Skip to:
  1. Home
  2. UCF Edu-Fund Platform
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UCF Edu-Fund Platform

 

Per rafforzare il suo impegno a contrasto alla povertà educativa, UniCredit Foundation ha lanciato la "UCF Edu-Fund Platform", dove è possibile applicare per un fondo dedicato ai programmi che intervengono sulle maggiori concause dell'abbandono scolastico e della scarsità di opportunità formative, per un ammontare complessivo di €14milioni. Di seguito alcuni dettagli: 

 

  • L'iniziativa è aperta alle organizzazioni non-profit che operano localmente o a livello nazionale in uno più dei seguenti paesi: Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
  • La piattaforma rimarrà aperta per tutto l'anno. Sarà possibile applicare in maniera continuativa dal 22 luglio 2024 al 30 aprile 2025 o fino ad esaurimento fondi. Gli esiti del terzo ed ultimo round di valutazione saranno pubblicati entro la fine del mese di luglio 2025. 
  • L'obiettivo principale del fondo è quello di contrastare la povertà educativa a partire dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni)
  • La piattaforma darà priorità alle iniziative che adottano un approccio multidimensionale con particolare attenzione a tutti quegli elementi che concorrono a determinare il problema della povertà educativa delle giovani generazioni nei paesi del Gruppo UniCredit. Le iniziative devono essere focalizzate su:
    • L'abbandono scolastico precoce
    • La formazione degli insegnanti
    • Il favorire l'accesso all'università
    • Il rafforzamento delle competenze per favorire l'accesso degli studenti al mondo del lavoro
  • La piattaforma prevede tre linee di finanziamento, da €100,000 ad oltre €1 milione, per intercettare realtà di diversa grandezza, in grado di promuovere un'istruzione di qualità e la crescita locale

Su questa pagina saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi al processo di selezione. 

 

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo email info@unicreditfoundation.org.

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Siamo felici di annunciare i vincitori del terzo round di valutazione dell' UCF Edu-Fund Platform.

 

Large scale programme

 

  1. Nome organizzazione: Škola dokorán - Wide Open School, n. o.
    Nome programma: Empowering At-Risk Children through Community-Based Learning Hubs Descrizione del programma: Questo programma affronta l'abbandono scolastico precoce di studenti vulnerabili della scuola secondaria inferiore (11-15 anni). Le attività puntano a creare ecosistemi di apprendimento inclusivi che combinano educazione formale e non formale per rafforzare resilienza, autonomia e prospettive future, con particolare attenzione alle ragazze vulnerabili soggette a molteplici forme di discriminazione. Basato sul successo dei Play Hubs, che dal 2017 raggiungono oltre 20.000 bambini all'anno, il modello si adatta per sostenere gli studenti in una fase di crescita critica e integra interventi comprovati contro cause di abbandono come scarsa alfabetizzazione sociale/finanziaria, matrimonio precoce, disagio psicologico e violenza di genere. L'implementazione prevede tre fasi: valutazione preliminare; co-sviluppo del piano d'azione con i team locali; erogazione di interventi modulari adattati ai bisogni comunitari.
    Area geografica d'intervento: Croazia, Ungheria, Italia

Medium scale programme

 

