1 / 6
Informazioni sul titolo azionario - Intraday


Lettera di UniCredit al governo tedesco

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 3 novembre 2025 al 7 novembre 2025

COMUNICATO STAMPA
10 novembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 10 novembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 3 novembre 2025 al 7 novembre 2025.  
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 27 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA
04 novembre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 4 novembre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 27 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025.  
Scopri di più

UniCredit rispetta ampiamente i requisiti di capitale fissati dalla BCE

COMUNICATO STAMPA
30 ottobre 2025 PRICE SENSITIVE
  A seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2025, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) di UniCredit rimane fissato a 200 punti base1.   Dal 1 gennaio 2026 UniCredit rispetterà quindi i seguenti requisiti di capitale su base consolidata:   10,24 per cento CET1 ratio 12,11 per cento Tier 1 ratio 14,61 per cento Total Capital ratio I coefficienti di capitale sopra riportati includono il Combined Buffer Requirement, da soddisfarsi con strumenti di capitale primario CET1, composto da: 2,50 per cento di Capital Conservation Buffer (CCB), 1,25 per cento di O-SII buffer2, 0,50 per cento di Countercyclical Capital Buffer (CCyB) e 0,36 per cento di Systemic Risk Capital buffer (SyRB).3   Al 30 settembre 2025, i coefficienti patrimoniali di UniCredit su base consolidata erano pari a:   14,76 per cento CET1 ratio 16,46 per cento Tier 1 ratio 19,09 per cento Total Capital ratio     Milano, 30 ottobre 2025   Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu     1 A seguito della CRD V art. 104a, le banche devono soddisfare il requisito patrimoniale di Pillar 2 (P2R) con almeno il 75% del capitale di classe 1 e almeno il 56,25% del capitale primario di classe 1 (CET1). 2 A seguito di una recente comunicazione della Banca d'Italia sull'identificazione di UniCredit come Other Systemically Important Institution (O-SII), la riserva di capitale richiesta dal 1° gennaio 2026 sarà pari all'1,25%, in calo rispetto all'attuale 1,50%. 3 CCyB e SyRB calcolati secondo le esposizioni e i requisiti al 30 settembre 2025. Tali buffer vengono ricalcolati su base trimestrale e quindi possono variare di conseguenza.
Scopri di più

UniCredit, dopo l’autorizzazione della BCE, incrementa la propria partecipazione in Alpha Bank S.A. a circa il 29,5%

COMUNICATO STAMPA
30 ottobre 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione dalla BCE ad acquisire una partecipazione diretta Alpha Bank S.A. (“Alpha Bank”) fino al 29,9%. Tale approvazione evidenzia ancora una volta la solidità finanziaria e l’ottemperanza regolamentare di UniCredit.   E’ attesa l’approvazione, da parte delle Autorità Nazionali Competenti, della partecipazione indiretta di UniCredit nelle entità regolamentate del Gruppo Alpha Bank (“Remaining Regulatory Approvals”).   In linea con l'autorizzazione richiesta alla BCE, UniCredit ha sottoscritto ulteriori strumenti finanziari, aumentando la propria posizione aggregata in Alpha Bank a circa il 29,5%.   L'aumento della posizione è stato effettuato a sconto rispetto ai prevalenti prezzi di mercato e combinato con una copertura, sottoscritta a condizioni finanziarie favorevoli, per proteggere parte della partecipazione aggregata da eventuali movimenti al ribasso, influenzando quindi solo marginalmente il ritorno dell’investimento. L'impatto sul capitale in caso di conversione totale degli strumenti finanziari per raggiungere una partecipazione diretta pari a circa il 29,5% rimane intorno a -80 punti base del coefficiente CET1, come comunicato in precedenza.      Una volta ricevute tutte le rimanenti approvazioni regolamentari, la partecipazione del 9,8% attualmente detenuta da UniCredit sarà consolidata con il metodo del patrimonio netto, apportando la medesima proporzione dell'utile netto di Alpha Bank sia al fatturato che all'utile netto di UniCredit. L'assorbimento di capitale correlato alla partecipazione del 9,8% che verrà consolidata con il metodo del patrimonio netto non è significativo.   La decisione riguardo se e quando convertire e consolidare la rimanente posizione in Alpha Bank detenuta tramite strumenti finanziari derivati sarà presa in futuro valutando il trade-off tra il rendimento e il contributo agli utili da una parte, l’impatto sul capitale e le distribuzioni dall’altro. Un approccio simile è applicato alla partecipazione del 3% in Commerzbank detenuta tramite strumenti finanziari derivati. UniCredit continuerà a perseguire l’interesse dei propri azionisti.   UniCredit crede nelle prospettive positive dell'economia e del settore bancario greci. La partnership di successo con Alpha Bank consente ai due gruppi di sfruttare i rispettivi punti di forza e di aumentare ulteriormente la collaborazione nei settori dei pagamenti, dei servizi finanziari specializzati, della consulenza, del mercato dei capitali, delle gestioni patrimoniali e dei prodotti assicurativi, consentendo ai clienti greci di avere accesso ai migliori prodotti e a UniCredit di sfruttare le proprie fabbriche prodotto e poter contare al contempo su una quota significativa degli utili netti di Alpha Bank.   Milano, 30 ottobre 2025     Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 23 ottobre 2025 al 24 ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA
27 ottobre 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato in data 23 ottobre 2025 ed avviato in pari data, in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti della Società tenutasi in data 27 marzo 2025 (la “Seconda Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da JP Morgan SE quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Seconda Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 23 ottobre 2025 al 24 ottobre 2025.  
Scopri di più
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024