Cerimonie di Premiazione

La Cerimonia di premiazione è un appuntamento annuale molto importante nella vita della Fondazione.
Non è solo il momento in cui vengono premiati i vincitori delle borse di studio e di ricerca assegnate nell'anno precedente. E' anche l'occasione in cui i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori hanno l'opportunità di incontrare i membri del Comitato Scientifico, i Consulenti Scientifici, i vincitori dei nuovi concorsi e numerosi vincitori dei concorsi degli anni precedenti che, sempre più numerosi, vogliono testimoniare, con la loro presenza, la vicinanza alla Fondazione e ai nuovi "entranti".
I lavori della Cerimonia sono stati negli anni introdotti da relatori di primissimo piano del mondo accademico e dell'economia, tra gli altri i Presidenti di UniCredit Group Dieter Rampl e Giuseppe Vita e Fabrizio Saccomanni ed i Professori Francesco Giavazzi, Michele Salvati, Alberto Alesina, Mario Monti e Luigi Zingales.
A causa della pandemia da COVID - 19 le edizioni 2020 e 2021 delle Ceremonie di Premiazione non hanno avuto luogo.

Milano, 3 giugno 2019 - UniCredit Foundation ha premiato oltre 100 studenti e ricercatori e tre dipartimenti di economia, vincitori dei bandi lanciati nel 2018. L'ammontare dei premi assegnati quest'anno ha superato 1,6 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2017 di oltre il 60%, sia in termini di studenti premiati, sia di risorse distribuite.
I vincitori sono studenti in discipline economico e finanziarie, iscritti presso università e istituti di ricerca attivi nei Paesi in cui UniCredit è presente.
I bandi di concorso lanciati dalla Fondazione nel 2018 hanno coperto vari ambiti, tra cui il sostegno allo studio e la mobilità degli studenti all'estero. È questo il caso delle Borse di Studio Crivelli e Marco Fanno, finalizzate a sostenere studi di dottorato in università di eccellenza (5 borse da 65.000 euro per PhD ad Harvard, MIT, Stanford, Princeton, Chicago).
La Fondazione continua poi il suo progetto di rientro dei cervelli nei paesi in cui opera: nel 2018 oltre 500.000 euro sono stati investiti in questa direzione. In quest'ambito si iscrivono:
· i bandi destinati direttamente ai dipartimenti universitari impegnati a richiamare i talenti dall'estero, come il concorso Top-up Fellowship Foscolo Europe, alla sua quarta edizione, e vinto nel 2018 dal CSEF (Center for Studies in Economics and Finance) dell'Università Federico II di Napoli e dal Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia,
· il nuovo bando "Marco Fanno Fellowship" lanciato nel 2018 per la sua prima edizione e vinto dal Dipartimento di Economia dell'Università di Bologna.
I due ricercatori che rientreranno quest'anno grazie alla Top-Up fellowship sono: Elia Sartori, laurea in Bocconi, PhD a Princeton, che rientrerà in Italia e andrà alla Federico II di Napoli - CSEF e Marco Di Cataldo, laurea Università di Bologna, PhD a LSE, che rientrerà in Italia per continuare il suo percorso presso Ca' Foscari.
Maurizio Beretta, Presidente di UniCredit Foundation e Giorgio Barba Navaretti, Presidente della Associazione Borsisti Marco Fanno hanno introdotto i lavori svolti stamane presso l'UniCredit Tower di Milano. Il Professor Francesco Giavazzi dell'Università Bocconi ha proseguito con una lectio magistralis sul tema "Austerity: When It Works and When It Doesn't" mentreNicola Saldutti, giornalista del Corriere della Sera, ha poi moderato una sessione di Q&A.
I lavori sono stati chiusi dal professor Franco Bruni, Vice Presidente di UniCredit Foundation, che ha annunciato i bandi di concorso 2019 della Fondazione tra i quali il lancio di borse di studio e di ricerca per quasi 2,0 milioni di euro a favore di oltre 180 studenti e ricercatori, marcando un'ulteriore importante crescita nell'attività della Fondazione.

Il 6 giugno 2018 si è tenuta a Milano presso la Tower Hall di UniCredit la tradizionale Awards Ceremony nel corso della quale sono stati premiati i numerosi vincitori dei concorsi lanciati nel corso del 2017 da UniCredit Foundation.
Sul palco hanno preso posto Fabrizio Saccomanni, Presidente di UniCredit, Maurizio Beretta, Presidente di UniCredit Foundation, Franco Bruni, Presidente del Comitato Scientifico e Giorgio Barba Navaretti, Presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno.
