UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
UniCredit nominata Global Bank of the Year 2023 da The Banker
COMUNICATO STAMPA
01 dicembre 2023
La Banca è stata riconosciuta anche "Banca dell'anno in Europa occidentale", "Banca dell'anno in Italia" e "Banca dell'anno in Bulgaria", a prova lampante della trasformazione in corso
UniCredit è stata nominata “Banca dell'anno 2023” a livello globale alla cerimonia annuale dei The Banker's Awards a Londra, oltre ad essere stata nominata “Banca dell'anno in Europa occidentale”, “Banca dell'anno in Italia” e “Banca dell'anno in Bulgaria”. E’ la prima volta che UniCredit ottiene il riconoscimento di Banca dell’anno a livello globale.
Considerati tra i principali standard del settore per l'eccellenza bancaria, i "Bank of the Year Awards" di The Banker valutano le principali istituzioni finanziarie del mondo in base alla loro capacità di generare rendimenti, ottenere un vantaggio strategico e servire i propri mercati.
The Banker, parte del Financial Times Group, fornisce informazioni economiche e finanziarie per il settore finanziario mondiale e si è costruito una reputazione per il reporting obiettivo e approfondito sin dalla sua nascita nel 1926.
Commentando la straordinaria performance di UniCredit, Joy Macknight, direttrice di The Banker, ha affermato: “UniCredit rappresenta un'impressionante storia di turnaround, registrando un aumento di oltre il 200% dei profitti durante l'intero anno in esame, riducendo la base dei costi e ottenendo i migliori risultati di sempre nel primo trimestre del 2023. È sulla buona strada per realizzare il suo Piano strategico 2022-2024 “UniCredit Unlocked”, facendo anche meglio ad oggi delle sue previsoni. La banca si trova nella seconda fase della sua trasformazione industriale, dopo aver effettuato investimenti significativi nel digitale e nei dati. Oltre a rinnovare la propria architettura IT tramite API e infrastruttura cloud, UniCredit sta investendo nella digitalizzazione di tutti i suoi processi, per migliorare l'esperienza dei dipendenti. I suoi impegni ESG sono all’avanguardia ed in particolare i suoi sforzi per rafforzare l’attenzione sulle questioni sociali. Le sue partnership con Allianz e Azimut illustrano la lungimiranza della banca nel fornire un servizio e un’offerta eccellenti ai clienti”.
Negli ultimi due anni, dal lancio del piano strategico UniCredit Unlocked, la banca ha lavorato incessantemente alla propria trasformazione culturale e industriale, razionalizzando i propri sistemi, aumentando le proprie capacità digitali e di raccolta ed analisi dei dati ed incorporando i principi ESG in tutte le sue attività, al fine di diventare una banca fondamentalmente migliore e più forte per le comunità che serve.
Andrea Orcel, Group CEO e Responsabile Italia di UniCredit, ha dichiarato: “Siamo immensamente orgogliosi di questi risultati, che dimostrano la forza delle nostre tredici banche in Europa e di come sappiano mettere il cliente al centro della nostra attività. Tutto ciò è stato reso possibile dal lavoro di squadra dei nostri colleghi, che sono impegnati a sostenere la nostra strategia e la cultura dell’eccellenza che abbiamo promosso all’interno della banca. Continueremo ad agire per alzare il livello del nostro servizio, a nome dei nostri clienti e delle comunità in cui operiamo, in un percorso volto a trasformarci nella banca per il futuro dell’Europa.
All'inizio di quest'anno, UniCredit è stata anche nominata Migliore Banca per l'Innovazione nel Digital Banking, Europa Occidentale e Migliore Banca per i Pagamenti, sempre da The Banker, nell'ambito dei suoi programmi di “Innovation in Digital Banking” e “Transaction Banking Awards”.
I nuovi riconoscimenti rappresentano un ulteriore e significativo attestato dello slancio di UniCredit verso la sua continua trasformazione, già testimoniato dagli Euromoney Awards for Excellence di quest'anno, quando la banca è stata nominata Migliore Banca dell'Europa Centrale e Orientale, Migliore Banca e Migliore Banca d'Investimento in Italia, e Miglior Banca in altri quattro paesi in cui UniCredit è presente.
Milano, 1 dicembre 2023
Per maggiori informazioni contattare: mediarelations@unicredit.eu
UniCredit ha completato con successo due operazioni contestuali, finalizzate a semplificare l'assetto della bancassicurazione
COMUNICATO STAMPA
01 dicembre 2023
Facendo seguito alla firma, avvenuta lo scorso 7 luglio, degli accordi relativi a Incontra Assicurazioni S.p.A. (“Incontra” o la “Società”), una compagnia di assicurazione danni italiana, UniCredit ha completato con successo due operazioni, tra loro contestuali, finalizzate a semplificare l'attuale assetto della bancassicurazione:
Acquisto da UnipolSai Assicurazioni S.p.A. di una quota del 51% di Incontra;
Vendita ad Allianz S.p.A. di una quota del 50% di Incontra.
