attività didattiche personalizzate (es. campagne periodiche sul phishing) offrono un processo di apprendimento continuo.
Nel 2020, UniCredit ha lanciato la Security Culture and Culture Academy per favorire una crescente consapevolezza e formazione in tema di sicurezza e sicurezza informatica, circa 90.000 dipendenti in più di 15 paesi sono stati coinvolti nell'iniziativa
Il nostro impegno sui dati

L'uso dei dati è fondamentale per poter fornire il miglior servizio possibile ai nostri clienti. A tal fine, ci impegniamo ad assicurare che i dati vengano gestiti e utilizzati in modo trasparente, sicuro e rispettoso.
Approfondisci il nostro impegno sui dati
Storie di riferimento

Proteggiti dai rischi online
Alcuni consigli per proteggere la tua routine informatica e difendersi da phishing, virus, truffe online