Il Presidente Saccomanni ha introdotto la cerimonia con una lecture dal titolo: "Transforming the Business Model: a choice that banks can no longer postpone".
L'intervento ha proposto una serie di considerazioni di grande interesse sul presente e, soprattutto, sul futuro del sistema bancario, non solo italiano.
Quindi, Giannantonio De Roni, Segretario Generale della Fondazione,
ha chiamato sul palco per la premiazione i numerosi vincitori presenti,
fornendo dettagli sulle singole iniziative e sul profilo dei premiati.
Sul palco si sono poi alternati il prof. Barba Navaretti, che ha premiato i vincitori della Borsa di Studio Marco Fanno e dei Premi di Ricerca Franco Modigliani, Maurizio Beretta, che ha premiato i vincitori delle Borse di studio Crivelli Europe, il prof. Franco Bruni, che ha premiato i vincitori della US PhD Scholarship e i vincitori delle Summer School e lo stesso Presidente di UniCredit, Fabrizio Saccomanni, che ha premiato i vincitori della Top-Up Foscolo fellowship, delle Summer School per i dipendenti UniCredit e il vincitore dell'UniCredit Best Paper Award
19 giugno 2017 - Alla presenza del Presidente della Fondazione Maurizio Beretta e del Presidente del Comitato Scientifico Franco Bruni, si è svolta la Cerimonia di Premiazione dei vincitori dei concorsi lanciati nel 2016 da UniCredit & Universities presso la Tower Hall della sede di Milano.
All'evento hanno presenziato Giuseppe Vita, Presidente di UniCredit, Giorgio Barba Navaretti, Presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno e Luigi Zingales, professore alla University of Chicago nonché numerosi rettori e professori delle più prestigiose università internazionali. Il tema trattato dal guest speaker Professor Zingales è stato "The Origins of Italian NPLs".
Durante la cerimonia il Segretario Generale Giannantonio de Roni ha invitato individualmente ogni vincitore a salire sul palco e ricevere il proprio premio.
La cerimonia ha premiato 76 giovani studenti e ricercatori.
Congratulazioni!
08 giugno 2016 - Alla presenza del Presidente della Fondazione Paolo Cornetta e del Presidente del Comitato Scientifico Franco Bruni, si è svolta la Cerimonia di Premiazione dei vincitori dei concorsi lanciati nel 2015 da UniCredit & Universities.
All'evento hanno presenziato Giuseppe Vita, Presidente di UniCredit, Giorgio Barba Navaretti, Presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno e Alberto Alesina, professore alla Harvard University, nonché numerosi rettori e professori delle più prestigiose università internazionali. Il Professor Alberto Alesina guest speaker della Awards Ceremony 2016 ha presentato il suo lecture su "What is happening to the European Union?".
La cerimonia ha premiato 115 giovani studenti e ricercatori.
15 luglio 2015 - Il 3 giugno 2015 a Milano, alla presenza del Presidente della Fondazione Paolo Cornetta, del Presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno Michele Salvati e del Presidente del Comitato Scientifico Franco Bruni, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi lanciati nel 2014.
All'evento hanno presenziato Giuseppe Vita, Presidente di UniCredit, Federico Ghizzoni e Roberto Nicastro, rispettivamente Amministratore Delegato e General Manager di UniCredit; Mario Monti, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Università Bocconi, Mario Melazzini, Assessore alle Attività Produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, nonché numerosi rettori e professori delle più prestigiose università internazionali.
Durante l'evento, sono stati premiati: Riccardo Cioffi e Michele Fornino per la borsa di studio Marco Fanno; Benedetta Brioschi e Cavit Baran per la borsa di studio Crivelli Europe; Anton Popov per la US PhD Scholarship. Le Masterscholarships sono andate a: Robert Lachmeyer, Federico Morescalchi, Yana Myachenkova, Viola Salvestrini e Mara Solomon. I tre Modigliani Research Grants sono stati assegnati a Stefania Bortolotti, Anna Gumpert e Massimiliano G. Onorato.
Kirill Shaknov ha vinto la borsa di ricerca Foscolo Europe. I colleghi Ivan Luciano Danesi e Matteo Formenti hanno vinto l'UniCredit Best Paper Award. I vincitori dell'UniCredit Study Abroad Exchange Programme presenti all'evento erano: Giuseppe Arnone, Silvia Huynh, Maxim Moncalvo, Irina Nechipor, Paolo Piasentin, Maria Teresa Ranzo e Daniele Rietti.