  1. Nome organizzazione: Asociatia Techsoup
    Nome programma: : Teaching the Future: teaching for critical-creative-computational thinking
    Descrizione del programma: Gli studenti delle scuole medie rumene, soprattutto nelle aree rurali, mancano di opportunità strutturate per sviluppare il pensiero critico-creativo-computazionale (CCC), essenziale in un'economia guidata dall'IA. Nonostante l'insegnamento ICT inizi dalla quinta, persistono barriere sistemiche, curricula obsoleti, pedagogia debole e divari urbano-rurali. Il programma mira a potenziare gli insegnanti di informatica per migliorare la didattica, rafforzare reti di pari e ampliare le opportunità di apprendimento. In tre anni formerà 400 insegnanti (circa 30% degli insegnanti di informatica medie), svilupperà lezioni allineate al curriculum basate su PRIMM e sperimenterà Gruppi di Attività Didattiche (TAG). Eventi nazionali online annuali promuovono l'apprendimento tra pari.
    Area geografica d'intervento: Romania
  2. Nome organizzazione: Schola Empirica, z.s.
    Nome programma: Skills Builder: Supporting Development of 21st Century Skills in VET and secondary schools
    Descrizione programma: Questo progetto sviluppa sistematicamente competenze essenziali per studenti VET nella Repubblica Ceca usando il Skills Builder Universal Framework (SB UF), uno strumento globale che organizza lo sviluppo delle competenze. Gli insegnanti mancano di strumenti per favorire l'apprendimento socio-emotivo e per questo il programma forma "Leader delle Competenze" scolastici per aggiornare i colleghi e integrare i principi SB in tutta la scuola, assicurando istruzione e pratica regolari di competenze essenziali collegate al mondo del lavoro.
    Area geografica d'intervento: Repubblica Ceca
  3. Nome organizzazione: Institut za razvoj mladih KULT
    Nome programma: EduConnect BiH - Applied Learning for Inclusive Communities
    Descrizione programma: Le scuole in Bosnia ed Erzegovina spesso si concentrano sulla teoria e su una tipologia di insegnamento lontano dalla vita reale e dalla comunità, lasciando i giovani marginalizzati, demotivati e impreparati. EduConnect potenzia 250 insegnanti delle scuole secondarie con formazione certificata basata su apprendimento esperienziale, inclusione, pensiero critico e scambio tra pari. Gli insegnanti coinvolgeranno a loro volta oltre 500 colleghi in iniziative che rafforzano i legami scuola-comunità, offrendo esperienze significative a 6.000 studenti. Il programma crea basi per una riforma sistemica scalabile e promuove partnership stabili con le amministrazioni locali.
    Area geografica d'intervento: Bosnia ed Erzegovina (Mostar)

Small scale programme

 