A seguito di tali operazioni, la partecipazione detenuta da UniCredit S.p.A. è passata dal 49% al 50% del capitale sociale di Incontra.
Milano, 1 dicembre 2023
Contatti
Media Relations
e mail: mediarelations@unicredit.eu
Contatti - UniCredit (unicreditgroup.eu)
Investor Relations
e mail: InvestorRelations@unicredit.eu
L’operazione consente l’avvio di una partnership strategica sul mercato tedesco e oltre
Si tratta del primo investimento effettuato dal nuovo Strategic Investment Team
UniCredit ha investito nella fintech Banxware, fornitrice di servizi di embedded lending con sede a Berlino, nell’ambito dell'ultimo round azionario promosso dalla società. Ciò evidenzia l’ambizione di UniCredit di collaborare con la fintech in Germania e su altri mercati, come parte del suo obiettivo di espandere l’offerta di credito ai clienti aziendali esistenti e attingere a una nuova base di clienti.
Banxware attualmente consente a 30 piattaforme in Germania e nei Paesi Bassi di offrire finanziamenti ai propri clienti aziendali, occupando uno spazio cruciale in un segmento di servizi finanziari alle PMI poco sviluppato. I clienti di Banxware sono piattaforme come Worldline (Payone), JustEat Takeaway (Lieferando), Qonto, SumUp, Agicap e altre. I loro clienti commerciali possono così ottenere finanziamenti in modo facile e veloce, proprio dove gestiscono la loro attività commerciale.
Nell'ambito degli obiettivi di UniCredit Unlocked, UniCredit effettua investimenti diretti in aziende che possono accelerare il suo percorso di trasformazione. Il Gruppo si concentra su operatori con tecnologia all’avanguardia, che forniscono capacità digitali e implementano nuovi modelli di business per servire meglio i clienti e attirarne di nuovi, migliorare le pratiche interne e accelerare il raggiungimento degli obiettivi.
L’operazione è stata gestita dal nuovo Strategic Investment Team, parte di Group Strategy & ESG, che esplora le opportunità di investimento.
Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit, ha dichiarato: “Questo investimento sottolinea la nostra ambizione di potenziare ulteriormente la spinta tecnologica e digitale del Gruppo a vantaggio dei nostri clienti. Con le soluzioni finanziarie di Banxware possiamo ampliare la nostra proposta di prestiti e integrare la nostra offerta per i clienti PMI, ottenendo anche l'accesso a una nuova base di clienti. Partenariati di questo tipo, che potrebbero essere estesi ad altre aree geografiche, offrono sempre opportunità per scambiare idee, imparare gli uni dagli altri e sviluppare insieme nuove aree di business”.
Milano, 30 November 2023
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 20 al 24 novembre 2023
COMUNICATO STAMPA
28 novembre 2023
Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 30 ottobre 2023 e avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 ottobre 2023 (la “Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023”) – sulla base delle informazioni fornite da Goldman Sachs International quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 20 al 24 novembre 2023.
Riepilogo operazioni di acquisto dal 20 novembre 2023 al 24 novembre 2023
Data
Tipo operazione
Volume aggregato
Prezzo medio ponderato (Euro)
Mercato
20 novembre 2023
Acquisto
197.083
25,2871
MTA
21 novembre 2023
Acquisto
1.157.946
24,8585
MTA
22 novembre 2023
Acquisto
786.755
24,8310
MTA
23 novembre 2023
Acquisto
1.700.000
24,9010
MTA
24 novembre 2023
Acquisto
1.500.000
25,0792
MTA
Totale
5.341.784
24,9458
Il dettaglio di tutte le operazioni di acquisto effettuate nel periodo sopra indicato è disponibile in formato Excel nel sito www.unicreditgroup.eu (sezione “Press & Media” / ”Comunicati Stampa”).
Alla data del 24 novembre 2023, a partire dall’avvio della Prima Tranche del Programma di Buy-Back 2023, UniCredit ha acquistato un totale di n. 30.327.908 azioni per un controvalore complessivo pari a Euro 728.973.147,80. Alla medesima data, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie avvenuto in data 12 settembre 2023, UniCredit detiene 44.387.573 azioni proprie pari al 2,49% del capitale sociale.
