Supportare i giovani europei offrendo loro pari opportunità di istruzione, aiutarli nel loro percorso di crescita personale e di sviluppo professionale. Tutto questo é al centro dell'operato della Fondazione. Vogliamo combattere la povertà educativa dando priorità a tre aree di intervento: Scuola, Lavoro e Università.
Il Sistema Educativo nel perimetro UniCredit
Dall'analisi dei principali indicatori sui sistemi educativai emergono forti disuguaglianze tra paesi, a conferma della sfida che ciascun paese deve affrontare per garantire un'istruzione di alta qualità con pari opportunità a tutti i giovani. Questa mappa fornisce una panoramica dei sistemi educativi di ciascun paese nell'area geografica di UniCredit, con focus sui test PISA, la percentuale di NEET (giovani che non sono impegnati in attività educative, lavorative o di formazione) e la percentuale di giovani laureati. I paesi inclusi sono Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia.
Le singole analisi sono tratte dal paper "Youth and Education: Possible Interventions and Strategic Planning", di Michela Carlana, Gaia Gaudenzi e Giuliana Ghia (settembre 2022). Qui per visionare la versione completa del paper.