Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

1 / 3

 

 

Avere un titolo di studio universitario garantisce migliori livelli di occupazione e retribuzione. In Italia e nei principali Paesi in cui opera UniCredit la percentuale di giovani che conclude il percorso universitario è decisamente inferiore rispetto alla media europea. E' per questo fondamentale accompagnare i giovani verso la scelta del corso di laurea più adeguato alle proprie ambizioni e attitudini, anche sostenendone gli studi.

 

 

 

Clicca qui per scoprire il nostro network di Università

 

 

Borse di studio, Borse di ricerca e Workshop

 

 

 

Con le borse di studio sosteniamo la specializzazione all'estero di studenti di talento, finanziando programmi di dottorato, master, brevi soggiorni di studio in Paesi stranieri e scuole estive anche per i dipendenti UniCredit, presso le più importantiuniversità internazionali. Con le borse di ricerca la Fondazione non soltanto si propone di sostenere la ricerca nel campo dell'economia e della finanza, ma anche di riportare e trattenere in Europa i giovani talenti.


Finanziamo inoltre conferenze e workshop per rafforzare la cooperazione e lo sviluppo di iniziative congiunte con università e centri di ricerca, consolidando al contempo la rete degli Alumni.

 

Clicca qui per scoprire i bandi aperti

 

 

 

Associazione Borsisti Marco Fanno 

 

 

Continuiamo con orgoglio a portare avanti l'accordo definito nel 2012 con la prestigiosa Associazione Borsisti Marco Fanno, collaborando con l'Associazione e promuovendone le attività attraverso il sostegno alle eccellenze accademiche nel settore economico e finanziario e alle iniziative degli Alumni. Fanno parte dell'Associazione tutti i vincitori delle borse di studio e di ricerca lanciate negli anni, tra cui illustri rappresentanti del mondo accademico e finanziario, quali Mario Draghi (Presidente Onorario), Michele Salvati, Tito Boeri, Ignazio Visco, Alessandro Penati, Gabriele Galateri, Giorgio Barba Navaretti, Marco Pagano, Lucrezia Reichlin, Pietro Modiano e molti altri!

 

 

Clicca qui per scoprire i bandi aperti