  1. Nome organizzazione: Cultura e sviluppo ETS
    Nome programma: Insieme per il futuro
    Descrizione del programma: Questa iniziativa sistemica sviluppa un modello flessibile e scalabile per ridurre del 20% l'abbandono scolastico tra studenti vulnerabili delle aree di Alessandria, Ovada e Novi tramite percorsi educativi personalizzati co-progettati da scuole e realtà del terzo settore. Il progetto offre azioni integrate dentro e fuori la scuola per supportare bisogni socio-economici ed emotivi, potenzia capacità di rilevamento precoce e intervento e prevede una valutazione d'impatto esterna per la replicabilità nazionale.
    Area geografica d'intervento: Italia - Nord Ovest
  2. Nome organizzazione: Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio ETS
    Nome programma: SPAZIO LABS - Laboratorio di Apprendimento e Benessere
    Descrizione programma: Spazio Labs contrasta l'esclusione sociale e l'abbandono scolastico di giovani 15-19 anni a Torino attraverso formazione innovativa che unisce supporto educativo e psicologico con learning-by-doing. Il programma offre un corso annuale di reinserimento, laboratori di prevenzione del rischio e attività extracurriculari, erogate da educatori, psicologi e tutor con forte coinvolgimento familiare e comunitario. Sviluppa un modello educativo scalabile supportato da formazione continua, monitoraggio, valutazione d'impatto e advocacy per promuovere percorsi di co-progettazione istituzionale.
    Area geografica d'intervento: Italia - Nord Ovest
  3. Nome organizzazione: ArrivalAid
    Nome programma: DigitalAid
    Descrizione programma: DigitalAid colma il divario di competenze digitali tra rifugiati tramite corsi accessibili condotti da DigiCoach volontari in alloggi per migranti e centri comunitari. Estendendo a Monaco le sue attività, mira ai giovani rifugiati (16-19 anni) con percorso scolastico frammentato e difficoltà di integrazione, offrendo competenze digitali essenziali per scuola e lavoro. Il programma enfatizza integrazione culturale costruendo fiducia con workshop flessibili e su richiesta.
    Area geografica d'intervento: Germania
  4. Nome organizzazione: C.R.E.S.M. - Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione
    Nome programma: Noz Future Labs
    Descrizione programma: Rivolto a giovani vulnerabili (11-19) dell'area di Palermo, questo programma multidimensionale combina educazione STEAM formale e non formale, imprenditorialità sostenibile e cittadinanza digitale tramite laboratori e attività all'aperto. Realizzato con cooperative locali, favorisce il coinvolgimento comunitario attraverso un Patto Educativo Territoriale e offre formazione accreditata per insegnanti, orientamento e tutoring per migliorare competenze e occupabilità, con un approccio partecipativo e restaurativo radicato nel contesto socio-culturale palermitano.
    Area geografica d'intervento: Italia - Sicilia
  5. Nome organizzazione: Mentória
    Nome programma: Transforming schools from within - transforming secondary schools into successful learning communities
    Descrizione programma: Per affrontare i problemi di abbandono e svantaggio nelle scuole secondarie dell'Est Slovacco, questo programma trasforma 14 scuole pilota in comunità di apprendimento inclusive, lavorando su leadership, mentoring e competenze tramite workshop esperienziali e formazione accreditata. Tramite supporto di tool AI based, viene fornito supporto personalizzato e trasferimento di conoscenze, puntando a un impatto sistemico sostenibile.
    Area geografica d'intervento: Slovacchia
  6. Nome organizzazione: Fundatia Romanian Angel Appeal
    Nome programma: Design for Change Romania
    Descrizione programma: Questo progetto combatte le disuguaglianze educative sviluppando una comunità di insegnanti che adottano la metodologia Design for Change, promuovendo un apprendimento inclusivo guidato dagli studenti per aumentare partecipazione, preparazione alla vita reale, impegno civico e le competenze.
    Area geografica d'intervento: Romania
  7. Nome organizzazione: Közélet Iskolája Alapítvány - Fondazione Scuola della Vita Pubblica
    Nome programma: : Enhancing educational opportunities through a critical pedagogy approach
    Descrizione programma: Il progetto sviluppa competenze e strumenti per gli educatori con lo scopo di prevenire l'abbandono precoce tra bambini in contesti precari, sperimentando e diffondendo pratiche pedagogiche d'impatto, basandosi su una vasta esperienza nella formazione degli insegnanti e nell'educazione alternativa giovanile.
    Area geografica d'intervento: Ungheria
  8. Nome organizzazione: Associazione "Nova generacija" Banja Luka
    Nome programma: EDU-Secure: Education and Dropout Prevention for Sustainable Futures Descrizione programma: EDU-Secure supporta giovani a rischio (11-17) a Banja Luka con sostegno scolastico personalizzato, sviluppo emotivo e rafforzamento della rete familiare. I servizi sono erogati tramite un Centro Diurno e Centro di Consulenza Giovanile, inclusi outreach a comunità marginalizzate come famiglie di orgine rom. Il programma sviluppa un quadro di prevenzione dell'abbandono con l'Università di Banja Luka, fornisce formazione al personale, laboratori per genitori.
    Area geografica d'intervento: Republika Srpska (Bosnia Banja Luka)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Siamo felici di annunciare i vincitori del secondo round di valutazione dell' UCF Edu-Fund Platform.

 

Large-Scale Programme

 

1.       Nome organizzazione: Vienna Hobby Lobby

Nome programma: Scaling Hobby Lobby for Educational Skills in Europe

Descrizione del programma: Il programma, già sostenuto in Austria nel 2023, viene ora esteso in Germania e Romania.Il programma, lanciato con successo in alcune località dell'Austria nel 2023, è ora in fase di espansione in Austria, Germania e Romania. Si articola in due componenti principali e adotta un approccio multidimensionale per supportare studenti i bambini a rischio di povertà, aiutandoli a sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro.