A seguito della revisione metodologica della Banca d'Italia sui buffer di capitale delle O-SII, UniCredit rimane ben al di sopra di tutti i requisiti patrimoniali
COMUNICATO STAMPA
24 novembre 2023
PRICE SENSITIVE
A seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca d'Italia in relazione alla revisione metodologica dei gruppi bancari italiani, il buffer di capitale O-SII (other systemically important institutions) di UniCredit a partire dal 1° gennaio 2024 è fissato all'1,50%.
Non vi è alcun impatto sulle ambizioni di distribuzione agli azionisti di UniCredit per il 2023 o per il futuro, sul funding plan o sugli obiettivi di capitale.
Al 30 settembre 2023, i coefficienti patrimoniali di UniCredit su base consolidata erano pari a:
17,19 per cento CET 1 ratio, fully loaded
17,50 per cento CET 1 ratio, transitorio
19,17 per cento Rapporto Tier 1, transitorio
22,24 per cento Total Capital ratio, transitorio
Milano, 24 novembre 2023
Contatti:
Media Relations: e-mail MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations: e-mail InvestorRelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.
Sosteniamo l'indipendenza finanziaria delle donne
giovedì 30 novembre 2023
Ripercorriamo un recente evento organizzato a Milano per discutere di Microcredito di libertà per le donne e di strumenti per combattere la violenza economica. In UniCredit siamo impegnati a fornire strumenti concreti e a sostenere iniziative di contrasto alla violenza di genere anche in termini di mancanza di risorse economiche e di indipendenza.
Il 9 novembre abbiamo organizzato il nostro primo ESG Day - Empowering a Just and Fair Transition, con oltre 11.000 partecipanti che hanno aderito online o di persona presso le nostre sedi di Gae Aulenti e Lampugnano a Milano.
Domani, 25 novembre, la guglia della nostra sede a Milano, così come le nostre filiali a Vienna e a Graz, si illumineranno di arancione per esprimere il nostro supporto alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa iniziativa è parte integrante del nostro impegno a contrastare qualsiasi forma di molestia, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. In UniCredit ci impegniamo a contrastare ogni forma di molestia e a mettere in atto diverse iniziative a sostegno di questo importante tema con l'obiettivo di contribuire a porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze.
UniCredit è stata uno dei Diamond Partner del recente Venice Sustainabe Fashion Forum organizzato da Ambrosetti. L'evento ha sottolineato l'urgenza di individuare azioni efficaci per ridurre l'impatto ambientale e sociale dell'industria della moda, condividendo le best practice di diverse imprese e istituzioni italiane.
UniCredit è orgogliosa di lanciare la sua nuova piattaforma interamente dedicata all’arte, che rende accessibile al pubblico una delle più grandi collezioni aziendali d’Europa. Il nuovo sito web ricomprende oltre 200 opere e più di 100 artisti provenienti dalle nostre collezioni in Austria, Germania e Italia, rispecchiando l'identità e il patrimonio europeo condivisi del nostro Gruppo.
UniCredit Foundation e Teach For All sono lieti di annunciare una nuova partnership paneuropea della durata di tre anni. Questa collaborazione da 5,5 milioni di euro tra UniCredit e il network globale per l’istruzione ha l’obiettivo di fornire un'istruzione di qualità agli studenti delle scuole che versano in condizioni di povertà educativa e promuovere le pari opportunità in questo ambito in tutta Europa.
La Giornata del Risparmio e il salvadanaio. Storia e curiosità
martedì 31 ottobre 2023
I colleghi dell'Archivio Storico UniCredit ci accompagnano alla scoperta della Giornata del risparmio, del salvadanaio e della storia dietro al 31 Ottobre, data in cui molti paesi nel mondo ricordano l’importanza dell’indipendenza finanziaria e del risparmio. Lo sapevate che la giornata fu inventata da un professore italiano nel 1924?
WeFly mette le ali alla crescita delle nostre persone
lunedì 30 ottobre 2023
Per il terzo anno UniCredit è al fianco di Valore D nella nuova edizione di WeFly®, il programma di mentoring internazionale e inter-aziendale nato per sostenere la nostra ambizione di creare un ambiente di lavoro più solidale e inclusivo per tutti.
“buddy R-Evolution” di UniCredit: il futuro del digital banking
mercoledì 25 ottobre 2023
UniCredit lancia “buddy R-Evolution”, un innovativo modello di servizio che combina tecnologie all’avanguardia con l’esperienza umana, con l’obiettivo di dettare un nuovo standard nella gestione del rapporto con i clienti nel settore bancario.
In UniCredit, siamo sempre pronti a metterci in gioco, confrontandoci con il mercato in una sana e forte competizione, volta a raggiungere l'eccellenza e fornire i migliori servizi e prodotti a tutti i nostri stakeholder. Da luglio a settembre, tutte le Banche del nostro Gruppo hanno ottenuto oltre 20 premi – un nuovo traguardo di questo ultimo trimestre.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.