I vincitori della prima seconda edizione dell'International Internship Program, presenti all'evento, erano: Gabriele Balloni, Irene Cattaruzza, Manfredi Danielis, Anna Di Giorgio, Giacomo Faruffini, Rosa Giordano, Maria Grimaldi, Serena Lariccia, Arianna Massobrio, Maxim Moncalvo, Gabriele Rosana, Luisa Spina e Bianca Maria Zampetti.
Giulia Musmeci, Alessandro De Sanctis, Awa Ambra Seck vincitori della prima edizione del concorso Summer School e Katharina Pauli, Enrico Ubaldi, Francesco Bertocco, Paolo Dario Tripodi, Sebastian Sturmer e Pawel Swierk i colleghi vincitori del concorso UniCredit Summer School for UniCredit Employees.
15 luglio 2014 - Il 20 giugno 2014 a Milano, alla presenza del Presidente della Fondazione Dieter Rampl, del Presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno Michele Salvati e del Presidente del Comitato Scientifico Franco Bruni, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi lanciati nel 2013.
Durante l'evento, sono stati premiati: Martina Fazio e Tommaso Bondi per la Borsa di Studio Marco Fanno; Martina Zanella e Mert Demirer per la Borsa di Studio Crivelli Europe; Alper Inecik per la US PhD Scholarship.
Le Masterscholarships sono andate a Filippo D'Arcangelo, Christian Decker, Cung Truong Hoang, Markus Parlasca e Sebastian Rast.
I tre Modigliani Research Grants sono stati assegnati a Eva Hoppe-Fischer, Fabio Landini e Thomas Stoeckl. Matthias Kehrig ha vinto la Borsa di Ricerca Foscolo Europe. Silvia Galli, Thomas Havranek e Gerardo Manzo sono i vincitori del Best PhD Thesis Award.
Il vincitore dell' UWIN Best Paper Award, presente all'evento, era Selim Gulesci. Manuela Pedio ha vinto l'UniCredit Best Paper Award. I vincitori dell'UniCredit Study Abroad Exchange Programme presenti all'evento erano: Anja Albrizio, Silvia Cappelli, Stefano Chiappo, Martina Di Giammartino, Riccardo Farina, Nadezhda Krasavina, Saverio Laviola, Maria Carla Lostrangio, Davide Pessina, Serena Ruffinelli, Leonardo Siciliano, Enrica Sut e Marco Verico.
I vincitori della prima edizione dell'UniCredit Stage-Abroad Exchange Programme, presenti all'evento, erano: Fabio Cosio, Federico Fanin, Federico Ferrario, Julia Mihaylova, Enrico Nano, Norbert Scepan, Valerio Sperandeo e Cosmina Uritoiu. Il vincitore del concorso Be Stage-Abroad, presente durante la cerimonia, era Marco Dominici.
20 giugno 2013 - Il 3 giugno 2013 a Milano, alla presenza del Presidente della Fondazione Dieter Rampl, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi lanciati nel 2012.
All'evento hanno partecipato il presidente del comitato scientifico della fondazione, prof. Franco Bruni e il prof. Michele Salvati, presidente dell'Associazione Borsisti Marco Fanno, il quale ha introdotto la cerimonia con un intervento sul tema "For a progressive Eurozone politics. The tasks of national and European authorities". Alla cerimonia erano inoltre presenti accademici di università italiane e internazionali.
Durante l'evento, sono stati premiati 46 vincitori: Giulia Bovini e Alberto Polo per la Borsa di Studio Marco Fanno; Ahmet Arda Gitmez per la Borsa di Studio Crivelli Europe; Vira Semenova per la US PhD Scholarship. Le Masterscholarship sono andate a Niclas Moneke, Stefan Lautenbacher, Hanna Niczyporuk e Natalia Kovaleva. I tre Post-Doc Research Grant sono stati assegnati a Sebastian Ebert, Iris Kesternich e Paolo Pinotti. Tommaso Oliviero ha vinto la Borsa di Ricerca Foscolo Europe; Mauro Bernardi la Borsa di Ricerca in econometria Carlo Giannini. Domenico Massaro e Toomas Hinnosaar sono i vincitori del Best PhD Thesis Award; Alessandra Voena, Anja Prummer e Ilse Lindenlaub sono le vincitrici dell'UWIN Best Paper Award. L'UniCredit Best Paper Award è stato vinto dai colleghi Bülent Tekçe e Marco Geidosch. I vincitori dell'UniCredit Study Abroad Exchange Programme presenti all'evento sono stati: Cesare Candeo, Fabio Cosio, Manuela Di Bernardo, Matjas Ferluga, Michela Ruggieri, Sveva Federica Semi, Elizaveta Shashkova. Laura Illia è invece la vincitrice del concorso Business School Research Project Funding.