La prima componente è rivolta a studenti della scuola secondaria che vivono in condizioni di povertà educativa, offrendo oltre 700 corsi ricreativi extracurriculari gratuiti ad un target di 6.000 studenti (per un totale di 9.000 posti) in discipline come lingue straniere, scienze, arte e attività fisica, con un forte coinvolgimento della comunità.

Questi corsi favoriscono il successo scolastico, contrastano l'abbandono e offrono modelli positivi e supporto psicosociale, preparando gli studenti a proseguire gli studi universitari o ad affrontare con maggiore consapevolezza il mondo del lavoro.

La seconda componente è un programma annuale di leadership rivolto agli ex partecipanti, che offre coaching, formazione e una prima concreta esperienza di leadership: oltre 160 giovani lo hanno già completato e alcuni di loro hanno avviato un percorso universitario.

Area geografica d'intervento: Austria, Germania, Romania

 

2.       Nome organizzazione: Network of Education Policy Centers

Nome programma: ARISE: Empowering Schools in Breaking Barriers and Building Equitable Learning Environments

Descrizione del programma: Il programma affronta la povertà educativa in Bosnia Erzegovina, Croazia, Serbia e Slovenia, concentrandosi su aree svantaggiate con tassi di povertà superiori alla media. L'obiettivo è rafforzare la leadership scolastica inclusiva, fondamentale per favorire l'accesso all'istruzione, i risultati scolastici e il benessere degli studenti in contesti economicamente svantaggiati.

Area geografica d'intervento: Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia

Slovenia

 

Mid-Scale Programme

 

1.       Nome organizzazione: CIAI ETS - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia ETS

Nome programma: Dream Teen: supporting students realizing their full potential

Descrizione del programma: Il progetto mira a ridurre il divario educativo che ostacola il pieno sviluppo del potenziale degli studenti svantaggiati, attraverso un approccio multidisciplinare della durata di 30 mesi, coinvolgendo 300 scuole secondarie di primo e secondo grado a livello nazionale.

Persegue tre obiettivi principali, con una valutazione d'impatto a cura di LEAP Bocconi:

·       Rafforzare l'apprendimento: 280 studenti svantaggiati in 16 scuole (Milano, Bari, Palermo, Cagliari) parteciperanno ad attività di gruppo intensive e a tutoraggio personalizzato per migliorare l'autonomia nello studio, la motivazione e le competenze sociali.

·       Promuovere l'educazione inclusiva: In 150 scuole selezionate casualmente, i docenti utilizzeranno una piattaforma digitale basata su AI per offrire raccomandazioni personalizzate e imparziali che aiutino gli studenti a scegliere il percorso scolastico più adatto alle loro potenzialità.

·       Potenziare le competenze digitali: 1.760 studenti parteciperanno a laboratori sull'uso consapevole del digitale e sull'impatto dell'IA, mentre 2.000 docenti e professionisti dell'educazione saranno formati sui rischi e le opportunità delle nuove tecnologie in ambito educativo.

Area geografica d'intervento: Italia

 

 

2.       Nome organizzazione: Breaking Grounds - Social Change through Sport

Nome programma: Life Goals - Moving for the Future

Il programma contrasta la povertà educativa tra i giovani svantaggiati in Austria attraverso una metodologia educativa basata sullo sport, scientificamente validata, finalizzata allo sviluppo di competenze socio-emotive fondamentali come resilienza, perseveranza e autoefficacia.

Attraverso workshop esperienziali, i partecipanti prendono parte ad attività pratiche come esercizi di team building, definizione di obiettivi e simulazioni di ruolo, che trasmettono in modo dinamico e concreto competenze utili nella vita reale. Le sfide proposte riproducono difficoltà simili a quelle quotidiane, aiutando gli studenti ad adattarsi, mantenere la concentrazione e gestire la frustrazione.

