Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2013
  5. La Collezione d'Arte UniCredit, un importante asset identitario
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

La Collezione d'Arte UniCredit, un importante asset identitario

La Collezione d’Arte UniCredit, un importante asset identitario
file

UniCredit è cresciuto nel tempo grazie a una serie di fusioni che hanno creato il Gruppo nella sua forma odierna e che lo hanno reso banca leader a livello europea. Anche la sua collezione ha avuto beneficio da questa crescita, cambiando forma e arricchendosi di grandi capolavori.

 

La Collezione d'Arte di UniCredit, una delle maggiori collezioni corporate d'Europa, conta infatti, circa 60.000 pezzi, con una prevalenza di opere moderne e contemporanee.

 

Essa rappresenta a tutti gli effetti un importante asset identitario per il Gruppo e ne testimonia il forte legame con il tessuto locale e il suo impegno a favore della cultura radicato nel tempo e condiviso fra tutte le banche che lo compongono. Le raccolte principali hanno sedi in Austria, Italia e Germania, ma molto nutrite sono anche le collezioni di Polonia, Turchia e Russia.

 

In particolare vediamo che la collezione di Bank Austria, con circa 10.000 opere, è una delle principali collezioni d'arte austriaca. Comprende opere di Art Nouveau e dell'Espressionismo Viennese, ma il focus principale è sulle avanguardie post 1945 e sull'arte contemporanea. Questa importante raccolta comprende, inoltre, circa 400 fotografie, in prestito al Museo d'Arte Moderna di Salisburgo, che spaziano dalle opere dei pionieri a quelle dei tempi più recenti.

 

In Germania, la collezione di HypoVereinsbank è particolarmente importante: circa 20.000 pezzi che includono opere dell'antichità, i maestri della modernità come Fragonard, Guardi e Goya e lavori del XIX° secolo, come la Scuola di Barbizon e l'Impressionismo e l'Espressionismo tedeschi. Sono presenti, infine, anche opere del XX° e XXI° Secolo, fino alle generazioni artistiche più recenti.

 

Anche la collezione italiana del Gruppo è molto nutrita, grazie all'apporto di Capitalia, entrata a far parte del Gruppo nel 2007. Essa comprende opere dal XV° secolo ai giorni nostri, con artisti del calibro di Savoldo, Dosso Dossi, Guercino, Antonio Carneo solo per citarne alcuni, i moderni come Sironi, Morandi, de Chirico, Carrà, e i contemporanei come Tirelli, Bianchi, Jodice, Basilico, Peter Blake, Todosijevic, Beecroft, Vezzoli e Alexander Brodsky.

 

La collezione è valorizzata e resa visibile al pubblico grazie a comodati a lungo termine presso musei e istituzioni partner in tutta Europa, mostre itineranti nei vari paesi in cui il Gruppo è presente e allestimenti nelle sedi storiche e nelle filiali delle banche.

 

93 opere della Collezione d'Arte del nostro Gruppo, prestate da Austria, Germania e Italia, saranno visibili al MAMbo di Bologna dal dal 20 ottobre 2013 al 16 febbraio 2014 con la mostra La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit.

 

Seguici per saperne di più!

 

Arthur Benda

[Der Tanz mit den goldenen Scheiben] La Danza con i dischi d'oro, 1931

Fotografia a colori, 24,5 x 30 cm

UniCredit Art Collection- Bank Austria. Collezione FOTOGRAFIS in comodato al Museum der Moderne, Salzburg