Capitale umano

Sosteniamo i nostri colleghi durante l'intero arco della vita lavorativa ascoltando i loro bisogni, valorizzando le loro competenze, mettendo in atto programmi di formazione e piani di sviluppo e promuovendo la diversità, l'inclusione e politiche di welfare.
Investire sul coinvolgimento
Coerentemente con i nostri valori di Etica e Rispetto, in UniCredit crediamo nella creazione di un ambiente di lavoro coinvolgente e positivo in cui tutti possano contribuire al nostro successo.
Abbiamo introdotto policy globali contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati, il bullismo e gli atti ritorsivi.
Queste policy accrescono la consapevolezza sui comportamenti inaccettabili e promuovono una cultura del dialogo, in cui tutti i dipendenti si sentano ascoltati e al sicuro nel segnalare comportamenti vietati dalle policy.
Ci impegniamo a offrire ai nostri dipendenti un ampio e ricco welfare per soddisfare esigenze fondamentali in tema di salute e famiglia, prestando sempre maggiore attenzione alle esigenze personali, che possono cambiare nel corso della vita.
Il Millennial Board di UniCredit è composto da colleghi di età compresa tra i 22 e i 32 anni, provenienti da diverse aree del Gruppo e di otto nazionalità diverse.
Si riunisce su base trimestrale per condividere il punto di vista delle nuove generazioni in merito ad argomenti bancari, proponendo idee e soluzioni innovative.
I membri del Board condividono le proprie opinioni su questioni importanti, ad esempio come attrarre e gestire la generazione dei millennial, l'etica e la sostenibilità. E' stato loro assegnato il compito di esaminare e sovrintendere all'attuazione delle oltre 1.200 iniziative proposte dai nostri dipendenti per un futuro più sostenibile.
Potenziare le competenze
Puntiamo a essere un datore di lavoro ideale e investiamo per attrarre, gestire e sviluppare il talento. Vogliamo essere un'azienda in cui le persone possano esprimere appieno le proprie competenze, capacità e qualità personali.
Per garantire un supporto sostenibile alla trasformazione del Gruppo, continuiamo a investire nei migliori talenti disponibili sui nostri mercati.
Investiamo in iniziative che favoriscano lo sviluppo professionale dei dipendenti e il loro contributo al conseguimento degli obiettivi di UniCredit.
Nel 2019 abbiamo erogato più di 30 ore di formazione pro capite grazie agli investimenti nello sviluppo delle competenze professionali.
Valorizzare la diversità e l'inclusione
UniCredit continua a impegnarsi per garantire un ambiente di lavoro con pari opportunità dove persone di ogni età, genere e background culturale possano contribuire al nostro successo. In linea con i nostri valori di Etica e Rispetto, ci impegniamo ad ascoltare le esigenze di tutti i nostri colleghi, creando un ambiente di lavoro migliore e più accessibile basato sull'inclusione.
Sviluppiamo diverse attività di sensibilizzazione a favore di un ambiente di lavoro inclusivo, fra le quali moduli formativi per sostenere i nostri executive nello sviluppo di uno stile di leadership inclusivo, e corsi online su come riconoscere e contrastare i nostri pregiudizi inconsci.
Negli anni UniCredit ha investito costantemente per sostenere la crescita e lo sviluppo delle proprie dipendenti; abbiamo in essere una Global Policy sulla Parità di Genere, che definisce le linee guida e le procedure atte a garantire un ambiente di lavoro paritario in tutta l'organizzazione.
Nel 2019 UniCredit ha lanciato la sua prima Settimana della Diversità e dell'Inclusione, durante la quale circa 13.600 dipendenti hanno approfondito questo argomento.
In 15 diversi mercati sono state organizzate circa 80 iniziative, tra cui workshop, testimonianze e corsi di formazione, coinvolgendo i colleghi e le loro famiglie, esperti del settore e organizzazioni non governative.