Durante le sessioni di riflessione, gli studenti analizzano come il superamento degli ostacoli sul campo possa rafforzare la fiducia nell'affrontare le sfide scolastiche, come l'apprendimento di nuove materie o la preparazione agli esami, consolidando così la propria motivazione e senso di autoefficacia.

Entro il 2028 verranno istituiti due centri regionali in Austria, con l'obiettivo di formare 600 nuovi insegnanti e raggiungere complessivamente 15.000 giovani su tutto il territorio nazionale.

Area geografica d'intervento: Austria

 

3.       Nome organizzazione: META, o. p. s. - Podpora příležitostí ve vzdělávání (META - Supporting educational opportunities)

Nome programma: Potential, Support, Empowerment: Improving Educational Access and Inclusiveness for Children and Youth with Migration Background

Descrizione del programma: il programma offre supporto mirato a bambini e giovani con background migratorio, nonché a insegnanti e professionisti del settore educativo, con particolare attenzione all'espansione dei servizi al di fuori di Praga. Alle famiglie migranti saranno fornite informazioni sul sistema scolastico, consulenza e supporto linguistico. Nelle altre regioni, l'organizzazione collaborerà con partner locali per garantire la disponibilità dei servizi. Il team sarà ampliato con 6 nuovi operatori regionali e il supporto agli insegnanti includerà formazione e risorse online. Per affrontare la carenza di docenti di lingua ceca, saranno offerti tre cicli formativi, di cui due online. Destinatari: circa 450 studenti e 800 insegnanti.

Area geografica d'intervento: Repubblica Ceca

 

Small-Scale Programme

 

1.       Nome organizzazione: Ana si Copiii Association

Nome programma: Growth Mindset

Descrizione del programma: Il programma intende ampliare il proprio impatto coinvolgendo 300 nuovi adolescenti in tre contee della Romania e offrendo supporto materiale a 1.000 ragazzi. Prevede l'apertura di un nuovo centro a Călărași (Valea Argovei) e l'ampliamento dei centri esistenti a Prahova e Bucarest (quest'ultimo già sostenuto nel 2023).

Per generare un cambiamento sistemico, il programma propone un intervento multidimensionale: supporto allo studio, attività di educazione non formale, pasti caldi quotidiani, assistenza medica e supporto emotivo, con il coinvolgimento di 250 genitori e 800 volontari, per un totale di circa 770.000 ore di servizi integrati.

Oltre allo sviluppo delle competenze cognitive, l'iniziativa punta a rafforzare la resilienza, la perseveranza e la capacità di collaborazione dei ragazzi. Due nuove componenti arricchiranno il percorso: il modulo Mini City Administration e le attività sportive.

Area geografica d'intervento: Romania

 

2.       Nome organizzazione: CISV Solidarietà s.c.s.

Nome programma: School4Future

Descrizione del programma: Il programma si svolge nelle aree fragili della città di Torino, dove la marginalizzazione e la scarsa disponibilità di servizi riducono la motivazione degli studenti e le loro prospettive future, aumentando il rischio di abbandono scolastico.

L'obiettivo è costruire un sistema di supporto collaborativo, centrato sulla scuola, che promuova esperienze di apprendimento inclusive e di qualità, rafforzi i risultati scolastici e aiuti gli studenti a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro formativo e professionale.

L'iniziativa si articola in tre aree principali, destinate a 1600 studenti e 290 insegnanti:

·       Attività in classe, che stimolano il pensiero critico, la creatività e la collaborazione, migliorando al tempo stesso il rendimento scolastico e il clima educativo.

·       Mentoring e supporto in piccoli gruppi, rivolti a studenti con difficoltà scolastiche, emotive o linguistiche.

·       Orientamento scolastico e professionale, per accompagnare studenti e famiglie nella scoperta dei propri talenti e delle opportunità disponibili.

Tutte le attività si svolgono principalmente durante l'orario scolastico, per garantire una piena integrazione con il contesto educativo.

