Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

1 / 3

UniCredit Main Partner della Filarmonica della Scala

 

Continua la partnership tra UniCredit e Filarmonica della Scala volta a promuovere nuove e originali occasioni per avvicinare la musica a un pubblico sempre più ampio

 

Filarmonica della Scala: la nuova stagione 2023

 

La quarantaduesima stagione della Filarmonica della Scala s'inaugura lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 20 con il direttore israeliano Lahav Shani sul podio, unanimemente considerato uno dei più brillanti talenti della nuova generazione.

 

Nel nuovo cartellone, firmato dal direttore artistico Etienne Reymond, giovani artisti di talento e grandi interpreti si susseguono in uno stimolante confronto tra generazioni.

 

Il direttore principale Riccardo Chailly dirige due concerti con la presenza del violinista di origini armene Emmanuel Tjeknavorian e Hilary Hahn, la violinista vincitrice di tre Grammy Awards.

 

Gianandrea Noseda è accompagnato da Maria João Pires, pianista dalla sensibilità spiccata.

 

Debuttano in Filarmonica Pablo Heras-Casado con Jan Lisiecki al pianoforte e Andrés Orozco-Estrada con il brillante soprano Christiane Karg.

 

Gradito ritorno di Vasily Petrenko, anch'egli accompagnato da una delle massime violiniste del nostro tempo, la tedesca Isabelle Faust.

 

 

 

 

 

Con i suoi oltre centoventi concerti Myung-Whun Chung è di casa con la Filarmonica, mentre torna alla Scala il direttore Semyon Bychkov, alla guida della Czech Philharmonic, orchestra ospite di questa stagione. Chiude questa carrellata Ottavio Dantone, ancora una volta con la presenza di una giovane artista qual è il mezzo-soprano Cecilia Molinari.

 

Ai concerti al Teatro alla Scala faranno eco gli appuntamenti internazionali in tournée con il direttore Riccardo Chailly e il ritorno nelle grandi capitali come Parigi, Monaco, Budapest, Amsterdam, Vienna così come le iniziative filantropiche delle Prove Aperte il cui calendario è ancora in fase di definizione e quelle rivolte espressamente alle nuove generazioni.

Nasce l'App PlayFilarmonica, realizzata con il partner Musicom Audio Streaming, per ascoltare i concerti della Filarmonica su smartphone e tablet. Scaricabile gratuitamente per Android e iOS (Playfilarmonica.musicom.it), l'App raccoglie le registrazioni live dei concerti oltre ad approfondimenti tematici e guide all'ascolto.

 

Per info: unicredit (filarmonica.it)