Area geografica d'intervento: Italia

 

3.       Nome organizzazione: Real Pearl Foundation

Nome programma: From school to work

Il programma si propone di sviluppare le competenze di bambini che vivono in condizioni di povertà generazionale, potenziando abilità di base e sociali spesso trascurate da un sistema scolastico segregato. Attraverso attività pomeridiane (Tanoda), 30 ragazzi migliorano in matematica e lettura, con il coinvolgimento attivo delle famiglie. I laboratori di gruppo promuovono la pianificazione, il lavoro di squadra e la gestione di piccoli budget. Il programma offre anche esperienze concrete di lavoro: i ragazzi sopra i 15 anni possono essere impiegati durante l'estate nell'impresa sociale Igazgyöngy, attiva nei settori dell'agricoltura e dell'artigianato. Ricevono una formazione sui contratti di lavoro, sui diritti e doveri dei lavoratori, e sull'alfabetizzazione finanziaria. I più meritevoli possono accedere a un impiego part-time stabile. L'obiettivo è costruire un percorso continuo e sostenibile di crescita personale e professionale, accompagnando i giovani verso l'autonomia e l'ingresso nel mondo del lavoro.

Area geografica d'intervento: Ungheria

 

4.       Nome organizzazione: OUI

Nome programma: STEM EduCamp

Il programma mira a offrire opportunità educative non formali in ambito STEM e benessere per ragazzi tra gli 11 e i 19 anni nel sud della Croazia, soprattutto in aree svantaggiate. Utilizza una "STEM van" attrezzata per laboratori pratici in spazi pubblici e scolastici, anche al chiuso in caso di maltempo. Coinvolgerà almeno 300 giovani in 44 workshop e organizzerà 10 formazioni per insegnanti. Il progetto prevede la creazione di due manuali, un gioco STEM, eventi di networking e formazioni per educatori locali. L'obiettivo è ispirare le nuove generazioni verso carriere scientifiche e creare una rete duratura di educatori STEM nelle comunità rurali.

Area geografica d'intervento: Croazia

 

5.       Nome organizzazione: HO "Međunarodni forum solidarnosti-EMMAUS"

Nome programma: Future Schools of Today!

Il programma intende modernizzare il sistema educativo del Cantone di Tuzla, in Bosnia ed Erzegovina, attraverso la formazione di 35 insegnanti e 420 studenti tra i 14 e i 18 anni. L'iniziativa promuove lo sviluppo di competenze pratiche richieste dal mercato del lavoro, superando approcci didattici ormai obsoleti. Attraverso corsi e laboratori, crea un collegamento concreto tra scuola e mondo produttivo, con l'obiettivo di preparare i giovani a costruire un futuro professionale solido e consapevole.

Area geografica d'intervento: Bosnia Erzegovina

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

I vincitori del primo round di valutazione dell' UCF Edu-Fund Platform.

 

Large-scale programme

 

  1. Nome organizzazione: Education Without Backpacks
    Nome programma: Better at Math with Khan Academy: Scaling to 50 more schools in Bulgaria
    Descrizione programma: Il programma mira ad implementare la tecnologia offerta dalla Khan Academy a livello nazionale, in collaborazione con le istituzioni locali e il Ministero dell'Istruzione. L'obiettivo finale è quello di generare un cambiamento trasformativo nell'educazione scolastica della matematica, migliorando l'engagement e il rendimento scolastico degli studenti, I risultati del programma a livello nazionale serviranno poi a fornire raccomandazioni al Ministero dell'Istruzione.
    Area d'intervento: Bulgaria

Mid-scale Programme

 

1.Nome organizzazione: Lern-fair e V.

Nome programma: Lern-Fair: Scaling Digital 1:1 Tutoring for Educational Equity in Germany and beyond

Descrizione programma: Servizi di tutoraggio digitale 1:1 gratuiti e accessibili per studenti che provengono da contesti particolarmente fragili in Germania e in Austria. L'obiettivo è ampliare la disponibilità del servizio in nuove regioni e aumentare la qualità del supporto offerto agli studenti attraverso un'app user-friendly che consente a studenti e volontari di registrarsi e condurre sessioni di tutoraggio in modo flessibile.

Area d'intervento: Germania, Austria

 

 

2. Nome organizzazione: ArbeiterKind.de

Nome programma: Empower e Connect: Volunteer Role Models Inspire Rural School Students from Non-Academic Families to Pursue Higher Education

Descrizione programma: Questo programma triennale punta a raggiungere 8.000 studenti in contesti di maggiore fragilità, per prendere aiutarli nel percorso decisionale per la prosecuzione degli studi. Le attività si concentrano su studenti tra i 15 e i 19 anni, nelle scuole rurali della Baviera e del Baden-Württemberg.

Area d'intervento: Germania

 

3. Nome organizzazione: Asociatia Visuri Indraznete Nome Programma: CampioMATE

Descrizione programma: il campionato nazionale di matematica per squadre è un programma di apprendimento complementare sviluppato in collaborazione con la Società Scientifica di Matematica della Romania (S.S.M.R.), rivolto ai bambini delle scuole secondarie. CampioMATE utilizza tecniche di coinvolgimento ispirate ai videogiochi e agli sport per attrarre l'interesse dei ragazzi, incentivandoli a risolvere diverse sfide matematiche per guadagnare punti per sé stessi e per le loro squadre. Una volta stimolato l'interesse, i ragazzi diventano più efficaci nella comprensione e nell'applicazione dei concetti matematici, migliorando il proprio livello. Inoltre, trattandosi di una competizione a squadre, i partecipanti sviluppano ulteriori competenze di vita (collaborazione, leadership, gestione dei progetti, ecc.) che non vengono generalmente coltivate nelle scuole romene. La terza edizione (2024) ha attirato la partecipazione di bambini provenienti da 700 scuole in Romania.

Area d'intervento: Romania

 

 

Small scale Programme

 

1. Nome organizzazione: Amigos for children Foundation

Nome programma: Amigos Hospital Program - for equal opportunities

Descrizione programma: I bambini ospedalizzati a lungo spesso restano indietro o abbandonano la scuola. Grazie al supporto di 250 volontari universitari, il programma mira a espandere il modello di successo in altre 19 unità ospedaliere rispetto a quelle dove il programma è già attivo, così che nessun bambino sia lasciato indietro.

Area d'intervento: Ungheria

 

2. Nome organizzazione: CLUB SPORTIV GAMBITUL DAMEI IASI - QUEEN'S GAMBIT CHESS CLUB IASI

Nome programma: Chess in School Moldova Region

Descrizione programma: Il programma punta ad implementare il gioco degli scacchi come strumento educativo in quasi 100 scuole e 30 licei nelle regioni di Suceava, Botosani, Iasi, Neamt, Vaslui, Bacau, Vrancea, Galati, per aiutare i bambini ad acquisire abilità fondamentali e trascorrere tempo di qualità a scuola.

Area d'intervento: Romania

 

3. Nome organizzazione: PARSEC COOPERATIVA

Nome programma: COMPITI@CASA

Descrizione programma: Il programma mira ad affrontare le disuguaglianze educative tra gli studenti delle scuole medie in alcune zone particolarmente a rischio d'Italia (Lazio, Campania, Sicilia, Piemonte) offrendo supporto personalizzato tramite tutoraggio online, in collaborazione con alcuni importanti atenei.

Area d'intervento: Italia

 

4. Nome organizzazione: G-LAB S.r.l. Impresa Sociale

Nome programma: Mathematics with Khan Academy

Descrizione programma: Il programma permette di personalizzare l'insegnamento della matematica in alcune scuole della Calabria e della Campania usando i contenuti e gli strumenti di analisi offerti dalla Khan Academy e dal metodo di Mastery Learning, che consente di adattare le esperienze di apprendimento alle necessità individuali.

Area d'intervento: Italia